Testo cercato:

art civile codice

Risultati 6231-6265 di 37437

Cass. civile del 1981 numero 4643 (16/07/1981)

La mancata partecipazione al negozio costitutivo di una servitù— di taluno dei comproprietari di un fondo indiviso non priva l'atto di effetti giuridici. Se, infatti, trattasi di servitù attiva, la stipulazione effettuata dagli altri condomini, é valida ed efficace anche nei confronti dell'assente,...

Cass. civile del 1985 numero 5625 (16/11/1985)

Ai sensi del secondo comma dell'art. 588, Codice civile, l'assegnazione di beni determinati ( institutio ex re certa) può essere interpretata come disposizione a titolo universale qualora risulti che il testatore, pur avendo indicato beni determinati, abbia in effetti inteso assegnare questi come...

Cass. civile del 1988 numero 4094 (15/06/1988)

La vendita di massa di cose future (nella specie: frutti naturali) quando il corrispettivo sia determinato a corpo ha carattere aleatorio e configura emptio rei speratae, nella quale la vendita é soggetta alla condicio iuris che la cosa venga ad esistenza, e non emptio spei, che ricorre quando il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 43

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 46 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 46 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo comma, il numero 3 è sostituito dal seguente: «3) i frutti derivanti dall'usufrutto legale sui beni dei figli, i...

Legge del 2006 numero 54 art. 4

DISPOSIZIONI FINALI 1. Nei casi in cui il decreto di omologa dei patti di separazione consensuale, la sentenza di separazione giudiziale, di scioglimento, di annullamento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio sia già stata emessa alla data di entrata in vigore della presente legge,...

Decreto Presidente Repubblica del 1988 numero 574 art. 20

Nel processo civile ciascuna parte ha facoltà di scegliere la lingua per la redazione dei rispettivi atti processuali. La lingua così prescelta rimane immutata per l'intero grado del giudizio. Quando l'atto introduttivo e la comparsa di risposta sono redatti nella stessa lingua, il processo è...

Universalità di fatto e di diritto

Il codice contempla soltanto la figura generica dell'universalità di mobili; tradizionalmente la dottrina distingue tuttavia tra universalità di fatto (universitas facti) e universalità di diritto (universitas iuris). Secondo l'opinione dominante l' universitas iuris è formata da più rapporti...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 113

(abrogato) CAPO V Principi relativi all'esecuzione del contratto (CAUZIONE DEFINITIVA) (Rubrica così sostituita dall'art. 2, comma 1, lett. aa), n. 1), D.Lgs. 31 luglio 2007, n. 113, a decorrere dal 1° agosto 2007) [1. L'esecutore del contratto è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 133

(abrogato) TERMINI DI ADEMPIMENTO, PENALI, ADEGUAMENTI DEI PREZZI (art. 26, legge n. 109/1994) [1. In caso di ritardo nella emissione dei certificati di pagamento o dei titoli di spesa relativi agli acconti e alla rata di saldo rispetto alle condizioni e ai termini stabiliti dal contratto, che...

Decreto Legislativo del 1992 numero 285 art. 223

RITIRO DELLA PATENTE DI GUIDA IN CONSEGUENZA DI IPOTESI DI REATO 1. Nelle ipotesi di reato per le quali è prevista la sanzione amministrativa accessoria della sospensione o della revoca della patente di guida, l'agente o l'organo accertatore della violazione ritira immediatamente la patente e la...

Legge del 2000 numero 205 art. 7

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 31 MARZO 1998, N. 80 1. Al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80, sono apportate le seguenti modificazioni: a) l'articolo 33 è sostituito dal seguente: "Art. 33. - 1. Sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo tutte le controversie...

Legge del 1997 numero 352 art. 13

SANZIONI PENALI 1. All'articolo 635, secondo comma, numero 3), del codice penale, dopo le parole: «o all'esercizio di un culto», sono inserite le seguenti: «o su cose di interesse storico o artistico ovunque siano ubicate o su immobili compresi nel perimetro dei centri storici». 2. (Aggiunge un...

Tempo e luogo di apertura della successione

Le coordinate spazio-temporali che scandiscono l'apertura della successione a causa di morte vengono fornite dall'art. cod.civ. , a mente del quale "la successione si apre al momento della morte, nel luogo dell'ultimo domicilio del defunto" . Il riferimento spaziale, coniugato con quello della...

Legge del 1997 numero 266 art. 29

Semplificazione delle procedure per la pubblicazione degli atti delle società per azioni e a responsabilità limitata e delle società cooperative A decorrere dal 1 ottobre 1997, l' obbligo di pubblicazione degli atti e dei fatti per i quali la legge prevede la pubblicazione nel Bollettino ufficiale...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 8658 (07/08/1995)

Nell'assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta, prevista dall'art. 1891 codice civile, il terzo acquista i diritti derivanti dal contratto di assicurazione nel momento in cui si verifica il fatto dannoso ed, allorché‚ richieda l'esecuzione del contratto e l'adempimento delle relative...

Cass. civile del 1987 numero 7754 (21/10/1987)

Qualora la deliberazione dell'assemblea, od altro organo collegiale di un'associazione non riconosciuta, sia invalida, come nel caso in cui sia stata adottata con il concorso di un soggetto estraneo (nella specie, delegato di un componente, sfornito del potere di rappresentanza), al medesimo organo...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 195

INVENTARIO 1. Il curatore, rimossi, se in precedenza apposti, i sigilli, redige l'inventario nel più breve termine possibile secondo le norme stabilite dal codice di procedura civile, presenti o avvisati il debitore e il comitato dei creditori, se nominato, formando processo verbale delle...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 91

CAPO II Bilancio di esercizio (PRINCIPI DI REDAZIONE) 1. Le imprese di assicurazione e di riassicurazione di cui all'articolo 88, comma 1, che emettono strumenti finanziari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati di qualsiasi Stato membro dell'Unione europea e che non redigono il...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 106

CESSIONE DEI CREDITI, DEI DIRITTI E DELLE QUOTE, DELLE AZIONI, MANDATO A RISCUOTERE (Rubrica così modificata dal comma 4 dell’art. 7, D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169, con la decorrenza ed i limiti previsti dall’art. 22 dello stesso decreto) 1. Il curatore può cedere i crediti, compresi quelli di...

Tribunale di Milano del 1987 (05/11/1987)

La deliberazione consiliare invalida ex artt. 2391 e 2377, codice civile, può essere impugnata da ciascun consigliere assente o dissenziente, in quanto componente dell'organo amministrativo, da ciascun sindaco, in quanto deputato dalla legge al controllo della legittimità della deliberazione...

Decreto Legislativo del 2015 numero 156 art. 9

TITOLO II Revisione del contenzioso tributario e incremento della funzionalità della giurisdizione tributaria (MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 31 DICEMBRE 1992, N. 546) 1. Al decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 2: 1) nel comma...

Obbligazioni divisibili e indivisibili

E' possibile operare una distinzione tra le obbli­gazioni che si qualifichi in base alla natura divisibile o indivisibile delle prestazioni dedotte. A questo proposito il codice civile contempla una apposita sezione IV del capo VII del titolo I del libro IV intitolata "Delle obbligazioni...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 125

RISARCIMENTO DEL DANNO E RESTITUZIONE DEI PROFITTI DELL'AUTORE DELLA VIOLAZIONE 1. Il risarcimento dovuto al danneggiato è liquidato secondo le disposizioni degli articoli 1223, 1226 e 1227 del codice civile, tenuto conto di tutti gli aspetti pertinenti, quali le conseguenze economiche negative,...

Differenza tra diritti reali e diritti personali di godimento

Vi sono rapporti obbligatori il cui contenuto consente ad una delle parti di assumere una posizione di apparente immediatezza (che pure non corrisponde ad una caratteristica presente in tutti i diritti reali) rispetto ad una res : si pensi al comodato, alla locazione, all'anticresi. Sono figure...

Negozi unilaterali:

DISCIPLINA DI RIFERIMENTO Il codice civile, pur non approntando una specifica normativa generale in tema di atti negoziali unilaterali, contiene una regola la cui notevolissima portata consiste nel fungere da moltiplicatore delle  disposizioni dettate in tema di contratto. L'art. cod.civ....

Vendita di animali e garanzia per i vizi

Secondo il modo di disporre dell'art. cod.civ. la vendita di animali conosce una disciplina specifica. Infatti "la garanzia per i vizi è regolata dalle leggi speciali o, in mancanza, dagli usi locali". La norma fa inoltre riferimento alle disposizioni precedenti, vale a dire agli artt. , , , , e ...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 118

ESECUZIONE DEL CONCORDATO 1. Dopo l'omologazione del concordato, il commissario giudiziale ne sorveglia l'adempimento, secondo le modalità stabilite nella sentenza di omologazione. Egli deve riferire al giudice ogni fatto dal quale possa derivare pregiudizio ai creditori. 2. Le somme spettanti...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 30

ORGANO DI CONTROLLO 1. Nelle fondazioni del Terzo settore deve essere nominato un organo di controllo, anche monocratico. 2. Nelle associazioni, riconosciute o non riconosciute, del Terzo settore, la nomina di un organo di controllo, anche monocratico, è obbligatoria quando siano superati per...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 51

RAZIONALIZZAZIONE DEGLI UFFICI DI CANCELLERIA E NOTIFICAZIONI PER VIA TELEMATICA 1. All'articolo 162, primo comma, della legge 23 ottobre 1960, n. 1196, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Le cancellerie delle corti di appello e dei tribunali ordinari sono aperte al pubblico almeno quattro...

Le entità

L'identificazione In un ordinamento giuridico l'identificazione dei soggetti abilitati a porre in essere comportamenti rilevanti per il diritto è preliminare rispetto ad ogni altra questione. Occorre dunque anzitutto darsi carico del problema relativo a quali siano le entità abilitate allo...

Cass. civile del 1987 numero 2320 (05/03/1987)

Il principio della dichiarativitá della divisione, di cui all'art. 757, Codice civile, opera inderogabilmente con riguardo unicamente alla retroattività dell'effetto distributivo. Per cui ciascun condividente é reputato titolare sin dal momento della successione dei (soli) beni concretamente...

Cass. civile del 1993 numero 359 (13/01/1993)

Per vincere la presunzione iuris tantum di gratuità del deposito stabilita dall'art. 1767, Codice civile non può ritenersi sufficiente l'esercizio da parte del depositario di una qualsiasi attività economica nell'ambito della quale il deposito e la custodia non assumono una rilevanza tipica, tale da...

Cass. civile del 1970 numero 1330 (08/09/1970)

La cessione del contratto, nella disciplina del vigente Codice civile, assume la figura di un negozio giuridico plurilaterale che postula il necessario intervento di tre soggetti; il cedente, il cessionario e il ceduto. A differenza di quanto avviene nella cessione di credito, in cui si ha il...