Testo cercato:

art civile codice

Risultati 24851-24885 di 37438

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 9-bis

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA E STATO LEGITTIMO DEGLI IMMOBILI (Rubrica così sostituita dall’ art. 10, comma 1, lett. d), n. 2), D.L. 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla L. 11 settembre 2020, n. 120) 1. Ai fini della presentazione, del rilascio o della formazione dei...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 190

ALTRE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE IN TEMA DI DISCIPLINA DEGLI INTERMEDIARI, DEI MERCATI E DELLA GESTIONE ACCENTRATA DI STRUMENTI FINANZIARI ((Rubrica così sostituita dall'art. 4, comma 1, lett. a), D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 27)) 1. Nei confronti dei soggetti abilitati, dei depositari e...

Effetti conseguenti alla cessione dell'azienda

Seguono alla cessione dell'azienda alcuni effetti relativamente alla successione nei contratti (art. cod.civ. ), alla cessione dei crediti (art. cod.civ. ) ed all'accollo dei debiti (art. cod.civ. ). Queste tre norme introducono una disciplina derogatoria rispetto ai principi generali in tema...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 97

COMUNICAZIONE DELL'ESITO DEL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO DEL PASSIVO 1. Il curatore, immediatamente dopo la dichiarazione di esecutività dello stato passivo, ne dà comunicazione trasmettendo una copia a tutti i ricorrenti, informandoli del diritto di proporre opposizione in caso di mancato...

Cass. pen., sez. IV del 1989 (20/11/1989)

Il medico curante che, visitando una paziente, ai fini diagnostici, richiede accertamenti sanitari rischiosi, quale è l'indagine aortografica, non è obbligatorio all'informativa e, quindi, non deve rendere edotto il paziente del rischio qualora la visita sia stata effettuata in casa di cura diversa...

Tribunale di Roma del 1993 (12/02/1993)

Il medico curante che, visitando una paziente, ai fini diagnostici, richiede accertamenti sanitari rischiosi, quale è l'indagine aortografica, non è obbligatorio all'informativa e, quindi, non deve rendere edotto il paziente del rischio qualora la visita sia stata effettuata in casa di cura diversa...

Legge del 1996 numero 662 art. 3-100

51.Fino alla data di entrata in vigore delle nuove tariffe d'estimo ai fini dei tributi diversi da quelli indicati nel comma 50 i redditi dominicali sono rivalutati del 25 per cento. L'incremento si applica sull'importo posto a base della rivalutazione operata ai sensi dell'articolo 31, comma 1,...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 75

MANCANZA DEL CERTIFICATO DI COLLAUDO (LEGGE 5 NOVEMBRE 1971, N. 1086, ART. 17) 1. Chiunque consente l'utilizzazione delle costruzioni prima del rilascio del certificato di collaudo è punito con l'arresto fino ad un mese o con l'ammenda da 103 a 1032 euro. (Comma così corretto da Comunicato 13...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 124

LIMITI AI CONSUMI DI ENERGIA (LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ART. 27) 1. I consumi di energia termica ed elettrica ammessi per gli edifici sono limitati secondo quanto previsto dai decreti di cui all'articolo 4 della legge 9 gennaio 1991, n. 10, in particolare in relazione alla destinazione d'uso...

Regime fiscale del contratto preliminare: imposta di registro

Va segnalata una nuova dottrina che fa del preliminare l’unica ed effettiva sede del precetto dell’autonomia privata, svalutando il contratto definitivo a mero atto riproduttivo. Le conseguenze fiscali di questa dottrina postulano per il contratto preliminare un regime simile a quello dei contratti...

Liquidazione della società in nome collettivo

Verificatasi la causa di scioglimento i soci provvedono a nominare i liquidatori incaricati di definire i rapporti inerenti all'attività sociale: l'intera fase liquidativa è soggetta alle medesime norme indicate per le società semplici, con la peculiarità che occorrerà procedere al deposito presso...

Corte giustizia comunità europee del 2002 (17/12/2002)

In un contesto come quello della causa principale caratterizzata dalla mancanza di impegni liberamente assunti da una parte nei confronti di un'altra in sede di trattative dirette alla formazione di un contratto e dall'eventuale violazione di norme giuridiche, in particolare di quelle che impone...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 43

RISCOSSIONE (LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N. 47, ART. 16) 1. I contributi, le sanzioni e le spese di cui ai titoli II e IV della parte I del presente testo unico sono riscossi secondo le norme vigenti in materia di riscossione coattiva delle entrate dell'ente precedente. (In deroga alle disposizioni...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 55

EDIFICI IN MURATURA (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 6, SECONDO COMMA) 1. Le costruzioni in muratura devono presentare adeguate caratteristiche di solidarietà fra gli elementi strutturali che le compongono, e di rigidezza complessiva secondo le indicazioni delle norme tecniche di cui...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 34

E' vietato imporre al bambino lo stesso nome del padre vivente, di un fratello o di una sorella viventi, un cognome come nome, nomi ridicoli o vergognosi. I nomi stranieri che sono imposti ai bambini aventi la cittadinanza italiana devono essere espressi in lettere dell'alfabeto italiano, con...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 35

DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE NEI RAMI RESPONSABILITA' CIVILE VEICOLI E NATANTI 1. Nella formazione delle tariffe l'impresa calcola distintamente i premi puri ed i caricamenti in coerenza con le proprie basi tecniche, sufficientemente ampie ed estese ad almeno cinque esercizi. Ove tali basi non...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 40

Il registro in cui il notaro deve, ai sensi dell'art. 18 , n. 5, della legge, scrivere la propria firma accompagnata dall'impronta del sigillo è formato nei suoi fogli da una matrice e da due contromatrici. Il notaro scrive la propria firma accompagnata dalla impronta del sigillo, tanto nella...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/1104 art. 16

VERIFICA DELLA RICEVIBILITÀ 1. Se il convenuto che ha la residenza abituale in uno Stato diverso dallo Stato membro in cui l'azione è stata proposta non compare, l'autorità giurisdizionale competente ai sensi del presente regolamento sospende il procedimento finché non sia accertato che il...

Decreto Legislativo del 1994 numero 758 art. 24

ESTINZIONE DEL REATO 1. La contravvenzione si estingue se il contravventore adempie alla prescrizione impartita dall'organo di vigilanza nel termine ivi fissato e provvede al pagamento previsto dall'art. 21, comma 2. 2. Il pubblico ministero richiede l'archiviazione se la contravvenzione è...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 64

CAPO II Disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica - SEZIONE I Adempimenti (PROGETTAZIONE, DIREZIONE, ESECUZIONE, RESPONSABILITÀ (LEGGE N. 1086 DEL 1971, ART. 1, QUARTO COMMA; ART. 2, PRIMO E SECONDO COMMA; ART. 3, PRIMO E SECONDO...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 72

(abrogato) TERMINI DI INVIO AI RICHIEDENTI DEI CAPITOLATI D'ONERI, DOCUMENTI E INFORMAZIONI COMPLEMENTARI NELLE PROCEDURE RISTRETTE, NEGOZIATE E NEL DIALOGO COMPETITIVO (art. 40, paragrafi 2, 3, 4, direttiva 2004/18; art. 7, co. 5, d.lgs. n. 358/1992; art. 10, co. 6, d.lgs. n. 157/1995; artt. 79,...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 169

CONTRATTI MISTI DI CONCESSIONI 1. Le concessioni aventi per oggetto sia lavori che servizi sono aggiudicate secondo le disposizioni applicabili al tipo di concessione che caratterizza l'oggetto principale del contratto. Nel caso di concessioni miste che consistono in parte in servizi sociali e...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 82

ACCERTAMENTO GIUDIZIALE DELLO STATO DI INSOLVENZA 1. Se una banca non sottoposta a liquidazione coatta amministrativa o a risoluzione si trova in stato di insolvenza, il tribunale del luogo in cui essa ha la sede legale, su richiesta di uno o più creditori, su istanza del pubblico ministero o...

Vendita immobili del patrimonio dell'impresa

Se i beni immobili oggetto della vendita appartengono a una impresa (individuale o collettiva), i relativi proventi sono considerati ricavi o plusvalenze a seconda che si tratti di beni merce, ovvero di beni strumentali per l’esercizio dell’impresa o comunque inerenti al patrimonio dell’impresa...

Obbligazioni del comodatario

Una volta che il comodatario ha ricevuto in consegna la cosa egli è tenuto a custodirla ed a conservarla con la diligenza del buon padre di famiglia (art. cod.civ.). In particolare, secondo la norma citata, il comodatario non può servirsene che per l'uso determinato dal contratto o dalla...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 58

PROCEDURE SVOLTE ATTRAVERSO PIATTAFORME TELEMATICHE DI NEGOZIAZIONE 1. Ai sensi della normativa vigente in materia di documento informatico e di firma digitale, nel rispetto dell'articolo 52 e dei principi di trasparenza, semplificazione ed efficacia delle procedure, le stazioni appaltanti...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 124

RECLAMO CONTRO I DECRETI DEL GIUDICE DELEGATO E DEL TRIBUNALE 1. Salvo che sia diversamente disposto, contro i decreti del giudice delegato e del tribunale il curatore, il comitato dei creditori, il debitore e ogni altro interessato possono proporre reclamo, rispettivamente, al tribunale o alla...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 51

FINANZIAMENTI PUBBLICI E SANATORIA (LEGGE 23 DICEMBRE 1996, N. 662, ART. 2, COMMA 50) 1. La concessione di indennizzi, ai sensi della legislazione sulle calamità naturali, è esclusa nei casi in cui gli immobili danneggiati siano stati eseguiti abusivamente in zone alluvionali; la citata...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 93

CONCORDATO DI LIQUIDAZIONE 1. In qualsiasi stadio della procedura di liquidazione coatta, i commissari, con il parere del comitato di sorveglianza, ovvero la banca ai sensi dell'art. 152, secondo comma, della legge fallimentare, con il parere degli organi liquidatori, possono proporre un...