Testo cercato:

art civile codice

Risultati 10536-10570 di 37566

Cass. Civile, sez. III del 2025 numero 863 (13/01/2025)

La nullità del contratto di fideiussione stipulato a valle di un'intesa restrittiva della concorrenza, posta in essere in violazione della l. n. 287 del 1990, può essere rilevata d'ufficio in ogni stato e grado del processo, purché sia stato prodotto il provvedimento sanzionatorio emesso...

Cass. Civile, sez. III del 2024 numero 34239 (23/12/2024)

L'art. 1937 cod.civ., nel prescrivere che la volontà di prestare la fideiussione deve essere espressa, si interpreta nel senso che non necessaria la forma scritta o l'utilizzo di formule sacramentali, purché la volontà sia manifestata in modo inequivocabile, potendosi fornire la relativa prova con...

Cass. Civile, sez. II del 2025 numero 8517 (01/04/2025)

Il figlio del de cuius nato fuori dal matrimonio, già riconoscibile secondo la legge vigente al tempo di apertura della successione, ha il potere di interrompere l’usucapione dei beni ereditari, senza dovere attendere il passaggio in giudicato della sentenza che accerta la filiazione, poiché, ai...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 128-septies

REQUISITI PER L'ISCRIZIONE NELL'ELENCO DEI MEDIATORI CREDITIZI 1. L'iscrizione nell'elenco di cui all'articolo 128-sexies, comma 2, ovvero nella sezione speciale di cui all'articolo 128-sexies, comma 2-bis, è subordinata al ricorrere dei seguenti requisiti: (Alinea così modificato dall’ art. 1,...

Cass. civile, sez. III del 1987 numero 4296 (09/05/1987)

La responsabilità civile solidale a carico di più soggetti comporta, in base ai principi che regolano la solidarietà, la responsabilità, di fronte al creditore, di ciascuno degli obbligati per l'intero e, pertanto, non dà mai luogo a quella situazione di diritto sostanziale che renderebbe...

Multa penitenziale

La multa penitenziale (cfr. III comma art. cod.civ.) consiste nella clausola in forza della quale è prevista la possibilità di recedere dal contratto per uno dei contraenti, semplicemente corrispondendo all'altra parte una somma di denaro, la quale pertanto si pone in funzione di corrispettivo a...

Legge del 1981 numero 416 art. 1

TITOLO I Disciplina delle imprese editrici di quotidiani e periodici - (TITOLARITÀ DELLE IMPRESE) 1. L'esercizio dell'impresa editrice di giornali quotidiani è riservato alle persone fisiche, nonché alle società costituite nella forma della società in nome collettivo, in accomandita semplice, a...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 9-ter

DISPOSIZIONI PER L’UTILIZZO DELLE DISPONIBILITÀ RESIDUE ALLA CHIUSURA DELLE CONTABILITÀ SPECIALI IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE E TRASFERITE ALLE REGIONI 1. Al fine di favorire l’utilizzo delle risorse derivanti dalla chiusura delle contabilità speciali di cui all’ articolo 5, commi 4-ter e...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 257

BONIFICA DEI SITI 1. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque cagiona l'inquinamento del suolo, del sottosuolo, delle acque superficiali o delle acque sotterranee con il superamento delle concentrazioni soglia di rischio è punito con la pena dell'arresto da sei mesi a un anno o...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 117

(abrogato) CESSIONE DEI CREDITI DERIVANTI DAL CONTRATTO (art. 26, comma 5, legge n. 109/1994; art. 115, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) [1. Le disposizioni di cui alla legge 21 febbraio 1991, n. 52, sono estese ai crediti verso le stazioni appaltanti derivanti da contratti di...

I cosiddetti atti post mortem

Secondo il modo di disporre del II comma dell' cod.civ. , le disposizioni di carattere non patrimoniale, che la legge consente siano contenute in un testamento hanno efficacia, se contenute in un atto che ha la forma del testamento, anche se manchino disposizioni di carattere patrimoniale. ...