Testo cercato:

art civile codice

Risultati 35246-35280 di 37437

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 43

MANCATO O INESATTO ADEMPIMENTO 1. Fermo restando gli obblighi previsti dall’ articolo 42 in caso di mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni assunte con la vendita del pacchetto turistico, l’organizzatore e l’intermediario sono tenuti al risarcimento del danno, secondo le rispettive...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 46

ESONERO DI RESPONSABILITÀ 1. Fatte salve le ipotesi di responsabilità oggettiva, previste da norme speciali, l’organizzatore e l’intermediario sono esonerati dalla responsabilità di cui agli articoli 43, 44 e 45 quando la mancata o inesatta esecuzione del contratto è imputabile al turista o è...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 57

ENTE NAZIONALE ITALIANO DEL TURISMO (E.N.I.T.) - AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO 1. L’E.N.I.T., Agenzia nazionale del turismo, è un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, con autonomia statutaria, regolamentare, organizzativa, patrimoniale, contabile e di gestione, di cui al...

Decreto Ministeriale del 27 aprile 2018 numero 50 art. 2

PROCEDURA PER IL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE ALLE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. L'organo di amministrazione dell'impresa sociale notifica al Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con atto scritto avente data certa, l'intenzione di procedere a una operazione straordinaria di...

Decreto Ministeriale del 27 aprile 2018 numero 50 art. 6

DEVOLUZIONE 1. In caso di scioglimento volontario dell'ente o di perdita volontaria della qualifica di impresa sociale, ai fini della prevista devoluzione del patrimonio ai sensi dell'art. 12, comma 5, del decreto legislativo n. 112 del 2017, l'organo di amministrazione dell'impresa sociale...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 10 novembre 2014 art. 5

SERVIZI RESI DISPONIBILI DALL'ANPR ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. Le pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, e gli organismi che erogano pubblici servizi, fruiscono dei servizi di cui all'Allegato D,...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 13 novembre 2014 art. 7

TRASFERIMENTO NEL SISTEMA DI CONSERVAZIONE 1. Il trasferimento dei documenti informatici nel sistema di conservazione avviene generando un pacchetto di versamento nelle modalità e con il formato previsti dal manuale di conservazione di cui all'art. 8 del decreto del Presidente del Consiglio dei...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 23

REVOCA DI UN CERTIFICATO QUALIFICATO SU INIZIATIVA DEL CERTIFICATORE 1. Salvo i casi di motivata urgenza, il certificatore che intende revocare un certificato qualificato ne dà preventiva comunicazione al titolare, specificando i motivi della revoca nonché la data e l'ora a partire dalla quale la...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 gennaio 2013 art. 11

OPERATORI PRIVATI 1. Gli operatori privati che forniscono reti pubbliche di comunicazione o servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico, quelli che gestiscono infrastrutture critiche di rilievo nazionale ed europeo, il cui funzionamento è condizionato dall'operatività di sistemi...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 gennaio 2013 art. 7

ORGANISMI DI INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA 1. Il DIS e le Agenzie svolgono la propria attività nel campo della sicurezza cibernetica avvalendosi degli strumenti e secondo le modalità e le procedure stabilite dalla legge n. 124/2007. 2. Per le finalità di cui al comma 1, il Direttore generale del...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 ottobre 2014 art. 8

GESTIONE DELLE IDENTITÀ DIGITALI 1. Fatto salvo il caso in cui l'aggiornamento degli attributi identificativi avvenga in modalità automatica tramite le convenzioni previste all'art. 4, comma 1, lettera c), gli utenti sono obbligati a informare tempestivamente il gestore dell'identità digitale di...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 ottobre 2014 art. 9

USO ILLECITO DELLE IDENTITÀ DIGITALI 1. Nel caso in cui l'utente ritenga, anche a seguito della segnalazione di cui all'art. 8, comma 4, che la propria identità digitale sia stata utilizzata abusivamente o fraudolentemente da un terzo, può chiedere, con le modalità indicate nei regolamenti di cui...

Decreto Presidente Repubblica del 1960 numero 1842 art. tabella a

Tabella allegata all'accordo economico 13 ottobre 1958 aliquote dell'indennità di scioglimento di contratto di cui all'art. 2 +--------------------------------------------------------------+ | | Aliquote | | |----------------------------| | Classi di importo annuo delle |Indennità| Indennità...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 131 art. 53-bis

ATTRIBUZIONI E POTERI DEGLI UFFICI 1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 10-bis della legge 27 luglio 2000, n. 212, le attribuzioni e i poteri di cui agli articoli 31 e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni, possono...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 21

Le azioni acquisite in violazione degli articoli 19 e 20 debbono essere trasferite entro un anno a decorrere dalla loro acquisizione. Se esse non sono state trasferite entro tale termine, si applica l'articolo 20, paragrafo 3.

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 25

1. Gli aumenti di capitale sono decisi dall'assemblea. Tale decisione nonché attuazione dell'aumento del capitale sottoscritto formano oggetto di pubblicità effettuate secondo le modalità previste dalla legislazione di ciascuno Stato membro, in conformità dell'articolo 3 della direttiva 68/151/CEE. ...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 28

Se l'aumento di capitale non è integralmente sottoscritto, il capitale è aumentato di un importo pari alle sottoscrizioni raccolte soltanto se le condizioni di emissione hanno espressamente previsto tale possibilità.

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 3

Lo statuto o l'atto costitutivo o un documento separato che formi oggetto di una pubblicità eseguita secondo le modalità previste nella legislazione di ogni Stato membro in conformità all'articolo 3 della direttiva 68/151/CEE, deve contenere almeno le seguenti indicazioni: a) la sede sociale; b)...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 31

Se esistono più categorie di azioni, la decisione dell'assemblea sulla riduzione del capitale sottoscritto è subordinata ad una votazione separata almeno per ciascuna categoria di azionisti i cui diritti siano lesi dall'operazione.

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 37

1. In caso di riduzione del capitale sottoscritto mediante ritiro d'azioni acquistate dalla società stessa o da una persona che agisce in nome proprio ma per conto della medesima, il ritiro deve essere sempre deciso dall'assemblea. 2. L'articolo 32 si applica a meno che non si tratti di azioni...