Testo cercato:

art civile codice

Risultati 24431-24465 di 37437

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 21

LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI MARCHIO 1. I diritti di marchio d'impresa registrato non permettono al titolare di vietare ai terzi l'uso nell'attività economica: a) del loro nome e indirizzo; b) di indicazioni relative alla specie, alla qualità, alla quantità, alla destinazione, al valore, alla...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 214

ASSEMBLEA PER L'ELEZIONE DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE 1. I componenti del Consiglio dell'ordine di cui all'articolo 215 sono eletti a maggioranza semplice dei voti segreti validamente espressi per mezzo di schede contenenti un numero di nomi non superiore alla metà più uno dei componenti da eleggere....

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 215

CONSIGLIO DELL'ORDINE DEI CONSULENTI IN PROPRIETA' INDUSTRIALE 1. L'ordine dei consulenti in proprietà industriale è retto da un Consiglio che dura in carica tre anni ed è composto da dieci membri con non meno di tre anni di anzianità eletti dall'assemblea. A sostituire i componenti cessati per...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 223

CAPO VII - Gestione dei servizi e diritti - (COMPITI) 1. Ai servizi attinenti alla materia regolata dal presente codice provvede l'Ufficio italiano brevetti e marchi. 2. Fatte salve le competenze istituzionali del Ministero degli affari esteri in materia di proprietà industriale e l'attività di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 227

DIRITTI PER IL MANTENIMENTO IN VITA DEI TITOLI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE 1. Tutti i diritti previsti per il mantenimento in vita dei titoli di proprietà industriale devono essere pagati anticipatamente, entro il mese corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda, trascorso il...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 230

PAGAMENTO INCOMPLETO OD IRREGOLARE 1. Se per evidente errore, o per altri scusabili motivi, un diritto venga pagato incompletamente o comunque irregolarmente, l'Ufficio italiano brevetti e marchi di cui all'articolo 223 può ammettere come utile l'integrazione o la regolarizzazione anche tardiva...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 234

TRASFERIMENTO E LICENZA DEL MARCHIO 1. Le norme del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 480, che disciplinano il trasferimento e la licenza del marchio si applicano anche ai marchi già concessi, ma non ai contratti conclusi prima della data di entrata in vigore del decreto legislativo 4...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 28

CONVALIDAZIONE 1. Il titolare di un marchio d'impresa anteriore ai sensi dell'articolo 12 e il titolare di un diritto di preuso che importi notorietà non puramente locale, i quali abbiano, durante cinque anni consecutivi, tollerato, essendone a conoscenza, l'uso di un marchio posteriore registrato...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 34

DIVULGAZIONE 1. Ai fini dell'applicazione degli articoli 32 e 33, il disegno o modello si considera divulgato se è stato reso accessibile al pubblico per effetto di registrazione o in altro modo, ovvero se è stato esposto, messo in commercio o altrimenti reso pubblico, a meno che tali eventi non...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 39

REGISTRAZIONE MULTIPLA 1. Con una sola domanda può essere chiesta la registrazione per più disegni e modelli, purché destinati ad essere attuati o incorporati in oggetti inseriti nella medesima classe della classificazione internazionale dei disegni e modelli, formata ai sensi delle disposizioni...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 41

DIRITTI CONFERITI DAL DISEGNO O MODELLO 1. La registrazione di un disegno o modello conferisce al titolare il diritto esclusivo di utilizzarlo e di vietare a terzi di utilizzarlo senza il suo consenso. 2. Costituiscono in particolare atti di utilizzazione la fabbricazione, l'offerta, la...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 59

PREMINENZA DEL BREVETTO EUROPEO IN CASO DI CUMULO DELLE PROTEZIONI 1. Qualora, per la medesima invenzione un brevetto italiano ed un brevetto europeo valido in Italia siano stati concessi allo stesso inventore o al suo avente causa con la medesima data di deposito o di priorità, il brevetto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 68

LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI BREVETTO 1. La facoltà esclusiva attribuita dal diritto di brevetto non si estende, quale che sia l'oggetto dell'invenzione: a) agli atti compiuti in ambito privato ed a fini non commerciali, ovvero in via sperimentale; b) agli studi e sperimentazioni diretti...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 69

ONERE DI ATTUAZIONE 1. L'invenzione industriale che costituisce oggetto di brevetto deve essere attuata nel territorio dello Stato in misura tale da non risultare in grave sproporzione con i bisogni del Paese. 2. Le invenzioni riguardanti oggetti che per la prima volta figurano in una...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 71

BREVETTO DIPENDENTE 1. Può essere concessa licenza obbligatoria se l'invenzione protetta dal brevetto non possa essere utilizzata senza pregiudizio dei diritti relativi ad un brevetto concesso in base a domanda precedente. In tale caso, la licenza può essere concessa al titolare del brevetto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 77

EFFETTI DELLA NULLITA' 1. La declaratoria di nullità del brevetto ha effetto retroattivo, ma non pregiudica: a) gli atti di esecuzione di sentenze di contraffazione passate in giudicato già compiuti; b) i contratti aventi ad oggetto l'invenzione conclusi anteriormente al passaggio in giudicato...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 82

SEZIONE V I modelli di utilità - (OGGETTO DEL BREVETTO) 1. Possono costituire oggetto di brevetto per modello di utilità i nuovi modelli atti a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a macchine, o parti di esse, strumenti, utensili od oggetti di uso in genere,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 89

DIRITTO ALLA TUTELA 1. I diritti esclusivi sulle topografie dei prodotti a semiconduttori che presentano i requisiti di proteggibilità spettano all'autore e ai suoi aventi causa. 2. Qualora la topografia venga creata nell'ambito di un rapporto di lavoro dipendente o di impiego, si applica...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 14

RAPPORTI TRA STATO, REGIONI E AUTONOMIE LOCALI 1. In attuazione del disposto dell'articolo 117, secondo comma, lettera r), della Costituzione, lo Stato disciplina il coordinamento informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale, dettando anche le regole tecniche necessarie...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 18

PIATTAFORMA NAZIONALE PER LA GOVERNANCE DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE 1. È realizzata presso l'AgID una piattaforma per la consultazione pubblica e il confronto tra i portatori di interesse in relazione ai provvedimenti connessi all'attuazione dell'agenda digitale. 2. AgID identifica le...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 33

USO DI PSEUDONIMI [1. In luogo del nome del titolare il certificatore può riportare sul certificato elettronico uno pseudonimo, qualificandolo come tale. Se il certificato è qualificato, il certificatore ha l'obbligo di conservare le informazioni relative alla reale identità del titolare per...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 34

NORME PARTICOLARI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Rubrica così sostituita dall’art. 29, comma 1, lett. a), D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 179, a decorrere dal 14 settembre 2016, ai sensi di quanto disposto dall’art. 66, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 179/2016) 1. Ai fini della sottoscrizione, ove...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 37

CESSAZIONE DELL'ATTIVITÀ 1. Il prestatore di servizi fiduciari qualificato che intende cessare l'attività deve, almeno sessanta giorni prima della data di cessazione, darne avviso a AgID e informare senza indugio i titolari dei certificati da lui emessi specificando che tutti i certificati non...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 41

SEZIONE II (Intitolazione inserita dall’art. 37, comma 3, D.Lgs. 13 dicembre 2017, n. 217) Gestione e conservazione dei documenti (PROCEDIMENTO E FASCICOLO INFORMATICO) 1. Le pubbliche amministrazioni gestiscono i procedimenti amministrativi utilizzando le tecnologie dell'informazione e della...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 43

CONSERVAZIONE ED ESIBIZIONE DEI DOCUMENTI (Rubrica così sostituita dall’art. 39, comma 1, lett. a), D.Lgs. 13 dicembre 2017, n. 217) 1. Gli obblighi di conservazione e di esibizione di documenti si intendono soddisfatti a tutti gli effetti di legge a mezzo di documenti informatici, se le relative...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 47

TRASMISSIONE DEI DOCUMENTI TRA LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Rubrica così sostituita dall’art. 38, comma 1, lett. a), D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 179, a decorrere dal 14 settembre 2016, ai sensi di quanto disposto dall’art. 66, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 179/2016) 1. Le comunicazioni di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 50

CAPO V (Il presente Capo, comprendente in origine le Sezioni da I a IV, risulta ora suddiviso nelle Sezioni da I a III, a seguito della soppressione dell’intitolazione della Sezione IV – Carte elettroniche, posta prima dell’art. 66, disposta dall’art. 59, comma 1, D.Lgs. 13 dicembre 2017, n. 217)...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 51

SICUREZZA E DISPONIBILITÀ DEI DATI, DEI SISTEMI E DELLE INFRASTRUTTURE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Rubrica sostituita dall'art. 35, comma 1, lett. a), D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235 e, successivamente, così modificata dall’art. 46, comma 1, lett. a), D.Lgs. 13 dicembre 2017, n. 217) 1. Con...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 53

SITI INTERNET DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Rubrica così sostituita dall’art. 43, comma 1, lett. a), D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 179, a decorrere dal 14 settembre 2016, ai sensi di quanto disposto dall’art. 66, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 179/2016) 1. Le pubbliche amministrazioni realizzano...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 57

(abrogato) MODULI E FORMULARI [1. Le pubbliche amministrazioni provvedono a definire e a rendere disponibili per via telematica, nel rispetto dei requisiti tecnici di accessibilità di cui all'articolo 11 della legge 9 gennaio 2004, n. 4, l'elenco della documentazione richiesta per i singoli...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 6

UTILIZZO DEL DOMICILIO DIGITALE (Rubrica così sostituita dall’ art. 7, comma 1, lett. a), D.Lgs. 13 dicembre 2017, n. 217) 1. Le comunicazioni tramite i domicili digitali sono effettuate agli indirizzi inseriti negli elenchi di cui agli articoli 6-bis, 6-ter e 6-quater, o a quello eletto come...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 60

BASE DI DATI DI INTERESSE NAZIONALE 1. Si definisce base di dati di interesse nazionale l'insieme delle informazioni raccolte e gestite digitalmente dalle pubbliche amministrazioni, omogenee per tipologia e contenuto e la cui conoscenza è rilevante per lo svolgimento delle funzioni istituzionali...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 74

(abrogato) RETE INTERNAZIONALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI [1. Il presente decreto definisce e disciplina la Rete internazionale delle pubbliche amministrazioni, interconnessa al SPC. La Rete costituisce l'infrastruttura di connettività che collega, nel rispetto della normativa vigente, le...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 81

(abrogato) RUOLO DI DIGITPA [1. DigitPA, nel rispetto delle decisioni e degli indirizzi forniti dalla Commissione, anche avvalendosi di soggetti terzi, gestisce le risorse condivise del SPC e le strutture operative preposte al controllo e supervisione delle stesse, per tutte le pubbliche...