Testo cercato:

art civile codice

Risultati 19776-19810 di 37437

Legge del 1913 numero 89 art. 62

1. Il notaro deve tenere, oltre i registri prescritti da altre leggi, due repertori a colonna, uno per gli atti tra vivi, il quale servirà anche agli effetti della legge sulle tasse di registro, e l'altro per gli atti di ultima volontà. In essi deve prender nota giornalmente, senza spazi in bianco...

Legge del 1913 numero 89 art. 71

1. Il notaro può trasmettere il sunto o il contenuto degli atti, per telegrafo o per telefono. 2. Nel caso che la trasmissione si limiti ad un sunto dell'atto, il sunto verrà compilato dal notaro che ne redigerà apposito verbale, in presenza della parte o delle parti. 3. Il sunto come sopra...

Legge del 1913 numero 89 art. 85

1. L'adunanza ordinaria del collegio ha luogo ogni anno, non più tardi del mese di febbraio, all'oggetto di procedere alla nomina dei membri del Consiglio, di discutere il conto consuntivo e il conto preventivo presentati dal Consiglio medesimo, e di approvare la tabella di cui all'art. 93 ultimo...

Legge del 1913 numero 89 art. 97

1. Gli archivi notarili sono finanziariamente autonomi, e si mantengono coi proventi e coi fondi indicati nella presente legge. Amministrativamente dipendono dal Ministero di grazia e giustizia. 2. L'amministrazione degli archivi è soggetta al Controllo della Corte dei conti e del Parlamento, al...

Legge del 1927 numero 1766 art. 14

L'assegnazione dei terreni alle due categorie di cui all'art. 11 sarà determinata dal commissario, contemperando i bisogni della popolazione con quelli della conservazione del patrimonio boschivo e pascolivo nazionale, in base ad un piano di massima compilato da un delegato tecnico designato dal...

Legge del 1927 numero 1766 art. 2

Nel giudizio di accertamento circa la esistenza, natura ed estensione degli usi civici ove non esista la prova documentale, è ammesso qualunque altro mezzo legale di prova purché l'esercizio dell'uso civico non sia cessato anteriormente al 1800.

Legge del 1927 numero 1766 art. 25

Il Ministero dell'economia nazionale, su proposta del commissario, o di sua iniziativa allorché questi abbia cessato dalle sue funzioni, od anche su richiesta della maggioranza degli utenti, potrà procedere allo scioglimento delle associazioni di cui all'art. 1, se il patrimonio sia insufficiente ai...

Legge del 1927 numero 1766 art. 26

I terreni di uso civico dei Comuni e delle frazioni e quelli delle associazioni, sia che passino ai Comuni od alle frazioni, sia che restino alle associazioni stesse, debbono essere aperti agli usi di tutti i cittadini del Comune o della frazione. Qualora per disposizioni speciali di leggi anteriori...

Legge del 1927 numero 1766 art. 30

Fino a che non sia intervenuta una decisione irrevocabile o una conciliazione debitamente omologata sull'esistenza, la natura e la liquidazione dei diritti a cui si riferisce la presente legge, i reclami relativi al possesso sono deferiti ai commissari, che regoleranno provvisoriamente, secondo il...

Legge del 1931 numero 886 art. 5

Sui beni immobili di cui agli articoli precedenti, comprese le grotte e cavità sotterranee, l'autorità militare deve esercitare una continua vigilanza. A tale scopo dovranno esserle segnalati dalle conservatorie delle ipoteche tutti gli atti relativi ai trapassi di proprietà e quelli costitutivi di...

Legge del 1934 numero 64 art. 6

Il notaro dovrà tenere, oltre i registri prescritti, un registro in cui con numerazione progressiva segnerà, giorno per giorno, le somme e i valori che gli siano affidati in relazione agli atti stipulati avanti a lui o per effetto di provvedimenti dell'autorità giudiziaria. Da detto registro egli...

Legge del 1935 numero 1095 art. 4

Le norme per l'applicazione della presente legge saranno emanate con decreto del Ministro per la guerra di concerto con gli altri Ministri interessati. La presente legge entrerà in vigore il giorno della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del Regno.

Legge del 1939 numero 1089 art. 10

abrogato (La presente legge è stata abrogata dall'art. 166, D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, e la sua abrogazione è stata inoltre disposta dall'art. 2 e dall'allegato 1, D.L. 22 dicembre 2008, n. 200)

Legge del 1939 numero 1089 art. 2

abrogato (La presente legge è stata abrogata dall'art. 166, D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, e la sua abrogazione è stata inoltre disposta dall'art. 2 e dall'allegato 1, D.L. 22 dicembre 2008, n. 200)

Legge del 1939 numero 1089 art. 31

abrogato (La presente legge è stata abrogata dall'art. 166, D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, e la sua abrogazione è stata inoltre disposta dall'art. 2 e dall'allegato 1, D.L. 22 dicembre 2008, n. 200)

Legge del 1939 numero 1089 art. 33

abrogato (La presente legge è stata abrogata dall'art. 166, D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, e la sua abrogazione è stata inoltre disposta dall'art. 2 e dall'allegato 1, D.L. 22 dicembre 2008, n. 200)

Legge del 1939 numero 1089 art. 34

abrogato (La presente legge è stata abrogata dall'art. 166, D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, e la sua abrogazione è stata inoltre disposta dall'art. 2 e dall'allegato 1, D.L. 22 dicembre 2008, n. 200)

Legge del 1939 numero 1089 art. 35

CAPO IV (Disposizioni sulla esportazione ed importazione) - SEZIONE I (Esportazione) [1. È vietata, se costituisca danno per il patrimonio storico e culturale nazionale, l'uscita dal territorio della Repubblica dei beni di cui all'articolo 1 della presente legge ed al decreto del Presidente...

Legge del 1939 numero 1089 art. 42

abrogato SEZIONE II (Importazione temporanea) (La presente legge è stata abrogata dall'art. 166, D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, e la sua abrogazione è stata inoltre disposta dall'art. 2 e dall'allegato 1, D.L. 22 dicembre 2008, n. 200)

Legge del 1939 numero 1089 art. 44

abrogato (La presente legge è stata abrogata dall'art. 166, D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, e la sua abrogazione è stata inoltre disposta dall'art. 2 e dall'allegato 1, D.L. 22 dicembre 2008, n. 200)

Legge del 1939 numero 1089 art. 48

abrogato (La presente legge è stata abrogata dall'art. 166, D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, e la sua abrogazione è stata inoltre disposta dall'art. 2 e dall'allegato 1, D.L. 22 dicembre 2008, n. 200)

Legge del 1939 numero 1089 art. 5

abrogato (La presente legge è stata abrogata dall'art. 166, D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, e la sua abrogazione è stata inoltre disposta dall'art. 2 e dall'allegato 1, D.L. 22 dicembre 2008, n. 200)

Legge del 1939 numero 1089 art. 53

abrogato (La presente legge è stata abrogata dall'art. 166, D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, e la sua abrogazione è stata inoltre disposta dall'art. 2 e dall'allegato 1, D.L. 22 dicembre 2008, n. 200)

Legge del 1939 numero 1089 art. 55

abrogato (La presente legge è stata abrogata dall'art. 166, D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, e la sua abrogazione è stata inoltre disposta dall'art. 2 e dall'allegato 1, D.L. 22 dicembre 2008, n. 200)

Legge del 1939 numero 1089 art. 6

abrogato (La presente legge è stata abrogata dall'art. 166, D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, e la sua abrogazione è stata inoltre disposta dall'art. 2 e dall'allegato 1, D.L. 22 dicembre 2008, n. 200)

Legge del 1939 numero 1497 art. 1

abrogato [Sono soggette alla presente legge a causa del loro notevole interesse pubblico: 1) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale o di singolarità geologica; 2) le ville, i giardini e i parchi che, non contemplati dalle leggi per la tutela delle cose d'interesse...

Legge del 1939 numero 1497 art. 2

abrogato [Delle cose di cui ai nn. 1 e 2 e delle località di cui ai nn. 3 e 4 del precedente articolo sono compilati, Provincia per Provincia, due distinti elenchi. La compilazione di detti elenchi è affidata a una Commissione istituita in ciascuna Provincia con decreto del Ministero per i beni e...

Legge del 1939 numero 1497 art. 7

abrogato [I proprietari, possessori o detentori, a qualsiasi titolo, dell'immobile, il quale sia stato oggetto nei pubblicati elenchi delle località, non possono distruggerlo né introdurvi modificazioni che rechino pregiudizio a quel suo esteriore aspetto che è protetto dalla presente legge. ...

Legge del 1939 numero 1497 art. 8

abrogato [Indipendentemente dalla inclusione nello elenco delle località e dalla notificazione di cui all'art. 6, il Ministro per i beni e le attività culturali ha facoltà: 1) di inibire che si eseguano, senza preventiva autorizzazione, lavori comunque capaci di recar pregiudizio all'attuale...

Legge del 1939 numero 1966 art. 1

Sono società fiduciarie e di revisione e sono soggette alla presente legge quelle che, comunque denominate, si propongono, sotto forma di impresa, di assumere l'amministrazione dei beni per conto di terzi, l'organizzazione e la revisione contabile di aziende e la rappresentanza dei portatori di...

Legge del 1939 numero 1966 art. 3

La società di cui alla presente legge non potranno costituirsi sotto forma di società anonima se non con un capitale minimo di lire duecentomila e con un capitale di almeno lire un milione, qualora abbiano per oggetto l'amministrazione e la rappresentanza di azionisti o di obbligazionisti. Il...

Legge del 1939 numero 1966 art. 4

I Consigli di amministrazione delle società di cui alla presente legge devono essere composti per due terzi almeno di cittadini italiani; il presidente e il consigliere delegato devono essere cittadini italiani. Salvo gli altri requisiti richiesti dalla legge, tutti i componenti il Collegio...

Legge del 1940 numero 1078 art. 4

Sono nulle le disposizioni testamentarie che hanno per effetto il frazionamento dell'unità poderale. La nullità può essere fatta valere da ciascuno dei coeredi dell'unità poderale, dagli enti di colonizzazione o dai consorzi di bonifica che hanno fatto l'assegnazione e dal pubblico ministero entro...

Legge del 1940 numero 1078 art. 6

I coeredi esclusi dall'assegnazione del fondo sono soddisfatti dalle rispettive quote con gli altri beni mobili o immobili caduti in eredità e, in mancanza, hanno diritto di ottenere dall'assegnatario, o solidalmente dagli assegnatari dell'unità poderale, la quota di loro spettanza o la parte di...