Testo cercato:

art civile codice

Risultati 13196-13230 di 36743

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 23

abrogato APPROVAZIONE DEI PROGETTI DI OPERE [1. I proprietari, possessori o detentori, a qualsiasi titolo, dei beni culturali indicati all'articolo 2, comma 1, lettere a), b) e c) hanno l'obbligo di sottoporre alla soprintendenza i progetti delle opere di qualunque genere che intendano eseguire,...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 47

abrogato CUSTODIA COATTIVA [1. Il Ministero ha facoltà di far trasportare e temporaneamente custodire in pubblici istituti i beni culturali mobili al fine di garantirne la sicurezza, assicurarne la conservazione o impedirne il deterioramento, oppure quando ciò si renda necessario per l'esecuzione...

Il negozio testamentario

Il testamento è un atto con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, delle proprie sostanze(art. cod. civ.). Caratteristiche fondamentali sono la revocabilità e l'unipersonalità. Sotto il primo profilo, il testamento è sempre modificabile o revocabile fino all'ultimo...

Proroga o rinnovazione tacita del contratto

Si parla di proroga o rinnovazione tacita ogniqualvolta, in forza della condotta concludente delle parti ovvero di apposito patto contenuto nel contratto, il vincolo da esso scaturente si intende prorogato rispetto alla durata originaria. E' possibile che ciò avvenga anche quando il...

Abuso e difetto di potere rappresentativo

Con riferimento ai rapporti esterni in tema di rappresentanza diretta (vale a dire nell'ambito della relazione tra il rappresentato ed il contraente che ha a che fare con il rappresentante) assumono particolare rilievo le tematiche del difetto e dell'abuso di potere. Il termine abuso diviene...

Decreto Legislativo del 2017 numero 100 art. 7

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 175 DEL 2016 1. All'articolo 11 del decreto legislativo n. 175 del 2016 sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, dopo le parole: «del Ministro dell'economia e delle finanze» sono inserite le seguenti: «, previa intesa in...

Decreto Legislativo del 2002 numero 231 art. 8

TUTELA DEGLI INTERESSI COLLETTIVI 1. Le associazioni di categoria degli imprenditori presenti nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL), prevalentemente in rappresentanza delle piccole e medie imprese di tutti i settori produttivi e degli artigiani, sono legittimate ad agire, a...

Caratteri generali della successione legittima

La successione legittima si presenta come il punto di massimo ingresso della disciplina legale in materia successoria. Per alcuni si tratta di disciplina residuale, chiamata ad esplicarsi se e nella misura in cui manchi un'autonoma volontà testamentaria, per altri rappresenta la conferma della...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 97

Chi è autorizzato ad eseguire le opere per ricerche di acque sotterranee ai sensi dell'art. 95, ha diritto di introdursi nelle proprietà private, osservate le norme stabilite dall'art. 7 della L. 25 giugno 1865, n. 2359, ed eseguirvi le opere e gli impianti previsti nella domanda, adottando...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 245-quater

(abrogato) SANZIONI ALTERNATIVE (articolo 44, comma 1, lettera f) e lettera h), legge n. 88/2009; articoli 2, paragrafi 6 e 7, 2-quinquies, 2-sexies, 3-bis, direttiva 89/665/CEE e articoli 2, paragrafi 1 e 6, 2-quinquies, 2-sexies, 3-bis, direttiva 92/13/CEE, come modificati dalla direttiva...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 35

abrogato AUTORIZZAZIONE E APPROVAZIONE DEL RESTAURO [1. Il restauro ad iniziativa del proprietario, possessore o detentore di beni culturali sottoposti alle disposizioni di questo Titolo è autorizzato o approvato a norma degli articoli 21 e 23. 2. Con l'approvazione del progetto, il...

Amministrazione e rappresentanza dell'associazione riconosciuta

All'organo amministrativo dell'associazione è deferita la funzione di compiere in concreto tutti gli atti di gestione, propulsivi dell'attività associativa. Poichè l'associazione è considerata un ente collettivo costituente un centro autonomo di interessi, la legittimazione alla tutela dei...

L'immedesimazione e l'articolazione organica

In dottrina suole esser riferita l'opinione secondo la quale le persone giuridiche non sarebbero intrinsecamente in grado di formare una loro volontà e di esprimerla, dovendosi servire a tal fine di organi, il cui substrato soggettivo è formato da persone fisiche . Tale concezione, seppur...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 14

abrogato [RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A DARE IN CONCESSIONE O IN CONVENZIONE ] [La richiesta di autorizzazione a conferire in concessione o a consentire l'utilizzazione mediante convenzione è presentata dall'ente proprietario al Soprintendente regionale e contiene, oltre ai dati identificativi...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 56

abrogato AUTORIZZAZIONE ALLA PERMUTA [1. Il Ministero può autorizzare la permuta dei beni indicati all'articolo 55 e di singoli beni appartenenti alle pubbliche raccolte con altri appartenenti ad enti, istituti e privati anche stranieri, qualora dalla permuta stessa derivi un incremento del...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 67

abrogato RICORSO [1. Avverso il diniego dell'attestato, l'interessato può presentare, entro i successivi trenta giorni, ricorso al direttore generale. 2. Copia del ricorso è contestualmente inviata all'ufficio di esportazione interessato. 3. Il direttore generale, sentito il competente comitato...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 9

abrogato ACCERTAMENTO DELL'ESISTENZA DI BENI ARCHIVISTICI [1. I privati proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di archivi dei quali facciano parte documenti anteriori all'ultimo settantennio sono tenuti, entro novanta giorni dall'acquisizione, a farne denuncia al soprintendente...

Il regime dell'amministrazione delle società a base personale

Una volta che la società sia sorta, si pone con immediatezza l'esigenza di gestire l'attività d'impresa che essa è destinata a svolgere. Al riguardo, il codice civile ha predisposto agli artt. e ss. una serie di regole volte a disciplinare il funzionamento della società semplice (ma estensibili,...

Decreto Legge del 1982 numero 9 art. 12

1. Qualora il giorno dell'esecuzione del provvedimento non sia stato comunque fissato dal giudice, anche ai sensi dell'articolo 1, terzo comma, ultimo periodo, del decreto-legge 30 gennaio 1979, n. 21, convertito, con modificazioni, nella legge 31 marzo 1979, n. 93, e degli articoli 5, quarto comma,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 130

DISPOSIZIONI COMUNI 1. La descrizione e il sequestro vengono eseguiti a mezzo di ufficiale giudiziario, con l'assistenza, ove occorra, di uno o più periti ed anche con l'impiego di mezzi tecnici di accertamento, fotografici o di altra natura. 2. Gli interessati possono essere autorizzati ad...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 54

DIRITTO DEI CREDITORI PRIVILEGIATI NELLA RIPARTIZIONE DELL'ATTIVO 1. I creditori garantiti da ipoteca, pegno o privilegio fanno valere il loro diritto di prelazione sul prezzo dei beni vincolati per il capitale, gli interessi e le spese; se non sono soddisfatti integralmente, concorrono, per...

Le fattispecie unilaterali diverse dai negozi unilaterali

Con la locuzione fattispecie unilaterali si possono genericamente designare quegli atti che, essendo connotati da una struttura soggettiva unilaterale, non possiedono valenza di negozio unilaterale, dovendo anzi essere distinti  da quest'ultima specie a cagione del difetto di natura negoziale. ...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 372

MODIFICHE AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N. 50 1. Al codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 48, al comma 17, le parole «articolo 110, comma 5, in...

Vedute

Vedute o prospetti sono quelle aperture che consentono di affacciarsi e guardare di fronte (vedute dirette), obliquamente (vedute oblique), lateralmente (vedute laterali). Non può pertanto essere qualificata come veduta la mera finestratura non apribile dotata di un vetro opaco (Cass. Civ., Sez. II,...

Riabilitazione parziale

Si parla di riabilitazione parziale con riferimento al II comma dell'art. cod.civ. , ai sensi del quale l'indegno, quand'anche non espressamente riabilitato, "se è stato contemplato nel testamento quando il testatore conosceva la causa dell'indegnità, è ammesso a succedere nei limiti della...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 18

(abrogato) CONTRATTI AGGIUDICATI IN BASE A NORME INTERNAZIONALI (artt. 15 e 57, direttiva 2004/18; artt. 12 e 22, direttiva 2004/17; art. 4, d.lgs. n. 358/1992; art. 5, d.lgs. n. 157/1995; art. 8, d.lgs. n. 158/1995) (Rubrica così modificata dall'art. 1, comma 1, lett. c), D.Lgs. 11 settembre 2008,...

Legge del 1975 numero 400 art. 2

Nelle ipotesi previste dall'articolo 2544 del codice civile e dell'articolo 22 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577 , modificato con l'articolo 1 della legge 17 febbraio 1971, n. 127, l'autorità di vigilanza anche su richiesta del legale rappresentante...

Legge del 1991 numero 266 art. 3

Organizzazioni di volontariato E' considerato organizzazione di volontariato ogni organismo liberamente costituito al fine di svolgere l'attività di cui all'articolo 2, che si avvalga in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti. Le...

Decreto Legge del 2015 numero 3 art. 8-bis

POTENZIAMENTO DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE 1. All'articolo 1, comma 1, lettera b), del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, dopo le parole: “il rilascio della garanzia” sono inserite le seguenti:...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 146

DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI 1. Fermo restando quanto previsto per l'accesso ai singoli dati personali dal codice in materia di protezione dei dati personali, le imprese di assicurazione esercenti l'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 277

AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE SOCIETA' DEL GRUPPO ASSICURATIVO 1. Salvo quanto previsto nel presente articolo, quando la capogruppo sia sottoposta ad amministrazione straordinaria o a liquidazione coatta amministrativa, alle società del gruppo si applicano, ove ne ricorrono i presupposti, le...

Legge del 2016 numero 122 art. 7

CAPO III Disposizioni in materia di giustizia e sicurezza - SEZIONE I (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI OBBLIGAZIONI ALIMENTARI, IN MATERIA MATRIMONIALE E IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ GENITORIALE. ACCESSO E UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI DA PARTE DELL'AUTORITÀ CENTRALE) 1. Il Dipartimento per la giustizia...

Tribunale di Milano del 1994 (23/11/1994)

Il mancato pagamento da parte dell'affiliato delle royalties nei termini previsti dal contratto, ove contemplato come ipotesi di inadempimento rilevante ai fini dell'applicazione della clausola risolutiva espressa, determina senz'altro la risoluzione del contratto. A nulla rileva, pertanto, che...

Negozi tipici e negozi atipici o innominati

Si distingue, quanto alla tipizzazione dell'elemento causale, tra atti negoziali tipici e atipici o innominati. I primi corrispondono a quelli in relazione ai quali la legge ha approntato, in considerazione della frequenza e della rilevanza socio-economica, uno schema predeterminato. Si pensi...

Conflitto tra più acquirenti dello stesso compendio aziendale

Come disciplinare il conflitto che si viene a creare nell'ipotesi di alienazione del medesimo complesso aziendale a più soggetti? La risposta al quesito rende indispensabile richiamare la peculiare natura giuridica dell'azienda. Indipendentemente dalla controversa qualificazione di essa, ne è...