Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16556-16590 di 37566

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 10-bis

ACCERTAMENTI IN MATERIA DI INVALIDITÀ CONSEGUENTI AD INCIDENTI STRADALI (Rubrica così modificata dall'art. 33, comma 1, lett. c), D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla L. 24 marzo 2012, n. 27) 1. Fermo quanto previsto dal codice penale, agli esercenti una professione...

Consiglio di amministrazione composto da due membri soltanto

Ci si è interrogati circa la valida costituzione di un consiglio di amministrazione composto da due membri soltanto. Le argomentazioni sviluppate al riguardo sotto il vigore della previgente disciplina del codice civile possono essere reiterate pur in esito alla adozione della Riforma del 2003. ...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 203

REQUISITI PER L'ISCRIZIONE 1. Può essere iscritta all'Albo dei consulenti in proprietà industriale abilitati qualsiasi persona fisica che: a) abbia il godimento dei diritti civili nell'ordinamento nazionale e sia persona di buona condotta civile e morale; b) sia cittadino italiano ovvero...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 256

SOCIETÀ CON SOCI A RESPONSABILITÀ ILLIMITATA 1. La sentenza che dichiara l'apertura della procedura di liquidazione giudiziale nei confronti di una società appartenente ad uno dei tipi regolati nei capi III, IV e VI del titolo V del libro quinto del codice civile produce l'apertura della...

Decreto Presidente Repubblica del 1998 numero 322 art. 5-bis

DICHIARAZIONE NEI CASI DI TRASFORMAZIONE, DI FUSIONE E DI SCISSIONE 1. In caso di trasformazione di una società non soggetta all'imposta sul reddito delle persone giuridiche in società soggetta a tale imposta, o viceversa, deliberata nel corso del periodo d'imposta, deve essere presentata, secondo...

Legge del 1992 numero 179 art. 15

DISPOSIZIONE PER GLI EDIFICI CONDOMINIALI 1.Aggiunge un comma dopo il primo all'art. 30, l. 5 agosto 1978, n. 457: " 30. Piani di recupero di iniziativa dei privati. 1.I proprietari di immobili e di aree compresi nelle zone di recupero, rappresentanti, in base all'imponibile catastale, almeno i...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 46-ter

DISPOSIZIONI IN FAVORE DELL'ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO DEL 2015 1. Al fine dello svolgimento delle attività di propria competenza, la società Expo 2015 s.p.a. può avvalersi della struttura organizzativa di Consip spa, nella sua qualità di centrale di committenza ai sensi dell'articolo 3,...

Fondazione: liquidazione e devoluzione dei beni

Gli artt. , e cod.civ. prevedono regole per la liquidazione e la devoluzione del patrimonio dell'ente (dunque l'attribuzione dei beni ad altri soggetti). Queste attività devono intervenire secondo le regole fissate dall'atto costitutivo ovvero dalla legge. Con tutta evidenza non risulta...

L'adempimento dell'obbligazione

L'adempimento o pagamento (quando si riferisca ad un'obbligazione pecuniaria), consiste nella esatta realizzazione della prestazione dovuta. Si parla a tal proposito di esatto adempimento per descrivere la condotta del debitore idonea a soddisfare l'interesse del creditore, realizzando il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 116

(abrogato) VICENDE SOGGETTIVE DELL'ESECUTORE DEL CONTRATTO (articoli 10, comma 1-ter, 35 e 36, legge n. 109/1994) [1. Le cessioni di azienda e gli atti di trasformazione, fusione e scissione relativi ai soggetti esecutori di contratti pubblici non hanno singolarmente effetto nei confronti di...

Mora e semplice ritardo

Dalla mora si distingue il semplice ritardo non qualificato. Il ritardo inteso come mancato rispetto del termine di adempimento può condurre ad un variabile esito relativamente alla sorte dell'obbligazione. E' infatti possibile che abbia luogo tanto un tardivo adempimento quanto il subentrare...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 28

CAPO VI Misure urgenti in materia di porti e aeroporti (MISURE URGENTI PER MIGLIORARE LA FUNZIONALITÀ AEROPORTUALE) 1. Per gli anni 2015, 2016 e 2017 le indennità di volo previste dalla legge o dal contratto collettivo non concorrono alla formazione del reddito ai fini contributivi. Le medesime...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 55

abrogato ALIENAZIONI SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE [1. È soggetta ad autorizzazione del Ministero l'alienazione: a) dei beni culturali appartenenti allo Stato, alle regioni, alle province, ai comuni che non facciano parte del demanio storico e artistico; b) dei beni culturali indicati nell'articolo...

Decreto Legislativo del 2016 numero 179 art. 8

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 7 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 82 DEL 2005 1. L'articolo 7 del decreto legislativo n. 82 del 2005 è sostituito dal seguente: «Art. 7. (Qualità dei servizi resi e soddisfazione dell'utenza). - 1. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, provvedono alla riorganizzazione e...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 5

ASSEGNAZIONE DI NUOVE MANSIONI 1. All'articolo 34 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo il comma 3 è inserito il seguente: “3-bis. Gli elenchi di cui ai commi 2 e 3 sono pubblicati sul sito istituzionale delle amministrazioni...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 4

RIDUZIONE DI SPESE, MESSA IN LIQUIDAZIONE E PRIVATIZZAZIONE DI SOCIETÀ PUBBLICHE [1. Nei confronti delle società controllate direttamente o indirettamente dalle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165 del 2001, che abbiano conseguito nell'anno 2011...

La giacenza ereditaria: caratteri e limiti della fattispecie

Nonostante il letterale tenore dell'art. cod.civ. sembri riferirsi soltanto all'ipotesi in cui il chiamato, che non è nel possesso dei beni ereditari, non abbia (ancora) accettato l'eredità, tra gli interpreti si dibatte se la giacenza ereditaria corrisponda anche ad altre situazioni. V'è al...

Tempo dell'adempimento

Quanto al tema del tempo dell'adempimento occorre distinguere innanzitutto il caso in cui l'obbligazione ha carattere di durata (ad es. obbligo del locatore, del lavoratore), da quello in cui l'obbligazione si esaurisce puntuativamente, uno actu, con il compimento di un'attività determinata. ...

Tutela aquiliana del possesso

Anche il possesso può essere tutelato dalle disposizioni in materia di responsabilità civile. Invero, l'azione di risarcimento del danno, di cui all'art. cod. civ. , è pacificamente ammessa dalla giurisprudenza anche in aggiunta, o in sostituzione, alle azioni a tutela del possesso, previste dagli...

Legge del 2009 numero 69 art. 44

DELEGA AL GOVERNO PER IL RIASSETTO DELLA DISCIPLINA DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi per il riassetto del processo avanti ai tribunali amministrativi regionali e al...

Decreto Legge del 2013 numero 43 art. 8

NORME PER LA PROSECUZIONE DELLE ATTIVITÀ DI RIMOZIONE DELLE MACERIE CAUSATE DAL SISMA DEL 6 APRILE 2009 IN ABRUZZO 1. Per garantire la prosecuzione delle attività volte alla rimozione delle macerie nei territori della regione Abruzzo, conseguenti al sisma del 6 aprile 2009, le operazioni di...

Delibera di scissione (doppia)

Repertorio N.145.224 Raccolta N.27.123 VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaundici il giorno dieci del mese di Ottobre alle ore diciotto e minuti uno. In ( ) in un locale sito in Via , n.5. Innanzi a me dottor Daniele...

Delibera di scissione (doppia, seconda società)

Repertorio N.145.225 Raccolta N.27.124 VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaundici il giorno dieci del mese di ottobre alle ore diciannove e minuti due. In ( ) in un locale sito in Via , n.5. Innanzi a me dottor Daniele...

Enti comuni condominiali

Il codice civile annovera all'art. cod.civ. le parti comuni dell'edificio condominiale. Non si tratta di un elencazione chiusa: l'elenco non si considera tassativo, anche se la presunzione di comproprietà e di condominialità (cfr. ) può ben essere superata dalla constatazione del fatto che il bene...

Il testo unico sulla privacy

La protezione del diritto alla riservatezza ha conosciuto un notevole impulso in esito all'entrata in vigore, a far tempo dal 1 gennaio 2004, del (c.d. T.U. sulla privacy). L'intero corpo normativo è stato novellato, per lo più "svuotato", per effetto dell'entrata in vigore del c.d. GDPR (acronimo...

Decreto Legislativo del 2010 numero 28 art. 16

CAPO III Organismi di mediazione (ORGANISMI DI MEDIAZIONE E REGISTRO. ELENCO DEI FORMATORI) 1. Gli enti pubblici o privati, che diano garanzie di serietà ed efficienza, sono abilitati a costituire organismi deputati, su istanza della parte interessata, a gestire il procedimento di mediazione...

Negozi indiretti aventi funzione divisionale

Dalla lettura dell'art. cod.civ. , il cui titolo parla di "atti diversi dalla divisione" risulta come il legislatore abbia inteso delineare atti aventi funzione divisionale, tuttavia differenti dalla divisione: si tratterebbe di fattispecie negoziali tipiche utilizzate indirettamente per perseguire...

Il giudizio di causalità giuridica

La seconda fase dell'analisi del nesso di causalità prende in considerazione il collegamento tra il fatto dannoso e le sue conseguenze, ed è volta a delimitare l'area del danno risarcibile (soprattutto al fine di contenere il novero delle pretese risarcitorie: cfr. in tema di responsabilità medica...

Negozi a titolo oneroso, a titolo gratuito, di liberalità

I negozi patrimoniali possono essere distinti in negozi a titolo gratuito e negozi a titolo oneroso. Questi ultimi corrispondono al caso ordinario, in cui cioè la diminuzione patrimoniale di una parte è correlata all'assunzione di un corrispondente vantaggio (es.: nella compravendita chi vende si...

L'azione di manutenzione

L'azione di manutenzione consiste nel rimedio approntato dalla legge per far cessare le molestie, le turbative, lo spoglio non violento nè clandestino relativamente al possesso di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile o di un'universalità di mobili (art. cod.civ.) . Sono dunque...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 19-quaterterdecies

INTRODUZIONE DELL'ARTICOLO 13-BIS DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 2012, N. 247, IN MATERIA DI EQUO COMPENSO PER LE PRESTAZIONI PROFESSIONALI DEGLI AVVOCATI 1. Dopo l'articolo 13 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, è inserito il seguente: «Art. 13-bis. (Equo compenso e clausole vessatorie). - 1. Il...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 59-ter

SEMPLIFICAZIONE NELLA NAVIGAZIONE DA DIPORTO 1. Al codice di cui al decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, nel capo II del titolo III, dopo l'articolo 49 è aggiunto il seguente: «Art. 49-bis (Noleggio occasionale). - 1. Al fine di incentivare la nautica da diporto e il turismo nautico, il...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 3

DEFINIZIONI DEGLI INTERVENTI EDILIZI (LEGGE 5 AGOSTO 1978, N. 457, ART. 31) 1. Ai fini del presente testo unico si intendono per: a) "interventi di manutenzione ordinaria", gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e...