Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16206-16240 di 37187

Decreto Legislativo del 2010 numero 28 art. 16

CAPO III Organismi di mediazione (ORGANISMI DI MEDIAZIONE E REGISTRO. ELENCO DEI FORMATORI) 1. Gli enti pubblici o privati, che diano garanzie di serietà ed efficienza, sono abilitati a costituire organismi deputati, su istanza della parte interessata, a gestire il procedimento di mediazione...

Delibera di scissione (doppia)

Repertorio N.145.224 Raccolta N.27.123 VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaundici il giorno dieci del mese di Ottobre alle ore diciotto e minuti uno. In ( ) in un locale sito in Via , n.5. Innanzi a me dottor Daniele...

Delibera di scissione (doppia, seconda società)

Repertorio N.145.225 Raccolta N.27.124 VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaundici il giorno dieci del mese di ottobre alle ore diciannove e minuti due. In ( ) in un locale sito in Via , n.5. Innanzi a me dottor Daniele...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 19-quaterterdecies

INTRODUZIONE DELL'ARTICOLO 13-BIS DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 2012, N. 247, IN MATERIA DI EQUO COMPENSO PER LE PRESTAZIONI PROFESSIONALI DEGLI AVVOCATI 1. Dopo l'articolo 13 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, è inserito il seguente: «Art. 13-bis. (Equo compenso e clausole vessatorie). - 1. Il...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 59-ter

SEMPLIFICAZIONE NELLA NAVIGAZIONE DA DIPORTO 1. Al codice di cui al decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, nel capo II del titolo III, dopo l'articolo 49 è aggiunto il seguente: «Art. 49-bis (Noleggio occasionale). - 1. Al fine di incentivare la nautica da diporto e il turismo nautico, il...

L'azione di manutenzione

L'azione di manutenzione consiste nel rimedio approntato dalla legge per far cessare le molestie, le turbative, lo spoglio non violento nè clandestino relativamente al possesso di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile o di un'universalità di mobili (art. cod.civ.) . Sono dunque...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 3

DEFINIZIONI DEGLI INTERVENTI EDILIZI (LEGGE 5 AGOSTO 1978, N. 457, ART. 31) 1. Ai fini del presente testo unico si intendono per: a) "interventi di manutenzione ordinaria", gli interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e...

Regolamento UE del 13.6.2024 n. 2024/1689/UE art. 56

SEZIONE 4 Codici di buone pratiche (CODICI DI BUONE PRATICHE) In vigore dal 1 agosto 2024 1. L'ufficio per l'IA incoraggia e agevola l'elaborazione di codici di buone pratiche a livello dell'Unione al fine di contribuire alla corretta applicazione del presente regolamento, tenendo conto degli...

Cessione di quota di cubatura

Repertori N. Raccolta N. CESSIONE DI QUOTA DI CUBATURA REPUBBLICA ITALIANA L'anno il giorno del mese di In Innanzi a me Dottor Daniele Minussi, Notaio residente in Lecco, iscritto nel Ruolo del Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Como e Lecco, sono...

La responsabilità professionale medica

. Negli ultimi decenni, il progresso scientifico, la crescita delle aspettative di cura, l'estensione dell'intervento medico non più solo alla diagnosi ed alla cura, ma anche alla prevenzione, hanno ampliato l'ambito di indagine concernente la responsabilità del medico, tanto da travalicare i...

Classificazione degli atti giuridici

I meri atti giuridici (vale a dire gli atti umani consapevoli e volontari) possono essere distinti sulla base di due specie generali. Vengono a questo proposito in esame gli atti leciti, cioè conformi alle prescrizioni dell'ordinamento giuridico e gli atti illeciti, cioè posti in essere in...

Rinunzia tacita ad avvalersi della prescrizione ormai maturata

Successivamente al decorso del termine prescrizionale è possibile farvi rinunzia da parte di colui che si gioverebbe degli effetti estintivi di essa. Non è indispensabile a tal fine una dichiarazione rivestita di un particolare formalismo: è sufficiente una condotta incompatibile con la volontà di...

Successione '' inter vivos, '' successione ''mortis causa''

La successione inter vivos consiste nel subingresso di un soggetto ad un altro in una situazione giuridica soggettiva attiva o passiva in tutti i casi in cui il fenomeno ha luogo indipendentemente dalla morte di quello dal quale la situazione giuridica soggettiva deve essere derivata . E'...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 4

TUTELA PER GLI STRANIERI VITTIME DI VIOLENZA DOMESTICA 1. Dopo l'articolo 18 del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, è inserito il seguente: «Art. 18-bis ...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 196

(abrogato) DISCIPLINA SPECIALE PER GLI APPALTI NEL SETTORE DELLA DIFESA DIVERSI DA QUELLI CHE RIENTRANO NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/81/CE (articoli 7 e 10, direttiva 2004/18; articoli 3, comma 7-bis; 7, comma 2; 14, comma 11; 17, comma 5; 24,...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-octies

PUBBLICITÀ 1. Fermo restando quanto previsto dalla parte II, titolo III, del Codice del consumo, gli annunci pubblicitari relativi a contratti di credito sono effettuati in forma corretta, chiara e non ingannevole. Essi non contengono formulazioni che possano indurre nel consumatore false...

Nozione e causa del comodato

L'art. cod.civ. delinea il comodato qualificandolo il contratto in forza del quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile allo scopo di consentire a quest'ultima di servirsene per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. La parte che...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 46

abrogato RESTAURO DI BENI DELLO STATO IN USO AD ALTRA AMMINISTRAZIONE [1. Il Ministero provvede alle esigenze di restauro dei beni culturali di proprietà dello Stato sentita l'amministrazione che li ha in uso o in consegna. Previo accordo con l'amministrazione interessata, la progettazione e...

La vendita immobiliare

La compravendita di immobili, prescindendo dalle fondamentali disposizioni generali in materia di forma ( cod.civ. ) e di pubblicità ( cod.civ. ), è disciplinata nel codice civile dagli e ss. che assumono in considerazione la vendita a corpo, quella a misura e la vendita cumulativa. La più cospicua...

Violenza e stato di pericolo

La figura della violenza si distingue dalla situazione dello stato di pericolo o di necessità (art. cod.civ. ). Nella prima il soggetto è indotto ad esprimere la dichiarazione negoziale in conseguenza della minaccia proveniente da un altro soggetto; nella seconda vi è una condizione psicologica...

Legge del 1982 numero 203 art. 50

TERRENI OGGETTO DI CONCESSIONE EDILIZIA 1. Per i terreni che, in conformità a strumenti urbanistici vigenti, siano soggetti ad utilizzazione diversa da quella agricola, il proprietario o l'avente titolo che abbia ottenuto la concessione ai sensi della legge 28 gennaio 1977, n. 10, può ottenere il...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 23-quater

ULTERIORI MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO N. 385 DEL 1993 E AL DECRETO LEGISLATIVO N. 58 DEL 1998 1. Al testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 30: 1) al comma...

Decreto Legge del 2014 numero 83 art. 11-bis

START-UP TURISMO 1. In aggiunta a quanto stabilito dall'articolo 25, comma 2, lettera f), del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, si considerano start-up innovative anche le società che abbiano come oggetto sociale la...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 242

REVOCA DELL'AUTORIZZAZIONE RILASCIATA ALL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1. L'autorizzazione è revocata quando l'impresa di assicurazione: a) non si attiene, nell'esercizio dell'attività, ai limiti imposti nel provvedimento di autorizzazione o previsti nel programma di attività; b) non soddisfa più...

Legge del 2012 numero 3 art. 11

RAGGIUNGIMENTO DELL'ACCORDO 1. I creditori fanno pervenire, anche per telegramma o per lettera raccomandata con avviso di ricevimento o per telefax o per posta elettronica certificata, all'organismo di composizione della crisi, dichiarazione sottoscritta del proprio consenso alla proposta, come...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 41

FUNZIONI DEL COMITATO 1. Il comitato dei creditori vigila sull'operato del curatore, ne autorizza gli atti ed esprime pareri nei casi previsti dalla legge, ovvero su richiesta del tribunale o del giudice delegato, succintamente motivando le proprie deliberazioni. 2. Il presidente convoca il...

Sospensione della divisione per volontà del testatore

Il II e III comma dell'art. cod.civ. legittimano l'intervento del testatore in termini limitativi rispetto al diritto di ciascun contitolare dei beni ereditari di ottenere la divisione degli stessi in alcuni casi tassativamente predeterminati. La natura giuridica della relativa clausola...

La responsabilità sussidiaria dell'incapace

Il II comma dell'art. cod. civ. attenua il principio dell'irresponsabilità dell'incapace, prevedendo la sua responsabilità sussidiaria nel caso in cui il danneggiato non abbia potuto ottenere il risarcimento da chi è tenuto alla sorveglianza. In tal caso, il giudice, in considerazione delle...

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 4

FONDO PER IL CREDITO PER I NUOVI NATI E DISPOSIZIONE PER I VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 1. Per la realizzazione di iniziative a carattere nazionale volte a favorire l'accesso al credito delle famiglie con un figlio nato o adottato nell'anno di riferimento è istituito presso la...

Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto

Ai fini del perfezionamento della cessione del credito non è necessario il consenso del debitore. Risulta tuttavia logicamente indispensabile che il debitore conosca che la persona del creditore è cambiata. Diversamente egli potrebbe in buona fede effettuare l'adempimento nelle mani di colui che...