Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17011-17045 di 37566

Decreto Legge del 2013 numero 35 art. 7-bis

TRASPARENZA NELLA GESTIONE DEI DEBITI CONTRATTI DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. Allo scopo di assicurare la trasparenza al processo di formazione ed estinzione dei debiti, i titolari di crediti per somministrazioni, forniture e appalti e per obbligazioni relative a prestazioni professionali...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 22

LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO E INDETERMINATO 1. In ogni provincia è istituito presso la prefettura-ufficio territoriale del Governo uno sportello unico per l'immigrazione, responsabile dell'intero procedimento relativo all'assunzione di lavoratori subordinati stranieri a tempo...

Legge del 1988 numero 117 art. 13

RESPONSABILITÀ CIVILE PER FATTI COSTITUENTI REATO 1. Chi ha subito un danno in conseguenza di un fatto costituente reato commesso dal magistrato nell'esercizio delle sue funzioni ha diritto al risarcimento nei confronti del magistrato e dello Stato. In tal caso l'azione civile per il risarcimento...

Cessione legale del contratto

La sostituzione di un soggetto ad un altro nella posizione contrattuale ha ordinariamente la propria fonte nella volontà delle parti ex art. cod.civ..  E' tuttavia possibile che un tale esito sia espressamente previsto dalla legge. A questo proposito si parla più...

Legge del 1995 numero 218 art. 32-quinquies

UNIONE CIVILE COSTITUITA ALL'ESTERO TRA CITTADINI ITALIANI DELLO STESSO SESSO 1. L'unione civile, o altro istituto analogo, costituiti all'estero tra cittadini italiani dello stesso sesso abitualmente residenti in Italia produce gli effetti dell'unione civile regolata dalla legge italiana. ...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 14

MODIFICHE ALLA PARTE III, TITOLO II, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196 1. Alla parte III, titolo II, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Autorità di controllo indipendente»; b) ...

Diritti di uso ed abitazione

L'uso e l'abitazione corrispondono sostanzialmente a fattispecie di usufrutto limitate. L'uso consiste infatti nel diritto di servirsi di un bene compresa la facoltà, se esso è fruttifero, di raccoglierne i frutti. Il tutto comunque limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia (art. ...

Decreto Presidente Repubblica del 1986 numero 917 art. 5

REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA 1. I redditi delle società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice residenti nel territorio dello Stato sono imputati a ciascun socio, indipendentemente dalla percezione, proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili. 2. Le quote...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 16

TITOLO IV L'EURO, la moneta di conto e i documenti contabili obbligatori a rilevanza esterna - SEZIONE I Disposizioni per le imprese in genere - (ADOZIONE DELL'EURO QUALE MONETA DI CONTO) 1. A decorrere dal 1° gennaio 1999 le imprese possono ad ogni effetto adottare l'euro quale moneta di conto al...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 182-quater

DISPOSIZIONI IN TEMA DI PREDEDUCIBILITÀ DEI CREDITI NEL CONCORDATO PREVENTIVO, NEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI I crediti derivanti da finanziamenti in qualsiasi forma effettuati in esecuzione di un concordato preventivo di cui agli articoli 160 e seguenti ovvero di un accordo di...

Decreto Legge del 2013 numero 133 art. 6

DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO E ALTRE DISPOSIZIONI 1. L'articolo 114 del Testo unico delle leggi sugli istituti di emissione, approvato con regio decreto 28 aprile 1910, n. 204, e successive modificazioni è sostituito dal seguente: «Art. 114. 1. La Banca d'Italia deve informare volta per...

Surrogazione legale

Secondo il modo di disporre dell'art. cod. civ. , la surrogazione ha luogo di diritto nei seguenti casi: A vantaggio di chi, creditore anch'esso d'una stessa persona, paga il debito di questo verso un altro creditore che ha prelazione rispetto al suo per effetto di privilegio, ipoteca o pegno ;...

Legge del 2017 numero 161 art. 10

AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA DEI BENI CONNESSI AD ATTIVITÀ ECONOMICHE 1. L'articolo 34 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, è sostituito dal seguente: «Art. 34. (L'amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche e delle aziende). - 1. Quando, a seguito degli...

Legge del 2017 numero 161 art. 1

CAPO I Misure di prevenzione personali (SOGGETTI DESTINATARI) 1. All'articolo 4, comma 1, del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, e successive modificazioni, di seguito denominato « decreto legislativo 6 settembre...

Diritto all'integrità fisica

Viene in esame innanzitutto quale essenziale rispetto alla tutela della persona fisica, il diritto di carattere personale consistente nell' "integrità fisica", che consiste nel diritto di vivere e di mantenere la propria salute, intesa come assenza di menomazioni parziali dell'integrità fisica...

Vendita di cosa futura

La compravendita di cosa futura è disciplinata dall'art. 1472 cod.civ. , il quale, nel prevederne gli effetti, stabilisce che l'acquisto del diritto si verifica non appena la cosa viene ad esistenza . La figura costituisce l'applicazione alla vendita del principio generale contenuto nell'art. ...

Disciplina delle obbligazioni indivisibili

Ai sensi dell'art. cod.civ. l'obbligazione è indivisibile quando la prestazione ha per oggetto una cosa o un fatto che non è suscettibile di divisione per sua natura o per il modo in cui è stato considerato dalle parti contraenti. Dal punto di vista della consistenza soggettiva delle parti del...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 1

CAPO I Misure di accesso al credito per le imprese (MISURE TEMPORANEE PER IL SOSTEGNO ALLA LIQUIDITÀ DELLE IMPRESE) 1. Al fine di assicurare la necessaria liquidità alle imprese con sede in Italia, colpite dall'epidemia COVID-19, diverse dalle banche e da altri soggetti autorizzati all'esercizio...

Decreto Legislativo del 2007 numero 109 art. 13-quater

PROCEDIMENTO SANZIONATORIO 1. Le autorità di vigilanza di settore, le amministrazioni interessate, la UIF, la Guardia di finanza e l'Agenzia delle dogane e dei monopoli, ciascuna nell'ambito delle proprie attribuzioni, anche sulla base di quanto previsto dal decreto legislativo 21 novembre 2007,...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 100-bis

CIRCOLAZIONE DEI PRODOTTI FINANZIARI 1. La successiva rivendita di prodotti finanziari che hanno costituito oggetto di un'offerta al pubblico esente dall'obbligo di pubblicare un prospetto costituisce ad ogni effetto una distinta e autonoma offerta al pubblico nel caso in cui ricorrano le...

I soggetti legittimati a porre in essere la conferma

La legge è muta circa l'individuazione dei soggetti che possono confermare la disposizione testamentaria invalida. L'art. cod.civ. fa menzione in modo generico di "chi, conoscendo la causa della nullità, ha, dopo la morte del testatore, confermato la disposizione o dato ad essa volontaria...

Trust autodichiarato a beneficio di disabili

N. 30.174 di repertorio. N. 7.166 di raccolta. Atto istitutivo "TRUST PER GIACOMO E SIMONE" REPUBBLICA ITALIANA Il tre maggio duemiladieci in Empoli, Piazza Guido Guerra n. 8. Avanti a me Dott. Daniele Muritano, Notaio in Empoli, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di...

Legittimazione passiva (petizione di eredità)

Notevoli problemi teorici pone l'art. cod.civ. nell'individuare i soggetti legittimati passivamente in ordine all'azione di petizione dell'eredità. Al riguardo la norma afferma espressamente che l'erede può domandare il riconoscimento di questa sua qualità "contro chiunque possiede tutti o parte...

Effetti dell'azione revocatoria

L'accoglimento della domanda svolta da colui che agisce in base all'art. cod.civ. produce un effetto caratteristico del rimedio in esame . L'atto pregiudizievole non può certamente essere ritenuto invalido quand'anche venisse revocato, dal momento che l'art. cod.civ. qualifica il risultato della...

Accessione

Con il termine accessione si intende evocare il fenomeno in forza del quale una cosa, in esito all'unione al suolo altrui, diviene, per questo fatto, di proprietà del soggetto proprietario del suolo. L'acquisto si verifica a favore del proprietario della cosa principale, per tale intendendosi il...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 1

DISPOSIZIONI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI GRAVANTI SULLE TARIFFE ELETTRICHE, PER GLI INDIRIZZI STRATEGICI DELL'ENERGIA GEOTERMICA, IN MATERIA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI E DI CONDOMINIO, E PER LO SVILUPPO DI TECNOLOGIE DI MAGGIOR TUTELA AMBIENTALE 1. L'Autorità per l'energia...

Rescindibilità della divisione contrattuale

L'art. cod.civ. prevede che la divisione concernente i beni ereditari possa essere rescissa quando taluno tra i coeredi dia la prova di essere stato leso oltre il quarto rispetto alla misura della quota spettantegli. L'azione si prescrive nel termine di due anni dalla stipulazione della divisione...

Decreto Presidente Repubblica del 1997 numero 441 art. 1

Presunzione di cessione Si presumono ceduti i beni acquistati, importati o prodotti che non si trovano nei luoghi in cui il contribuente svolge le proprie operazioni, né in quelli dei suoi rappresentanti. Tra tali luoghi rientrano anche le sedi secondarie, filiali, succursali, dipendenze,...

Elemento causale della vendita di eredità

Dal punto di vista causale la sezione IV del capo I del titolo III del libro IV del codice civile, ancorchè titolata "della vendita di eredità" introduce una struttura negoziale qualificata dalla variabilità della causa. In questo senso le norme di cui agli artt. , , , , , cod.civ., pongono...

Impresa sociale: il patrimonio, la responsabilità patrimoniale

L'aspetto relativo alla responsabilità patrimoniale dell'impresa sociale era disciplinato dall' D.Lgs. 24 marzo 2006, n.155. La norma si apriva facendo salva la disciplina delle diverse forme di società che possono sostanziare l'impresa sociale, siccome prevista dal V Libro del codice civile. Il...

Legge del 1978 numero 392 art. 45

RICORSO AL GIUDICE [1. Se il tentativo di conciliazione non riesce, o comunque decorso il termine di novanta giorni dalla presentazione della domanda di cui all'articolo precedente, le parti possono chiedere al giudice la determinazione del canone]. (L'art. 89, L. 26 novembre 1990, n. 353, ha...