Testo cercato:

art civile codice

Risultati 37241-37275 di 37437

Fusione di società sottoposte a procedure concorsuali

Il novellato testo dell'art. cod. civ. ha soppresso il divieto previsto dal II comma del previgente articolo, che inibiva alle società sottoposte a procedure concorsuali di procedere a fusione. Dall'eliminazione di tale divieto, peraltro perfettamente coerente con il disposto di cui all'art. ...

La restituzione di cose non pagate (vendita di cose mobili)

Può capitare che l'acquirente riceva in consegna le cose acquistate senza aver ancora provveduto a pagarne il prezzo (prescindendo dalla vendita a rate o con pagamento differito convenzionalmente). In questa ipotesi il venditore è privo dello strumento di protezione più efficace, che consiste assai...

Risoluzione N. 25/E, Applicabilità dell’agevolazione “prima casa” ai trasferimenti immobiliari derivanti da sentenza dichiarativa di usucapione

Roma, 20 marzo 2012 OGGETTO: Applicabilità dell’agevolazione “prima casa” ai trasferimenti immobiliari derivanti da sentenza dichiarativa di usucapione Sono pervenute a questa Direzione richieste di chiarimenti in merito all’ambito applicativo della c.d. “agevolazione prima casa” in presenza...

Società in nome collettivo: rappresentanza

A mente dell'art. cod.civ. l'amministratore della società in nome collettivo che ne ha la rappresentanza può compiere tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale, salve le limitazioni risultanti dall'atto costitutivo o dalla procura. In linea generale l'amministratore può compiere, in...

Recesso (apertura di credito bancario)

Il contratto di apertura di credito bancario può essere a tempo determinato o a tempo indeterminato. In quest'ultima ipotesi il III° comma dell'art. cod.civ. prevede che ciascuna delle parti può recedere dal contratto, mediante preavviso nel termine stabilito dal contratto, dagli usi o, in...

Certezza ed oggettiva determinabilità

Ai criteri specifici innanzi esposti per individuare l’esercizio di competenza per le cessioni di beni, il legislatore fiscale apporta dei correttivi basati sulla certezza e determinabilità dell’ammontare dei componenti positivi e negativi di reddito (art. 109, comma 1, D.P.R. n. 917/1986). ...

Condizioni di operatività della sostituzione ordinaria

Quali sono i presupposti in presenza dei quali può dirsi operante la sostituzione? Al riguardo occorre che venga meno la prima chiamata riferibile all'istituito. Il I comma dell'art. cod.civ. fa riferimento al caso in cui quest'ultimo non possa o non voglia accettare. L'impossibilità di...

Figure affini al contratto estimatorio

Il contratto estimatorio possiede elementi di notevole somiglianza rispetto ad altre figure contrattuali rispetto alla quali si qualifica per l'elemento causale specificamente orientato a consentire il mantenimento della disponibilità del bene presso un soggetto che, pur non essendone...

Annullabilità della transazione per cosa giudicata

La transazione che abbia luogo in relazione ad una lite già decisa con sentenza passata in giudicato, della quale le parti o una di esse non avevano notizia, è annullabile (art. cod.civ. ). V'è chi osserva che la disposizione si giustifica in relazione al difetto del presupposto stesso del...

Azione negatoria

La lesione che un soggetto può subire in quanto proprietario può esser ricondotta non solo alla sottrazione del possesso o della detenzione del bene, ma in misura più modesta anche da quei comportamenti che si concretino nell' impedire il godimento del diritto o comunque arrecare molestia al libero...

Trasferimento della partecipazione dell'accomandante

L'art. cod. civ. pone, relativamente al trasferimento della partecipazione sociale facente capo all'accomandante, regole del tutto peculiari, divergenti dai principi dettati dall'art. cod. civ. in relazione alle modificazioni dei patti sociali. Viene anzitutto sancita la libera trasmissibilità...

Ammissibilità del preliminare di preliminare

Ci si pone l'interrogativo circa la configurabilità di una stipulazione preliminare avente a propria volta ad oggetto un contratto preliminare. La questione era stata risolta negativamente in giurisprudenza, essendosi osservato come non sia ammissibile lo schema procedimentale secondo il quale le...

Usi civici

Gli usi civici corrispondono all'utilizzo effettuato da una determinata comunità delle terre del demanio comunale ovvero anche di proprietà di altri per far legna, raccogliere i funghi, far pascolare le greggi, etc.(Cass. Civ. Sez. Unite, ). Come tali, i diritti di uso civico ebbero origine e...

Clausola di gradimento (società di capitali)

Nell'ambito delle particolari condizioni alle quali può essere sottoposto il trasferimento delle azioni che, ai sensi dell'art. bis cod. civ. , possono essere previste dallo statuto della società (dovendo inoltre risultare dal titolo, ai sensi dell'ultimo comma della norma in esame) si può ben...

Rivalsa dell’IVA a seguito di accertamento

Con l’art. 93 del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito in legge 24 marzo 2012, n. 27, è stato eliminato il “divieto di rivalsa” dell’IVA pagata per effetto di atto di rettifica. Nel testo previgente l’art. 60, comma 7, D.P.R. n. 633/1972 disponeva che “il contribuente non ha diritto di...

La condotta dei creditori (cessione dei beni ai creditori)

L'art. cod.civ. prospetta, quale effetto del perfezionamento della cessio bonorum, il passaggio dell'amministrazione dei beni che ne sono oggetto ai creditori cessionari. Essi devono amministrare i beni, disponendo a questo riguardo del potere di esercitare tutte le azioni aventi carattere...

Acquisto dall'erede apparente

L'art. cod.civ. al II comma prevede che sono salvi i diritti acquistati, per effetto di convenzione a titolo oneroso con l'erede apparente, dai terzi i quali provino di avere contrattato in buona fede. Deve esser svolta una precisazione relativamente all'espressione dell'art. 534 cod.civ. che...

Trasformazione delle società in liquidazione

E' possibile trasformare una società in liquidazione? Al fine di rispondere al quesito occorre dedicare attenzione ad alcune indicazioni normative. Si badi al modo di disporre del l'art. cod. civ. , dettato in tema di riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale. Esso prevede la...

Subcontratto e collegamento negoziale

Il subcontratto è costituito da quella stipulazione che si pone come ulteriore e derivata rispetto ad un contratto principale. Una delle parti del subcontratto è, contemporaneamente, parte anche del contratto base, nel quale assume una qualità che viene a reimpiegare nel contratto derivato. Colui...