Testo cercato:

art civile codice

Risultati 19531-19565 di 37438

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 216

CAPO III Pagamento delle spese (CONDIZIONI DI LEGITTIMITA' DEI PAGAMENTI EFFETTUATI DAL TESORIERE) [1. I pagamenti possono avere luogo nei limiti degli stanziamenti di cassa. I mandati in conto competenza non possono essere pagati per un importo superiore alla differenza tra il relativo...

Determinazione legale del prezzo

L'art. cod.civ. contiene una serie di criteri atti a consentire la determinazione del prezzo della vendita pure in difetto di indicazioni riconducibili alla volontà dei contraenti, all'evidente scopo di evitare la nullità del contratto . Questa funzione di integrazione legale non può...

Solidarietà: rapporti interni

Per quanto concerne i rapporti interni tra condebitori o tra concreditori, l'obbligazione in solido si divide , salvo che sia stata contratta nell'interesse esclusivo di alcuno di essi (I comma art. cod.civ.). La comprensione di questa norma è fondamentale ai fini della disciplina del rapporto che...

Obbligo

L'obbligo corrisponde alla situazione giuridica passiva che viene dedotta nell'ambito dei rapporti giuridici non aventi carattere patrimoniale . Si pensi ai rapporti di carattere familiare rilevanti per il diritto: ad esempio l'obbligo dei figli di rispettare i genitori; quello dei genitori di...

Pretura L'Aquila del 1984 (14/06/1984)

Nel caso di caduta di neve dal tetto di un edificio è configurabile una responsabilità civile per danni, a norma dell'art. 2051 c.c. il quale pone una presunzione legale di responsabilità per il danno cagionato da cosa in custodia. Il titolare e/o il custode del bene-edificio si libera da tale...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 79

ELABORAZIONE E SUCCESSIVA MODIFICA DELL’ELENCO CONTENENTE LE INFORMAZIONI DI CUI ALL’ARTICOLO 3, PARAGRAFO 2 1. La Commissione, sulla base delle notifiche degli Stati membri, elabora l’elenco delle altre autorità e dei professionisti legali di cui all’articolo 3, paragrafo 2. 2. Gli Stati membri...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 44

INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA MARCA TEMPORALE 1. Una marca temporale contiene almeno le seguenti informazioni: a) identificativo dell'emittente; b) numero di serie della marca temporale; c) algoritmo di sottoscrizione della marca temporale; d) identificativo del certificato relativo alla chiave...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 21 marzo 2013

Individuazione di particolari tipologie di documenti analogici originali unici per le quali, in ragione di esigenze di natura pubblicistica, permane l'obbligo della conservazione dell'originale analogico oppure, in caso di conservazione sostitutiva, la loro conformità all'originale deve essere...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 11

abrogato [CONTRATTI STIPULATI CON STRUMENTI INFORMATICI O PER VIA TELEMATICA] [1.I contratti stipulati con strumenti informatici o per via telematica mediante l'uso della firma elettronica qualificata secondo le disposizioni del presente testo unico sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di...

Decreto Legislativo del 2007 numero 6

D.Lgs. 26 gennaio 2007, n. 6, Disposizioni correttive ed integrative del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE, a norma dell'articolo 25, comma 3, della L. 18 aprile 2005,...

Decreto Legislativo del 1998 numero 427 art. 8

abrogato RISOLUZIONE DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE DI CREDITO [1. Il contratto di concessione di credito erogato dal venditore o da un terzo in base ad un accordo tra questi ed il venditore, sottoscritto dall'acquirente per il pagamento del prezzo o di una parte di esso, si risolve di diritto,...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 116

TUTELA DEI BENI CULTURALI CONFERITI O CONCESSI IN USO 1. I beni culturali che siano stati conferiti o concessi in uso ai sensi dell'articolo 115, commi 7 e 8, restano a tutti gli effetti assoggettati al regime giuridico loro proprio. Le funzioni di tutela sono esercitate dal Ministero in...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 51

CAMPO DI APPLICAZIONE 1. Le disposizioni della presente sezione si applicano ai contratti a distanza, esclusi i contratti: a) relativi ai servizi finanziari di cui agli articoli 67-bis e seguenti del presente Codice; (Lettera così modificata dall’art. 7, D.Lgs. 23 ottobre 2007, n. 221) b)...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 109

DURATA DELLA PROTEZIONE 1. Il diritto di costitutore, concesso a norma di questo codice, dura venti anni a decorrere dalla data della sua concessione. Per gli alberi e le viti tale diritto dura trent'anni dalla data della sua concessione. 2. Gli effetti della privativa decorrono dalla data in...

Fondamento ed effetti del beneficio di inventario

La ragione dell'efficacia propria del beneficio d'inventario è stata variamente giustificata dagli interpreti. Secondo un'opinione che si ispira alla concezione dell'eredità risalente al diritto romano, gli effetti di separazione patrimoniale tra il compendio ereditario e il patrimonio...

Modificazioni soggettive del rapporto giuridico in genere

Le modificazioni soggettive del rapporto introducono il mutamento dei riferimenti soggettivi, fermo restando l'aspetto oggettivo (afferente cioè alla natura ed alla consistenza delle situazioni giuridiche soggettive). Le modificazioni soggettive del rapporto giuridico, le quali possono...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 213

(abrogato) PORTI E AEROPORTI (art. 7, direttiva 2004/17; art. 5, d.lgs. n. 158/1995) [1. Le norme della presente parte si applicano alle attività relative allo sfruttamento di un'area geografica, ai fini della messa a disposizione di aeroporti, porti marittimi o interni e di altri terminali di...

Rilevanza giuridica della residenza

La residenza della persona fisica è rilevante per il diritto in relazione a diversi effetti: in via alternativa con il domicilio, quanto al criterio di riferimento del luogo della scomparsa (art. cod.civ.); viene in esame in luogo del domicilio per le pubblicazioni di matrimonio, le quali...

Risoluzione del contratto di appalto

Il contratto di appalto è contraddistinto da una speciale normativa in tema di risoluzione che prende in considerazione sia vizi e difformità (art. cod.civ.) che altrimenti dovrebbero essere valutati secondo la normativa generale in tema di gravità dell'inadempimento (art. cod.civ.), sia il...

Cass. pen., sez. V del 2000 numero 5941 (05/04/2000)

Ai fini della configurabilità dell'esimente di cui all'art. 51 c.p. per il reato di diffamazione a mezzo stampa, l'esercizio del diritto di cronaca e di critica, per avere efficacia scriminante, postula: l'interesse che i fatti narrati rivestano per l'opinione pubblica, secondo il principio della...

Compravendita: l'elemento causale

La funzione del contratto di compravendita è indubbiamente quella di consentire lo scambio di un diritto verso il corrispettivo di un prezzo . Assumeremo dunque in considerazione anzitutto gli aspetti connessi alla causa, mettendo a fuoco la possibile divergenza tra causa in astratto (concepita come...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 49

CONDIZIONI RELATIVE ALL'AAP E AD ALTRI ACCORDI INTERNAZIONALI 1. Nella misura in cui sono contemplati dagli allegati 1, 2, 4 e 5 e dalle note generali dell'appendice 1 dell'Unione europea dell'AAP e dagli altri accordi internazionali a cui l'Unione è vincolata, le amministrazioni aggiudicatrici...

I - Assemblee in videoconferenza

Massima16 gennaio 2001 È lecita la clausola statutaria che prevede la possibilità che l'assemblea ordinaria e straordinaria di una società di capitali si svolga con intervenuti dislocati in più luoghi, contigui o distanti, audio/video collegati, a condizione che siano rispettati il metodo...

La presunzione di conoscenza (recettizietà)

Ai sensi dell'art. cod. civ. il contratto si considera concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte. Occorre forse a questo proposito dare la prova della effettiva conoscenza dell'accettazione da parte del proponente? Qualora si dovesse dare...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 33

PARTE III Il rapporto di consumo - TITOLO I Dei contratti del consumatore in generale (CLAUSOLE VESSATORIE NEL CONTRATTO TRA PROFESSIONISTA E CONSUMATORE) 1. Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede,...

Decreto Legislativo del 2008 numero 152

D.Lgs. 11 settembre 2008, n. 152, Ulteriori disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, a norma dell'articolo 25, comma 3, della legge 18 aprile 2005, n. 62 (G.U. 2 ottobre...

Decreto Ministeriale del 1986 numero 3333 art. 5

Nei repertori e nei relativi estratti mensili dovrà indicarsi anche il codice statistico riportato nella tabella da approvarsi - sentito l'Istituto centrale di statistica - con successivo decreto che ne fisserà la decorrenza (La tabella dei codici statistici è stata approvata con D.M. 4 luglio 1989...

Decreto Legge del 2011 numero 216 art. 22-bis

PROTEZIONE ACCORDATA AL DIRITTO D'AUTORE 1. All'articolo 239, comma 1, del codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, come da ultimo sostituito dall'articolo 123 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 131, le parole: «e a quelli da essi...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2004 art. 17

REVOCA DEI CERTIFICATI QUALIFICATI RELATIVI A CHIAVI DI SOTTOSCRIZIONE 1. La revoca del certificato qualificato relativo a chiavi di sottoscrizione viene effettuata dal certificatore mediante l'inserimento del suo codice identificativo in una delle liste di certificati revocati e sospesi...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 28

REQUISITI DI SICUREZZA DEI SISTEMI OPERATIVI 1. I sistemi operativi dei sistemi di elaborazione utilizzati nelle attività di certificazione per la generazione delle chiavi, la generazione dei certificati qualificati e la gestione del registro dei certificati qualificati, devono essere stati...

Decreto Presidente Repubblica del 1988 numero 224 art. 9

abrogato [PLURALITÀ DI RESPONSABILI] [1. Se più persone sono responsabili del medesimo danno, tutte sono obbligate in solido al risarcimento. 2. Colui che ha risarcito il danno ha regresso contro gli altri nella misura determinata dalle dimensioni del rischio riferibile a ciascuno, dalla gravità...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 47-quater

INDICE DEGLI INDIRIZZI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. Il comma 3 dell'articolo 57-bis del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, è sostituito dal seguente: «3. Le amministrazioni aggiornano gli indirizzi e i contenuti dell'indice...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 49-ter

SEMPLIFICAZIONI PER I CONTRATTI PUBBLICI 1. Per i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture sottoscritti dalle pubbliche amministrazioni a partire da tre mesi successivi alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, la documentazione comprovante il...