Testo cercato:

art civile codice

Risultati 5041-5075 di 37437

Decreto Legge del 2014 numero 132 art. 13

CAPO IV Altre misure per la funzionalità del processo civile di cognizione (MODIFICHE AL REGIME DELLA COMPENSAZIONE DELLE SPESE) 1. All'articolo 92 del codice di procedura civile, il secondo comma è sostituito dal seguente: «Se vi è soccombenza reciproca ovvero nel caso di assoluta novità della...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 158

PROPOSTE DI AUMENTO DI CAPITALE (Rubrica così modificata dalla lettera a) del comma 25 dell’art. 3, D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 27, con i limiti di applicabilità indicati nell’art. 7 dello stesso decreto) 1. In caso di aumento di capitale con esclusione o limitazione del diritto di opzione, il...

Decreto Legislativo del 2016 numero 175 art. 17

SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE MISTA PUBBLICO-PRIVATA 1. Nelle società a partecipazione mista pubblico-privata la quota di partecipazione del soggetto privato non può essere inferiore al trenta per cento e la selezione del medesimo si svolge con procedure di evidenza pubblica a norma dell'articolo 5,...

Cass. civile, sez. II del 1995 numero 13104 (23/12/1995)

La risoluzione consensuale di un contratto, riguardante il trasferimento, la costituzione o l'estinzione di diritti reali immobiliari, é soggetta al requisito della forma scritta ad substantiam non soltanto quando il contratto da risolvere sia definitivo e, quindi, il contratto risolutorio rientri...

Cass. civile del 1995 numero 6592 (12/06/1995)

In caso di avaria, deterioramento o distruzione della cosa depositata, il depositario non si libera della responsabilità ex recepto provando di avere usato nella custodia della res la diligenza del buon padre di famiglia prescritta dall'art. 1768 Codice civile, ma deve provare a mente dell'art. 1218...

Cass. civile, sez. III del 2004 numero 9341 (17/05/2004)

La risoluzione consensuale di un contratto, riguardante il trasferimento, la costituzione o l'estinzione di diritti reali immobiliari, è soggetta al requisito della forma scritta ad substantiam non solo quando il contratto da risolvere sia definitivo, e quindi il contratto risolutorio rientri...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 186

PRIVILEGIO SUI CREDITI 1. I crediti dei soggetti che finanziano o rifinanziano, a qualsiasi titolo, anche tramite la sottoscrizione di obbligazioni e titoli similari, la realizzazione di lavori pubblici, di opere di interesse pubblico o la gestione di pubblici servizi hanno privilegio generale,...

I.I.10 - Diritti particolari e alienazione della partecipazione

Massima1° pubbl. 9/04 Qualora l’atto costitutivo non disponga diversamente i diritti particolari ex art. cod. civ., sono attribuiti al singolo socio prescindendo dall’entità della sua partecipazione, pertanto in caso di alienazioni parziali della partecipazione detti diritti rimangono attribuiti...

Violazioni all'art. 51 n.4 l.n. - sanzioni -

Nel caso in cui il notaio, dopo essersi personalmente accertato dell'identità delle parti, dimentichi di riportare in atto tale menzione, sarà passibile della pena disciplinare prevista dall'art. , I comma l.n.. Questo sul presupposto che l'attività di accertamento dell'identità sia stata...

La tutela del consumatore, la posizione del contraente debole

La tutela del consumatore e, più in generale, del contraente debole, è una delle questioni di maggiore importanza dell'attuale temperie economica e giuridica. Le esigenze di standardizzazione che sono alla base di una contrattazione che si svolge per il tramite di contratti predisposti...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 29

DENUNZIA AL TRIBUNALE E AI COMPONENTI DELL'ORGANO DI CONTROLLO 1. Almeno un decimo degli associati, l'organo di controllo, il soggetto incaricato della revisione legale dei conti ovvero il pubblico ministero possono agire ai sensi dell'articolo 2409 del codice civile, in quanto compatibile. 2....

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 306

IMPEDIMENTI ALL'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI VIGILANZA 1. Fuori dai casi previsti dall'articolo 2638 del codice civile, chiunque ostacola le funzioni di vigilanza con il rifiuto dell'accesso ai locali o con il diniego all'ordine di esibizione della documentazione concernente l'attività assicurativa...

Cass. civile del 1991 numero 6984 (21/06/1991)

Nella promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo, disciplinata dall'art. 1381, Codice civile, l'obbligo assunto dal promittente verso il promissario è quello di adoperarsi perché‚ il terzo si obblighi a fare o faccia si che il promittente medesimo ha promesso alla propria controparte, ed il...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 193

CAPO II Custodia e amministrazione dei beni compresi nella liquidazione giudiziale (SIGILLI) 1. Dichiarata aperta la liquidazione giudiziale, il curatore procede all'immediata ricognizione dei beni e, se necessario, all'apposizione dei sigilli sui beni che si trovano nella sede principale...

Legge del 2012 numero 220 art. 17

1. Al numero 1) del primo comma dell'articolo 2659 del codice civile sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «. Per i condominii devono essere indicati l'eventuale denominazione, l'ubicazione e il codice fiscale».

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 49

FUSIONE E SCISSIONE 1. La SICAV non può trasformarsi in un organismo non soggetto al presente capo o al capo II del presente titolo. (Comma così modificato dal comma 3 dell’art. 8, D.Lgs. 17 settembre 2007, n. 164) 2. Alla fusione e alla scissione delle SICAV si applicano gli articoli 2501 e...

Legge del 2012 numero 220 art. 1

1. L'articolo 1117 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 1117. - (Parti comuni dell'edificio). - Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo: 1)...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 57

Trascorsi i tre giorni successivi alla pubblicazione di cui all'articolo 99 del codice civile senza che sia stata fatta alcuna opposizione, l'ufficiale dello stato civile puo' procedere alla celebrazione del matrimonio. Fra i documenti registrati di seguito all'atto di matrimonio, l'ufficiale...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 82

L'ufficiale dello stato civile che ha formato o trascritto l'atto di morte, entro dieci giorni dalla formazione dell'atto, deve dare notizia al giudice tutelare della morte di persona che ha lasciato figli in eta' minore, ai sensi dell'articolo 345, primo comma, del codice civile.

Impugnative della transazione

La transazione si qualifica per l'assoluta peculiarità del sistema delle impugnazioni, assai divergente rispetto ai principi in materia di contratto in genere. In particolare il codice civile prevede al I° comma dell' la nullità della transazione afferente ad un contratto illecito...

DRE Toscana, Nota n. 911-9060 del 14 febbraio 2013

OGGETTO: Interpello 911-16/2013-ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 56 del DPR n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Quesito Il contribuente istante intende vendere la propria abitazione, acquistata...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 79

Se la morte avviene durante un viaggio marittimo, si osservano le disposizioni degli articoli 203 e 212 del codice della navigazione o, in caso si tratti di navi militari, quelle del relativo regolamento per il servizio di bordo, in quanto compatibili con il presente regolamento. Se la morte...

Confermabilità del testamento orale o nuncupativo

E' vivamente discusso se la sanatoria consistente nella conferma di cui all'art. cod.civ. possa valere ad eliminare la mancanza non già semplicemente della forma olografa, bensì, assai più radicalmente, il difetto stesso della forma scritta. E' possibile, in altre parole, conferire rilevanza ad una...

Cass. civile del 1996 numero 307 (16/01/1996)

La fideiussione cauzionale (o cauzione fideiussoria o assicurazione cauzionale) costituisce una figura contrattuale atipica, intermedia fra il deposito cauzionale e la fideiussione, la quale pur avendo come parte un'impresa di assicurazione, assolve alla funzione non di copertura di un rischio, ma...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 94

SOSTITUZIONE DELL'ARTICOLO 107 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. L'articolo 107 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 107 (Modalità delle vendite). - Le vendite e gli altri atti di liquidazione sono effettuati dal curatore, tramite procedure...

Tribunale di Milano del 1990 (22/03/1990)

Non sussiste una automatica correlazione tra abuso di diritto e richiesta di convocazione dell' assemblea formulata da una minoranza. Non si puo', infatti, escludere a priori che, sulle richieste della minoranza, si addivenga alla formazione di un consenso maggioritario in sede assembleare .Gli...

Legge del 1990 numero 108 art. 5

Tentativo obbligatorio di conciliazione, arbitrato e spese processuali La domanda in giudizio di cui all'articolo 2 della presente legge non può essere proposta se non è preceduta dalla richiesta di conciliazione avanzata secondo le procedure previste dai contratti e accordi collettivi di lavoro,...

Effetti della compensazione

Ai sensi dell'art. cod. civ. la compensazione determina l'estinzione dei reciproci debiti dal giorno in cui si verifica la coesistenza dei medesimi. Da questo momento si produce cioè l'estinzione di ciascun credito fino alla misura della concorrente misura di ciascuno di essi (eventualmente...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 27

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 262 DEL CODICE CIVILE 1. All'articolo 262 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) nella rubrica dopo la parola: “figlio” sono aggiunte le seguenti: “nato fuori del matrimonio”; b) la parola: “naturale”, ovunque presente, è soppressa; c) il secondo...

Cass. civile, sez. II del 1988 numero 2399 (11/03/1988)

La mera indicazione, in un contratto, della dazione di una somma a titolo di caparra, anche se espressamente definita penitenziale, non é di per sé sola sufficiente ad attribuirle natura penitenziale ai sensi dell'art. 1386, Codice civile, ma occorre che risulti la stipulazione di una pattuizione di...

Cass. civile, sez. II del 2014 numero 24014 (11/11/2014)

In materia di violazione delle distanze legali tra proprietà confinanti, deve ritenersi ammissibile l'acquisto per usucapione di una servitù avente ad oggetto il mantenimento di una costruzione a distanza inferiore a quella fissata dalle norme del codice civile o da quelle dei regolamenti e degli...