Testo cercato:

art civile codice

Risultati 15226-15260 di 37187

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 9

abrogato [RILASCIO DELL' AUTORIZZAZIONE] [Il Soprintendente regionale delibera sulla richiesta di autorizzazione con provvedimento espresso, a norma dell'articolo 2, comma 1, della legge 7 agosto 1990, n. 241, da adottarsi, rispettivamente per le ipotesi disciplinate dagli articoli 7 e 8, nel...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 128

abrogato [CASI DI NON PUNIBILITÀ] [1. Le disposizioni dell'articolo 127 non si applicano a chi riproduce, detiene, pone in vendita o altrimenti diffonde copie di opere di pittura, di scultura o di grafica, ovvero copie od imitazione di oggetti di antichità o di interesse storico od archeologico,...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 120

abrogato COLLOCAZIONE E RIMOZIONE ILLECITA [1. È punito con l'arresto da 6 mesi ad 1 anno e con l'ammenda da euro 774,69 a euro 38.734,27 chiunque omette di fissare al luogo di loro destinazione, nel modo indicato dal soprintendente, beni appartenenti agli enti di cui all'articolo 5. 2. Alla...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 76

abrogato PRESCRIZIONE DELL'AZIONE [1. L'azione di restituzione è promossa nel termine perentorio di un anno a decorrere dal giorno in cui lo Stato richiedente ha avuto conoscenza che il bene uscito illecitamente si trova in un determinato luogo e ne ha identificato il possessore o detentore. 2....

Annullabilità

L'annullabilità vale a contraddistinguere una situazione di patologia giuridica dell'atto di gravità minore rispetto alla nullità. Mentre quest'ultima è posta a presidio di regole dettate nell'interesse generale, la prima viene invece a tutelare interessi eminentemente individuali ed in genere...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 111

(abrogato) SEZIONE IV Garanzie e verifiche della progettazione (GARANZIE CHE DEVONO PRESTARE I PROGETTISTI) (art. 30, comma 5, legge n. 109/1994) [1. Nei contratti relativi a lavori, il progettista o i progettisti incaricati della progettazione posta a base di gara e in ogni caso della...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 7

DIRITTO A SERVIZI ON-LINE SEMPLICI E INTEGRATI (Rubrica così sostituita dall’ art. 10, comma 1, lett. a), D.Lgs. 13 dicembre 2017, n. 217) 01. Chiunque ha diritto di fruire dei servizi erogati dai soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, in forma digitale e in modo integrato, tramite gli...

Coniugio

Viene appellato coniugio il rapporto che scaturisce dal vincolo matrimoniale fra l'uomo e la donna. Le persone tra loro unite in matrimonio, le quali anteriormente ad esso venivano denominati celibe se uomo, nubile se donna, posseggono lo stato civile di "coniugati". L'evoluzione del costume...

Errore nella donazione

L'art. cod.civ. conferisce rilevanza all'errore sul motivo della donazione. La norma prevede che l'errore sul motivo (indifferentemente di fatto ovvero di diritto) determini l'impugnabilità della donazione, qualora il motivo stesso risulti dall'atto e sia il solo che ha determinato il donante a...

Legge del 1913 numero 89 art. 112

1. Il conservatore permette l'ispezione e la lettura degli atti depositati in archivio, ne rilascia le copie anche in forma esecutiva, nonché gli estratti ed i certificati positivi o negativi, salvo il disposto dell'art. 67. 2. In ogni archivio si terrà uno speciale registro cronologico in cui il...

La c.d. “portabilità dei mutui” (legge “Bersani”)

La “Legge Bersani” del 2007 ha disciplinato la c.d. “portabilità dei mutui”: il Codice Civile prevede la possibilità che – per volontà del debitore – il creditore originario venga sostituito (“surrogato”) da un nuovo creditore, il quale fornisce al debitore la provvista per pagare il primo...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 148

SEZIONE V Organi di controllo (COMPOSIZIONE) (Rubrica così modificata dall'art. 9.76, D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, inserito dall'art. 3, D.Lgs. 6 febbraio 2004, n. 37) 1. L'atto costitutivo della società stabilisce per il collegio sindacale: a) il numero, non inferiore a tre, dei membri...

Disciplina giuridica del legato di credito

Il codice non appronta una specifica normativa per il legato che abbia ad oggetto un credito ( cod.civ. ). Si reputa comunemente in dottrina che la disciplina dettata in tema di cessione del credito sia suscettibile di interpretazione analogica, sia pure limitatamente ad alcuni principi . Così non...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 122

LEGITTIMAZIONE ALL'AZIONE DI NULLITA' E DI DECADENZA 1. Fatto salvo il disposto dell'articolo 118, comma 4, l'azione diretta ad ottenere la dichiarazione di decadenza o di nullità di un titolo di proprietà industriale può essere esercitata da chiunque vi abbia interesse e promossa d'ufficio dal...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 165

abrogato REVISIONE CONTABILE DEI GRUPPI [1. Le disposizioni della presente sezione, a eccezione dell'articolo 157, si applicano anche alle società controllate da società con azioni quotate. I controlli previsti dall'articolo 155, comma 1, sono esercitati in via esclusiva da una società di...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 194

RICONOSCIMENTO DI LEGITTIMITA' DI DEBITI FUORI BILANCIO 1. Con deliberazione consiliare di cui all'articolo 193, comma 2, o con diversa periodicità stabilita dai regolamenti di contabilità, gli enti locali riconoscono la legittimità dei debiti fuori bilancio derivanti da: a) sentenze esecutive; ...

Decreto Legislativo del 2002 numero 231 art. 7

NULLITA' 1. Le clausole relative al termine di pagamento, al saggio degli interessi moratori o al risarcimento per i costi di recupero, a qualunque titolo previste o introdotte nel contratto, sono nulle quando risultano gravemente inique in danno del creditore. Si applicano gli articoli 1339 e...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 25

FIRMA AUTENTICATA 1. Si ha per riconosciuta, ai sensi dell'articolo 2703 del codice civile, la firma elettronica o qualsiasi altro tipo di firma elettronica avanzata autenticata dal notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato. (Comma così modificato dall’art. 23, comma 1, lett. a),...

Obblighi e reponsabilità del mediatore

Gli obblighi del mediatore risultano da alcune norme specificamente dettate nel codice civile, nonchè dalla più recente disciplina specifica dettata in sede di istituzione del ruolo dei mediatori e in materia di mediazione finanziaria e creditizia. La legge "finanziaria 2007" (cfr. il comma ...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 79

MAGGIORANZA PER L'APPROVAZIONE DEL CONCORDATO MINORE 1. Il concordato minore è approvato dai creditori che rappresentano la maggioranza dei crediti ammessi al voto. I creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, dei quali la proposta prevede l'integrale pagamento, non sono computati ai fini...

Forma per relationem

Suole essere riferito, in materia di elemento formale, un principio generale di libertà. In considerazione di esso, in difetto di norme specifiche che impongano l'adozione di una forma particolare a pena di nullità, le parti sarebbero libere di perfezionare l'atto senza che il medesimo rivesta una...

Mandato a donare

Ai sensi del I° comma dell'art. cod.civ. è nullo il mandato con il quale si attribuisce ad altri la facoltà di determinare l'oggetto della donazione. Il titolo della norma fa menzione del mandato a donare, ma più propriamente l'incarico previsto dalla norma è riferito alla individuazione da...

Decreto Presidente Repubblica del 1960 numero 1842 art. 4

A favore degli Agenti e Rappresentanti di commercio, che dell'attività di agenzia e rappresentanza facciano oggetto esclusivo della loro attività professionale, e gestiscano in proprio le loro agenzie, sia con contratto a tempo indeterminato, sia con contratto a tempo determinato, le Case...

Decreto Legislativo del 2012 numero 169 art. 13

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 20 DEL DECRETO LEGISLATIVO 13 AGOSTO 2010, N. 141 1. All'articolo 20 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1 dopo le parole: «mediatori creditizi,» sono aggiunte le seguenti: «nonché dai loro dipendenti e...

Legge del 2006 numero 67 art. 3

TUTELA GIURISDIZIONALE 1. I giudizi civili avverso gli atti e i comportamenti di cui all'articolo 2 sono regolati dall'articolo 28 del decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 150. (Comma così sostituito dalla lettera a) del comma 35 dell’art. 34, D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150, con i limiti...

Legge del 2001 numero 366 art. 1

DELEGA 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi recanti la riforma organica della disciplina delle società di capitali e cooperative, la disciplina degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 3

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente codice si intende per: a) «amministrazioni aggiudicatrici», le amministrazioni dello Stato; gli enti pubblici territoriali; gli altri enti pubblici non economici; gli organismi di diritto pubblico; le associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati,...