Testo cercato:

art civile codice

Risultati 30276-30310 di 37438

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 86

MORATORIA NEL CONCORDATO IN CONTINUITÀ 1. Il piano può prevedere una moratoria fino a due anni dall'omologazione per il pagamento dei creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca, salvo che sia prevista la liquidazione dei beni o diritti sui quali sussiste la causa di prelazione. Quando è...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 99

FINANZIAMENTI PREDEDUCIBILI AUTORIZZATI PRIMA DELL'OMOLOGAZIONE DEL CONCORDATO PREVENTIVO O DI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI 1. Il debitore, anche con la domanda di accesso di cui agli articoli 40 e 44 e nei casi previsti dagli articoli 57, 60, 61 e 87, quando è prevista la continuazione...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 107

SEZIONE V Voto nel concordato preventivo (VOTO DEI CREDITORI) 1. Il voto dei creditori è espresso con modalità telematiche. 2. Sono sottoposte alla votazione dei creditori tutte le proposte presentate dal debitore e dai creditori, seguendo, per queste ultime, l'ordine temporale del loro...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 200

CAPO III Accertamento del passivo e dei diritti dei terzi sui beni compresi nella liquidazione giudiziale (AVVISO AI CREDITORI E AGLI ALTRI INTERESSATI) 1. Il curatore comunica senza indugio a coloro che, sulla base della documentazione in suo possesso o delle informazioni raccolte, risultano...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 246

EFFICACIA DEL DECRETO 1. La proposta di concordato diventa efficace dal momento in cui scadono i termini per opporsi all'omologazione o da quello in cui si esauriscono le impugnazioni previste dall'articolo 206. (Per la modifica del presente comma, a decorrere dal 1° settembre 2021, vedi l’ art....

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 285

CONTENUTO DEL PIANO O DEI PIANI DI GRUPPO E AZIONI A TUTELA DEI CREDITORI E DEI SOCI 1. Il piano concordatario o i piani concordatari di gruppo possono prevedere la liquidazione di alcune imprese e la continuazione dell'attività di altre imprese del gruppo. Si applica tuttavia la sola disciplina...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 343

LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 1. L'accertamento giudiziale dello stato di insolvenza a norma degli articoli 296 e 297 è equiparato alla dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale ai fini dell'applicazione delle disposizioni del presente titolo. 2. Nel caso di liquidazione...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 276

CHIUSURA DELLA PROCEDURA 1. La procedura si chiude con decreto. (Per la modifica del presente comma, a decorrere dal 1° settembre 2021, vedi l’ art. 29, comma 4, D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147) 2. Con decreto di chiusura, il giudice, su istanza del liquidatore, autorizza il pagamento del...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 352

DISPOSIZIONI TRANSITORIE SUL FUNZIONAMENTO DELL'OCRI 1. Sino alla istituzione presso il Ministero della giustizia dell'albo di cui all'articolo 356, i componenti del collegio di cui all'articolo 17, comma 1, lettere a) e b), sono individuati tra i soggetti iscritti all'albo dei dottori...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 13

FONDO CENTRALE DI GARANZIA PMI 1. Fino al 31 dicembre 2020, in deroga alla vigente disciplina del Fondo di cui all'articolo 2, comma 100, lettera a), della legge 23 dicembre 1996, n. 662, si applicano le seguenti misure: a) la garanzia è concessa a titolo gratuito; b) l'importo massimo...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 21

RIMESSIONE IN TERMINI PER I VERSAMENTI 1. I versamenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni, di cui all'articolo 60 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, sono considerati tempestivi se effettuati entro il 16 aprile 2020.

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 29

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PROCESSO TRIBUTARIO E NOTIFICA DEGLI ATTI SANZIONATORI RELATIVI AL CONTRIBUTO UNIFICATO E ATTIVITÀ DEL CONTENZIOSO DEGLI ENTI IMPOSITORI 1. Gli enti impositori, gli agenti della riscossione e i soggetti iscritti nell'albo di cui all'articolo 53 del decreto legislativo...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 26

SEMPLIFICAZIONI PER IL VERSAMENTO DELL'IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE ELETTRONICHE 1. All'articolo 17 del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, il comma 1-bis è sostituito dal seguente: “1-bis. Al fine di semplificare e ridurre...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 38

CAPO VI Disposizioni in materia di salute e di lavoro (DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA CONTRATTUALE PER LA MEDICINA CONVENZIONATA) 1. In considerazione della temporanea sospensione delle trattative in corso per la definizione contrattuale dell'accordo collettivo nazionale 2016-2018 per la...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 40

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI SPERIMENTAZIONE DEI MEDICINALI PER L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID (Rubrica così modificata dalla legge di conversione 5 giugno 2020, n. 40) 1. Limitatamente al periodo dello stato di emergenza, di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri in data 31...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 44

ENTRATA IN VIGORE 1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge. Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 17

NOMINA E COMPOSIZIONE DEL COLLEGIO 1. Ricevuta la segnalazione di cui agli articoli 14 e 15 o l'istanza del debitore di cui all'articolo 19, comma 1, il referente procede senza indugio a dare comunicazione della segnalazione stessa agli organi di controllo della società, se esistenti, e alla...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 19

CAPO III Procedimento di composizione assistita della crisi (COMPOSIZIONE DELLA CRISI) 1. Su istanza del debitore, formulata anche all'esito dell'audizione di cui all'articolo 18, il collegio fissa un termine non superiore a tre mesi, prorogabile fino ad un massimo di ulteriori tre mesi solo in...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 33

CAPO III Cessazione dell'attività del debitore (CESSAZIONE DELL'ATTIVITÀ) 1. La liquidazione giudiziale può essere aperta entro un anno dalla cessazione dell'attività del debitore, se l'insolvenza si è manifestata anteriormente alla medesima o entro l'anno successivo. 2. Per gli imprenditori la...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 55

PROCEDIMENTO 1. Nei casi previsti dall'articolo 54, il presidente del tribunale o della sezione cui è assegnata la trattazione delle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza designa il magistrato cui è affidata la trattazione del procedimento, cui procede direttamente il giudice...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 35

MORTE DEL DEBITORE 1. Se il debitore muore dopo l'apertura della procedura di liquidazione concorsuale, questa prosegue nei confronti degli eredi, anche se hanno accettato con beneficio d'inventario. (Per la modifica del presente comma, a decorrere dal 1° settembre 2021, vedi l’ art. 6, comma 2,...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 8

MODIFICHE ALLA LEGGE 14 GENNAIO 1994, N. 20 1. All'articolo 1 della legge 14 gennaio 1994, n. 20, dopo il comma 1 è inserito il seguente: «1.1. In caso di conclusione di un accordo di conciliazione nel procedimento di mediazione o in sede giudiziale da parte dei rappresentanti delle...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 31

MODIFICHE AL REGIO DECRETO-LEGGE 20 LUGLIO 1934, N. 1404, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 27 MAGGIO 1935, N. 835 1. Al regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, sono apportate le seguenti modificazioni: a)...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 41

SEZIONE II Disposizioni in materia di mediazione e negoziazione assistita - DISPOSIZIONI TRANSITORIE DELLE MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 4 MARZO 2010, N. 28 1. Le disposizioni di cui all'articolo 7 si applicano a decorrere dal 30 giugno 2023. 2. Gli organismi di mediazione iscritti nel...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 51

DISPOSIZIONI FINANZIARIE 1. Dall'attuazione del presente decreto, salvo quanto previsto dalle disposizioni di cui agli articoli 3, comma 57, 7, comma 1, lettera t), lettera aa) e lettera bb) e 9, comma 1, lettera l), non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 43

MONITORAGGIO DEL RISPETTO DEI LIMITI DI SPESA 1. Il Ministero della giustizia provvede annualmente al monitoraggio del rispetto delle previsioni di spesa relative alle disposizioni di cui agli articoli 7, comma 1, lettera t), lettera aa) e lettera bb) e 9, comma 1, lettera l). Al verificarsi di...

Comunione ordinaria

Dall'esame della disciplina normativa in materia di comunione non emerge alcun elemento tale da giustificare l'attribuzione ad essa di soggettività distinta da quella dei singoli contitolari . E' in questo senso decisivo l'apprezzamento della mancanza di un grado, seppur minimo, di autonomia...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 7

PREROGATIVE SINDACALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. A fini della razionalizzazione e riduzione della spesa pubblica, a decorrere dal 1° settembre 2014, i contingenti complessivi dei distacchi, aspettative e permessi sindacali, già attribuiti dalle rispettive disposizioni regolamentari e...

Luogo dell'adempimento

L'art. cod. civ. prevede una serie di criteri alternativi di determinazione del luogo ove va effettuata la prestazione per l'ipotesi in cui questo elemento non possa essere desunto dagli accordi tra le parti, dagli usi contrattuali (come ad esempio per quanto attiene al pagamento delle...

Surrogazione reale

Con la locuzione surrogazione reale si evoca il fenomeno, da ricondurre all'ambito delle modificazioni oggettive del rapporto giuridico, in forza del quale ad un oggetto del rapporto se ne sostituisce un altro . Si faccia attenzione al disposto di cui al I comma dell'art. cod.civ., in forza del...

Estinzione della persona fisica

La persona fisica si estingue con la morte . Tale esito postula accertamenti di fatto che non sono possibili quando un soggetto sia semplicemente scomparso, non lasciando traccia di sè. In relazione ad una siffatta eventualità la legge si è preoccupata di istituire un sistema di istituti...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 318-octies

NORME DI COORDINAMENTO E TRANSITORIE 1. Le norme della presente parte non si applicano ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore della medesima parte. (Articolo aggiunto dall’ art. 1, comma 9, L. 22 maggio 2015, n. 68, che ha aggiunto l’intera Parte sesta-bis, a decorrere dal 29...

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 14

SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 1. La soluzione delle controversie escluse quelle di natura fiscale, insorte in sede di interpretazione e di esecuzione del presente regolamento e delle scommesse dallo stesso disciplinate, è demandata alla commissione di cui all'articolo 2, comma 4, lettera b), del...

Decreto Ministeriale del 2006 numero 111 art. 21

CAPO II Disposizioni finali e transitorie (ABROGAZIONI) 1. Il decreto del Ministro delle finanze 2 giugno 1998, n. 174 è abrogato. 2. Nel decreto del Ministro delle finanze 2 agosto 1999, n. 278, sono apportate le seguenti modificazioni: a) nel Capo I la rubrica è sostituita dalla seguente:...