Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18341-18375 di 37566

Legge del 2009 numero 88 art. 50

PRINCIPI E CRITERI DIRETTIVI PER L'ATTUAZIONE DELLA DECISIONE QUADRO 2006/783/GAI RELATIVA ALL'APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DEL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DELLE DECISIONI DI CONFISCA 1. Il Governo adotta il decreto legislativo recante le norme occorrenti per dare attuazione alla decisione quadro...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 41

Per la trascrizione degli atti e dei processi verbali relativi a nascite avvenute durante un viaggio marittimo o aereo e' competente l'ufficiale dello stato civile del luogo di primo approdo della nave o dell'aeromobile. Se tale luogo si trova all'estero si applica l'articolo 15. Di ogni...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 6

INCOMPATIBILITÀ 1. L'ufficiale dello stato civile non può ricevere gli atti nei quali egli, il coniuge, la persona a lui unita civilmente, i suoi parenti o affini in linea retta in qualunque grado, o in linea collaterale fino al secondo grado, intervengono come dichiaranti. (Comma così...

Decreto Legislativo del 2000 numero 443 art. 35

SEZIONE VII Documenti di riconoscimento e di identità (DOCUMENTI DI IDENTITA' E DI RICONOSCIMENTO) 1. (Vedi l'art. 35, comma 1, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 444). 2. (Vedi l'art. 35, comma 2, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 444). 3. Nei documenti d'identità e di riconoscimento non è necessaria...

Regio Decreto del 1939 numero 1238 art. 29

La trascrizione degli atti nei registri dello stato civile si compie mediante processo verbale steso sopra i due registri originali. Nel verbale l'atto è riprodotto per intero quando ciò è espressamente ordinato; altrimenti è brevemente riassunto. Nell'uno e nell'altro caso deve risultare dallo...

Legge del 1949 numero 409 art. 3

La ricostruzione è effettuata sull'area del fabbricato distrutto, salvo i casi di impedimento derivanti dall'applicazione delle norme stabilite nel regolamento edilizio del Comune, nell'attuazione dei piani regolatori e di ricostruzione, o da ragioni di carattere tecnico, igienico, economico e...

Decreto Legge del 2013 numero 43 art. 6-quater

SODDISFAZIONE DELLA VERIFICA DI SICUREZZA 1. Al primo periodo del comma 10 dell'articolo 3 del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° agosto 2012, n. 122, dopo le parole: "comma 8," sono inserite le seguenti: "nelle aree che abbiano risentito di...

Presunzione di possesso intermedio

L'art. cod.civ. in primo luogo pone la c.d. presunzione di possesso intermedio (presunzione di continuità del possesso), stabilendo che l'attuale possessore, il quale ha posseduto in un tempo più remoto, si presume abbia vantato un analogo potere sulla res anche nel tempo intermedio . E'...

Decreto Presidente Repubblica del 1988 numero 224 art. 1

abrogato [RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE] [1. Il produttore è responsabile del danno cagionato da difetti del suo prodotto. Dpr abrogato dall'art. 146 del D. Lgs. 06 settembre 2005, n. 206, Codice del consumo, a norma dell'art. 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229]

Consiglio di Stato Sez.VI del 2016 numero 1396 (08/04/2016)

L’art. 55 d.lgs. n. 42/2004 (Codice dei beni culturali) dispone, tra l’altro, che il provvedimento di l’autorizzazione del Ministero all’alienazione di immobili del patrimonio culturale stabilisca le condizioni di fruizione pubblica, tenuto conto della situazione conseguente alle precedenti...

Il legato di credito

L'art. cod.civ. prevede, accanto al legato di liberazione da debito, il legato di credito. La fattispecie comporta il subentrare del legatario nel credito già vantato dal de cuius nei confronti di un terzo. Ecco perchè esso viene comunemente ricondotto allo schema della cessione del credito di cui...

Termine di adempimento nel testamento

Il termine di adempimento, al contrario di quello di efficacia, è perfettamente apponibile al negozio testamentario, venendo a disciplinare il tempo dell'adempimento della prestazione, per lo più riconducibile ad un'obbligazione scaturente da un legato . Se Tizio nomina erede Caio e lega a...

Il principio possesso vale titolo

Nell'ambito delle modalità di acquisto di un diritto a titolo derivativo si può riferire dell'operatività della regola che si compendia nel brocardo secondo il quale nemo plus íuris transferre potest quam ipse habet. La forza di tale principio, che va ravvisata, ancor prima che nelle regole...

Identità delle parti (art. 49 l.n.)

La legge notarile con l'art. impone al notaio, al fine della idonea formalizzazione della volontà delle parti, di essere certo della loro identità, in modo da garantire l'attribuibilità della volontà negoziale espressa dalle parti e riportata nel documento, esattamente ai soggetti costituiti. ...

Il sigillo notarile (art. 52 l.n.)

L'atto pubblico notarile si conclude con l'apposizione della sottoscrizione del notaio, così come si desume dal n.10 dell'art. l.n.. Con tale operazione nasce formalmente l'atto pubblico notarile. Il successivo art. l.n. prescrive che in calce all'atto, assieme alla firma del notaio, deve...

Legge del 1997 numero 59 art.

ALLEGATO 1 (previsto dall'articolo 20, comma 8) 1. Procedimento per il versamento di somme all'entrata e la riassegnazione ai capitoli di spesa del bilancio dello Stato (con particolare riferimento ai finanziamenti dell'Unione europea): regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440, articolo 55, e...

Decreto Ministeriale del 2004 art. 1

1. Il presente decreto stabilisce i criteri e le modalità per la predisposizione e la trasmissione degli elenchi e delle schede descrittive dei beni immobili di pertinenza delle amministrazioni dello Stato, delle regioni, delle province, delle città metropolitane, dei comuni e di ogni altro ente ed...

Decreto Ministeriale del 2004 art. 2

1. Al fine di consentire la verifica, i soggetti indicati all'art. 1 identificano gli immobili e ne descrivono la consistenza, utilizzando esclusivamente il modello informatico disponibile sul sito Web del Ministero per i beni e le attività culturali, il cui tracciato è indicato all'allegato A che...

Decreto Ministeriale del 2004 art. 3

1. In fase di prima applicazione del presente decreto e comunque entro trenta giorni dalla data della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, le competenti filiali dell'Agenzia del demanio trasmettono alle soprintendenze regionali del Ministero per i beni e le attività...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 1

CAPO I Principi generali (DEFINIZIONI) 1. Ai fini del presente decreto si applicano le definizioni contenute nell'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, citato nelle premesse. Si intende, inoltre, per: a) punto di accesso: il sistema che fornisce i servizi di...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 21

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DEL PERSONALE DEL CERTIFICATORE 1. L'organizzazione del personale addetto al servizio di posta elettronica certificata prevede almeno la presenza di responsabili preposti allo svolgimento delle seguenti attività e funzioni: a) registrazione dei titolari; b) servizi...

Decreto Presidente Repubblica del 1955 numero 771 art. 70

I Comuni e le Giunte provinciali assolveranno le funzioni demandate dalle norme del presente decreto secondo le direttive di carattere generale che al riguardo il Ministro per i trasporti (Ora, Ministro per i trasporti e per l'aviazione civile) ha facoltà di emanare, con propri decreti, da...

Legge del 1991 numero 266 art. 4

Assicurazione degli aderenti ad organizzazioni di volontariato Le organizzazioni di volontariato debbono assicurare i propri aderenti, che prestano attività di volontariato, contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell'attività stessa, nonché per la responsabilità civile verso...

Decreto Presidente Repubblica del 1960 numero 103 art. 1

Disposizione generale Nella provincia di Bolzano, in attuazione delle norme contenute nel titolo X dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, l'uso, su base di parità, da parte dei cittadini di lingua tedesca, della loro lingua nei procedimenti giurisdizionali, negli uffici tavolari, negli...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 8

Adempiono le funzioni di ufficiale dello stato civile, nei casi previsti dalla legge, le autorita' diplomatiche o consolari, i comandanti di navi, i commissari di bordo, i comandanti di aeromobili, i direttori sanitari e coloro che ne fanno le veci secondo le disposizioni vigenti, nonche' le...

Decreto Legislativo del 2011 numero 159

DlGS 6 settembre 2011, n. 159, Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136 (G.U. 28 settembre 2011, n. 226, S.O.)

Legge del 2009 numero 69 art. 41

MODIFICHE AL DECRETO-LEGGE 23 MAGGIO 2008, N. 90, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 14 LUGLIO 2008, N. 123 1. All'articolo 16 del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2008, n. 123, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma...

Legge del 1865 numero 2248 art. 1-E

1. I Tribunali speciali attualmente investiti della giurisdizione del contenzioso amministrativo, tanto in materia civile, quanto in materia penale, sono aboliti e le controversie ad essi attribuite dalle diverse leggi in vigore saranno d'ora in poi devolute alla giurisdizione ordinaria, od...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 159

CAPO VI Appalti e procedure in specifici settori - SEZIONE PRIMA Difesa e sicurezza (DIFESA E SICUREZZA) 1. Le disposizioni del presente codice non si applicano agli appalti pubblici e ai concorsi di progettazione non altrimenti esclusi dal suo ambito di applicazione ai sensi dell'articolo 1,...

Differenza tra procura e mandato

Occorre non confondere due distinti aspetti attinenti al fenomeno del conferimento del potere di rappresentanza (Cass. Civ., ). La procura riguarda l'aspetto esterno, vale a dire che serve a rendere noto ai terzi che un determinato soggetto è dotato dei poteri di esplicare un'attività...