Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18341-18375 di 37437

Appello di Cagliari del 1989 (20/01/1989)

Perché venga a configurarsi la responsabilità civile del giudice, prevista dall'art. 55 n. 2 c.p.c. (vigente prima dell'abrogazione referendaria) per le fattispecie di rifiuto, omissione o ritardo nel provvedere sulle domande o istanze delle parti e, in generale, nel compiere un atto del suo...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 116

Ottenuto il decreto di autorizzazione alla linea con la dichiarazione di pubblica utilità delle opere, l'interessato deve, entro il termine prescritto nel decreto stesso, presentare all'ufficio del Genio civile i piani particolareggiati di quei tratti di linea interessanti la proprietà privata,...

Tribunale di Venezia del 1999 (14/07/1999)

In caso di lesioni personali cagionate da incapace che sia stato prosciolto in sede penale per difetto di imputabilità, il giudice civile che condanna al pagamento a favore del danneggiato di un'equa indennità ai sensi dell'art. 2047 c.c. non può comprendere i danni morali.I parenti del soggetto...

Atti di disposizione del corpo

Il divieto di pregiudicare l'integrità fisica di una persona viene meno in genere nei casi di cui all'art. cod. civ. . Ai sensi di tale norma il singolo può acconsentire a diminuzioni transitorie della propria integrità fisica (ad es.: una trasfusione di sangue), rimanendo all'inverso vietati gli...

Decreto Legislativo del 2001 numero 231 art. 76

PUBBLICAZIONE DELLA SENTENZA APPLICATIVA DELLA CONDANNA 1. La pubblicazione della sentenza di condanna è eseguita a spese dell'ente nei cui confronti è stata applicata la sanzione. Si osservano le disposizioni di cui all'articolo 694, commi 2, 3 e 4, del codice di procedura penale.

Decreto Legislativo del 2010 numero 28 art. 15

MEDIAZIONE NELL'AZIONE DI CLASSE 1. Quando è esercitata l'azione di classe prevista dall'articolo 140-bis del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, e successive modificazioni, la conciliazione, intervenuta dopo la scadenza del termine per l'adesione, ha...

Consiglio di Stato Sez.IV del 2016 numero 501 (08/02/2016)

Ai sensi dell’art. 60 d.lgs. n. 42/2004 (Codice dei beni culturali), l’Amministrazione ha “facoltà di acquistare in via di prelazione i beni culturali alienati a titolo oneroso o conferiti in società”. L’esercizio del diritto di prelazione presuppone, pertanto, un trasferimento a titolo oneroso del...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 40

Se la nascita avviene durante un viaggio per ferrovia, la dichiarazione deve essere fatta al responsabile del convoglio che redige un processo verbale con le dichiarazioni prescritte per gli atti di nascita e lo consegna al capo della stazione nella quale si effettua la prima fermata del...

Regio Decreto del 1914 numero 1326 art. 126

(comma abrogato) Gli impiegati che entrano per la prima volta in servizio di un archivio, prima di assumere l'esercizio delle funzioni, debbono prestare giuramento davanti al presidente del Tribunale civile del Comune sede dell'archivio, con la formula indicata nell'art. 18 , n. 2, della legge. ...

Scioglimento del contratto di convivenza

Ai sensi del comma 59 dell'art. della legge 20 maggio 2016, n. 76 il contratto di convivenza si risolve in relazione ai seguenti accadimenti: a) accordo delle parti; b) recesso unilaterale; c) matrimonio o unione civile tra i conviventi o tra un convivente ed altra persona; d) morte di uno dei...

Tribunale di Milano del 1992 (19/11/1992)

Il chirurgo, prima di effettuare l'intervento, ha il preciso dovere di predisporre approfondite indagini e di apprestare tutti i mezzi necessari ed opportuni richiesti dal caso specifico. Il mancato apprestamento di tali mezzi comporta la sussistenza della colpa del sanitario che ha proceduto...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 11

SEZIONE II Modifiche in materia di processo civile telematico - MODIFICHE AL DECRETO-LEGGE 18 OTTOBRE 2012, N. 179, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 17 DICEMBRE 2012, N. 221 1. Al decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221,...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 2

COMUNICAZIONI E ADEMPIMENTI FORMALI 1. La fruizione di benefici di natura fiscale o l'accesso a regimi fiscali opzionali, subordinati all'obbligo di preventiva comunicazione ovvero ad altro adempimento di natura formale non tempestivamente eseguiti, non è preclusa, sempre che la violazione non...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 128

(abrogato) PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI (art. 14, legge n. 109/1994) [1. L'attività di realizzazione dei lavori di cui al presente codice di singolo importo superiore a 100.000 euro si svolge sulla base di un programma triennale e di suoi aggiornamenti annuali che le amministrazioni...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 5

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) valutazione ambientale di piani e programmi, nel seguito valutazione ambientale strategica, di seguito VAS: il processo che comprende, secondo le disposizioni di cui al titolo II della seconda parte del presente decreto, lo...

Decreto Legge del 2005 numero 35 art. 5

CAPO III - Potenziamento della rete infrastrutturale - (INTERVENTI PER LO SVILUPPO INFRASTRUTTURALE) 1. [Per le finalità di accelerazione della spesa in conto capitale di cui al comma 1 dell'art. 60 della legge 27 dicembre 2002, n. 289, come modificato dall'art. 4, comma 130, della legge 24...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79

Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, nonché attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 44

TITOLO III Modalità contrattuali (CONTRATTI NEGOZIATI NEI LOCALI COMMERCIALI. RINVIO) 1. Ove non diversamente disciplinato dal presente codice, per la disciplina del settore del commercio si fa rinvio al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, recante riforma della disciplina relativa al...

Legge del 2014 numero 190 art. 1 - commi da 201 a 300

201. L'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307, è ridotta di 27 milioni di euro per l'anno 2015 e di 25 milioni di euro a decorrere dall'anno 2016. 202. Per la...

Decreto Legge del 2014 numero 133 art. 25

MISURE URGENTI DI SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E DI ACCELERAZIONE DELLE PROCEDURE IN MATERIA DI PATRIMONIO CULTURALE 1. Alla legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 14-ter, dopo il comma 8, è aggiunto il seguente:...

Cass. Pen. sez. II del 1988 (17/03/1988)

La responsabilità civile del committente per il danno arrecato da un reato commesso dall'agente nell'esercizio delle sue incombenze è configurabile anche quando l'attività di questi si è svolta in modo autonomo ed in trasgressione degli ordini ricevuti. La predetta responsabilità viene meno soltanto...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 180

INOSSERVANZA DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 1. Salvo che il fatto non costituisca più grave reato, chiunque non ottempera ad un ordine impartito dall'autorità preposta alla tutela dei beni culturali in conformità del presente Titolo è punito con le pene previste dall'articolo 650 del codice...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 29-quater

abrogato [EFFICACIA DEI CERTIFICATI QUALIFICATI] [1. La firma elettronica, basata su un certificato qualificato scaduto, revocato o sospeso non costituisce valida sottoscrizione.] (Articolo così inserito dal D.P.R. n. 137/2003) (Articolo abrogato dall'art. 75 del codice dell'amministrazione...

Decreto Legislativo del 2016 numero 179

D.Lgs 26 agosto 2016, n. 179, Modifiche ed integrazioni al Codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, ai sensi dell'articolo 1 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (G.U. 13 settembre 2016, n....

Decreto Presidente Repubblica del 1960 numero 103 art. 6

Su richiesta della parte che nel giudizio abbia fatto uso della lingua tedesca, è rilasciata gratuitamente, insieme con la copia dell'originale in lingua italiana, traduzione in lingua tedesca delle sentenze sia civili sia penali pronunziate dall'autorità giudiziaria. La traduzione è esente da...

Capacità di agire della persona giuridica

Allo scopo di poter discutere della capacità di agire riferibile alla persona giuridica occorre introdurre la nozione di organo, definibile come quella parte dell'ente deputata ad una determinata funzione. L'organo corrisponde a quella articolazione interna dell'ente specializzata in ordine ad un...

Trasformazione della fondazione (art.28 cod. civ.)

Con il termine trasformazione adoperato dall' cod.civ.si intende, in tema di fondazione, la destinazione del patrimonio dell'ente ad altro scopo, con le conseguenti modificazioni statutarie (quanto alla denominazione, agli scopi), senza che si abbia mutamento della soggettività del medesimo....

Decreto Legge del 2008 numero 92 art. 10-bis

MODIFICHE AL DECRETO-LEGGE 8 GIUGNO 1992, N. 306, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 7 AGOSTO 1992, N. 356 1. All'articolo 12-sexies del decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356, dopo il comma 2-bis, sono inseriti i seguenti: ...

Costituzione dei comparenti (art. 51 n.3 l.n.)

I soggetti che intervengono in atto devono essere esattamente individuati con le loro generalità, da riportare nel documento atto pubblico, al fine della corretta attribuzione delle dichiarazioni rilasciate (Cass. Civ. Sez. II, ). L'indicazione del domicilio o della residenza delle parti,...

Le obbligazioni propter rem

Obbligazioni propter rem o ambulatorie o ancora reali sono definite quelle in cui il soggetto passivo del rapporto viene individuato tramite la relazione tra il medesimo ed un certo bene . Esse non possiedono diversa natura da quella delle altre obbligazioni, differenziandosene soltanto in forza...

Decreto Legislativo del 1999 numero 185 art. 12

abrogato SANZIONI [1.Fatta salva l'applicazione della legge penale qualora il fatto costituisca reato, il fornitore che contravviene alle norme di cui agli articoli 3, 4, 6, 9 e 10 del presente decreto legislativo, ovvero che ostacola l'esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore...