Testo cercato:

art civile codice

Risultati 15751-15785 di 37443

Cass. civile, sez. VI-T del 2014 numero 25290 (28/11/2014)

In tema di plusvalenze patrimoniali realizzate in seguito alla cessione di azienda, la dichiarazione del contribuente, ai fini Irpef, di un valore inferiore a quello già accertato in via definitiva per il medesimo bene in sede di imposta di registro legittima l'amministrazione finanziaria a...

Cass. civile, sez. VI-T del 2014 numero 3753 (18/02/2014)

L’attribuzione al coniuge della proprietà della casa coniugale in adempimento di una condizione inserita nell’atto di separazione consensuale, non costituisce una forma di alienazione dell’immobile rilevante ai fini della decadenza dei benefici prima casa; bensì una forma di utilizzazione dello...

Cass. civile, sez. VI-T del 2015 numero 110 (08/01/2015)

Ai fini dell'accesso all'agevolazione connesse con l’acquisto della prima casa, il requisito del trasferimento della residenza nel Comune in cui è ubicato l'immobile entro diciotto mesi impone di attribuire prevalenza al dato anagrafico rispetto alle risultanze fattuali. Tuttavia, occorre tener...

Cass. civile, sez. VI-I del 2013 numero 17621 (18/07/2013)

In presenza di figli minori, l’eventuale natura parziale del provvedimento di scioglimento del fondo patrimoniale non costituisce un elemento dirimente ai fini della competenza, essendo necessario verificare preventivamente se si sia già realizzata una causa astrattamente produttiva dello...

Cass. civile, sez. VI-I del 2014 numero 16107 (14/07/2014)

Ai fini della decorrenza del termine annuale dalla cessazione dell'attività, intendendosi quest'ultima come il concreto esercizio dell'attività di impresa, entro il quale, ai sensi dell'art. 10 legge fall., può essere dichiarato il fallimento dell'imprenditore, anche la dismissione di tale qualità...

Cass. civile, sez. VI-I del 2017 numero 3742 (13/02/2017)

Il coniuge che impugni il matrimonio per errore, ai sensi dell’art. 122 c.c., è tenuto a provare l'esistenza di una malattia fisica o psichica dell'altro coniuge e la mancata conoscenza della stessa prima della celebrazione del matrimonio, oltre all'influenza di detta mancata conoscenza sul proprio...

Cass. civile, sez. VI-I del 2018 numero 32071 (12/12/2018)

I provvedimenti di designazione, sostituzione e revoca della persona chiamata a svolgere le funzioni di amministratore di sostegno hanno natura ordinatoria ed amministrativa e la competenza a decidere sul reclamo spetta al tribunale in funzione collegiale ai sensi dell'art. 739 c.p.c., essendo...

Cass. civile, sez. VI-II del 2020 numero 5059 (25/02/2020)

I cortili (ed esplicitamente pure le stesse aree destinate a parcheggio, dopo l'entrata in vigore della l. n. 220 del 2012), rispetto ai quali manchi un'espressa riserva di proprietà nel titolo originario di costituzione del condominio, rientrano tra le parti comuni dell'edificio condominiale, a...

Cass. civile, sez. VI-V del 2020 numero 21614 (07/10/2020)

Dovendosi ricondurre al novero delle agevolazioni previste per l'acquisto della prima casa di abitazione la fattispecie dell'"accorpamento" di unità immobiliari finitime, il termine triennale di decadenza, corrispondente a quello concesso all'ufficio per l'esercizio dei poteri di accertamento...

Cass. civile, sez. VI-III del 2020 numero 21358 (06/10/2020)

È ammissibile l'azione revocatoria ordinaria dell'atto di trasferimento immobiliare effettuato da un genitore in favore della prole in ottemperanza ai patti assunti in sede di separazione consensuale omologata, poiché esso trae origine dalla libera determinazione del coniuge e diviene "dovuto" solo...

Cass. civile, sez. VI-I del 2020 numero 22429 (16/10/2020)

In tema di contratto preliminare, qualora una delle parti si sia impegnata ad assicurare un determinato risultato è legittimo il recesso dell'altra parte, a prescindere dalla mancanza di colpa in chi abbia promesso il risultato non raggiunto, trattandosi di garanzia che opera per il fatto oggettivo.

Tribunale di Savona, sez. civile del 2021 numero 521 (18/06/2021)

La revocazione espressa del testamento può farsi, ai sensi dell'art. 680 cod. civ., oltre che con un atto ricevuto da notaio in presenza di due testimoni, con un nuovo testamento, mediante una dichiarazione di volontà unilaterale e non recettizia, diretta a togliere, in tutto o in parte, efficacia...

Cass. civile, sez. VI-III del 2021 numero 16614 (11/06/2021)

L'accoglimento dell'azione revocatoria, ai sensi degli artt. 2901 e 2902 cod.civ., non comporta l'invalidità dell'atto di disposizione sui beni e il rientro di questi nel patrimonio del debitore alienante, bensì l'inefficacia dell'atto soltanto nei confronti del creditore che agisce per ottenerla;...

Cass. civile, sez. VI-III del 2021 numero 18707 (01/07/2021)

Nel giudizio intrapreso, ex art. 2901 cod.civ., verso uno dei coniugi in regime di comunione legale e riguardante un atto dispositivo compiuto da entrambi, non sussiste il litisconsorzio necessario dell'altro, atteso che l'eventuale accoglimento di tale azione non determinerebbe alcun effetto...

Cass. civile, sez. VI-II del 2022 numero 36407 (13/12/2022)

In tema di effetti della cancellazione di società di capitali dal registro delle imprese nei confronti dei creditori sociali insoddisfatti, il disposto del II comma dell'art. 2495 cod.civ., implica che l'obbligazione sociale non si estingue, ma si trasferisce ai soci. Essi ne rispondono nei limiti...

Cass. civile, sez. VI-II del 2022 numero 11844 (06/12/2022)

Il comproprietario può impugnare con opposizione di terzo la sentenza inter alios che abbia ordinato la demolizione della cosa, anche qualora egli non specifichi il pregiudizio ex art. 404 c.p.c., comma 1, giacché questo, e il correlativo interesse ad impugnare, sono in re ipsa, discendendo dalla...

Legge del 1998 numero 192 art. 2

Contratto di subfornitura: forma e contenuto Il rapporto di subfornitura si instaura con il contratto, che deve essere stipulato in forma scritta a pena di nullità. Costituiscono forma scritta le comunicazioni degli atti di consenso alla conclusione o alla modificazione dei contratti effettuate...

Decreto Legislativo del 2006 numero 311 art. 1

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192 1. All'articolo 3, del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, di seguito denominato: «decreto legislativo n. 192 del 2005», sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 è sostituito con il seguente: «1. Salve...

Decreto Legislativo del 2017 numero 112 art. 11

COINVOLGIMENTO DEI LAVORATORI, DEGLI UTENTI E DI ALTRI SOGGETTI INTERESSATI ALLE ATTIVITÀ 1. Nei regolamenti aziendali o negli statuti delle imprese sociali devono essere previste adeguate forme di coinvolgimento dei lavoratori e degli utenti e di altri soggetti direttamente interessati alle loro...

Concepito e successione per rappresentazione

Si pone il quesito se un concepito possa venire ad acquistare diritti ereditari per rappresentazione. La risposta sembra doversi ricercare sotto il profilo della capacità a succedere. A questo proposito l'art. cod. civ. prescrive che sono capaci di succedere ab intestato le persone nate o...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 47

STRUTTURE PER LE PERSONE CON DISABILITÀ E MISURE COMPENSATIVE DI SOSTEGNO ANCHE DOMICILIARE 1. Sull'intero territorio nazionale, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 e tenuto conto della difficoltà di far rispettare le regole di distanziamento sociale, nei...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 125-quater

SITO INTERNET 1. Fermo restando quanto previsto negli articoli 125-bis e 125-ter, sono messi a disposizione sul sito Internet della società: a) entro il termine di pubblicazione dell'avviso di convocazione previsto per ciascuna delle materie all'ordine del giorno a cui si riferiscono, ovvero il...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 166

PARTE V Sanzioni - TITOLO I Sanzioni penali - CAPO I Intermediari e mercati - (ABUSIVISMO) 1. È punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni e con la multa da euro 2.065 a euro 10.329 chiunque, senza esservi abilitato ai sensi del presente decreto: a) svolge servizi o attività di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 83-quinquies

DIRITTI DEL TITOLARE DEL CONTO 1. Effettuata la registrazione, il titolare del conto indicato nell'articolo 83-quater, comma 3, ha la legittimazione piena ed esclusiva all'esercizio dei diritti relativi agli strumenti finanziari in esso registrati, secondo la disciplina propria di ciascuno di...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 4-bis

CONTRATTO DI DISPONIBILITÀ [1. All'articolo 160-ter del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 2 sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Il contratto determina le modalità di ripartizione dei rischi tra le parti,...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 13

CAPO II Esponenti aziendali e partecipanti al capitale (REQUISITI DI PROFESSIONALITÀ, ONORABILITÀ E INDIPENDENZA DEGLI ESPONENTI AZIENDALI) (Rubrica così sostituita dall'art. 9.50, D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, inserito dall'art. 3, D.Lgs. 6 febbraio 2004, n. 37) 1. I soggetti che svolgono...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 116

RESPONSABILITA' DEL FORNITORE 1. Quando il produttore non sia individuato, è sottoposto alla stessa responsabilità il fornitore che abbia distribuito il prodotto nell'esercizio di un'attività commerciale, se ha omesso di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta,...

Decreto Presidente Repubblica del 1988 numero 574 art. 15

Fuori dell'ipotesi prevista dall'art. 14, l'autorità giudiziaria, che deve procedere alla formulazione di un atto processuale da comunicare o da notificare all'indiziato o all'imputato, usa la lingua presunta di quest'ultimo, individuata in base alla notoria appartenenza ad un gruppo linguistico e...

Forma della clausola penale

La forma della clausola penale è libera. Che cosa dire dell'ipotesi in cui si riferisca ad un contratto soggetto ad un vincolo formale ad substantiam ? Il collegamento negoziale non sembra possedere connotazioni di natura tale da riguardare la clausola accessoria, la cui forma rimane pur sempre...

Prestazione di garanzie (rendita vitalizia)

Nel contratto di rendita vitalizia il codice civile non contiene prescrizioni analoghe a quelle disposte in tema di rendita perpetua, nel cui ambito la costituzione di una garanzia reale si palesa come necessaria (cfr. l'art. cod.civ. ). In ogni caso è possibile riferire che,...