Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16591-16625 di 37437

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 68

COMUNICAZIONI 1. L'ufficiale dello stato civile che ha celebrato il matrimonio o costituito l'unione civile deve darne prontamente avviso agli ufficiali dello stato civile dei comuni di nascita degli sposi e delle parti dell'unione civile ai fini dell'annotazione sugli atti di nascita. (Comma...

La facoltà di restituzione nel contratto estimatorio

Nell'ambito del contratto estimatorio, la prestazione dell' accipiens consiste unicamente nel pagamento del prezzo. Egli ha tuttavia la facoltà di liberarsi dal vincolo mediante la restituzione delle cose consegnategli, purché ciò avvenga entro il termine stabi­lito (art. cod.civ.). Si tratta,...

Cessione del credito

La cessione del credito (art. cod. civ. ) consiste nell'accordo in forza del quale il creditore (cedente) trasferisce ad un terzo (cessionario) il proprio diritto di credito nei confronti del debitore (ceduto). La struttura della cessione ha carattere bilaterale . Cedente e cessionario sono le...

La forma elettronica, il documento informatico

I documenti "informatici", il cui contenuto è attingibile per il tramite della fruizione di programmi software e grazie ai sistemi di comunicazione a distanza, assumono una rilevanza sempre maggiore nella moderna temperie socio-economica. Nel nostro ordinamento una compiuta disciplina degli...

Disponibilità dei diritti di uso e abitazione

I diritti di uso e di abitazione non possono essere ceduti, nè il bene sui quali essi incidono può esser dato in locazione ( cod.civ.). Neppure potrebbe darsi successione nel possesso corrispondente al relativo diritto (Cass. Civ., Sez. II, ). Si ritiene tuttavia che tale divieto, posto ad...

Rilevanza della distinzione tra cose mobili ed immobili

La rilevanza della differenza tra cose mobili ed immobili è notevole sotto gli aspetti che seguono: innanzitutto il trasferimento di diritti sugli immobili è assoggettato a particolare formalismo ad substantiam ( cod.civ.) consistente nell'indispensabilità dell'atto scritto , mentre quello...

Acquisto del possesso a titolo originario

Analogamente a quanto si può osservare in generale in tema di situazioni giuridiche soggettive attive afferenti a diritti reali, il possesso può essere acquisito a titolo originario. Ciò avviene con l'apprensione del bene oppure con l'inizio dell'esercizio su di esso di poteri di fatto...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 13

CAPO IV Modifiche alla parte III e agli allegati del codice in materia di protezione dei dati personali di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (MODIFICHE ALLA PARTE III, TITOLO I, DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2003, N. 196) 1. Alla parte III, titolo I, del decreto legislativo...

Offerta di modificazione del contratto rescindibile

L'art. cod.civ. contempla un rimedio particolare, volto ad evitare che si giunga ad una pronunzia di rescissione del contratto. La norma prevede che nel corso del giudizio la parte contro la quale è stata proposta la domanda possa offrire all'altra una modificazione del contratto sufficiente per...

Legge del 1913 numero 89 art. 156-bis

1. Il notaio può comparire personalmente o a mezzo di procuratore speciale munito di procura rilasciata con atto pubblico o scrittura privata autenticata anche dal difensore. 2. Il notaio può farsi assistere da un notaio, anche in pensione, o da un avvocato nominato anche con dichiarazione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 138

TRASCRIZIONE 1. Debbono essere resi pubblici mediante trascrizione presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi: a) gli atti fra vivi, a titolo oneroso o gratuito, che trasferiscono in tutto o in parte, i diritti su titoli di proprietà industriale; b) gli atti fra vivi, a titolo oneroso o...

Legge del 2016 numero 112 art. 1

FINALITÀ 1. La presente legge, in attuazione dei princìpi stabiliti dagli articoli 2, 3, 30, 32 e 38 della Costituzione, dagli articoli 24 e 26 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e dagli articoli 3 e 19, con particolare riferimento al comma 1, lettera a), della Convenzione...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 art. 2

MODIFICAZIONI AL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206, IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/122/CE, RELATIVA AI CONTRATTI DI MULTIPROPRIETÀ, CONTRATTI RELATIVI AI PRODOTTI PER LE VACANZE DI LUNGO TERMINE, CONTRATTI DI RIVENDITA E DI SCAMBIO 1. Il titolo IV, capo I, del decreto legislativo 6...

Diritti dei condomini sulle cose comuni

I condomini in via generale, sempre che il titolo costitutivo non disponga altrimenti, possono godere delle parti comuni dell'edificio proporzionalmente al valore dell'unità immobiliare di appartenenza (art. , I comma, cod.civ.). La legge collega pertanto l'entità della quota di partecipazione che...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 5

PRINCIPI COMUNI IN MATERIA DI ESCLUSIONE PER CONCESSIONI, APPALTI PUBBLICI E ACCORDI TRA ENTI E AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI NELL'AMBITO DEL SETTORE PUBBLICO 1. Una concessione o un appalto pubblico, nei settori ordinari o speciali, aggiudicati da un'amministrazione aggiudicatrice o da un ente...

Divieto d'immissioni

La natura stessa del diritto di proprietà esclude ogni condotta che abbia quale risultato ogni invasione del fondo altrui mediante immissioni dirette di cose e di persone. Ciò significherebbe infatti violare la sfera dell'altrui diritto. Che dire delle cosiddette immissioni immateriali o...

Decreto Legislativo del 2007 numero 221 art. 9

INSERIMENTO DELLA SEZIONE IV-BIS AL CAPO I DEL TITOLO III DELLA PARTE III DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. Dopo l'articolo 67 del Codice del consumo sono inseriti i seguenti: «Sezione IV-Bis Commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori Art. 67-bis ...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 70-octies

COSTITUZIONE DELL'UNIONE CIVILE 1. Trascorso il termine previsto dall'articolo 70-ter, comma 1, l'ufficiale dello stato civile può procedere alla costituzione dell'unione civile. 2. Le parti, nel giorno prescelto, si presentano e rendono personalmente e congiuntamente, alla presenza di due...

Obbligazioni alternative

Nell'ipotesi in cui nel rapporto obbligatorio viene dedotta una pluralità di prestazioni in via alternativa l'una rispetto all'altra, l'oggetto del rapporto può definirsi complesso e non compiutamente determinato , benchè lo siano le singole prestazioni . La pluralità delle prestazioni tra...

Trust familiare

N. 30.135 di repertorio. N. 7.141 di raccolta. Atto istitutivo "ALBA TRUST" REPUBBLICA ITALIANA Il quattordici aprile duemiladieci, in Empoli, Piazza Guido Guerra n. 8. Avanti a me Dottor Daniele Muritano, Notaio in Empoli, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di Firenze,...

Domicilio

La nozione di domicilio è imperniata sull'aspetto economico e patrimoniale. Viene infatti denominato domicilio il luogo ove la persona fisica ha fissato la sede principale dei propri affari ed interessi (art. cod.civ.). In questo senso il concetto di "domicilio", che pure evidenzia un...

Perimento della cosa

Il perimento della cosa materiale, il bene che costituisce oggetto del rapporto o della relazione giuridica, viene assunto in considerazione dal diritto in molteplici occasioni. Assai frequentemente l'evento è causa dell'estinzione di un diritto. Si pensi al perimento integrale del fondo...

Legge del 2003 numero 326 art. 6

CAPO III - Made in Italy, competitività, sviluppo - (TRASFORMAZIONE DELLA SACE IN SOCIETA' PER AZIONI) 1. L'Istituto per i servizi assicurativi del commercio estero (SACE) è trasformato in società per azioni con la denominazione di SACE S.p.A. - Servizi Assicurativi del Commercio Estero o più...

Nomina degli amministratori (società a base personale)

Non esiste una normativa specificamente dedicata alle modalità di nomina degli amministratori di società semplice. In linea generale, mentre gli artt. (nel testo integrato per effetto del ) e cod. civ. dettano una disciplina intesa a distinguere tra amministrazione congiuntiva e disgiuntiva, il...

Errore di calcolo

Tra gli errori di fatto si può ricomprendere anche l'errore di calcolo. Es.: Tizio sommando 100 a 100 determina il risultato in 2000. Questa specie di errore normalmente non produce l'annullamento dell'atto, bensì la mera rettifica del medesimo (art. cod.civ. ). Occorre distinguere...

Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2014 art. 7

REQUISITI DI ONORABILITÀ DEI PARTECIPANTI AL CAPITALE 1. Chiunque partecipi al capitale di un operatore di microcredito in misura superiore al dieci per cento del capitale rappresentato da azioni o quote con diritto di voto non può esercitare il diritto di voto inerente alle azioni o quote...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 52

FONDAZIONI BANCARIE 1. L'articolo 10, comma 1, del decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153, si interpreta nel senso che, fino a che non è istituita, nell'ambito di una riforma organica, una nuova autorità di controllo sulle persone giuridiche private disciplinate dal titolo II del libro primo...

Legge del 2018 numero 145 art. 1 - commi da 1 a 100

PARTE I - SEZIONE I Misure quantitative per la realizzazione degli obiettivi programmatici (RISULTATI DIFFERENZIALI. NORME IN MATERIA DI ENTRATA E DI SPESA E ALTRE DISPOSIZIONI. FONDI SPECIALI) 1. I livelli massimi del saldo netto da finanziare, in termini di competenza e di cassa, e del ricorso...

Decreto Legge del 2014 numero 83 art. 12

TITOLO III Misure urgenti per l'amministrazione del patrimonio culturale e del turismo (MISURE URGENTI PER LA SEMPLIFICAZIONE, LA TRASPARENZA, L'IMPARZIALITÀ E IL BUON ANDAMENTO DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI) (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 29...