Testo cercato:

art civile codice

Risultati 15961-15995 di 37187

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 26

abrogato VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE [1. Per i progetti di opere comunque soggetti a valutazione di impatto ambientale a norma dell'articolo 6 della legge 8 luglio 1986, n. 349, l'approvazione prevista dall'articolo 23 è rilasciata da parte del Ministero in sede di concerto sulla...

Decreto Legislativo del 2007 numero 169 art. 6

MODIFICHE AL TITOLO II, CAPO V, DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 93, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al terzo comma, n. 4), le parole «anche in relazione alla graduazione del credito,» sono soppresse; b) il settimo...

Decreto Legislativo del 2012 numero 192 art. 1

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 9 OTTOBRE 2002, N. 231 1. Al decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, recante attuazione della direttiva 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, sono apportate le seguenti modificazioni: a) l'articolo 1 è...

Il mandato: nozione e causa

Il mandato (art. cod.civ. ) è il contratto col quale una parte (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra (mandante). Lo specifico profilo caratterizzante il mandato è la cura dell'interesse altrui, l'aspetto gestorio consistente nel compimento di un'attività...

Liberazione del fidejussore per obbligazione futura

Notevole rilevanza possiede la disposizione di cui all'art. cod.civ., come novellata dalla Legge . La norma prevedeva, prima di tale intervento normativo, semplicemente che il fideiussore per un'obbligazione futura fosse liberato se il creditore, senza speciale autorizzazione del fideiussore,...

Divieti di compensazione

Non tutti i crediti sono compensabili: l'art. cod.civ. riporta, a questo proposito, un elenco di crediti in relazione ai quali la compensazione non è consentita. Si tratta del credito per la restituzione di cose di cui il proprietario sia stato ingiustamente spogliato (art. cod.civ.) ; di quello...

Fondamento e natura giuridica della decadenza

Il decorso del tempo produce effetti estintivi non soltanto nel caso della prescrizione, ma anche in quello della decadenza . L'istituto si fonda sulla necessità obiettiva che un determinato atto venga compiuto entro un certo termine perentorio, indipendentemente da ogni giustificazione eventuale...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 46

SEZIONE V Norme in materia di dichiarazioni sostitutive - (DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI) 1.Sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni i seguenti stati, qualità personali e...

Legge del 1985 numero 47 art. 26

(abrogato) OPERE INTERNE [Non sono soggette a concessione né ad autorizzazione le opere interne alle costruzioni che non siano in contrasto con gli strumenti urbanistici adottati o approvati e con i regolamenti edilizi vigenti, non comportino modifiche della sagoma, della costruzione, dei...

Decreto Legislativo del 2006 numero 303 art. 8

DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE 1. Il comma 1 dell'articolo 42 della legge 28 dicembre 2005, n. 262, è abrogato. 2. Le società iscritte nel registro delle imprese alla data di entrata in vigore del presente decreto provvedono ad uniformare l'atto costitutivo e lo statuto alle disposizioni...

Decreto Legge del 1991 numero 143 art. 7

abrogato ELENCO SPECIALE [1. Il Ministro del tesoro, con proprio decreto emanato sentite la Banca d'Italia e la CONSOB, determina criteri oggettivi riferibili all'attività svolta, alla dimensione e al rapporto tra indebitamento e patrimonio, in base ai quali, nell'ambito degli intermediari di cui...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 24

SOSPENSIONE DEL DIRITTO DI VOTO E DEGLI ALTRI DIRITTI, OBBLIGO DI ALIENAZIONE (Rubrica così sostituita dall'art. 41, D.Lgs. 28 dicembre 2004, n. 310) 1. Non possono essere esercitati i diritti di voto e gli altri diritti che consentono di influire sulla società inerenti alle partecipazioni per...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 275

CAPO VII Disposizioni sul risanamento e sulla liquidazione nel gruppo assicurativo (AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLA CAPOGRUPPO ASSICURATIVA) 1. Salvo quanto previsto dal presente articolo, alla capogruppo di un gruppo assicurativo si applicano le norme del capo II del presente titolo. 2....

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 234

POTERI E FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI STRAORDINARI 1. I commissari straordinari esercitano le funzioni ed assumono i poteri di amministrazione dell'impresa. Essi provvedono ad accertare la situazione aziendale, a rimuovere le irregolarità e ad amministrare l'impresa nell'interesse degli assicurati e...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 4

abrogato[INDIVIDUAZIONE DEI BENI APPARTENENTI A REGIONI,PROVINCE E COMUNI] [Il Soprintendente regionale, entro il termine di ventiquattro mesi dalla ricezione degli elenchi indicati nell'articolo 3: a) comunica all'ente proprietario i beni, inseriti nell'elenco di cui all'articolo 3, comma 1,...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 41

abrogato INTERVENTO FINANZIARIO DELLO STATO [1. Lo Stato ha facoltà di concorrere nella spesa sostenuta dal proprietario del bene culturale per l'esecuzione degli interventi di restauro per un ammontare non superiore alla metà della stessa. 2. Per gli interventi disposti a norma dell'articolo 37...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 86

abrogato CONCESSIONE DI RICERCA [1. Il Ministero può dare in concessione ad enti o privati l'esecuzione di ricerche e di opere indicate nell'articolo 85 ed emettere a favore del concessionario il decreto di occupazione degli immobili ove devono eseguirsi i lavori. 2. Il concessionario deve...

Regime fiscale della condizione: imposte sui redditi e IVA

La condizione, intervenendo sulla efficacia del contratto, assume rilevanza anche ai fini fiscali sia delle imposte sui redditi, sia dell’imposta sul valore aggiunto e di registro. Imposte sui redditi Nel caso di contratto ad effetti traslativi sospensivamente condizionato, cioè contenente una...

Impossibilità sopravvenuta definitiva della prestazione

La sopravvenuta definitiva impossibilità della prestazione che non possa esser eziologicamente attribuita alla condotta del debitore (Cass. Civ. Sez. II, ) determina, ai sensi dell'art. cod.civ., l'estinzione dell'obbligazione, senza che si faccia luogo ad alcun risarcimento succedaneo rispetto...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 15

OBBLIGO DI SEGNALAZIONE DI CREDITORI PUBBLICI QUALIFICATI 1. L'Agenzia delle entrate, l'Istituto nazionale della previdenza sociale e l'agente della riscossione hanno l'obbligo, per i primi due soggetti a pena di inefficacia del titolo di prelazione spettante sui crediti dei quali sono titolari,...

Responsabilità precontrattuale

Il concetto di responsabilità precontrattuale evoca il mancato rispetto delle regole comportamentali incombenti sui soggetti nella fase delle trattative che possono precedere la stipulazione di un contratto. Non è tollerabile che si faccia perdere del tempo in negoziazioni inutili, destinate...

Strutture negoziali a causa variabile

Vi sono figure, o meglio strutture negoziali, il cui elemento causale può dirsi contrassegnato da variabilità. Si pensi all' espromissione (art. cod.civ.)ed all' accollo (art. cod.civ.): si tratta di fattispecie negoziali che introducono una modificazione nel lato passivo del rapporto...

Diritti di credito acquistati dal mandatario

Prescrive il II comma dell'art. cod. civ. che il mandante ha la possibilità di esercitare nei confronti dei terzi i diritti di credito che spetterebbero al mandatario, ad eccezione del caso in cui questo sia di pregiudizio dei diritti attribuiti al mandatario stesso. Ciò implica la possibilità per...

La pretesa soggettività del condominio

Può il condominio essere concepito come entità dotata di una propria soggettività giuridica? Il condominio, costituito dalla combinazione di più proprietà esclusive abbinate ad una comunione forzosa di enti necessariamente comuni, è connotato da una normativa peculiare, il cui apprezzamento risulta...

Intervento nella divisione e opposizione

E' possibile da un lato che tra i contitolari del bene in comunione vi sia qualcuno gravato da debiti, dall'altro che sia stata fatta alienazione del diritto, sia pure pro quota. L'art. cod.civ. si occupa appunto del problema della tutela dei creditori dei singoli contitolari e degli aventi causa...

Decreto Legislativo del 2016 numero 72 art. 1

MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385 (TESTO UNICO BANCARIO) 1. All'articolo 115 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1 la parola: «capo» è sostituita dalla seguente: «titolo»; b) al comma 3 le parole: «dal...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 248

(abrogato) REVISIONE PERIODICA DELLE SOGLIE E DEGLI ELENCHI DEGLI ORGANISMI DI DIRITTO PUBBLICO E DEGLI ENTI AGGIUDICATORI - MODIFICHE DEGLI ALLEGATI (quanto al co. 2, art. 19, co. 4, decreto legislativo n. 402/1998) [1. I provvedimenti con cui la Commissione procede a revisione periodica delle...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 6-bis

INTERVENTI SUBORDINATI A COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ASSEVERATA 1. Gli interventi non riconducibili all'elenco di cui agli articoli 6, 10 e 22, sono realizzabili previa comunicazione, anche per via telematica, dell'inizio dei lavori da parte dell'interessato all'amministrazione competente,...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 201

DOMANDA DI AMMISSIONE AL PASSIVO 1. Le domande di ammissione al passivo di un credito o di restituzione o rivendicazione di beni mobili o immobili compresi nella procedura, nonché le domande di partecipazione al riparto delle somme ricavate dalla liquidazione di beni compresi nella procedura...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 12

abrogato [DIRITTO DI PRELAZIONE DEL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI] [Il Ministero per i beni e le attività culturali ha facoltà di acquistare i beni per i quali è avanzata richiesta di autorizzazione all'alienazione da parte di regioni, province e comuni, al prezzo di base d'asta. ...