Testo cercato:

art civile codice

Risultati 6896-6930 di 37566

Cass. civile del 1990 numero 7208 (11/07/1990)

Secondo la norma di cui all'art. 1664 c.c. il diritto dell'appaltatore alla revisione del prezzo dell'appalto è legato alla ricorrenza del presupposto che si verifichi una variazione del costo della manodopera o dei materiali, che abbia carattere di imprevedibilità, secondo un criterio di normalità,...

Cass. civile del 1991 numero 9024 (22/08/1991)

Il contratto di formazione e lavoro - cui, ai sensi dell'art. 3, quinto comma, del DL 30-10-1984, n. 726 (convertito con legge 19-12-1984, n. 863), si applicano, in quanto non derogate dallo stesso DL, le norme sui contratti di lavoro a termine - esige, a pena di nullità, la forma scritta (in...

Cass. civile del 1992 numero 2494 (28/02/1992)

Gli effetti di un contratto posto in essere da persona che non abbia la qualità di amministratore di una società di capitali, né dichiari espressamente di contrarre in tale qualità, possono tuttavia essere imputati alla società nel caso in cui la detta persona abbia tacitamente, ma inequivocamente...

Cass. civile del 1993 numero 10718 (28/10/1993)

Il dolo, quale vizio della volontá e causa di annullamento del contratto, può consistere nell'ingannare con notizie false la parte interessata, ma il mendacio configura un comportamento doloso soltanto se, valutato in relazione alle circostanze di fatto ed alle qualità e condizioni dell'altra parte,...

Cass. civile del 1993 numero 11001 (06/11/1993)

La parte nel cui esclusivo interesse é posta la condizione sospensiva può rinunciarvi anche dopo che é certo che essa non si avvererà, manifestando la sua volontà di avvalersi del contratto, che acquista, cosi, efficacia vincolante senza che l'altra parte non vi si possa opporre.

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 101

abrogato [RICERCHE E LETTURE NEGLI ARCHIVI DI STATO E DELLE BIBLIOTECHE PUBBLICHE STATALI] [1. Le ricerche e letture per ragioni di studio effettuate negli archivi di Stato e nelle biblioteche pubbliche statali sono gratuite.] (D.Lgs. abrogato dal D. Lgs. 22 gennaio 2004, recante il -Codice dei...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 110

abrogato DECLARATORIA DI RISERVATEZZA [1. L'accertamento dell'esistenza e della natura degli atti non liberamente consultabili a norma degli articoli 107, 108 e 109 è effettuato dal Ministero dell'interno, d'intesa con il Ministero.] (D.Lgs. abrogato dal D. Lgs. 22 gennaio 2004, recante il...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 4

abrogato NUOVE CATEGORIE DI BENI CULTURALI [1. Beni non ricompresi nelle categorie elencate agli articoli 2 e 3 sono individuati dalla legge come beni culturali in quanto testimonianza avente valore di civiltà.] (D.Lgs. abrogato dal D. Lgs. 22 gennaio 2004, recante il -Codice dei beni culturali e...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 51

abrogato DISTACCO DI BENI CULTURALI [1. Chi dispone e chi esegue il distacco di affreschi, stemmi, graffiti, lapidi, iscrizioni, tabernacoli ed altri ornamenti esposti o non alla pubblica vista deve ottenere l'autorizzazione dal soprintendente.] (D.Lgs. abrogato dal D. Lgs. 22 gennaio 2004,...

Decreto Legge del 2008 numero 92 art. 2-bis

MODIFICHE ALLE NORME DI ATTUAZIONE, DI COORDINAMENTO E TRANSITORIE DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE, DI CUI AL DECRETOLEGISLATIVO 28 LUGLIO 1989, N. 271 1. L'articolo 132-bis delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, di cui al decreto legislativo 28...

Cass. civile, sez. II del 1999 numero 9674 (11/09/1999)

L’articolo 23 del cod.proc.civ., che prevede per le cause fra condomini il foro speciale esclusivo del luogo in cui si trovano i beni o la maggior parte di essi, si riferisce non soltanto alle liti tra condomini per i rapporti giuridici attinenti alla proprietà e all’uso delle cose comuni, bensì...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 208

DELEGHE DI VOTO, AZIONI DI RISPARMIO, COLLEGIO SINDACALE E REVISIONE CONTABILE 1. Le disposizioni in materia di deleghe di voto si applicano alle assemblee convocate a partire dal sessantesimo giorno successivo all'emanazione dei regolamenti previsti dall'articolo 144. 2. Le disposizioni in...

Decreto Legislativo del 2001 numero 228 art. 3

ATTIVITA' AGRITURISTICHE 1. Rientrano fra le attività agrituristiche di cui alla legge 5 dicembre 1985, n. 730, ancorché svolte all'esterno dei beni fondiari nella disponibilità dell'impresa, l'organizzazione di attività ricreative, culturali e didattiche, di pratica sportiva, escursionistiche e...

La locazione degli immobili urbani

La parte più rilevante delle ipotesi di locazione è disciplinata da leggi speciali, in forza di disposizioni del tutto divergenti da quelle previste dal codice civile. La locazione avente ad oggetto immobili urbani ad uso abitativo e commerciale è stata, in particolare, oggetto di numerosi...

Decreto Presidente Repubblica del 1999 numero 554 art. 96

SOCIETA' TRA IMPRESE RIUNITE 1. Le imprese riunite dopo l'aggiudicazione possono costituire tra loro una società anche consortile, ai sensi del libro V del titolo V, capi 3 e seguenti del Codice Civile, per l'esecuzione unitaria, totale o parziale, dei lavori. 2. La società subentra, senza che ciò...

I consorzi

Ai sensi dell’art. cod. civ., con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese. Tale entità, una volta istituita, si pone indubbiamente come soggetto giuridico autonomo rispetto alle...

Decreto Legislativo del 2007 numero 109 art. 14

STRUMENTI DI TUTELA 1. I decreti sanzionatori, adottati ai sensi del presente decreto, sono assoggettati alla giurisdizione del giudice ordinario. E' competente, in via esclusiva, il Tribunale di Roma. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui all'articolo 152-bis delle...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 208

TRANSAZIONE 1. Le controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall'esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture, possono essere risolte mediante transazione nel rispetto del codice civile, solo ed esclusivamente nell'ipotesi in cui non risulti possibile esperire altri...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 125

abrogato SEZIONE II Diritti dei soci (CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA SU RICHIESTA DELLA MINORANZA) (Rubrica così sostituita dall'art. 3, comma 5, D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 27, con i limiti di applicabilità indicati nell'art. 7 dello stesso decreto) [1. Gli amministratori convocano l'assemblea entro...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 24

GESTIONE DI PORTAFOGLI (Rubrica così modificata dalla lettera a) del comma 4 dell’art. 4, D.Lgs. 17 settembre 2007, n. 164) 1. Al servizio di gestione di portafogli si applicano le seguenti regole: a) il cliente può impartire istruzioni vincolanti in ordine alle operazioni da compiere; b) il...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 236

INCOMPATIBILITA' ED INELEGGIBILITA' DEI REVISORI 1. Valgono per i revisori le ipotesi di incompatibilità di cui al primo comma dell'articolo 2399 del codice civile, intendendosi per amministratori i componenti dell'organo esecutivo dell'ente locale. 2. L'incarico di revisione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 76

CAPO II Requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza (REQUISITI DI PROFESSIONALITA', ONORABILITA' E INDIPENDENZA DEGLI ESPONENTI AZIENDALI) 1. I soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, di direzione e di controllo presso le imprese di assicurazione e di riassicurazione devono...

Violazione del diritto di prelazione (retratto successorio )

La cessione che sia stata effettuata dal coerede in spregio del diritto di prelazione è indubbiamente un atto perfettamente valido ed efficace. Non può infatti sostenersi l'invalidità del medesimo, neppure sotto la specie dell'eventuale illiceità della causa. La legge, infatti, non pone alcun...

Tribunale di Milano del 2014 (17/07/2014)

Il tenore letterale dell’art. 3, comma I, della legge Balduzzi e l’intenzione del legislatore conducono a ritenere che la responsabilità del medico (e quella degli altri esercenti professioni sanitarie) per condotte che non costituiscono inadempimento di un contratto d’opera (diverso dal contratto...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 97

abrogato INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE [1. Gli interventi di valorizzazione sono comunque soggetti alle disposizioni del Capo II del presente Titolo in quanto applicabili.] (D.Lgs. abrogato dal D. Lgs. 22 gennaio 2004, recante il -Codice dei beni culturali e del paesaggio- ai sensi dell' art.10...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 351

MODIFICHE AD ALTRE NORME IN MATERIA ASSICURATIVA 1. L'articolo 4 della legge 12 agosto 1982, n. 576, è sostituito dal seguente: «Art. 4 (Funzioni dell'ISVAP). - 1. L'ISVAP, in conformità alla normativa dell'Unione europea in materia assicurativa e nell'ambito delle linee di politica assicurativa...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 110

CAPO VII Della ripartizione dell'attivo (PROGETTO DI RIPARTIZIONE) Il curatore, ogni quattro mesi a partire dalla data del decreto previsto dall'articolo 97 o nel diverso termine stabilito dal giudice delegato, presenta un prospetto delle somme disponibili ed un progetto di ripartizione delle...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 147

(abrogato) AFFIDAMENTO AL CONCESSIONARIO DI LAVORI COMPLEMENTARI (art. 61, direttiva 2004/18; art. 2, comma 3, ultimo periodo, legge n. 109/1994) [1. Possono essere affidati al concessionario in via diretta, senza l'osservanza delle procedure previste dal presente codice, i lavori complementari...

Cass. civile, sez. II del 1997 numero 8100 (27/08/1997)

La successione a titolo particolare nel processo (effetto del mero trasferimento della "res litigiosa" in corso giudizio), di cui all' art. 111 cod. proc. civ., va distinta dal (diverso) istituto della successione nel processo (art. 110 stesso codice) perché, nella prima ipotesi, è lo stesso...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 16

ESPULSIONE A TITOLO DI SANZIONE SOSTITUTIVA O ALTERNATIVA ALLA DETENZIONE 1. Il giudice, nel pronunciare sentenza di condanna per un reato non colposo o nell'applicare la pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale nei confronti dello straniero che si trovi in...

Cass. civile, sez. I del 1978 numero 4567 (12/10/1978)

L' azione del pubblico ministero diretta a far valere l' invalidità del matrimonio contratto, in violazione del divieto sancito dall' art. 86 cod. civ., da chi sia vincolato da un precedente matrimonio, così come l' analoga azione diretta a far valere l' invalidità della trascrizione nei registri...

Delegazione pura e delegazione titolata

La promessa o il pagamento effettuato dal delegato al delegatario rinviene la propria origine nel rapporto esistente tra esso delegato e il delegante, vale a dire il rapporto di provvista , (corrispondendo al c.d. rapporto di valuta quello che si pone tra delegante e delegatario). La delegazione...