Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16941-16975 di 37437

La persona fisica

Soggetto dell'ordinamento per antonomasia è qualsiasi uomo o donna, ovvero qualsiasi persona fisica . E' stato detto efficacemente che la persona fisica costituisce un prius dell'ordinamento giuridico, nel senso che il fondamento stesso di quest'ultimo presuppone ed è giustificato dalla...

L'azione revocatoria ordinaria

L'art. cod.civ. prevede il rimedio generale dell'azione revocatoria. Se Tizio è creditore di Caio egli ha, con tutta evidenza, interesse a che quest'ultimo conservi una capienza patrimoniale idonea a garantire il pagamento del debito. Che cosa dire degli atti con i quali il debitore venga a...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 43

CAPO III Società di investimento a capitale variabile (COSTITUZIONE E ATTIVITÀ ESERCITABILI) 1. La Banca d'Italia, sentita la CONSOB, autorizza la costituzione delle SICAV quando ricorrono le seguenti condizioni: a) sia adottata la forma di società per azioni nel rispetto delle disposizioni del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 190

OBBLIGHI DI INFORMATIVA 1. L'ISVAP può chiedere ai soggetti vigilati la comunicazione, anche periodica, di dati e notizie e la trasmissione di atti e documenti con i termini e le modalità da esso stabilite con regolamento. 2. I poteri previsti dal comma 1 possono essere esercitati anche nei...

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 15

SPESE AMMISSIBILI 1. Le spese ammissibili debbono riferirsi all'acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni, come definite dagli articoli 2423 e seguenti del codice civile, nella misura necessaria alle finalità del progetto oggetto della richiesta di agevolazioni. Dette spese riguardano: a)...

Misura legale del tasso degli interessi

Il saggio legale degli interessi (corrispettivi) , anche definiti "interessi legali" per questo motivo, è stato per lungo tempo determinato nella misura del 5 % in ragione d'anno. Nonostante il fatto che, successivamente al 1942, anno di emanazione del codice civile, si siano verificati più...

Legato ex lege di contratto di affitto coattivo

La Legge 3 maggio 1982, n. 203 prevede all' il diritto al cosiddetto affitto coattivo delle porzioni dei fondi ricomprese nelle quote degli altri coeredi, a favore degli eredi che, nel caso di morte del proprietario dei fondi rustici condotti o coltivati direttamente da lui o dai suoi familiari,...

Prova della simulazione e forma dell'accordo simulatorio

La prova della simulazione è sottoposta ad una particolare disciplina che può essere agevolmente intesa richiamando le regole generali sull'ammissibilità della prova testimoniale (artt. e ss. cod. civ.). Reiterando in una qualche misura quanto oggetto di riflessione a proposito dello specifico tema...

Forma della rinunzia all'eredità

L'art. cod.civ. prevede che la rinunzia all'eredità deve essere effettuata mediante dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione e inserita nel registro delle successioni. Si tratta pertanto di un atto negoziale formale ad...

Danno emergente

Il danno emergente viene ad individuare la diminuzione patrimoniale del creditore collegata all'inadempimento (art. cod.civ.) da quel nesso di causalità giuridica che viene separatamente assunto in considerazione ed al quale si fa rinvio . A titolo riassuntivo si possono evidenziare i seguenti...

Decreto Presidente Repubblica del 2010 numero 178 art. 2

AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Il presente regolamento disciplina il registro delle opposizioni di cui all'articolo 130, comma 3-bis, del Codice. 2. Il presente regolamento si applica alle sole numerazioni riportate in elenchi di abbonati di cui all'articolo 129 del Codice. 3. Il presente...

Obbligazioni negative

In base al contenuto, alla natura della prestazione (la quale può consistere in un dare, fare o non fare) le obbligazioni si distinguono, a propria volta, in obbligazioni "di dare", "di fare", "di non fare". In quest'ultima eventualità si parla di obbligazioni negative . Ad esempio Tizio si...

Scissione

Scissione Forme di scissione: Scissione totale o parziale Sia che si tratti di scissione totale o parziale il procedimento non cambia ed è articolato in diverse fasi: 1) fase preliminare Gli amministratori di tutte le società partecipanti alla scissione devono, innanzitutto, predisporre...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 42

(abrogato) CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE DEI FORNITORI E DEI PRESTATORI DI SERVIZI (art. 48, direttiva 2004/18; art. 14, d.lgs. n. 158/1995; art. 14, d.lgs. n. 358/1992) [1. Negli appalti di servizi e forniture la dimostrazione delle capacità tecniche dei concorrenti può essere fornita in uno...

Mandato ad alienare privo di poteri rappresentativi

Si discute, nell'ipotesi di mandato ad alienare sfornito di rappresentanza, se occorrano due distinti trasferimenti o sia sufficiente una sola vendita effettuata dal mandatario. In giurisprudenza è stato affermato che il trasferimento del diritto non si verifica immediatamente all'atto della...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 77

(abrogato) SEZIONE IV Forme delle comunicazioni, verbali, informazioni ai candidati e agli offerenti, spese di pubblicità, inviti, comunicazioni (REGOLE APPLICABILI ALLE COMUNICAZIONI) (art. 42, direttiva 2004/18; art. 48, direttiva 2004/17; artt. 6, co. 6; 7, commi 7, 10, 11, d.lgs. n. 358/1992;...

Decreto Presidente Consiglio Ministri numero 144 art. 6

SCIOGLIMENTO DELL'UNIONE CIVILE PER ACCORDO DELLE PARTI 1. L'accordo delle parti concluso, ai sensi dell'articolo 12 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 novembre 2014, n. 162, ai fini dello scioglimento dell'unione civile è ricevuto...

Decreto Legge del 2013 numero 93 art. 10-bis

DISPOSIZIONI CONCERNENTI L'UNIFORME DEL PERSONALE E LA BANDIERA DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE 1. Al fine di porre il personale in servizio presso il Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri in grado di essere prontamente individuato...

Contrarietà a norme imperative (nullità virtuali)

Con la locuzione nullità virtuali vengono in esame quelle cause di nullità non espressamente previste come tali dalla legge, bensì desunte interpretativamente sulla scorta della riconosciuta natura imperativa delle norme rispetto alle quali l'atto nullo contrasterebbe, stante il richiamo di cui al I...

La causa del contratto di riporto

Sotto il profilo causale il contratto di riporto (art. cod.civ.) si presenta come figura unitaria . Il riportato trasferisce in proprietà al riportatore titoli di credito di una data specie per un determinato prezzo. Il riportatore assume correlativamente l'obbligo di trasferire al riportato, alla...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 25

MODIFICHE AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 NOVEMBRE 2000, N. 396 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 95, al comma 1, dopo le parole «Chi intende promuovere la rettificazione di un atto dello...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 9

DIREZIONE GENERALE PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO 1. La Direzione generale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico svolge funzioni e compiti in materia di beni artistici, storici ed etnoantropologici, ivi compresi i dipinti murali e gli apparati...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 102

Le annotazioni disposte per legge od ordinate dall'autorita' giudiziaria si eseguono per l'atto al quale si riferiscono, registrato negli archivi di cui all'articolo 10, direttamente e senza altra formalita' dall'ufficiale dello stato civile di ufficio o su istanza di parte. Le annotazioni che...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 95

Chi intende promuovere la rettificazione di un atto dello stato civile o la ricostituzione di un atto distrutto o smarrito o la formazione di un atto omesso o la cancellazione di un atto indebitamente registrato, o intende opporsi a un rifiuto dell'ufficiale dello stato civile di ricevere in...

Fattispecie affini alla transazione

Prescindendo dalla disamina degli elementi differenziali tra la transazione e la disputata figura giuridica del negozio di accertamento (imperniata sull'efficacia dispositiva o meno dell'atto e sulla nozione di res dubia e di res litigiosa ) che viene condotta nell'ambito dell'analisi dell'elemento...

Decreto Presidente Consiglio Ministri numero 144 art. 7

DOCUMENTO ATTESTANTE LA COSTITUZIONE DELL'UNIONE 1. Spetta all'ufficiale dello stato civile il rilascio del documento attestante la costituzione dell'unione, recante i dati anagrafici delle parti, l'indicazione del regime patrimoniale e della residenza, oltre ai dati anagrafici ed alla residenza...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 15

PAGAMENTI ELETTRONICI 1. L'articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante «Codice dell'amministrazione digitale», è sostituito dal seguente: «Art. 5 (Effettuazione di pagamenti con modalità informatiche). - 1. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, e i gestori di pubblici...

Legge del 1998 numero 40 art. 11

Espulsione amministrativa Per motivi di ordine pubblico o di sicurezza dello Stato, il Ministro dell'interno può disporre l'espulsione dello straniero anche non residente nel territorio dello Stato, dandone preventiva notizia al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro degli affari...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 4

TITOLO II Coordinamento del titolo vi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, con altre disposizioni legislative in tema di trasparenza (MODIFICHE AL TITOLO VI DEL DECRETO LEGISLATIVO 1° SETTEMBRE 1993, N. 385) 1. La rubrica del titolo VI del decreto legislativo 1° settembre 1993, n....

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 161

(abrogato) CAPO IV Lavori relativi a infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi - SEZIONE I Infrastrutture e insediamenti produttivi (OGGETTO E DISCIPLINA COMUNE APPLICABILE) (art. 1, commi da 1 a 6, d.lgs. n. 190/2002) [1. Il presente capo regola la progettazione, l'approvazione dei...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 13

ESPULSIONE AMMINISTRATIVA (Legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 11) 1. Per motivi di ordine pubblico o di sicurezza dello Stato, il Ministro dell'interno può disporre l'espulsione dello straniero anche non residente nel territorio dello Stato, dandone preventiva notizia al Presidente del Consiglio...