Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16941-16975 di 37566

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 370

NORME DI COORDINAMENTO CON LE DISPOSIZIONI DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 l. Al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 238, le parole «non si applica il titolo III della legge fallimentare» sono sostituite dalle...

Collegamento negoziale in funzione di garanzia reale

Il collegamento funzionale tra atti negoziali può evidenziare il perseguimento in concreto di un intento delle parti corrispondente ad un risultato pratico contrastante rispetto a una norma di carattere imperativo. Un percorso interpretativo di questa specie è ipotizzabile, con riferimento al...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 33

CAPO III Misure per facilitare la gestione delle crisi aziendali (REVISIONE DELLA LEGGE FALLIMENTARE PER FAVORIRE LA CONTINUITÀ AZIENDALE) 1. Al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 67, terzo comma, sono apportate le seguenti...

Legge del 1962 numero 167 art. 17

[I proprietari che si avvalgono delle disposizioni dell'art. 16 devono iniziare le costruzioni entro centoventi giorni dalla data di comunicazione dell'ottenuta licenza e ultimarle entro il biennio dall'inizio della costruzione. L'accertamento dell'inizio e della ultimazione delle costruzioni è...

Negozi recettizi e non recettizi

Distinzione che ha per oggetto i soli negozi giuridici unilaterali (ma che può essere riferita anche alla più generale categoria degli atti giuridici ) è quella tra negozi unilaterali recettizi e non recettizi. Discussa è la nozione di recettizietà. Secondo un'opinione essa consiste nella...

Le promesse unilaterali

In linea generale la promessa di una determinata prestazione è sicuramente dotata di effetti vincolanti per colui che l'ha emessa, ogniqualvolta si situi nell'ambito di un congegno negoziale connotato da un elemento causale esistente, lecito e meritevole di tutela. Il problema di cui ci si deve...

Forma dell'atto costitutivo di società in nome collettivo

La redazione per iscritto dell'atto costitutivo di società in nome collettivo deve essere effettuata mediante atto scritto autenticato nelle sottoscrizioni ovvero per atto pubblico. Il detto formalismo viene contemplato dall'art. cod. civ. per finalità pubblicitarie. La norma infatti dispone che...

Illiceità della condizione

La condizione è illecita quando deduce un evento o produce un risultato qualificabile come contrario a norme imperative, all'ordine pubblico, al buon costume (esempio: se compirai un attentato alla vita di quella persona; se corromperai quel pubblico funzionario al fine di ottenere un atto contrario...

Il patto di prelazione nel contratto di somministrazione

Ai sensi del comma I dell'art. cod.civ.  il patto con cui l'avente diritto alla somministrazione si obbliga a dare la preferenza al somministrante nella stipulazione di un successivo contratto per lo stesso oggetto, è valido, purché la durata dell'obbligo non ecceda il termine di cinque anni....

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 9

PERMESSO DI SOGGIORNO UE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO (Rubrica così modificata dall’ art. 3, comma 1, D.Lgs. 13 febbraio 2014, n. 12) 1. Lo straniero in possesso, da almeno cinque anni, di un permesso di soggiorno in corso di validità, che dimostra la disponibilità di un reddito non...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 22

ACQUISTO DELLA PERSONALITÀ GIURIDICA 1. Le associazioni e le fondazioni del Terzo settore possono, in deroga al decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361, acquistare la personalità giuridica mediante l'iscrizione nel registro unico nazionale del Terzo settore ai sensi del...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 112

Entro trenta giorni dall'avvenuta pubblicazione nel foglio degli annunzi legali chiunque vi abbia interesse può presentare osservazioni e opposizioni all'ufficio del Genio civile. Le autorità di cui all'art. 120 devono comunicare all'Ufficio del Genio civile le loro eventuali osservazioni e...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 37

(abrogato) RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI E CONSORZI ORDINARI DI CONCORRENTI (art. 13, legge n. 109/1994; art. 11, d.lgs. n. 157/1995; art. 10, d.lgs. n. 358/1992; art. 23, d.lgs. n. 158/1995; art. 19, commi 3 e 4, legge n. 55/1990) [1. Nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 256

RIABILITAZIONE CIVILE 1. Anche per i fallimenti dichiarati anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto il fallito, che non ha già ottenuto la cancellazione dall'albo dei falliti a norma delle leggi anteriori, può chiedere la riabilitazione civile secondo le norme del presente...

Vizi della volontà in genere

La seconda sezione del Capo XII del Libro IV del codice civile, che si intitola "dei vizi del consenso", consta delle norme dall'art. all'art. cod.civ.. La prima tra le citate disposizioni, riassumendo tutte le figure di tali vizi previste dalla legge, collega la conseguenza dell'annullamento...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 41-bis

MUTUI IPOTECARI PER L'ACQUISTO DI BENI IMMOBILI DESTINATI A PRIMA CASA E OGGETTO DI PROCEDURA ESECUTIVA 1. Al fine di fronteggiare, in via eccezionale, temporanea e non ripetibile, i casi più gravi di crisi economica dei consumatori, ove una banca o una società veicolo, creditrice ipotecaria di...

Interpretazione secondo buona fede

Ai sensi dell'art. cod.civ. il contratto deve essere interpretato secondo buona fede. Occorre tenere conto non soltanto del significato che alle parole usate conferisce chi ha posto in essere la dichiarazione, ma anche del senso che può ragionevolmente dare ad esse chi la riceve. In questo senso...

Decreto Legge del 2011 numero 98 art. 33-bis

STRUMENTI SUSSIDIARI PER LA GESTIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI 1. Per la valorizzazione, trasformazione, gestione e alienazione del patrimonio immobiliare pubblico di proprietà dei Comuni, Province, Città metropolitane, Regioni, Stato e degli Enti vigilati dagli stessi, nonché dei diritti reali...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 70-sexies

CASI PARTICOLARI 1. Quando una delle parti che chiede la costituzione dell'unione civile è un cittadino italiano residente all'estero, l'ufficiale dello stato civile al quale è fatta richiesta effettua le verifiche di cui all'articolo 70-bis, anche presso il competente ufficio consolare. Se...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 32

DISPOSIZIONI CONCERNENTI MINORI AFFIDATI AL COMPIMENTO DELLA MAGGIORE ETÀ (Legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 30) 1. Al compimento della maggiore età, allo straniero nei cui confronti sono state applicate le disposizioni di cui all'articolo 31, comma 1, e, fermo restando quanto previsto dal comma...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 24

PROGETTAZIONE INTERNA E ESTERNA ALLE AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI 1. Le prestazioni relative alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica, definitiva ed esecutiva di lavori, al collaudo, al coordinamento della sicurezza della progettazione nonché alla...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 5

EFFETTUAZIONE DI PAGAMENTI CON MODALITÀ INFORMATICHE 1. I soggetti di cui all'articolo 2, comma 2, sono obbligati ad accettare, tramite la piattaforma di cui al comma 2, i pagamenti spettanti a qualsiasi titolo attraverso sistemi di pagamento elettronico, ivi inclusi, per i micro-pagamenti,...

Disciplina della novazione oggettiva

Gli artt. , , cod.civ. approntano alcune regole in tema di novazione oggettiva, con specifico riferimento alle garanzie che assistono il credito originario ed all'eventuale inefficacia della novazione. In relazione a quest'ultimo aspetto, affinché sia possibile parlare di un effetto novativo è...

Rappresentanza indiretta

Il concetto di rappresentanza indiretta corrisponde a quello di una imputazione mediata della condotta giuridicamente rilevante di un soggetto ad un altro. Il mandatario senza rappresentanza pone in essere un atto solo per conto (e non in nome) di un altro soggetto. Tizio acquista da...

Il danno nelle obbligazioni pecuniarie

Per le obbligazioni pecuniarie l'art. cod.civ. prevede una regola derogatoria rispetto al principio generale in base al quale il danno, al fine del risarcimento, deve essere provato quanto all 'an ed al quantum . Dal giorno della mora il debitore che non ha provveduto al pagamento della...

Aspetti generali relativi ai diritti della personalità

Tra i diritti assoluti vengono in esame innanzitutto quelli non aventi carattere patrimoniale (diritto all'integrità fisica, al nome, all'integrità personale, alla riservatezza). Si tratta dei c.d. diritti personalissimi. Sotto questo profilo i soggetti (la persona fisica e, relativamente a...

Regio Decreto del 1939 numero 1238 art. 134-bis

CAPO VI-BIS (Il Capo VI-bis, comprendente l’articolo 134-bis, è stato inserito dall’art. 2, comma 1, lett. c), D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 5) Registro delle unioni civili (ISCRIZIONI E TRASCRIZIONI NEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI) 1. Nella parte prima del registro delle unioni civili, l'ufficiale...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 1

CAPO I Misure urgenti in materia di riscossione (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SOPPRESSIONE DI EQUITALIA E DI PATROCINIO DELL'AVVOCATURA DELLO STATO) (Rubrica così sostituita dalla legge di conversione 1° dicembre 2016, n. 225) 1. A decorrere dal 1° luglio 2017 le società del Gruppo Equitalia sono...

Le pertinenze

Quando una cosa è posta al servizio od ornamento di un'altra senza divenirne parte integrante o indefettibile, si ha la pertinenza ( cod.civ.) . Il rapporto pertinenziale si differenzia dalla relazione giuridica che sussiste nel caso della cosa composta: nel primo caso il rapporto di accessorietà...

Servitù coattive di passaggio ( o passo coattivo)

L'accesso di un fondo alla pubblica via risulta indispensabile per consentirne l'utilizzazione. Che cosa accade nel caso in cui un fondo difetti assolutamente di un qualsiasi accesso? La legge prevede a tal proposito la possibilità che venga imposta una servitù di passaggio sul fondo vicino (artt. ...

La cofidejussione

L'art. cod. civ. prevede che, nell'ipotesi in cui vi siano più fideiussori che garantiscono lo stesso debito, ciascuno è obbligato per l'intero, a meno che non sia stato pattuito il beneficio della divisione. La figura, appellata dal codice come "fidejussione prestata da più persone" è anche...

Nozione e natura giuridica del contratto di rendita

La rendita può essere definita come il contratto per il cui tramite un soggetto si obbliga a corrispondere ad un altro una  determinata prestazione periodica. Il soggetto che contrae l'obbligo viene appellato debitore o  vitaliziante, colui che ne trae...

Decreto Legislativo del 2016 numero 179 art. 24

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 28 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 82 DEL 2005 1. All'articolo 28 del decreto legislativo n. 82 del 2005 sono apportate le seguenti modificazioni: a) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Certificati di firma elettronica qualificata»; b) il comma 1 è abrogato; c) il comma...