Testo cercato:

art civile codice

Risultati 6966-7000 di 37437

Cass. civile, sez. Lavoro del 1995 numero 10500 (06/10/1995)

Il bando di concorso per l' assunzione di lavoratori non è riconducibile alla previsione dell' art.1989 cod. civ., che configura la promessa al pubblico come negozio unilaterale dotato di efficacia in deroga alla regola generale stabilita dall' art.1987 stesso codice e perciò vincolante per il...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 32

abrogato ISPEZIONE [1. I soprintendenti possono in ogni tempo, in seguito a preavviso, procedere ad ispezioni per accertare l'esistenza e lo stato di conservazione e di custodia dei beni culturali.] (D.Lgs. abrogato dal D. Lgs. 22 gennaio 2004, recante il -Codice dei beni culturali e del...

Atto con l'intervento di persona sordomuta e interprete

Repertorio N. XXX.XXX Raccolta N. XX.XXX CESSIONE DI QUOTA E VENDITA IMMOBILIARE REPUBBLICA ITALIANA L'anno xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx il giorno xx del mese di xxxxxxxx. In Lecco, nel mio studio notarile in Via Balicco n.61 Innanzi a me Dottor Daniele Minussi, Notaio...

Decreto Legge del 2008 numero 92 art. 1

MODIFICHE AL CODICE PENALE 1. Al codice penale sono apportate le seguenti modificazioni: a) l'articolo 235 è sostituito dal seguente: «Art. 235 (Espulsione od allontanamento dello straniero dallo Stato). - Il giudice ordina l'espulsione dello straniero ovvero l'allontanamento dal territorio...

Diritti reali di garanzia (come inammissibile oggetto di vendita)

Secondo l'opinione preferibile i diritti reali di garanzia non sono alienabili . Inammissibile, pertanto, sarebbe la compravendita dell'ipoteca come del pegno. Ipotizziamo che Tizio e Caio siano entrambi creditori di Sempronio e che il primo vanti una prelazione di grado poziore rispetto al secondo,...

Pagamento al creditore incapace

Ai sensi dell'art. cod. civ. il pagamento effettuato al creditore incapace di riceverlo (sia in quanto si trovi in una condizione di incapacità naturale , sia perché legalmente incapace) non risulta liberatorio per il debitore, a meno che costui non fornisca la prova che quanto ne ha formato...

Regio Decreto del 1929 numero 499 art. 11

1. Coloro che, in virtù delle disposizioni del codice civile, della legge sulle tasse ipotecarie e di ogni altra legge, sono obbligati a curare le trascrizioni, iscrizioni o annotazioni nei registri immobiliari, hanno l'obbligo di curare, in quanto lo stato tavolare lo consenta, le corrispondenti...

Caratteristiche e disciplina del credito alimentare

L'obbligazione degli alimenti possiede caratteristiche peculiari: essa può dirsi infatti da un lato ancorata all'aspetto soggettivo , personale, per quanto attiene alla finalità (cioè sovvenire alle esigenze della vita quotidiana dell'alimentando), dall'altro possiede un'indubbio e sostanziale...

Interpretazione contro l' autore della clausola

L'art. cod.civ. pone una regola speciale in materia di interpretazione delle clausole inserite nelle condizioni generali di contratto o in moduli o formulari predisposti da uno dei contraenti. Si tratta cioè esclusivamente dei contratti tipo, unilateralmente predisposti da una delle parti...

Adempimento spontaneo della disposizione fiduciaria

L'art. cod.civ. prevede l'inammissibilità dell'azione diretta alla dimostrazione che le disposizioni fatte a favore di una determinata persona dichiarate in un testamento siano soltanto apparenti, in quanto riguardino in realtà un soggetto ulteriore. La disposizione aggiunge che, nel caso in cui il...

Presupposto volontario di efficacia

La caratteristica essenziale della condizione è l'incertezza oggettiva che scaturisce dalla contemporanea presenza degli elementi dell'incertezza dei soggetti in ordine all'evento e della futurità di esso. E' invece possibile descrivere il presupposto volontario di efficacia in base alla...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 32

(abrogato) AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI E ALTRI SOGGETTI AGGIUDICATORI (artt. 1 e 8, direttiva 2004/18; art. 2, legge n. 109/1994; art. 1, d.lgs. n. 358/1992; artt. 2 e 3, co. 5, d.lgs. n. 157/1995) [1. Salvo quanto dispongono il comma 2 e il comma 3, le norme del presente titolo, nonché quelle...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 51

(abrogato) VICENDE SOGGETTIVE DEL CANDIDATO DELL'OFFERENTE E DELL'AGGIUDICATARIO [1. Qualora i candidati o i concorrenti, singoli, associati o consorziati, cedano, affittino l'azienda o un ramo d'azienda, ovvero procedano alla trasformazione, fusione o scissione della società, il cessionario,...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 11

INFORMAZIONI RIGUARDANTI I CERTIFICATORI 1. I certificatori che rilasciano al pubblico certificati qualificati ai sensi del codice forniscono al CNIPA le seguenti informazioni e documenti a loro relativi: a) dati anagrafici ovvero denominazione o ragione sociale; b) residenza ovvero sede...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 3-bis

IDENTITÀ DIGITALE E DOMICILIO DIGITALE (Rubrica sostituita dall’ art. 4, comma 1, lett. a), D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 179, a decorrere dal 14 settembre 2016, ai sensi di quanto disposto dall’ art. 66, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 179/2016. Successivamente, la presente rubrica è stata così...

Cass. civile, sez. I del 1978 numero 3856 (08/08/1978)

Il pagamento del debito prescritto - sempreché non sia stata già eccepita ed accertata la prescrizione - non costituisce adempimento di obbligazione naturale, ma adempimento di obbligazione civile, caratterizzato dalla rinunzia presunta ex lege a valersi della prescrizione già compiuta: esso è,...

Oggetto della vendita: diritti di credito

Anche i diritti di credito possono essere ceduti dal titolare ad un altro soggetto. Il codice civile assume in considerazione l'eventualità agli artt. e ss. cod.civ., che disciplinano l'istituto della cessione del credito. Il titolo in forza del quale essa procede è vario: quando si trattasse di...

Accesso al fondo da parte di estranei

L'accesso al fondo altrui è vietato ed è anche punito con una sanzione penale se effettuato "senza necessità" quando il fondo è chiuso (art. cod.pen.). L'inciso "senza necessità" evidenzia tuttavia che vi sono delle ipotesi in cui, indipendentemente dalla sussistenza di diritti quali una servitù di...

Decreto Legislativo del 2011 numero 23 art. 3

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI 1. In alternativa facoltativa rispetto al regime ordinario vigente per la tassazione del reddito fondiario ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, il proprietario o il titolare di diritto reale di godimento di unità immobiliari abitative locate ad uso...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 96-bis

INTERVENTI 1. I sistemi di garanzia effettuano i rimborsi nei casi di liquidazione coatta amministrativa delle banche autorizzate in Italia. Per le succursali di banche comunitarie operanti in Italia, che abbiano aderito in via integrativa a un sistema di garanzia italiano, i rimborsi hanno...

Donazioni cum moriar, donazioni si praemoriar

Il diritto romano conosceva una fattispecie di donazione, sottoposta alla condizione sospensiva il cui evento consisteva nella morte del disponente e revocabile da parte di costui. Essa veniva in considerazione quando taluno dovesse partire per un lungo viaggio o per andare in guerra e la...

La volontà negoziale come motore degli effetti del contratto

Da tempo e con insistenza si parla di un progressivo venir meno del ruolo della volontà contrattuale come motore degli effetti del contratto e, più in generale, degli atti negoziali . Da un lato vi sono alcuni rapporti che, stante la rilevanza socio-economica generale, sono stati oggetto di...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 83

abrogato BANCA DATI DEI BENI CULTURALI ILLECITAMENTE SOTTRATTI [1. Presso il Ministero è istituita la banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti. 2. Le modalità di attuazione della banca dati sono determinate dal regolamento.] (D.Lgs. abrogato dal D. Lgs. 22 gennaio 2004, recante il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 140 art. 13

INSERIMENTO DELL'ARTICOLO 171-OCTIES-1 NELLA LEGGE 22 APRILE 1941, N. 633 1. Alla legge n. 633 del 1941, dopo l'articolo 171-octies è inserito il seguente: «Art. 171-octies-1. - 1. Chiunque si rifiuti senza giustificato motivo di rispondere alle domande del giudice ai sensi dell'articolo 156-ter...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 107-bis

abrogato TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI PER SCOPI STORICI [1. I documenti per i quali è autorizzata la consultazione ai sensi dell'articolo 107, comma 2, conservano il loro carattere riservato e non possono essere diffusi. 2. I documenti detenuti presso l'Archivio centrale dello Stato e gli...

Cass. civile, sez. III del 1981 numero 3249 (16/05/1981)

Ai sensi dell'art 1483 cod civ, la garanzia per evizione - che sanziona l'inadempimento del venditore all'obbligazione di cui all'art 1476 n 2 cod civ - impone al venditore medesimo di risarcire il danno nei limiti del cosiddetto interesse negativo, tranne che si accerti che l'alienante abbia agito...

Cass. civile, sez. III del 1981 numero 6244 (24/11/1981)

Ai sensi dell' art. 1967 cod. civ., la transazione deve farsi ad substantiam per atto pubblico o per scrittura privata solo nei casi previsti dal n. 12 dell' art. 1350 dello stesso codice, cioè nei casi di transazioni aventi oggetto controversie relative a rapporti giuridici che concernono beni...

Cass. civile, sez. III del 1980 numero 5610 (18/10/1980)

La disposizione dell' art. 1337 cod. civ. - che impone alle parti l' obbligo di comportarsi secondo buona fede nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto - e (al pari di quelle degli artt 1175 e 1375 Cod. civ.) norma meramente precettiva o imperativa positiva, dettata a...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 148

abrogato CONVENZIONI INTERNAZIONALI [1. L'attività di tutela e valorizzazione dei beni ambientali si conforma ai principi di cooperazione tra Stati, anche nell'ambito di organizzazioni internazionali, stabiliti dalle convenzioni in materia, rese esecutive in Italia.] (D.Lgs. abrogato dal D. Lgs....

Assemblea dei condomini

L'assemblea dei condomini è funzionale all'espressione della volontà dei condomini per quanto attiene alla straordinaria amministrazione. La consistenza di organo collegiale è per lo più pacifica, anche se diventa difficile concepire un'articolazione organica senza soggettività. L'argomento...

Decreto Legislativo del 2013 numero 154 art. 98

MODIFICHE ALLA LEGGE 1° DICEMBRE 1970, N. 898 1. Alla legge 1° dicembre 1970, n. 898, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 4 il comma 4 è sostituito dal seguente: “4. Nel ricorso deve essere indicata l'esistenza di figli di entrambi i coniugi.”; nel comma 8, le parole da...

Legge del 2002 numero 166 art. 9

DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DELLE SOCIETA' DI PROGETTO 1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sentite le competenti Commissioni parlamentari, che si pronunciano entro trenta giorni dalla richiesta, un decreto...

Legge del 2008 numero 48 art. 7

INTRODUZIONE DELL'ARTICOLO 24-BIS DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 1. Dopo l'articolo 24 del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, è inserito il seguente: «Art. 24-bis. - (Delitti informatici e trattamento illecito di dati). - 1. In relazione alla commissione dei delitti di cui...