Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17186-17220 di 36743

Costituzione Italiana art. 28

1. I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici.

Costituzione Italiana art. 29

TITOLO II Rapporti etico-sociali 1. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. 2. Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.

Costituzione Italiana art. 38

1. Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all' assistenza sociale. 2. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia,...

Costituzione Italiana art. 42

1. La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. 2. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a...

Costituzione Italiana art. 47

1. La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l' esercizio del credito. 2. Favorisce l' accesso del risparmio popolare alla proprietà dell' abitazione, alla proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei...

Costituzione Italiana art. 51

1. Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini. (Periodo...

Costituzione Italiana art. 52

1. La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. 2. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l' esercizio dei diritti politici. 3. L' ordinamento delle Forze armate si informa allo...

Costituzione Italiana art. 65

1. La legge determina i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l' ufficio di deputato o di senatore. 2. Nessuno può appartenere contemporaneamente alle due Camere.

Costituzione Italiana art. 7

1. Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. 2. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.

Costituzione Italiana art. 72

1. Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una Commissione e poi dalla Camera stessa, che l' approva articolo per articolo e con votazione finale. 2. Il regolamento stabilisce procedimenti abbreviati per i disegni di legge dei quali è...

Costituzione Italiana art. 80

1. Le Camere autorizzano con legge la ratifica dei trattati internazionali che sono di natura politica, o prevedono arbitrati o regolamenti giudiziari, o importano variazioni del territorio od oneri alle finanze o modificazioni di leggi.

Costituzione Italiana art. 83

TITOLO II Il Presidente della Repubblica 1. Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. 2. All' elezione partecipano tre delegati per ogni regione eletti dal Consiglio regionale in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. La Valle d'...

Costituzione Italiana art. 85

1. Il Presidente della Repubblica è eletto per sette anni. 2. Trenta giorni prima che scada il termine il Presidente della Camera dei deputati convoca in seduta comune il Parlamento e i delegati regionali, per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica. 3. Se le Camere sono sciolte, o manca...

Costituzione Italiana art. 86

1. Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni caso che egli non possa adempierle, sono esercitate dal Presidente del Senato. 2. In caso di impedimento permanente o di morte o di dimissioni del Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera dei deputati indice la elezione del...

Costituzione Italiana art. 89

1. Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai Ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità. 2. Gli atti che hanno valore legislativo e gli altri indicati dalla legge sono controfirmati anche dal Presidente del Consiglio dei Ministri.

Costituzione Italiana art. 90

1. Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell' esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione. 2. In tali casi è messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei suoi membri.

Costituzione Italiana art. 91

1. Il Presidente della Repubblica, prima di assumere le sue funzioni, presta giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione dinanzi al Parlamento in seduta comune.

Costituzione Italiana art. 95

1. Il Presidente del Consiglio dei Ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. Mantiene l' unità di indirizzo politico ed amministrativo, promovendo e coordinando l' attività dei Ministri. 2. I Ministri sono responsabili collegialmente degli atti del Consiglio dei...

Costituzione Italiana art. 97

SEZIONE II La Pubblica Amministrazione (Testo applicabile fino all'esercizio finanziario relativo all'anno 2013) 1. I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e la imparzialità dell'amministrazione. 2. Nell'ordinamento...

Costituzione Italiana art. 99

SEZIONE III Gli organi ausiliari 1. Il Consiglio nazionale dell' economia e del lavoro è composto, nei modi stabiliti dalla legge, di esperti e di rappresentanti delle categorie produttive, in misura che tenga conto della loro importanza numerica e qualitativa. 2. E' organo di consulenza delle...

Costituzione Italiana art. VIII

1. Le elezioni dei Consigli regionali e degli organi elettivi delle amministrazioni provinciali sono indette entro un anno dall'entrata in vigore della Costituzione. 2. Leggi della Repubblica regolano per ogni ramo della pubblica amministrazione il passaggio delle funzioni statali attribuite alle...

Violazioni art. 49 l.n

- SANZIONI - La violazione dell'art. l.n., che prescrive che il notaio sia certo dell'identità delle parti nel momento della redazione dell'atto pubblico o dell'autentica delle sottoscrizioni, é sanzionata in ambito disciplinare dall'art. , II comma l.n., con la sospensione del notaio da sei...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 3

DIPARTIMENTO PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI 1. Il Dipartimento per i beni culturali e paesaggistici cura la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e promuove la qualità architettonica ed urbanistica e l'arte contemporanea. 2. Il Dipartimento si articola, a livello centrale,...

Decreto Legislativo del 2011 numero 150 art. 34

CAPO V Disposizioni finali ed abrogazioni (MODIFICAZIONI E ABROGAZIONI) 1. Alla legge 24 novembre 1981, n. 689, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 22, il primo comma è sostituito dal seguente: «Salvo quanto previsto dall'articolo 133 del decreto legislativo 2 luglio 2010,...

L'efficacia

DELL'ATTO NEGOZIALE Il negozio giuridico, il contratto, si può definire efficace quando risulta produttivo degli effetti giuridici in vista dei quali è stato perfezionato. L'efficacia del contratto, strumento volto a costituire, modificare, estinguere tra le parti rapporti giuridici...

Cose specifiche e generiche

La distinzione tra cose di genere e di specie può essere sovrapposta a quella relativa alla fungibilità o infungibilità del bene. La differenza di queste due qualificazioni può essere individuata nel fatto che la fungibilità attinge ad una nozione non solo naturalistica, bensì anche giuridica,...

Decreto Legislativo del 2017 numero 112 art. 2

ATTIVITÀ D'IMPRESA DI INTERESSE GENERALE 1. L'impresa sociale esercita in via stabile e principale una o più attività d'impresa di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Ai fini del presente decreto, si considerano di interesse generale,...

Decreto Legge del 2014 numero 192 art. 1

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. All'articolo 1 del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le parole: “31 dicembre 2014” sono sostituite...

Costituzione Italiana art. 106

1. Le nomine dei magistrati hanno luogo per concorso. 2. La legge sull' ordinamento giudiziario può ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli. 3. Su designazione del Consiglio superiore della magistratura possono essere chiamati...

Costituzione Italiana art. 110

1. Ferme le competenze del Consiglio superiore della Magistratura, spettano al Ministro della giustizia l' organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia.

Costituzione Italiana art. 123

1. Ciascuna Regione ha uno statuto che, in armonia con la Costituzione, ne determina la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento. Lo statuto regola l'esercizio del diritto di iniziativa e del referendum su leggi e provvedimenti amministrativi della Regione e la...

Costituzione Italiana art. 127

1. Il Governo, quando ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione. 2. La Regione, quando ritenga che una legge o un atto avente valore di...

Costituzione Italiana art. 13

PARTE I Diritti e doveri dei cittadini - TITOLO I Rapporti civili 1. La libertà personale è inviolabile. 2. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria...