Testo cercato:

art civile codice

Risultati 37066-37100 di 37566

Responsabilità dell'erede beneficiato

Secondo l'opinione preferibile, l'erede beneficiato è titolare, in relazione all'amministrazione dei beni ereditari, di un vero e proprio ufficio di diritto privato . Egli non soltanto ha il potere di porre in essere una specifica attività: è parallelamente gravato da un dovere in tal senso. Il...

Legato di azienda

La disposizione mortis causa a titolo particolare può avere ad oggetto un complesso aziendale. In tal caso sorgono delicati problemi, la cui comune matrice è riconducibile all'applicabilità o meno delle regole codicistiche previste in tema di cessione dell'azienda. Se per quanto attiene alla...

Oggetto della cessione del credito

Qualunque diritto di credito può formare oggetto della pattuizione di cessione , purché, ai sensi dell'art. cod. civ. , il credito non abbia carattere strettamente personale, il trasferimento non sia vietato dalla legge oppure non sia stato convenzionalmente escluso dalle parti. Queste regole...

Pluralità di accettazioni di eredità contenute nello stesso atto

Con atto ricevuto dal notaio ricorrente in data ..., ..., ..., ... e ..., con riferimento all’eredità relitta dalla propria madre ... procedevano il primo a conseguire definitivamente il legato del diritto di abitazione a lui riservato ex art. 540 c.c., nel contempo rinunziando all’eredità; e i suoi...

Accollo interno

L'accollo semplice o meramente interno consiste nella pattuizione intercorrente tra debitore e terzo in ordine all'assunzione, da parte di quest'ultimo, del debito facente capo al primo, senza sia data la possibilità al creditore di aderire alla stipulazione . Con l'accollo interno non si...

Momento dell'acquisto nella vendita di cose future

Quando la vendita ha ad oggetto una cosa futura l'effetto traslativo che è proprio di essa interviene in capo all'acquirente automaticamente, non appena la cosa viene ad esistenza (cfr. art. , I comma, cod.civ.). In questo senso agevole è porre la distinzione tra la figura in oggetto e il mero...

Il nuovo testo unico in materia di espropriazione

Il nuovo T.U. in materia di espropriazione (D.P.R. ) viene a comporre un quadro normativo e giurisprudenziale in sofferenza da decenni, le cui articolazioni ed implicazioni davano vita a problemi ormai ineludibili, parallelamente abrogando una notevole mole di testi normativi. Prima di analizzare...

Conferimento in natura nella collazione

La restituzione in natura (che costituisce ai sensi dell'art. cod. civ. la modalità alternativa rispetto all'imputazione onde adempiere all'obbligo della collazione di beni immobili) si perfeziona mediante un apposito atto di conferimento il quale, secondo l'opinione preferibile, ha effetti...

Vendita di cosa altrui venduta come propria

L'art. cod.civ. contempla il caso in cui il venditore faccia alienazione di una cosa senza manifestarne l'altruità all'acquirente, il quale pertanto ignori questa situazione giuridica di difetto di titolarità. In tale ipotesi la condotta negoziale del venditore, che non può certo reputarsi ispirata...

Rilevabilità di ufficio della nullità

Ai sensi dell'art. cod.civ. la nullità di un atto può essere rilevata d'ufficio dal giudice (a differenza di quanto si osserva in tema di annullabilità, la quale può esser fatta valere solo ope exceptionis). Si tratta di una deroga al c.d. principio dispositivo, secondo cui, nel giudizio civile, il...

Caratteri della rinunzia all'eredità

Indubbiamente la rinunzia all'eredità è un atto negoziale unilaterale. Esso produce i propri effetti dismissivi immediatamente, indipendentemente dalla comunicazione che del medesimo venga data ai soggetti che possano avervi interesse: donde la natura non recettizia . Come si vedrà, un'eventuale...

Differenza tra usufrutto e quasi usufrutto

L'usufrutto può avere ad oggetto qualsiasi specie di bene. L'utilizzazione di beni consumabili, anche detti ad utilità semplice (il denaro, il grano, ecc.), ne postula tuttavia la distruzione. Nel caso in cui il proprietario voglia attribuire ad altri il godimento di beni consumabili, il diritto...

Estinzione del comodato

Il comodato si estingue naturalmente con la restituzione della cosa da parte del comodante, intervenuta ai sensi dell'art.    cod.civ., vale a dire alla scadenza del termine stabilito, ovvero, in difetto di indicazioni, quando il comodatario si è servito della cosa conformemente agli...

Obbligazione di consegnare la cosa

La prima tra le obbligazioni del venditore qualificate come "principali" ai sensi dell'art. cod.civ. è quella di "consegnare la cosa al compratore" . La consegna, come tale, consiste nel far conseguire ad un soggetto la disponibilità materiale del bene, il potere di fatto sul medesimo. In questo...

Cessione d'azienda e successione nei contratti

A norma dell'art. cod. civ. l'acquirente dell'azienda, salvo patto contrario (afferente alla possibilità che cedente e cessionario si accordino per escludere uno, alcuni o tutti i contratti dal meccanismo di cessione automatica), subentra nei contratti stipulati per l'esercizio dell'azienda stessa...

28 - Fusione, scelta dell'esperto comune

Massima22 marzo 2004 In caso di fusione nella quale la società incorporante o la società risultante dalla fusione non sia una s.p.a. o una s.a.p.a. (art. cod. civ.) non può escludersi che alcune delle società partecipanti alla fusione scelgano come esperto lo stesso o gli stessi soggetti, muniti...

Il rilascio dei beni ai creditori ed ai legatari

L'art. cod.civ. prevede che l'erede beneficiato abbia la possibilità di rilasciare tutti i beni ereditari a favore dei creditori e dei legatari. La figura presenta notevoli affinità rispetto ad altri istituti, quali la cessione dei beni ai creditori di cui all'art. cod.civ. e il concordato...

Donazione di immobile di valore inferiore alla franchigia

Questo caso è frequentissimo e finora le Commissioni Provinciali hanno sempre dato ragione ai ricorrenti. Si è pronunciata in senso favorevole anche una Commissione Regionale. Nel caso di specie il ricorso è stato accolto e la sentenza è passata in giudicato. Con atto in data ...,...

Atto di trasferimento di Residenze Turistico-Alberghiere

Repertorio n. Raccolta n. ATTO DI ASSEGNAZIONE Grosseto, piazza Caduti sul Lavoro n. 1, 23 novembre 2010. Con il presente atto, i signori: - Iacopo Iacopozzi, nato a Firenze il 22 aprile 1969, domiciliato per la carica presso la sede sociale, che interviene al presente atto non...

Limitazione di responsabilità per i debiti ereditari

Ai sensi del n.2 dell'art. cod.civ. l'erede non è tenuto al pagamento dei debiti ereditari e dei legati oltre il valore dei beni a lui pervenuti. Questa regola, specularmente complementare a quella di cui al n.1 della stessa norma, è pur sempre riconducibile al principio di separazione dei...