Testo cercato:

art civile codice

Risultati 2556-2590 di 36793

Codice Civile art. 1726

REVOCA DEL MANDATO COLLETTIVO 1. Se il mandato è stato conferito da più persone con unico atto e per un affare d' interesse comune, la revoca non ha effetto qualora non sia fatta da tutti i mandanti, salvo che ricorra una giusta causa.

Codice Civile art. 1729

MANCATA CONOSCENZA DELLA CAUSA DI ESTINZIONE 1. Gli atti che il mandatario ha compiuti prima di conoscere l' estinzione del mandato sono validi nei confronti del mandante o dei suoi eredi.

Codice Civile art. 1732

OPERAZIONI A FIDO 1. Il commissionario si presume autorizzato a concedere dilazioni di pagamento in conformità degli usi del luogo in cui compie l' operazione, se il committente non ha disposto altrimenti. 2. Se il commissionario concede dilazioni di pagamento, malgrado il divieto del committente...

Codice Civile art. 1739

OBBLIGHI DELLO SPEDIZIONIERE 1. Nella scelta della via, del mezzo e delle modalità di trasporto della merce lo spedizioniere è tenuto a osservare le istruzioni del committente e, in mancanza, a operare secondo il migliore interesse del medesimo. 2. Salvo che gli sia stato diversamente ordinato e...

Codice Civile art. 1740

DIRITTI DELLO SPEDIZIONIERE 1. La misura della retribuzione dovuta allo spedizioniere per l' esecuzione dell' incarico si determina, in mancanza di convenzione, secondo le tariffe professionali o, in mancanza, secondo gli usi del luogo in cui avviene la spedizione. 2. Le spese anticipate e i...

Codice Civile art. 1746

OBBLIGHI DELL'AGENTE 1. Nell' esecuzione dell' incarico l' agente deve tutelare gli interessi del preponente e agire con lealtà e buona fede. In particolare, deve adempiere l' incarico affidatogli in conformità delle istruzioni ricevute e fornire al preponente le informazioni riguardanti le...

Codice Civile art. 1752

AGENTE CON RAPPRESENTANZA 1. Le disposizioni del presente capo si applicano anche nell' ipotesi in cui all' agente è conferita dal preponente la rappresentanza per la conclusione dei contratti.

Codice Civile art. 1764

SANZIONI 1. Il mediatore che non adempie gli obblighi imposti dall' articolo 1760 è punito con l' ammenda da lire diecimila a lire un milione. 2. Nei casi più gravi può essere aggiunta la sospensione dalla professione fino a sei mesi. 3. Alle stesse pene è soggetto il mediatore che presta la sua...

Codice Civile art. 1768

DILIGENZA NELLA CUSTODIA 1. Il depositario deve usare nella custodia la diligenza del buon padre di famiglia. 2. Se il deposito è gratuito, la responsabilità per colpa è valutata con minor rigore.

Codice Civile art. 1769

RESPONSABILITA' DEL DEPOSITARIO INCAPACE 1. Il depositario incapace è responsabile della conservazione della cosa nei limiti in cui può essere tenuto a rispondere per fatti illeciti. In ogni caso il depositante ha diritto di conseguire la restituzione della cosa finché questa si trova presso il...

Codice Civile art. 1773

TERZO INTERESSATO NEL DEPOSITO 1. Se la cosa è stata depositata anche nell' interesse di un terzo e questi ha comunicato al depositante e al depositario la sua adesione, il depositario non può liberarsi restituendo la cosa al depositante senza il consenso del terzo [ 1798 ].

Codice Civile art. 1796

DIRITTI DEL POSSESSORE DELLA NOTA DI PEGNO INSODDISFATTO 1. Il possessore della nota di pegno, che non sia stato soddisfatto alla scadenza e che abbia levato il protesto a norma della legge cambiaria<1>, può far vendere le cose depositate in conformità dell' articolo 1515, decorsi otto giorni da...

Codice Civile art. 1798

CAPO XIII Del sequestro convenzionale (NOZIONE) 1. Il sequestro convenzionale è il contratto col quale due o più persone affidano a un terzo una cosa o una pluralità di cose, rispetto alla quale sia nata tra essi controversia, perché la custodisca e la restituisca a quella a cui spetterà quando la...

Codice Civile art. 1801

LIBERAZIONE DEL SEQUESTRATARIO 1. Prima che la controversia sia definita, il sequestratario non può essere liberato che per accordo delle parti o per giusti motivi.

Codice Civile art. 1807

DETERIORAMENTO PER EFFETTO DELL'USO 1. Se la cosa si deteriora per solo effetto dell' uso per cui è stata consegnata e senza colpa del comodatario, questi non risponde del deterioramento.

Codice Civile art. 1821

DANNI AL MUTUATARIO PER VIZI DELLE COSE 1. Il mutuante è responsabile del danno cagionato al mutuatario per i vizi delle cose date a prestito, se non prova di averli ignorati senza colpa. 2. Se il mutuo è gratuito, il mutuante è responsabile solo nel caso in cui, conoscendo i vizi, non ne abbia...

Codice Civile art. 1826

SPESE E DIRITTI DI COMMISSIONE 1. L' esistenza del conto corrente non esclude i diritti di commissione e il rimborso delle spese per le operazioni che danno luogo alle rimesse. Tali diritti sono inclusi nel conto, salvo convenzione contraria.

Codice Civile art. 1827

EFFETTI DELL'INCLUSIONE DEL CONTO 1. L' inclusione di un credito nel conto corrente non esclude l' esercizio delle azioni ed eccezioni relative all' atto da cui il credito deriva. 2. Se l' atto è dichiarato nullo, annullato, rescisso o risoluto, la relativa partita si elimina dal conto.

Codice Civile art. 1830

SEQUESTRO O PIGNORAMENTO DEL SALDO 1. Se il creditore di un correntista ha sequestrato o pignorato l' eventuale saldo del conto spettante al suo debitore, l' altro correntista non può, con nuove rimesse, pregiudicare le ragioni del creditore. Non si considerano nuove rimesse quelle fatte in...

Codice Civile art. 1831

CHIUSURA DEL CONTO 1. La chiusura del conto con la liquidazione del saldo è fatta alle scadenze stabilite dal contratto o dagli usi e, in mancanza, al termine di ogni semestre, computabile dalla data del contratto.

Codice Civile art. 1836

LEGITTIMAZIONE DEL POSSESSORE 1. Se il libretto di deposito è pagabile al portatore, la banca che senza dolo o colpa grave adempie la prestazione nei confronti del possessore è liberata, anche se questi non è il depositante. 2. La stessa disposizione si applica nel caso in cui il libretto di...

Codice Civile art. 1839

SEZIONE II Del servizio bancario delle cassette di sicurezza (CASSETTE DI SICUREZZA) 1. Nel servizio delle cassette di sicurezza, la banca risponde verso l' utente per l' idoneità e la custodia dei locali e per l' integrità della cassetta, salvo il caso fortuito.

Codice Civile art. 184

ATTI COMPIUTI SENZA IL NECESSARIO CONSENSO 1. Gli atti compiuti da un coniuge senza il necessario consenso dell' altro coniuge e da questo non convalidati sono annullabili se riguardano beni immobili o beni mobili elencati nell' articolo 2683. 2. L' azione può essere proposta dal coniuge il cui...

Codice Civile art. 1843

UTILIZZAZIONE DEL CREDITO 1. Se non è convenuto altrimenti, l' accreditato può utilizzare in più volte il credito, secondo le forme di uso, e può con successivi versamenti ripristinare la sua disponibilità. 2. Salvo patto contrario, i prelevamenti e i versamenti si eseguono presso la sede della...

Codice Civile art. 1847

ASSICURAZIONE DELLE MERCI 1. La banca deve provvedere per conto del contraente all' assicurazione delle merci date in pegno, se, per la natura, il valore o l' ubicazione di esse, l' assicurazione risponde alle cautele d' uso.

Codice Civile art. 1849

RITIRO DEI TITOLI O DELLE MERCI 1. Il contraente, anche prima della scadenza del contratto, può ritirare in parte i titoli o le merci dati in pegno, previo rimborso proporzionale delle somme anticipate e delle altre somme spettanti alla banca secondo la disposizione dell' articolo precedente,...

Codice Civile art. 185

AMMINISTRAZIONE DEI BENI PERSONALI DEL CONIUGE 1. All' amministrazione dei beni che non rientrano nella comunione o nel fondo patrimoniale si applicano le disposizioni dei commi secondo, terzo e quarto dell' articolo 217.

Codice Civile art. 1851

PEGNO IRREGOLARE A GARANZIA DI ANTICIPAZIONE 1. Se, a garanzia di uno o più crediti, sono vincolati depositi di danaro, merci o titoli che non siano stati individuati o per i quali sia stata conferita alla banca la facoltà di disporre, la banca deve restituire solo la somma o la parte delle merci...

Codice Civile art. 1855

OPERAZIONE A TEMPO INDETERMINATO 1. Se l' operazione regolata in conto corrente è a tempo indeterminato, ciascuna delle parti può recedere dal contratto, dandone preavviso nel termine stabilito dagli usi o, in mancanza, entro quindici giorni.

Codice Civile art. 1856

ESECUZIONE D'INCARICHI 1. La banca risponde secondo le regole del mandato per l' esecuzione d' incarichi ricevuti dal correntista o da altro cliente. 2. Se l' incarico deve eseguirsi su una piazza dove non esistono filiali della banca, questa può incaricare dell' esecuzione un' altra banca o un...