Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17326-17360 di 36743

Costituzione Italiana art. 24

1. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. 2. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. 3. Sono assicurati ai non abbienti, con appositi istituti, i mezzi per agire e difendersi davanti ad ogni giurisdizione. 4. La...

Costituzione Italiana art. 25

1. Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. 2. Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso. 3. Nessuno può essere sottoposto a misure di sicurezza se non nei casi previsti dalla legge.

Costituzione Italiana art. 26

1. L' estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle Convenzioni internazionali. 2. Non può in alcun caso essere ammessa per reati politici. (La L. Cost. 21 giugno 1967, n. 1, ha disposto che l'ultimo comma dell'art. 26 della Cost. non si applica ai...

Costituzione Italiana art. 27

1. La responsabilità penale è personale. 2. L' imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. 3. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. 4. Non è ammessa la pena di morte [, se non nei casi...

Costituzione Italiana art. 37

1. La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l' adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. 2. La legge...

Costituzione Italiana art. 39

1. L' organizzazione sindacale è libera. 2. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. 3. E' condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base...

Costituzione Italiana art. 4

1. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. 2. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un' attività o una funzione che concorra al progresso materiale o...

Costituzione Italiana art. 45

1. La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l' incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità. 2. La legge provvede alla...

Costituzione Italiana art. 55

PARTE II Ordinamento della Repubblica - TITOLO I Il Parlamento - SEZIONE I Le Camere 1. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. 2. Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere nei soli casi stabiliti dalla Costituzione.

Costituzione Italiana art. 58

1. I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età. 2. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno.

Costituzione Italiana art. 60

1.La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica sono eletti per 5 anni. 2.La durata di ciascuna Camera non può essere prorogata se non per legge e soltanto in caso di guerra. (Articolo così sostituito dall'art. 3 della L. Cost. 9 febbraio 1963, n. 2)

Costituzione Italiana art. 61

1. Le elezioni delle nuove Camere hanno luogo entro settanta giorni dalla fine delle precedenti. La prima riunione ha luogo non oltre il ventesimo giorno dalle elezioni. 2. Finché non siano riunite le nuove Camere sono prorogati i poteri delle precedenti.

Costituzione Italiana art. 74

1. Il Presidente della Repubblica, prima di promulgare la legge, può con un messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione. 2. Se le Camere approvano nuovamente la legge, questa deve essere promulgata.

Costituzione Italiana art. 81

(Testo applicabile fino all'esercizio finanziario relativo all'anno 2013) 1. Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo. 2. L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a...

Costituzione Italiana art. 87

1. Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l' unità nazionale. 2. Può inviare messaggi alle Camere. 3. Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione 4. Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo. 5....

Costituzione Italiana art. 88

1. Il Presidente della Repubblica, può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. 2. Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura. (Comma così...

Costituzione Italiana art. 92

TITOLO III Il Governo - SEZIONE I Il Consiglio dei Ministri 1. Il Governo della Repubblica è composto dal Presidente del Consiglio e dai Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri. 2. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta...

Costituzione Italiana art. VI

1. Entro cinque anni dall'entrata in vigore della Costituzione si procede alla revisione degli organi speciali di giurisdizione attualmente esistenti, salvo le giurisdizioni del Consiglio di Stato, della Corte dei conti e dei tribunali militari. 2. Entro un anno dalla stessa data si provvede con...

Costituzione Italiana art. XIII

[1. I membri e i discendenti di Casa Savoia non sono elettori e non possono ricoprire uffici pubblici né cariche elettive]. (Il presente comma ha esaurito i suoi effetti ai sensi di quanto disposto dall'art. 1, della L. Cost. 23 ottobre 2002, n. 1) [2. Agli ex re di Casa Savoia, alle loro consorti...

Costituzione Italiana art. XVII

1. L'Assemblea Costituente sarà convocata dal suo Presidente per deliberare, entro il 31 gennaio 1948, sulla legge per la elezione del Senato della Repubblica, sugli statuti regionali speciali e sulla legge per la stampa. 2. Fino al giorno delle elezioni delle nuove Camere, l'Assemblea Costituente...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 13

ABROGAZIONE DEI COMMI 5 E 6 DELL'ARTICOLO 92 DEL CODICE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163, IN MATERIA DI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE 1. I commi 5 e 6 dell'articolo 92 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12...

Legge del 1996 numero 675 art. 16

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) In caso di cessazione, per qualsiasi causa, del trattamento dei dati, il titolare deve notificare preventivamente al Garante la loro destinazione. I dati possono essere: a) distrutti; ...

La transazione: nozione

Quando due o più soggetti nell'ambito di questioni aventi una rilevanza giuridica litigano, ordinariamente hanno a disposizione lo strumento del giudizio, del procedimento civile avanti al Giudice ordinario. Se si tratta di questioni attinenti a diritti disponibili esiste tuttavia una modalità...

Contratto preliminare e trascrizione

La trascrizione del contratto preliminare di vendita avente ad oggetto beni immobili è un'assoluta novità introdotta dall'art.3, I comma del D.l. 31 dicembre 1996, n. , convertito con modificazioni nella legge 28 febbraio 1997 . Come è noto l'adempimento pubblicitario della trascrizione si attua...

Legge del 2013 numero 147 art. 1 - commi da 601 a 700

601. All'articolo 5 della legge 28 maggio 1936, n. 1003, è aggiunto, in fine, il seguente comma: «Le spese per la sessione d'esame a norma della presente legge sono poste a carico dell'aspirante nella misura forfetaria di euro 75, da corrispondere al momento della presentazione della domanda. Le...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 4

DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI 1. Il Dipartimento per i beni archivistici e librari cura la tutela e la valorizzazione del patrimonio archivistico e librario. 2. Il Dipartimento si articola nei seguenti uffici dirigenziali di livello generale: a) Direzione generale per gli...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 13

APPALTI NEI SETTORI SPECIALI AGGIUDICATI A SCOPO DI RIVENDITA O DI LOCAZIONE A TERZI 1. Le disposizioni del presente codice non si applicano agli appalti aggiudicati nei settori speciali a scopo di rivendita o di locazione a terzi, quando l'ente aggiudicatore non gode di alcun diritto speciale o...

Legge del 2014 numero 161 art. 20

CAPO V Disposizioni a tutela della concorrenza (MODIFICHE AL CODICE DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 12 APRILE 2006, N. 163, RELATIVE AGLI AFFIDATARI DI INCARICHI DI PROGETTAZIONE. CASO EU PILOT 4680/13/MARK) 1. All'articolo 90 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 160-ter

(abrogato) CONTRATTO DI DISPONIBILITÀ [1. L'affidatario del contratto di disponibilità è retribuito con i seguenti corrispettivi, soggetti ad adeguamento monetario secondo le previsioni del contratto: a) un canone di disponibilità, da versare soltanto in corrispondenza alla effettiva...

Efficacia della cessione del credito

Come già riferito a proposito dell'aspetto strutturale della cessione del credito, il debitore ceduto non entra nel congegno della attribuzione, costituendo semplice termine soggettivo della notificazione (o, ciò che è equivalente, il soggetto relativamente al quale è possibile formulare un giudizio...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 151

CAPO V Risarcimento del danno derivante da sinistri avvenuti all'estero (PROCEDURA) 1. Il presente capo stabilisce disposizioni specifiche relative agli aventi diritto al risarcimento per danni a cose o a persone derivanti da sinistri avvenuti in uno Stato membro diverso da quello di residenza...

Decreto Legge del 2020 numero 18 art. 122

COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L'ATTUAZIONE E IL COORDINAMENTO DELLE MISURE DI CONTENIMENTO E CONTRASTO DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID-19 1. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri è nominato un Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure...