Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17326-17360 di 37443

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 130

E' proibito a chiunque non sia autorizzato per ragioni di servizio: a) di collocare oggetti sugli appoggi, sui conduttori e su qualsiasi apparecchio degli impianti di produzione, trasformazione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, di toccarli o lanciare contro di essi cose che...

Legge del 2017 numero 161 art. 31

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 12-SEXIES DEL DECRETO-LEGGE 8 GIUGNO 1992, N. 306, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 7 AGOSTO 1992, N. 356 1. All'articolo 12-sexies del decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356, e successive...

Legge del 2009 numero 69 art. 33

DELEGA AL GOVERNO PER LA MODIFICA DEL CODICE DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 7 MARZO 2005, N. 82 1. Il Governo è delegato ad adottare, secondo le modalità e i princìpi e criteri direttivi di cui all'articolo 20 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive...

I beni culturali

Il concetto di "bene culturale" rinviene storicamente la propria fonte e la propria disciplina (prescindendosi dal riferimento ai del tutto superati antecedenti normativi del 1909 e del 1922) nella Legge (c.d. legge Bottai, già abrogata dall'art. del D.Lgs. 490/99, e la cui abrogazione è stata...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 31

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI DURC 1. All'articolo 13-bis, comma 5, del decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 luglio 2012, n. 94, le parole: «di cui all'articolo 1, comma 1175, della legge 27 dicembre 2006, n. 296,» sono soppresse. 1-bis. In caso di...

Legge del 1996 numero 675 art. 4

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) La presente legge non si applica al trattamento di dati personali effettuato: a) dal Centro elaborazione dati di cui all'articolo 8 della legge 1° aprile 1981, n. 121, come modificato...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 Allegato XXV

Allegato XXV - Informazioni da inserire negli avvisi di modifiche di una concessione in vigenza della stessa (allegato XI dir. 23) 1. Nome, numero di identificazione (ove previsto dalla legislazione nazionale), indirizzo comprensivo di codice NUTS, numero di telefono e di fax, indirizzo di posta...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 38

Chiunque trova un bambino abbandonato deve affidarlo ad un istituto o ad una casa di cura. Il direttore della struttura che accoglie il bambino ne da' immediata comunicazione all'ufficiale dello stato civile del comune dove e' avvenuto ritrovamento. L'ufficiale dello stato civile iscrive negli...

Legge del 1985 numero 222 art. 22

L'Istituto centrale e gli altri Istituti per il sostentamento del clero acquistano la personalità giuridica civile dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministro dell'interno, che conferisce ad essi la qualifica di ente ecclesiastico civilmente riconosciuto. Il...

Decreto Legislativo del 2016 numero 7 art. 6

REITERAZIONE DELL'ILLECITO 1. Si ha reiterazione nel caso in cui l'illecito sottoposto a sanzione pecuniaria civile sia compiuto entro quattro anni dalla commissione, da parte dello stesso soggetto, di un'altra violazione sottoposta a sanzione pecuniaria civile, che sia della stessa indole e che...

Risoluzione N. 77/E, Benefici per la proprietà contadina agli atti dell’autorità giudiziaria che dichiarano l’acquisto per usucapione ordinaria

Roma, 8 novembre 2013 OGGETTO: Interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Applicazione benefici previsti per la piccola proprietà contadina agli atti dell’autorità giudiziaria che dichiarano l’acquisto per intervenuta usucapione ordinaria di un terreno agricolo - articolo 1...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 38

TUTELA DEL SEGNALANTE 1. I soggetti obbligati e gli organismi di autoregolamentazione adottano tutte le misure idonee ad assicurare la riservatezza dell'identità delle persone che effettuano la segnalazione. 2. Il titolare della competente funzione, il legale rappresentante o altro soggetto...

Legge del 1913 numero 89 art. 149

1. Del provvedimento del Consiglio è data, nei cinque giorni successivi, copia al notaro ed al procuratore del Re presso il tribunale civile nella cui giurisdizione è la sede del Consiglio. 2. Tanto il notaro quanto il procuratore del Re hanno facoltà di appellare nel termine di otto giorni da che...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 36

DISPOSIZIONI TRANSITORIE DELLE MODIFICHE AL CODICE PENALE E ALLE DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE 1. Le disposizioni di cui all'articolo 5 si applicano a decorrere dal 30 giugno 2023. 2. Le disposizioni di cui all'articolo 6 si applicano ai procedimenti iscritti...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 16

DISPOSIZIONI URGENTI PER LA CONTINUITÀ DEI SERVIZI DI TRASPORTO 1. Al fine di garantire la continuità del servizio pubblico di navigazione sui laghi Maggiore, di Garda e di Como, alla Gestione governativa navigazione laghi sono attribuite, per l'anno 2012, risorse pari a euro 6.000.000,00. Le...

Legge del 2016 numero 232 art. 1 - commi da 101 a 200

101. Il piano di risparmio a lungo termine si costituisce con la destinazione di somme o valori per un importo non superiore, in ciascun anno solare, a 30.000 euro ed entro un limite complessivo non superiore a 150.000 euro, agli investimenti qualificati indicati al comma 102 del presente articolo,...

Decreto Legislativo del 2012 numero 235 art. 1

CAPO I Cause ostative all'assunzione e allo svolgimento delle cariche di deputato, senatore e di membro del Parlamento europeo spettante all'Italia (INCANDIDABILITÀ ALLE ELEZIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA) 1. Non possono essere candidati e non possono comunque...

Legittimazione attiva del comodante

La legittimazione a disporre del bene, comodandolo, spetta a chiunque possa vantare in ordine alla cosa il potere di disposizione. Viene anzitutto in considerazione il titolare di un diritto reale di godimento (dunque, oltre al proprietario, l'usufruttuario, l'enfiteuta). Più articolate sono le...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 7

MODALITÀ DI GENERAZIONE DELLE CHIAVI 1. Le chiavi di cui all'art. 5, comma 4, lettere b) e d) possono essere generate esclusivamente in presenza del responsabile del servizio. 2. Le chiavi di sottoscrizione possono essere generate dal titolare o dal certificatore. 3. La generazione delle chiavi...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 31

POTENZIAMENTO DELL'AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI 1. Per gli anni 2020, 2021 e 2022, al fine di consentire lo svolgimento di maggiori prestazioni lavorative articolate su turnazioni, in considerazione dei rilevanti impegni derivanti dall'incremento delle attività di controllo presso i porti,...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 178

NORME IN MATERIA DI CONCESSIONI AUTOSTRADALI E PARTICOLARE REGIME TRANSITORIO 1. Per le concessioni autostradali che, alla data di entrata in vigore del presente codice, siano scadute, il concedente, che non abbia ancora provveduto, procede alla predisposizione del bando di gara per l'affidamento...

Decreto Presidente Repubblica del 1955 numero 771 art. 3

Qualora la linea sulla quale devono essere eseguiti gli studi rientri nella circoscrizione di più Ispettorati compartimentali od uffici distaccati della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione, la domanda, con i relativi documenti, è presentata presso l'Ispettorato compartimentale od...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2 marzo 2011 art. 1

AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Il presente decreto definisce, ai sensi dell'art. 2, comma 6, ultimo periodo, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, di seguito denominato «Codice dell'amministrazione digitale», introdotto dall'art. 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 30 dicembre 2010,...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 30-ter

SISTEMA DI PREVENZIONE 1. È istituito, nell'ambito del Ministero dell'economia e delle finanze, un sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo e dei pagamenti dilazionati o differiti, con specifico riferimento al furto di identità....

Legge del 1996 numero 675 art. 19

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Non si considera comunicazione la conoscenza dei dati personali da parte delle persone incaricate per iscritto di compiere le operazioni del trattamento dal titolare o dal responsabile,...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 219

CLAUSOLA DI INVARIANZA FINANZIARIA 1. Dall'attuazione del presente codice non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. 2. Le amministrazioni interessate provvedono agli adempimenti previsti dal presente codice con le risorse umane, strumentali e finanziarie...

Decreto Legge del 2008 numero 112 art. 14

EXPO MILANO 2015 1. Per la realizzazione delle opere e delle attività connesse allo svolgimento del grande evento EXPO Milano 2015 in attuazione dell'adempimento degli obblighi internazionali assunti dal Governo italiano nei confronti del Bureau International des Expositions (BIE) è autorizzata...

Impossessamento

L'impossessamento, inteso come la condotta di un soggetto volta ad instaurare una situazione di possesso in capo a sè medesimo, non è indubbiamente connotato dalla volizione in ordine agli effetti che l'istituto è idoneo a produrre. Occorre a questo proposito analizzare la nozione e la consistenza...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. ALLEGATO C

abrogato Allegato C (TRATTAMENTI NON OCCASIONALI EFFETTUATI IN AMBITO GIUDIZIARIO O PER FINI DI POLIZIA) (Artt. 46 e 53 del codice) Tavola di corrispondenza dei riferimenti previgenti al codice in materia di protezione dei dati personali (omissis) (Allegato abrogato dall’art. 27, comma 1,...

Obbligazioni pecuniarie: responsabilità per inadempimento

Il denaro, considerato come il bene eminentemente fungibile, in realtà è esso stesso misura del valore dei beni. Esso si connota come bene del tutto peculiare, rispetto al quale sicuramente non sono prospettabili (a parte il venir meno del corso legale di una determinata moneta) eventi tali da...

Possesso mediato

La nozione di possesso mediato vale non solo a meglio illustrare la rilevanza delle due componenti di cui propriamente consta il possesso (quella soggettiva e quella oggettiva: il corpus e l' animus ), bensì anche a più chiaramente distinguere tra detenzione e possesso. Tanto il legittimo...

Accordo modificativo di precedente vincolo preliminare

Repertorio N. Raccolta N. ACCORDO MODIFICATIVO DI VINCOLO PRELIMINARE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemiladieci il giorno due del mese di Febbraio. In Lecco, nel mio studio sito alla Via Balicco n.61. Innanzi a me dottor Daniele Minussi, Notaio residente in Lecco, iscritto...

Il patrimonio autonomo

Si parla di patrimonio autonomo per evidenziare l'attribuzione di cespiti e rapporti che fanno capo ad un nuovo soggetto (associazioni non riconosciute, comitati, società), indipendentemente dall'esistenza di personalità giuridica di questo . Se un soggetto conferisce beni o attività in una società...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 27

DISMISSIONI IMMOBILI 1. Dopo l'articolo 33 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98 convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111è inserito il seguente articolo: «Art. 33-bis. Strumenti sussidiari per la gestione degli immobili pubblici 1. Per la valorizzazione,...