Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17326-17360 di 37568

PreLegge art. 9

Raccolte di usi Gli usi pubblicati nelle raccolte ufficiali degli enti e degli organi a ciò autorizzati si presumono esistenti fino a prova contraria.

Decreto Legge del 2014 numero 192 art. 8

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE E TRASPORTI 1. All'articolo 2, comma 3, del decreto-legge 25 marzo 2010, n. 40, convertito con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2010, n. 73, le parole: “31 dicembre 2014” sono sostituite dalle seguenti: “31 dicembre 2015”. 2. All'articolo 3,...

Legge del 2016 numero 232 art. 1 - commi da 1 a 100

PARTE I - SEZIONE I Misure quantitative per la realizzazione degli obiettivi programmatici (RISULTATI DIFFERENZIALI. NORME IN MATERIA DI ENTRATA E DI SPESA E ALTRE DISPOSIZIONI. FONDI SPECIALI) 1. I livelli massimi del saldo netto da finanziare e del ricorso al mercato finanziario, in termini di...

La procura: definizione

La fonte prioritaria del potere rappresentativo volontario (diretto) si rinviene nella procura (artt.  e ss. cod.civ.). Essa consiste in un negozio unilaterale (del quale viene per lo più affermata la natura recettizia , ciò che sarà assoggettato a distinta disamina), in forza del quale il...

Decreto Legge del 2015 numero 210 art. 11-bis

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA AMBIENTALE 1. Il termine di cui all'articolo 33, comma 10, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164, è prorogato di sessanta giorni. 2. Entro trenta giorni dall'approvazione del programma di...

Legge del 2012 numero 3 art. 7

PRESUPPOSTI DI AMMISSIBILITÀ 1. Il debitore in stato di sovraindebitamento può proporre ai creditori, con l'ausilio degli organismi di composizione della crisi di cui all'articolo 15 con sede nel circondario del tribunale competente ai sensi dell'articolo 9, comma 1, un accordo di...

Legge del 2012 numero 3 art. 10

§ 2 Accordo di composizione della crisi (Paragrafo inserito dall'art. 18, comma 1, lett. h), D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221) (PROCEDIMENTO) 1. Il giudice, se la proposta soddisfa i requisiti previsti dagli articoli 7, 8 e 9, fissa...

Decreto Legislativo del 2006 numero 156 art. 2

MODIFICHE ALLA PARTE SECOND 1. Alla Parte seconda del decreto legislativo n. 42 del 2004 sono apportate le seguenti modifiche: a) all'articolo 10: 1) al comma 2, lettera c), dopo le parole: «ente e istituto pubblico» sono aggiunte, in fine, le seguenti: «, ad eccezione delle raccolte delle...

Elementi essenziali ed elementi accidentali

Gli elementi o requisiti del contratto possono distinguersi in elementi essenziali, in difetto dei quali il negozio è nullo (art. cod. civ. ) ed elementi accidentali, che le parti sono libere di introdurre o meno nella singola struttura negoziale. Sono elementi essenziali generali (vale a dire...

Il fattore tempo e la rinunzia all'eredità

Lo scorrere del tempo in relazione al diritto del chiamato di fare rinunzia all'eredità viene assunto in considerazione dalla legge in modo scarno ed indiretto. In particolare fa difetto, a differenza di quanto si può osservare in tema di accettazione d'eredità (cfr. l' cod.civ. ), un'esplicita...

Legato con facoltà alternativa

Il legato con facoltà alternativa consiste nella disposizione a titolo particolare mediante la quale il testatore attribuisce al legatario un diritto afferente ad un bene determinato, tuttavia contemplando la possibilità, la cui scelta spetta all'onerato, che costui si liberi dalla relativa...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 186

ENTRATA IN VIGORE 1. Le disposizioni di cui al presente codice entrano in vigore il 1° gennaio 2004, ad eccezione delle disposizioni di cui agli articoli 156, 176, commi 3, 4, 5 e 6 e 182, che entrano in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione del presente codice. Dalla medesima...

Decreto Presidente Consiglio Ministri numero 144 art. 3

COSTITUZIONE DELL'UNIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ATTI NELL'ARCHIVIO DELLO STATO CIVILE 1. Le parti, nel giorno indicato nell'invito, rendono personalmente e congiuntamente, alla presenza di due testimoni, avanti all'ufficiale dello stato civile del comune ove è stata presentata la richiesta, la...

Forma della ratifica

Quanto all'elemento formale, la ratifica può essere espressa o tacita : essa, come la procura (art. cod.civ.), deve rivestire le forme prescritte dalla legge per la conclusione del negozio (art. cod.civ. ). Vige dunque anche per l'atto in questione la regola del collegamento formale di secondo...

Legge del 1982 numero 164 art. 454

abrogato - RETTIFICAZIONI [La rettificazione degli atti dello stato civile si fa in forza di sentenza del tribunale passata in giudicato, con la quale si ordina all' ufficiale dello stato civile di rettificare un atto esistente nei registri o di ricevere un atto omesso o di rinnovare un atto...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 3

BANCA DELLE TERRE ABBANDONATE O INCOLTE E MISURE PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI NON UTILIZZATI 1. Per rafforzare le opportunità occupazionali e di reddito dei giovani, nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, è individuata in via sperimentale la...

Legge del 1998 numero 40 art. 13

Espulsione a titolo di misura di sicurezza Fuori dei casi previsti dal Codice penale, il giudice può ordinare l'espulsione dello straniero che sia condannato per taluno dei delitti previsti dagli articoli 380 e 381 del Codice di procedura penale, sempre che risulti socialmente pericoloso.

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 20

DIREZIONI REGIONALI PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI 1. Le direzioni regionali per i beni culturali e paesaggistici sono articolazioni territoriali di livello dirigenziale generale del Dipartimento per i beni culturali e paesaggistici, ai sensi dell'articolo 7 del decreto legislativo n. 368...

Legge del 2016 numero 232 art. 1 - commi da 501 a 600

501. In sede di prima applicazione, nell'anno 2017, i termini di cui ai commi 497 e 499 sono, rispettivamente, il 20 febbraio e il 15 marzo. 502. Fermo restando quanto disposto dall'articolo 9 della legge 24 dicembre 2012, n. 243, e in coerenza con il patto di cui alla legge 23 dicembre 2014, n....

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 31

Se la dichiarazione e' fatta dopo piu' di dieci giorni dalla nascita, il dichiarante deve indicare le ragioni del ritardo. In tal caso l'ufficiale dello stato civile procede alla formazione tardiva dell'atto di nascita e ne da' segnalazione al procuratore della Repubblica. Nel caso in cui il...

Agenzia Delle Entrate, Risoluzione 61/E

Roma, 28 giugno 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Fusione e scissione - riscossione dell'imposta ipotecaria - competenza Con l'interpello in esame, concernente la competenza per la riscossione dell'imposta ipotecaria nell'ipotesi di fusione per...

Legge del 1942 numero 1150 art. 3

ISTITUZIONE DELLE SEZIONI URBANISTICHE COMPARTIMENTALI 1.Nelle sedi degli Ispettorati compartimentali del Genio civile e degli Uffici decentrati del Ministero dei lavori pubblici sono istituite Sezioni urbanistiche rette da funzionari del ruolo architetti, ingegneri, urbanistici del Genio civile....

Decreto Legge del 2008 numero 185 art. 20

NORME STRAORDINARIE PER LA VELOCIZZAZIONE DELLE PROCEDURE ESECUTIVE DI PROGETTI FACENTI PARTE DEL QUADRO STRATEGICO NAZIONALE E SIMMETRICA MODIFICA DEL RELATIVO REGIME DI CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO 1. In considerazione delle particolari ragioni di urgenza connesse con la contingente situazione...

Decreto Legge del 2016 numero 244 art. 9

PROROGA DI TERMINI IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE E TRASPORTI 1. All'articolo 49 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, sono apportate le seguenti modificazioni: a) ai commi 1 e 2, le parole: «31 dicembre 2016» sono sostituite...

PreLegge art. 1

Indicazioni delle fonti Sono fonti del diritto: 1) le leggi; 2) i regolamenti; 3) le norme corporative; 4) gli usi.

PreLegge art. 14

Applicazione delle leggi penali ed eccezionali Le leggi penali e quelle che fanno eccezione a regole generali o ad altre leggi non si applicano oltre i casi e i tempi in esse considerati.