Testo cercato:

art civile codice

Risultati 36576-36610 di 37566

Risoluzione N. 58/E, Cessione di fabbricati abitativi, regime Iva

Roma, 21 febbraio 2008 Oggetto: Istanza di interpello - Associazione ALFA - Cessione di fabbricati abitativi. Regime Iva – art. 10, comma 1, n. 8-bis, del D.P.R. n. 633 del 1972. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione dell'art. 10 del D.P.R. n. 633 del 1972 è...

Durata del comodato

L'art. cod. civ. prescrive che, qualora non sia stato convenuto un termine di durata del comodato e questo non risulta intrinsecamente rispetto all'utilizzo della cosa (si pensi al prestito di un'automobile per effettuare una prova speciale di una gara di rally, a quello di un immobile effettuato...

Responsabilità del notaio: autenticazione di scritture private

Per quanto attiene alla autenticazione di scritture private deve anzitutto chiarirsi come il notaio non possa certo esaurire la propria funzione nell'accertamento dell'identità personale di chi sottoscrive. Il suo compito si spinge non soltanto alla verifica della legalità del contenuto delle...

Patto di famiglia: l'elemento causale

Non agevolmente ricavabile è la consistenza dell'elemento causale del patto di famiglia, per il cui tramite "l'imprenditore" trasferisce in tutto o in parte, l'azienda... ad uno o più discendenti" (art. bis cod.civ. ). A tal proposito occorre anzitutto prendere le mosse dalla novellazione dell'art....

Atto in lingua straniera: irrinunciabilità ai testimoni

Nell'interpretazione dell'art. l.n. prevale, a differenza di quanto accennato in merito alla disciplina dell'art. l.n. . l'opinione secondo la quale sia obbligatoria l'assistenza dei testimoni. Si afferma con particolare forza che nell'atto pubblico ricevuto ai sensi dell'art. l.n. sia necessaria...

La sostituzione fedecommissaria nei legati

Ai sensi dell'art. cod.civ. le norme stabilite nella sezione dedicata alla sostituzione fedecommissaria sono applicabili anche ai legati. La giustificazione pratica della disposizione (simmetrica a quella di cui all'art. cod.civ. , dettato in tema di sostituzione ordinaria), consiste...

Decadenza dal diritto di accettare l'eredità

La decadenza si può verificare, relativamente al diritto di accettare l'eredità, in esito al decorso del termine previsto dal Giudice ex art. cod.civ., ovvero a quello di quaranta giorni a far tempo dal compimento dell'inventario posti a disposizione del chiamato che non si trova nel possesso dei...

Nullità delle clausole derogatorie bersani bis

In forza del c.d. "decreto Bersani bis " portato dal D.L. 25 gennaio 2007, n. convertito con modificazioni nella Legge 2 aprile 2007, n.40 (attualmente abrogato per effetto dell'entrata in vigore del D.Lgs. del 2010, a propria volta modificativo del D.Lgs. del 2010 in forza del quale è stato...

La revoca del mandato

L'art. cod.civ. prevede, in linea generale, che il mandante abbia la possibilità di revocare il mandato. L'eccezionalità di una siffatta previsione rinviene giustificazione nella speciale natura del mandato, contratto nel quale assume una rilevanza peculiare l'interesse del mandante. Quello del...

L'olografia

L'olografia è il carattere saliente del testamento olografo: essa consta della scritturazione per intero di mano del testatore. Tale scritturazione può essere effettuata per il tramite di qualsiasi strumento che si palesi idoneo: una penna, un pezzo di gesso, un oggetto di punta acuminata tale da...

Le patologie dell'accordo (crisi da sovraindebitamento)

Analogamente a quanto stabilito in materia di concordato, alla cui disciplina il legislatore si è ampiamente rifatto, la l. n. 3/2012 prevede che l’accordo possa essere impugnato con le azioni di risoluzione ed annullamento. L’annullamento può essere pronunciato soltanto quando è stato dolosamente...

Azioni e principio di uguaglianza

Il I comma del nuovo art. cod.civ. , disponendo che " le azioni devono essere di uguale valore ", e che le stesse " conferiscono uguali diritti ", ripropone invariato il noto principio di uguaglianza delle azioni. Tale principio presenta, nel nostro ordinamento societario, due diversi significati:...

Procedura (rilascio beni ai creditori e legatari)

La legge pone una serie di presupposti affinchè l'erede beneficiato possa attivare la procedura di rilascio dei beni ai creditori. Ai sensi dell'art. cod.civ. risulta indispensabile la sussistenza delle seguenti condizioni: a) che non sia trascorso un mese dalla scadenza del termine per...

Procedimento divisionale

La legge consente che i condividenti assumano liberamente gli accordi finalizzati alla ripartizione dei beni comuni, organizzando le assegnazioni divisionali nel modo che essi ritengano più opportuno. Le fasi della divisione previste dal legislatore (artt. e ss. cod.civ.) sono modellate sullo...

Regime fiscale della vendita di azienda

Oggetto della vendita, come ogni altro bene, può essere anche un’azienda (o ramo di azienda) a condizione che sia considerata come un bene unico, cioè il complesso di beni funzionalmente organizzato ed idoneo all’esercizio dell’impresa e non riguardi i beni singolarmente considerati (art. 67, comma...

Patti successori rinunziativi

I patti successori rinunziativi, vietati al pari di quelli istitutivi e dispositivi dall'art. cod.civ. , devono, a ben vedere, essere ricondotti alla più vasta categoria di questi ultimi, di cui condividono pertanto la natura di atto inter vivos . Infatti, la rinunzia ai diritti scaturenti da una...

Il contratto di società

Contratto ordinariamente plurilaterale connotato dalla comunanza di scopo dei contraenti è il contratto di società , definito all' art. cod. civ. come il negozio con il quale due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli...

Fondo patrimoniale: gli atti di disposizione

In presenza di figli minori d'età l'alienazione dei beni appartenenti al fondo è assoggettata a preventiva autorizzazione giudiziale (art. cod.civ.). Ciò a meno che in sede di costituzione del fondo i coniugi non vi abbiano consentito. I dubbi che si agitano tra gli interpreti circa la...

Restituzione di documenti

Ai sensi dell'art. cod.civ. i cancellieri, gli arbitri, gli avvocati, i procuratori e i patrocinatori legali sono esonerati dal rendere conto degli incartamenti relativi alle liti dopo tre anni da che queste sono state decise o sono altrimenti terminate. L'esonero si verifica, per gli ufficiali...

Sottoscrizione di assegno in bianco

La sottoscrizione in bianco di un assegno bancario si pone in contrasto con l'imperatività degli artt. e del R.D. 21 dicembre 1933 n. 1736, norma ai sensi della quale l'assegno deve contenere determinate indicazioni, tra le quali la data assume una rilevanza peculiare. In difetto di tali dati...

Fondamento della collazione

La messa a fuoco della ratio della collazione ha notevolmente affaticato gli interpreti. Si è così fatto riferimento al superiore interesse della famiglia . Pur dovendosi infatti rammentare della possibilità che operi la dispensa di cui all'ultima parte del I comma dell'art. cod. civ. (norma...