Testo cercato:

art civile codice

Risultati 34336-34370 di 36664

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 38

POSIZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI 1. Il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento si assicurano che il responsabile della protezione dei dati sia tempestivamente e adeguatamente coinvolto in tutte le questioni riguardanti la protezione dei dati personali. 2....

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 39

COMPITI DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI 1. Il responsabile della protezione dei dati è incaricato almeno dei seguenti compiti: a) informare e fornire consulenza al titolare del trattamento o al responsabile del trattamento nonché ai dipendenti che eseguono il trattamento in merito...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 46

TRASFERIMENTO SOGGETTO A GARANZIE ADEGUATE 1. In mancanza di una decisione ai sensi dell'articolo 45, paragrafo 3, il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento può trasferire dati personali verso un paese terzo o un'organizzazione internazionale solo se ha fornito garanzie...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 48

TRASFERIMENTO O COMUNICAZIONE NON AUTORIZZATI DAL DIRITTO DELL'UNIONE Le sentenze di un'autorità giurisdizionale e le decisioni di un'autorità amministrativa di un paese terzo che dispongono il trasferimento o la comunicazione di dati personali da parte di un titolare del trattamento o di un...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 5

CAPO II Principi (PRINCIPI APPLICABILI AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI) 1. I dati personali sono: a) trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato («liceità, correttezza e trasparenza»); b) raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, e...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 52

INDIPENDENZA 1. Ogni autorità di controllo agisce in piena indipendenza nell'adempimento dei propri compiti e nell'esercizio dei propri poteri conformemente al presente regolamento. 2. Nell'adempimento dei rispettivi compiti e nell'esercizio dei rispettivi poteri previsti dal presente...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 53

CONDIZIONI GENERALI PER I MEMBRI DELL'AUTORITÀ DI CONTROLLO 1. Gli Stati membri dispongono che ciascun membro delle rispettive autorità di controllo sia nominato attraverso una procedura trasparente: - dal rispettivo parlamento; - dal rispettivo governo; - dal rispettivo capo di Stato; oppure ...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 63

SEZIONE 2 Coerenza (MECCANISMO DI COERENZA) Al fine di contribuire all'applicazione coerente del presente regolamento in tutta l'Unione, le autorità di controllo cooperano tra loro e, se del caso, con la Commissione mediante il meccanismo di coerenza stabilito nella presente sezione.

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 65

COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE DA PARTE DEL COMITATO 1. Al fine di assicurare l'applicazione corretta e coerente del presente regolamento nei singoli casi, il comitato adotta una decisione vincolante nei seguenti casi: a) se, in un caso di cui all'articolo 60, paragrafo 4, un'autorità di...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 67

SCAMBIO DI INFORMAZIONI La Commissione può adottare atti di esecuzione di portata generale per specificare le modalità per lo scambio di informazioni per via elettronica tra autorità di controllo e tra le autorità di controllo e il comitato, in particolare il modulo standard di cui all'articolo...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 79

DIRITTO A UN RICORSO GIURISDIZIONALE EFFETTIVO NEI CONFRONTI DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO O DEL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO 1. Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o extragiudiziale disponibile, compreso il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo ai sensi dell'articolo...

Regolamento UE del 2016 n. 2016/679/UE art. 82

DIRITTO AL RISARCIMENTO E RESPONSABILITÀ 1. Chiunque subisca un danno materiale o immateriale causato da una violazione del presente regolamento ha il diritto di ottenere il risarcimento del danno dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento. 2. Un titolare del trattamento...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 23-quater

USI TEMPORANEI 1. Allo scopo di attivare processi di rigenerazione urbana, di riqualificazione di aree urbane degradate, di recupero e valorizzazione di immobili e spazi urbani dismessi o in via di dismissione e favorire, nel contempo, lo sviluppo di iniziative economiche, sociali, culturali o di...

Le norme di governo dell'associazione riconosciuta

L'associazione riconosciuta appare modellata secondo una struttura che non può prescindere dall'esistenza, accanto all'organo esecutivo, di un organo deliberante, l'assemblea, formata da tutti gli associati. A questo proposito è possibile rammentare la nozione di articolazione organica che vale a...

Tribunale di Genova del 2001 (05/10/2001)

La gestione di un aeroporto - tanto più se trattasi di aeroporto costiero - rientra nell'esercizio di attività pericolosa e, pertanto, nel caso di sinistro connesso con tale gestione, è a carico del gestore la prova di avere adottato tutte le misure per evitare il danno. Nel caso di condotta...

Ipotesi di espropriazione, la cosiddetta espropriazione larvata

Una prima questione da affrontare è quella dell'individuazione della ricorrenza del fenomeno espropriativo, non tanto per individuare i casi in cui risulta possibile intraprendere il relativo procedimento ablatorio, materia riservata allo studio del diritto amministrativo, quanto al fine di...

Le parti della datio in solutum

Le parti coinvolte nel fenomeno della prestazione in luogo di adempimento sono normalmente le medesime dell'originario rapporto obbligatorio. E' tuttavia possibile che l'offerta di una diversa prestazione sia anche operata da un soggetto differente, dando luogo ad una datio in solutum posta in...

Obbligazioni alimentari e transazione

Si discute se sia transigibile il diritto agli alimenti, la cui disponibilità è sottratta alle parti ai sensi dell'art. cod.civ.. La giurisprudenza, sia pure in un lontano precedente, ha interpretato la cennata disposizione nel senso che, ferma l'impossibilità di giungere ad accordi circa la...

Censi

Con la locuzione censo si intendeva alludere nel diritto intermedio a quelle erogazioni di natura tributaria da eseguire a favore dello Stato o della Chiesa e gravanti la persona fisica o la terra. Il censo finì per evocare la prestazione periodica dovuta a fronte dell'alienazione di un immobile...

VI - Specificità dell'oggetto sociale

Massima 8 maggio 2001 L'obbligo di indicare nell'atto costitutivo l'oggetto sociale (art. cod. civ., e art. cod. civ.) implica che tale indicazione debba avvenire in modo specifico e non generico. La specificità normalmente risulta dalla individuazione congiunta del settore economico in cui...

Omesso conseguimento di proventi già fatturati

In conseguenza del verificarsi del momento impositivo (secondo i criteri innanzi illustrati), il venditore è obbligato ad emettere fattura, incassare l’IVA dovuta e (successivamente) riversarla all’Erario. Se successivamente alla registrazione della fattura viene meno (in tutto o in parte) il...

Servitù coattiva di somministrazione di acqua

La servitù di somministrazione coattiva di acqua può essere costituita sia a vantaggio di una casa quanto a vantaggio di un fondo rustico. Se infatti a una casa o alle sue dipendenze manca l'acqua necessaria per l'alimentazione degli uomini o degli animali e per gli altri usi domestici e non è...

Obbligazioni e riduzione del capitale sociale (19/2011)

Massima 1. Agli effetti dell’applicazione del primo comma dell’art.2413 c.c. è “volontaria” la riduzione del capitale sociale destinata ad attuarsi in via reale mediante rimborso del capitale sociale o mediante liberazione dei soci dall’obbligo dei versamenti ancora dovuti. 2. Ogni fattispecie di...

Modalità di erogazione degli alimenti

Quanto alle modalità di erogazione degli alimenti, l'obbligato ha la facoltà di scegliere se somministrarli mediante la corresponsione a periodi anticipati di un assegno alimentare, ovvero accogliendo e mantenendo nella propria casa l'alimentando (art. cod. civ.). Si tratta di un' obbligazione...

Accessione invertita

Ai sensi dell'art. cod. civ. , qualora nella costruzione di un edificio (non già altro manufatto, quale una strada: Cass. Civ. Sez. II, ; neppure un muro di cinta; tuttavia nel senso dell'applicabilità del principio ad impianto per lo smaltimento di acque bianche e nere, cfr. Cass. Civ. Sez. II, ...