Testo cercato:

art civile codice

Risultati 13861-13895 di 37566

Cass. Civile, sez. III del 2025 numero 12627 (12/05/2025)

La domanda di condanna di un professionista (nella specie, di un notaio) per responsabilità contrattuale – cioè, per aver violato gli obblighi professionali – può essere accolta, secondo le regole generali che governano la materia risarcitoria, se e nei limiti in cui un danno si sia effettivamente...

Cass. Civile, sez. III del 2025 numero 6281 (09/03/2025)

Le ipoteche inerenti ai contratti di mutuo fondiario disciplinati dall’art. 4, comma 3, del d.P.R. n. 7 del 1976 sono soggette al termine ventennale previsto dall’art. 2847 cod.civ. per la rinnovazione della garanzia, in assenza della quale si produce la cessazione automatica degli effetti...

Cass. Civile, sez. I del 2025 numero 15189 (06/06/2025)

La competenza per i giudizi aventi a oggetto il reclamo avverso i decreti adottati dal giudice tutelare nell’ambito del procedimento di amministrazione di sostegno, emessi all’esito di un procedimento instaurato dopo il 28 febbraio 2023, anche se inerenti a una procedura aperta in data anteriore, è...

Rescissione del contratto concluso in stato di pericolo

Mediante l'azione di rescissione del contratto concluso in stato di pericolo (art. cod.civ. ) l'ordinamento appresta, nel solo ambito dei contratti a prestazioni corrispettive, un rimedio relativo al caso in cui l'accordo si sia perfezionato a condizioni inique a causa della sussistenza di una...

La successione in genere

Il termine successione è polisenso: di per sé allude alla consecuzione cronologica di più accadimenti, indicando appunto il succederne secondo una scansione temporale progressiva. Con la locuzione successione si evoca, dal punto di vista giuridico, il concetto del subingresso di un soggetto ad un...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 21

PROCEDIMENTO DI DETERMINAZIONE DEFINITIVA DELL'IDENTITA' DI DETERMINAZIONE 1. L'autorità espropriante forma l'elenco dei proprietari che non hanno concordato la determinazione della indennità di espropriazione. 2. Se manca l'accordo sulla determinazione dell'indennità di espropriazione,...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 62

TITOLO III Misure per l'efficienza del sistema giudiziario e la definizione del contenzioso civile - CAPO I Giudici ausiliari (FINALITÀ E AMBITO DI APPLICAZIONE) 1. Al fine di agevolare la definizione dei procedimenti civili, compresi quelli in materia di lavoro e previdenza, secondo le priorità...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 124

abrogato VIOLAZIONI IN MATERIA DI RICERCHE ARCHEOLOGICHE [1. È punito con l'arresto fino ad un anno e l'ammenda da euro 309,87 a euro 3.098,74: a) chiunque esegue ricerche archeologiche o, in genere, opere per il ritrovamento di beni indicati all'articolo 2 senza concessione, ovvero non osserva...

Novazione

La novazione costituisce una modalità di estinzione dell'obbligazione che scaturisce dalla sostituzione di essa con una nuova per il titolo o per l'oggetto(novazione oggettiva: art. cod.civ.) o relativamente al soggetto (novazione soggettiva, figura comunque non dotata di una propria autonomia...

Decreto Legge del 2020 numero 23 art. 1-bis

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LE RICHIESTE DI NUOVI FINANZIAMENTI 1. Le richieste di nuovi finanziamenti effettuati ai sensi dell'articolo 1 devono essere integrate da una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, ai sensi dell'articolo 47 del testo unico delle disposizioni legislative e...

I contratti collettivi

La contrattazione collettiva costituisce una fonte di integrazione del contratto di notevole rilevanza. Il contratto collettivo può essere ricondotto alla categoria del contratto normativo, vale a dire di quell'accordo che è finalizzato a disciplinare futuri contratti quanto a specifici aspetti...

Cass. civile, sez. Lavoro del 1980 numero 2583 (19/04/1980)

L' art. 1340 cod. civ. richiama non già gli usi normativi - la cui rilevanza, quanto all' integrazione del contratto, è delimitata dall' art. 1374 cod. civ. e, per la materia del rapporto di lavoro, dall' art. 2078 stesso codice - bensì gli usi di fatto, o contrattuali o convenzionali, i quali,...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 68

abrogato ACQUISTO COATTIVO [1. L'ufficio di esportazione può proporre al Ministero e alla Regione l'acquisto coattivo del bene per il quale è richiesto l'attestato di libera circolazione, dandone contestuale comunicazione all'interessato. In tal caso il termine per il rilascio dell'attestato è...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 91

abrogato CAPO VI Valorizzazione e godimento pubblico - SEZIONE I Espropriazione - (ESPROPRIAZIONE DI BENI CULTURALI) [1. I beni culturali mobili e immobili possono essere espropriati dal Ministero per causa di pubblica utilità, quando l'espropriazione risponda ad un importante interesse a...

Cass. civile, sez. V del 2021 numero 10864 (23/04/2021)

I benefici fiscali "prima casa" di cui al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, Tariffa allegata, art. 1, nota II bis, lett. b), spettano unicamente a chi possa dimostrare, in base a risultanze certificate, di non essere titolare esclusivo o in comunione con il coniuge dei diritti di proprietà, usufrutto o...

Decreto Presidente Repubblica del 1997 numero 513 art. 16

Firma digitale autenticata (Si ha per riconosciuta, ai sensi dell'articolo 2703 del codice civile, la firma digitale, la cui apposizione è autenticata dal notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato. L'autenticazione della firma digitale consiste nell'attestazione, da parte del pubblico...

Legge del 2001 numero 366 art. 2

PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI SOCIETA' DI CAPITALI 1. La riforma del sistema delle società di capitali di cui ai capi V, VI, VII, VIII e IX del titolo V del libro V del codice civile e alla normativa connessa, è ispirata ai seguenti princìpi generali: a) perseguire l'obiettivo prioritario di...

Decreto Legge del 2019 numero 124 art. 58-septies

FONDO PER LE EMERGENZE NAZIONALI 1. Al fine di fronteggiare le emergenze connesse con gli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei mesi di ottobre e novembre del 2019 nei territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria,...

Decreto Legge del 2019 numero 162 art. 40

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ GSE S.P.A. 1. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sono nominati, su proposta del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro dell'economia e...

Decreto Legislativo del 2003 numero 5 art. 34

TITOLO V Dell'arbitrato (OGGETTO ED EFFETTI DI CLAUSOLE COMPROMISSORIE STATUTARIE) 1. Gli atti costitutivi delle società, ad eccezione di quelle che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio a norma dell' articolo 2325-bis del codice civile, possono, mediante clausole compromissorie,...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 74

SOSPENSIONE DEL DIRITTO DI VOTO E DEGLI ALTRI DIRITTI, OBBLIGO DI ALIENAZIONE 1. Non possono essere esercitati i diritti di voto e gli altri diritti, che consentono di influire sull'impresa, inerenti a partecipazioni per le quali le autorizzazioni previste dall'articolo 68 non siano state ottenute...

Legge del 2012 numero 220 art. 5

1. Dopo il primo comma dell'articolo 1120 del codice civile sono inseriti i seguenti: «I condomini, con la maggioranza indicata dal secondo comma dell'articolo 1136, possono disporre le innovazioni che, nel rispetto della normativa di settore, hanno ad oggetto: 1) le opere e gli interventi volti a...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 127

abrogato CONTRAFFAZIONE DI OPERE D'ARTE [1. È punito con la reclusione da tre mesi fino a quattro anni e con la multa da euro 103,29 fino a euro 3.098,74: a) chiunque, al fine di trarne profitto, contraffà, altera o riproduce un'opera di pittura, scultura o grafica, ovvero un oggetto di antichità...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 91

RESTITUZIONI E RIPARTI 1. I commissari procedono alle restituzioni dei beni nonché degli strumenti finanziari relativi ai servizi di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e, secondo l'ordine stabilito dall'articolo 111 della legge fallimentare fatto salvo quanto previsto dal comma...