Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17046-17080 di 37566

Legge del 1998 numero 40 art. 12

Esecuzione dell'espulsione Quando non è possibile eseguire con immediatezza l'espulsione mediante accompagnamento alla frontiera, ovvero il respingimento, perché occorre procedere al soccorso dello straniero, ad accertamenti supplementari in ordine alla sua identità o nazionalità, ovvero...

Decreto Legislativo del 2007 numero 169 art. 7

MODIFICHE AL TITOLO II, CAPO VI DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 104-ter, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) i commi primo e secondo sono sostituiti dai seguenti: «Entro sessanta giorni dalla redazione dell'inventario, il...

Decreto Legislativo del 2007 numero 221 art. 3

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. Al comma 1 dell'articolo 3 del Codice del consumo, dopo le parole: «presente codice» sono inserite le seguenti: « ove non diversamente previsto,». 2. Al comma 1, lettera a), dell'articolo 3 del Codice del consumo, dopo...

Atti di amministrazione nella fase di pendenza della condizione

La legge predispone una serie di strumenti atti a tutelare il titolare dell'aspettativa. In primo luogo, ai sensi del I comma dell'art. cod.civ. colui che, in pendenza della condizione sospensiva abbia acquistato un diritto ha la possibilità di compiere atti conservativi. Parimenti, pur potendo...

Surrogazione per volontà del debitore

La surrogazione per volontà del debitore può essere effettuata, pur senza consenso del creditore, a favore di colui da cui lo stesso debitore prende a mutuo una somma di denaro od altra cosa fungibile per pagare il proprio debito (art. cod. civ. ). Devono concorrere a tal fine queste...

Decreto Legislativo del 2018 numero 101 art. 23

DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO 1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto: a) all'articolo 37, comma 2, alinea, del decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 51, il riferimento all'articolo 154 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2004 art. 37

CODICE DI EMERGENZA 1. Per ciascun certificato qualificato emesso il certificatore deve fornire al titolare almeno un codice riservato, da utilizzare in caso di emergenza per confermare l'autenticità della eventuale richiesta di sospensione del certificato. 2. In caso di emergenza è possibile...

Legge del 2014 numero 190 art. 1 - commi da 1 a 100

1. I livelli massimi del saldo netto da finanziare e del ricorso al mercato finanziario, in termini di competenza, di cui all'articolo 11, comma 3, lettera a), della legge 31 dicembre 2009, n. 196, per gli anni 2015, 2016 e 2017, sono indicati nell'allegato n. 1 annesso alla presente legge. I...

Negozio di fondazione e atto di dotazione

Si distingue il negozio di fondazione dall'atto di dotazione . L'atto di fondazione è diretto alla costituzione dell'ente. Quello di dotazione è inteso a fornirgli i mezzi patrimoniali necessari. In particolare, si ritiene che il fondatore fornisca la dotazione patrimoniale sulla base di un atto...

Permuta di cosa presente contro cosa futura

Repertorio N. 142.432 Raccolta N. 25.029 ATTRIBUZIONI PERMUTATIVE DI BENI IMMOBILI ESISTENTI CONTRO BENI DI FUTURA REALIZZAZIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemiladieci il giorno ventisette del mese di Maggio. In Cantù, in un ufficio posto in via Achille Grandi n.24. ...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 75

Chi ha notizia che un cadavere e' stato inumato o tumulato senza l'autorizzazione dell'ufficiale dello stato civile, o e' stato cremato senza l'autorizzazione del sindaco, ne deve riferire immediatamente al procuratore della Repubblica; questi, a sua volta, da' immediata comunicazione del fatto...

Decreto Legge del 2012 numero 5 art. 57

SEZIONE VI Disposizioni per le infrastrutture energetiche e la metanizzazione (DISPOSIZIONI PER LE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE STRATEGICHE, LA METANIZZAZIONE DEL MEZZOGIORNO E IN TEMA DI BUNKERAGGIO) 1. Al fine di garantire il contenimento dei costi e la sicurezza degli approvvigionamenti...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 240

COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE 1. Il curatore, il commissario giudiziale e il commissario liquidatore possono costituirsi parte civile nel procedimento penale per i reati preveduti nel presente titolo, anche contro il fallito. 2. I creditori possono costituirsi parte civile nel procedimento penale...

La causa della permuta

L'elemento causale del contratto di permuta si rinviene nel reciproco trasferimento dei diritti tra i contraenti(art. cod.civ..): Tizio trasferisce a Caio, a titolo di permuta, il fondo A, Caio a propria volta allo stesso titolo trasferisce a Tizio il fondo B. Dal punto di vista traslativo la...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 14

abrogato ISTITUZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI [1. A decorrere dal 1° gennaio 2013 è istituito in tutti i comuni del territorio nazionale il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 2

abrogato PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO, DEMO-ETNO-ANTROPOLOGICO, ARCHEOLOGICO, ARCHIVISTICO, LIBRARIO [1. Sono beni culturali disciplinati a norma di questo Titolo: a) le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico, o demo-etno-antropologico; b) le cose...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 43

CAPO III Società di investimento a capitale variabile (COSTITUZIONE E ATTIVITÀ ESERCITABILI) 1. La Banca d'Italia, sentita la CONSOB, autorizza la costituzione delle SICAV quando ricorrono le seguenti condizioni: a) sia adottata la forma di società per azioni nel rispetto delle disposizioni del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 190

OBBLIGHI DI INFORMATIVA 1. L'ISVAP può chiedere ai soggetti vigilati la comunicazione, anche periodica, di dati e notizie e la trasmissione di atti e documenti con i termini e le modalità da esso stabilite con regolamento. 2. I poteri previsti dal comma 1 possono essere esercitati anche nei...

Decreto Ministeriale del 24 settembre 2010 art. 15

SPESE AMMISSIBILI 1. Le spese ammissibili debbono riferirsi all'acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni, come definite dagli articoli 2423 e seguenti del codice civile, nella misura necessaria alle finalità del progetto oggetto della richiesta di agevolazioni. Dette spese riguardano: a)...

Misura legale del tasso degli interessi

Il saggio legale degli interessi (corrispettivi) , anche definiti "interessi legali" per questo motivo, è stato per lungo tempo determinato nella misura del 5 % in ragione d'anno. Nonostante il fatto che, successivamente al 1942, anno di emanazione del codice civile, si siano verificati più...

Forma della rinunzia all'eredità

L'art. cod.civ. prevede che la rinunzia all'eredità deve essere effettuata mediante dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione e inserita nel registro delle successioni. Si tratta pertanto di un atto negoziale formale ad...

Danno emergente

Il danno emergente viene ad individuare la diminuzione patrimoniale del creditore collegata all'inadempimento (art. cod.civ.) da quel nesso di causalità giuridica che viene separatamente assunto in considerazione ed al quale si fa rinvio . A titolo riassuntivo si possono evidenziare i seguenti...

Decreto Presidente Repubblica del 2010 numero 178 art. 2

AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Il presente regolamento disciplina il registro delle opposizioni di cui all'articolo 130, comma 3-bis, del Codice. 2. Il presente regolamento si applica alle sole numerazioni riportate in elenchi di abbonati di cui all'articolo 129 del Codice. 3. Il presente...

Legato ex lege di contratto di affitto coattivo

La Legge 3 maggio 1982, n. 203 prevede all' il diritto al cosiddetto affitto coattivo delle porzioni dei fondi ricomprese nelle quote degli altri coeredi, a favore degli eredi che, nel caso di morte del proprietario dei fondi rustici condotti o coltivati direttamente da lui o dai suoi familiari,...

Scissione

Scissione Forme di scissione: Scissione totale o parziale Sia che si tratti di scissione totale o parziale il procedimento non cambia ed è articolato in diverse fasi: 1) fase preliminare Gli amministratori di tutte le società partecipanti alla scissione devono, innanzitutto, predisporre...

La persona fisica

Soggetto dell'ordinamento per antonomasia è qualsiasi uomo o donna, ovvero qualsiasi persona fisica . E' stato detto efficacemente che la persona fisica costituisce un prius dell'ordinamento giuridico, nel senso che il fondamento stesso di quest'ultimo presuppone ed è giustificato dalla...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 42

(abrogato) CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE DEI FORNITORI E DEI PRESTATORI DI SERVIZI (art. 48, direttiva 2004/18; art. 14, d.lgs. n. 158/1995; art. 14, d.lgs. n. 358/1992) [1. Negli appalti di servizi e forniture la dimostrazione delle capacità tecniche dei concorrenti può essere fornita in uno...