Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17046-17080 di 37437

Capacità giuridica della persona fisica

La nascita e la morte segnano contemporaneamente l'inizio e la fine della soggettività e della capacita giuridica generale della persona fisica (art. cod. civ. ) . Nascita significa distacco anche prematuro dall'utero della madre di un essere umano vivo. Al fine di valutare l'esistenza in vita...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 10

abrogato[CONTENUTO DELL'AUTORIZZAZIONE] [L'autorizzazione non può essere rilasciata qualora l'alienazione pregiudichi la conservazione, l'integrità e la fruizione pubblica del bene ovvero non sia garantita la compatibilità della destinazione d'uso del bene con il suo carattere storico e artistico....

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 17

CODICE DI EMERGENZA 1. Per ciascun certificato qualificato emesso il certificatore fornisce al titolare almeno un codice riservato, da utilizzare per richiedere la sospensione del certificato nei casi di emergenza indicati nel manuale operativo e comunicati al titolare. 2. La richiesta di cui al...

Decreto Legislativo del 2018 numero 51 art. 49

CAPO VIII Disposizioni di coordinamento e abrogazioni (ABROGAZIONI E DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO) 1. Gli articoli 53, 54, 55 e 56 del Codice sono abrogati. 2. L'articolo 57 del Codice è abrogato decorso un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto. 3. I decreti adottati in...

Il danno prodotto contra jus

Ai fini di essere rilevante per il diritto, dando luogo alla risarcibilità, il danno scaturente dall'illecito extracontrattuale deve aver leso una situazione giuridica soggettiva protetta dall'ordinamento. E' chiaro che quest'ultimo non può tutelare qualsiasi interesse facente capo ad un...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 8

GRANDE EVENTO EXPO 2015 E FONDAZIONE LA GRANDE BRERA 1. Al fine di reintegrare l'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 14 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nell'importo originariamente previsto, per la...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 15

TRASMISSIONE ALL'ESTERO DI ATTI AGLI UFFICI DI STATO CIVILE 1.In materia di trasmissione di atti o copie di atti di stato civile o di dati concernenti la cittadinanza da parte delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane, si osservano le disposizioni speciali sulle funzioni e sui poteri...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 25

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO V, CAPO IV, SEZIONE II, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. All'articolo 216 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 2 è sostituito dal seguente: «2. Le vendite e gli altri atti di...

Rilevanza della distinzione tra beni fungibili ed infungibili

La rilevanza della differenza tra beni fungibili ed infungibili si evidenzia in relazione agli aspetti che seguono: i contratti che deducono obbligazioni restitutorie di un bene in natura (es. comodato, deposito, usufrutto, anticresi) sono configurabili solo in riferimento a beni infungibili...

Interpretazione del testamento

Le regole interpretative che il codice civile ha predisposto in tema di contratto in genere non sono per lo più ritenute applicabili (non potendo evidentemente farsi alcun utilizzo del rinvio recettizio di cui all'art. cod.civ. , limitato agli atti tra vivi aventi contenuto patrimoniale) in materia...

Obblighi del gestore e del '' dominus''

Una volta che possano dirsi sussistenti i presupposti ai quali la legge subordina la possibilità che legittimamente un soggetto si ingerisca negli affari altrui, da questa situazione scaturiscono obbligazioni tanto a carico del gestore quanto a carico del dominus . Per quanto attiene alle...

Massime commissioni civilistiche Triveneto - Fondo patrimoniale

=1) Atto costitutivo del fondo patrimoniale - Natura - Effetto segregativo - Tecnica redazionale= In materia di fondo patrimoniale, come in ogni altro caso di segregazione patrimoniale, si devono concettualmente distinguere la convenzione matrimoniale che, appalesando l’intenzione dei coniugi di...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 22

CAPO III Trasferimenti e sussidi (RIDUZIONE DELLE SPESE FISCALI) [1. All'articolo 1, comma 423, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, e successive modificazioni, le parole: “e si considerano produttive di reddito agrario” sono sostituite dalle seguenti: “. Il reddito è determinato applicando...

Decreto Legge del 2011 numero 70 art. 6

ULTERIORI RIDUZIONE E SEMPLIFICAZIONI DEGLI ADEMPIMENTI BUROCRATICI 1. Per ridurre gli oneri derivanti dalla normativa vigente e gravanti in particolare sulle piccole e medie imprese sono apportate con il seguente provvedimento, operativo in una logica che troverà ulteriore sviluppo, le...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 145-bis

VALORE PROBATORIO DELLE COSIDDETTE «SCATOLE NERE» E DI ALTRI DISPOSITIVI ELETTRONICI 1. Quando uno dei veicoli coinvolti in un incidente risulta dotato di un dispositivo elettronico che presenta le caratteristiche tecniche e funzionali stabilite ai sensi dell'articolo 132-ter, comma 1, lettere b)...

Famiglia di fatto

Con il termine di famiglia di fatto si intende evocare la costituzione di un nucleo familiare non fondato sul matrimonio avente effetti civili. Suole a tal proposito definirsi la situazione che scaturisce come convivenza more uxorio, a prescindere dalla sicura rilevanza civile del rapporto di...

Decreto Legge del 2012 numero 83 art. 22

SOPPRESSIONE DI DIGITPA, DELL'AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L'INNOVAZIONE, SUCCESSIONE DEI RAPPORTI E INDIVIDUAZIONE DELLE EFFETTIVE RISORSE UMANE E STRUMENTALI 1. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto, DigitPA e l'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 6

TITOLO II Titoli abilitativi - CAPO I Disposizioni generali (ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA (LEGGE 28 GENNAIO 1977, N. 10, ART. 9, LETTERA C); LEGGE 9 GENNAIO 1989, N. 13, ART. 7, COMMI 1 E 2; DECRETO-LEGGE 23 GENNAIO 1982, N. 9, ART. 7, COMMA 4, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 25 MARZO 1982,...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 20

COMUNITA' INTELLIGENTI 1. L'Agenzia per l'Italia digitale definisce strategie e obiettivi, coordina il processo di attuazione e predispone gli strumenti tecnologici ed economici per il progresso delle comunità intelligenti. A tal fine l'Agenzia: (Alinea così modificato dall’ art. 64, comma 5,...

Cessione dei crediti aziendali

Il I comma dell'art. cod. civ. dispone che la cessione dei crediti relativi all'azienda ceduta, anche in mancanza di notifica al debitore o di sua accettazione, ha effetto nei confronti dei terzi dal momento dell'iscrizione del trasferimento nel registro delle imprese. Il debitore ceduto è tuttavia...

Decreto Legislativo del 2017 numero 90 art. 5

MODIFICHE AL TITOLO V DEL DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007, N. 231 1. Il Capo I del Titolo V del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, è sostituito dal seguente: «Capo I (Sanzioni penali) - Art. 55 (Fattispecie incriminatrici). - 1. Chiunque, essendo tenuto all'osservanza degli...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 70

FASCIA TRICOLORE 1. L'ufficiale dello stato civile, nel celebrare il matrimonio e nel costituire l'unione civile, deve indossare la fascia tricolore di cui all'articolo 50, comma 12, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, da portarsi a tracolla. (Comma così modificato dall’art. 1, comma...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 143

IRRINUNCIABILITA' DEI DIRITTI 1. I diritti attribuiti al consumatore dal codice sono irrinunciabili. È nulla ogni pattuizione in contrasto con le disposizioni del codice. 2. Ove le parti abbiano scelto di applicare al contratto una legislazione diversa da quella italiana, al consumatore devono...

Sostituzione fedecommissaria: nozione

Per il tramite della sostituzione fedecommissaria il disponente impone al beneficiato istituito (sia esso tale a titolo di erede o di legato) l'obbligo di conservare quanto ricevuto onde farne restituzione, alla morte, ad altro soggetto, appellato sostituito o fedecommissario. L'istituto, di antiche...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 191

(abrogato) NORME DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA (art. 20-octies, d.lgs. n. 190/2002 aggiunto dall'art. 1, d.lgs. n. 9/2005) [1. I soggetti aggiudicatori hanno facoltà di richiedere, per le singole gare: a) che l'offerente dimostri la sussistenza dei requisiti generali di cui all'articolo 38; nei...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 9 febbraio 2011 art. 1

AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Il presente decreto definisce, ai sensi dell'art. 2, comma 6, ultimo periodo, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, di seguito «Codice dell'amministrazione digitale», introdotto dall'art. 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 30 dicembre 2010, n. 235, le...

Garanzia relativa al credito ceduto

Quando la cessione del credito viene effettuata a titolo oneroso il cedente é quantomeno tenuto a garantire l'esistenza e la titolarità del credito al momento della cessione, il c.d. nomen verum (art. cod. civ. ) (Cass. Civ. Sez. III, , per una peculiare applicazione in tema di crediti accessori...

Convenzione di lottizzazione: natura giuridica

Vivamente discussa è la natura giuridica della convenzione di lottizzazione. A fronte di chi la annovera tra le negoziazioni di diritto pubblico , v'è chi riferisce piuttosto della natura pubblica dell'oggetto . Ancora si può ricordare l'opinione che pone l'accento sull'indole organizzativa della...

Atti di disposizione dell'aspettativa

Nella fase di pendenza della condizione l'aspettativa può, secondo l'opinione del tutto prevalente , essere trasferita a terzi, come anche il diritto condizionato (cfr. artt. , cod.civ.). Discusso è il problema circa la trasmissibilità jure successionis. La risposta affermativa non è pacifica...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 20-ter

INTERVENTI URGENTI CONNESSI ALL'ATTIVITA' DI PROTEZIONE CIVILE 1. Per far fronte agli interventi urgenti connessi all'attività di protezione civile, concernenti la sorveglianza sismica e vulcanica e la manutenzione delle reti strumentali di monitoraggio, l'Istituto nazionale di geofisica e...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 22

COPIE INFORMATICHE DI DOCUMENTI ANALOGICI 1. I documenti informatici contenenti copia di atti pubblici, scritture private e documenti in genere, compresi gli atti e documenti amministrativi di ogni tipo formati in origine su supporto analogico, spediti o rilasciati dai depositari pubblici...