Testo cercato:

art civile codice

Risultati 17046-17080 di 36793

Regime delle eccezioni nell'accollo

La disciplina delle eccezioni che l'accollante può opporre all'accollatario è posta dall'art. cod. civ. . Il IV comma della norma citata dispone che "in ogni caso il terzo è obbligato verso il creditore che ha aderito alla stipulazione nei limiti in cui ha assunto il debito, e può opporre al...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 60

REGIME DOGANALE DELLE UNITÀ DA DIPORTO 1. All'articolo 36 del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43, il quarto comma è sostituito dal seguente: «Le navi, ad esclusione di quelle da diporto, e gli aeromobili costruiti all'estero o provenienti da bandiera estera si...

Decreto Legge del 2014 numero 66 art. 42

OBBLIGO DELLA TENUTA DEL REGISTRO DELLE FATTURE PRESSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. Fermo restando quanto previsto da specifiche disposizioni di legge, a decorrere dal 1° luglio 2014, le pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 3

TRATTAMENTO DELLO STRANIERO 1. Ai cittadini di ciascuno Stato facente parte della Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale, testo di Stoccolma del 14 luglio 1967, ratificato con legge 28 aprile 1976, n. 424, ovvero della Organizzazione mondiale del commercio ed ai...

Divieto del compimento di atti emulativi

L'art. cod.civ. prescrive che il proprietario non possa porre in essere atti contraddistinti dallo scopo esclusivo di nuocere o recare molestia ad altri. Si discute se la norma costituisca un'applicazione del principio di divieto dell'abuso del diritto . I requisiti dell'atto emulativo sono...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 93

DECORRENZA E DURATA DELLA TUTELA 1. I diritti esclusivi di cui all'articolo 90 sorgono alla prima, in ordine di tempo, delle date seguenti: a) alla data del primo sfruttamento commerciale della topografia in una qualsiasi parte del mondo; b) alla data in cui è stata presentata nella debita forma...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 6

RIDUZIONE DEI COSTI DEGLI APPARATI AMMINISTRATIVI 1. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto, la partecipazione agli organi collegiali di cui all'articolo 68, comma 1, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n....

Dispensa dalla collazione: nozione e causa

L'art. cod. civ. prevede al II comma la possibilità che il disponente dispensi taluno dei coeredi dalla collazione, vale a dire dall'operazione consistente nel conferimento di quanto ricevuto a titolo di liberalità donativa in un'unica massa ai fini della distribuzione dell'attivo tra i coeredi...

Legge del 2013 numero 147 art. 1 - commi da 501 a 600

501. Al comma 460 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228, le parole: «le informazioni riguardanti sia la gestione di competenza finanziaria sia quella di competenza eurocompatibile» son517o sostituite dalle seguenti: «le informazioni riguardanti la gestione di competenza...

Legge del 2000 numero 353 art. 12

CAPO III Disposizioni finanziarie, abrogazione di norme ed entrata in vigore - (DISPOSIZIONI FINANZIARIE) 1.Entro e non oltre novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge le risorse finanziarie, ad eccezione di quelle destinate all'assolvimento dei compiti istituzionali...

Interessi moratori

L'art. cod. civ. dispone che, nel caso di ritardo nel pagamento, il debitore deve al creditore dal giorno della mora gli interessi nella misura del tasso legale a titolo di risarcimento del danno. Ciò anche se essi non erano dovuti precedentemente ed indipendentemente dalla prova che il...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 28

TITOLO IV Modalità di affidamento - principi comuni (CONTRATTI MISTI DI APPALTO) 1. I contratti, nei settori ordinari o nei settori speciali, o le concessioni, che hanno in ciascun rispettivo ambito, ad oggetto due o più tipi di prestazioni, sono aggiudicati secondo le disposizioni applicabili al...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2 marzo 2011 art. 4

NORME FINALI 1. Con successivi decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, ove risulti necessario, saranno adottate ulteriori disposizioni finalizzate a completare l'attuazione della vigente disciplina in materia di Codice dell'amministrazione digitale, anche in relazione alla disciplina...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 119

abrogato DATI RELATIVI AL COMPORTAMENTO DEBITORIO [1. Con il codice di deontologia e di buona condotta di cui all'articolo 118 sono altresì individuati termini armonizzati di conservazione dei dati personali contenuti, in particolare, in banche di dati, registri ed elenchi tenuti da soggetti...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 45

LIMITAZIONI D'USO 1. Il certificatore, su richiesta del titolare, del terzo interessato o dell'Agenzia, è tenuto a inserire nel certificato qualificato eventuali limitazioni d'uso. 2. La modalità di rappresentazione dei limiti d'uso e di valore di cui all'art. 28, comma 3, del Codice è definita...

La causa della transazione

Dalla definizione del contratto di transazione scaturente dall'art. cod.civ. emerge la fondamentale importanza della lite attuale o potenziale a fronte della quale le parti si fanno le reciproche concessioni rispetto alle originarie rispettive pretese giuridiche. Si potrebbe riferire della...

Costituzione Italiana art. 100

1. Il Consiglio di Stato è organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell' amministrazione. 2. La Corte dei conti esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato. Partecipa, nei...

Costituzione Italiana art. 104

1. La Magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere. 2. Il Consiglio superiore della Magistratura è presieduto dal Presidente della Repubblica. 3. Ne fanno parte di diritto il primo presidente e il procuratore generale della Corte di cassazione. 4. Gli altri...

Costituzione Italiana art. 108

1. Le norme sull' ordinamento giudiziario e su ogni Magistratura sono stabilite con legge. 2. La legge assicura l' indipendenza dei giudici delle giurisdizioni speciali, del pubblico ministero presso di esse, e degli estranei che partecipano all' amministrazione della giustizia.

Costituzione Italiana art. 11

1. L' Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia...

Costituzione Italiana art. 122

1. Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità e di incompatibilità del Presidente e degli altri componenti della Giunta regionale nonchè dei consiglieri regionali sono disciplinati con legge della Regione nei limiti dei princìpi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica, che...

Costituzione Italiana art. 125

[1. Il controllo di legittimità sugli atti amministrativi della Regione è esercitato, in forma decentrata, da un organo dello Stato, nei modi e nei limiti stabiliti da leggi della Repubblica. La legge può in determinati casi ammettere il controllo di merito, al solo effetto di promuovere, con...

Costituzione Italiana art. 133

1. Il mutamento delle circoscrizioni provinciali e la istituzione di nuove Province nell' ambito di una regione sono stabiliti con legge della Repubblica, su iniziativa dei Comuni, sentita la stessa Regione. 2. La Regione, sentite le popolazioni interessate, può con sue leggi istituire nel proprio...

Costituzione Italiana art. 3

1. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. 2. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che,...

Costituzione Italiana art. 33

1. L' arte e la scienza sono libere e libero ne è l' insegnamento. 2. La Repubblica detta le norme generali sull' istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. 3. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. 4. La...

Costituzione Italiana art. 44

1. Al fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, la legge impone obblighi e vincoli alla proprietà terriera privata, fissa limiti alla sua estensione secondo le regioni e le zone agrarie, promuove ed impone la bonifica delle terre, la trasformazione...

Costituzione Italiana art. 53

1. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. 2. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.

Costituzione Italiana art. 59

1. E' senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. 2. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.

Costituzione Italiana art. 62

1.Le Camere si riuniscono di diritto il primo giorno non festivo di febbraio e di ottobre. 2. Ciascuna Camera può essere convocata in via straordinaria per iniziativa del suo Presidente o del Presidente della Repubblica o da un terzo dei suoi componenti. 3. Quando si riunisce in via straordinaria...

Costituzione Italiana art. 63

1. Ciascuna Camera elegge fra i suoi componenti il Presidente e l' Ufficio di presidenza. 2. Quando il Parlamento si riunisce in seduta comune, il Presidente e l' Ufficio di presidenza sono quelli della Camera dei deputati.

Costituzione Italiana art. 68

1. I membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell' esercizio delle loro funzioni. 2. Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, né...