Testo cercato:

art civile codice

Risultati 7176-7210 di 37437

Il commercio elettronico (e-commerce)

Le nuove tecnologie mettono a disposizione modalità innovative per il cui tramite promuovere la vendita di beni e l'offerta di servizi. Tra di esse spicca il commercio elettronico (c.d. e-commerce) che consiste nella negoziazione (che per lo più si sostanzierà giuridicamente nel perfezionamento di...

Decreto Legge del 2010 numero 40 art. 1

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRASTO ALLE FRODI FISCALI E FINANZIARIE INTERNAZIONALI E NAZIONALI OPERATE, TRA L'ALTRO, NELLA FORMA DEI COSIDDETTI «CAROSELLI» E «CARTIERE» [1. Per contrastare l'evasione fiscale operata nella forma dei cosiddetti «caroselli» e «cartiere», anche in applicazione...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 135

(abrogato) RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER REATI ACCERTATI E PER DECADENZA DELL'ATTESTAZIONE DI QUALIFICAZIONE (art. 118, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) (Rubrica così modificata dall'art. 3, comma 1, lett. i), n. 1), D.Lgs. 31 luglio 2007, n. 113, a decorrere dal 1° agosto 2007...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 3968 (10/07/1979)

Il concetto di conveniente uso del fondo, in relazione al quale l' art. 1051 primo e terzo comma cod. civ. consente di chiedere la costituzione coattiva o l' ampliamento coattivo della servitù di passaggio, non può essere limitato alla situazione in atto del fondo medesimo, ma va inteso come...

Cass. civile, sez. III del 2012 numero 933 (23/01/2012)

La costituzione del fondo patrimoniale prevista dall'art. 167 c.c.c., così come stabilito dall'art. 162 c.c. per tutte le convenzioni matrimoniali, è opponibile ai terzi esclusivamente a partire dalla data dell'annotazione a margine dell'atto di matrimonio nei registri dello stato civile, non...

Cass. civile, sez. III del 2000 numero 12501 (21/09/2000)

Nel procedimento di responsabilità civile promosso per il risarcimento dei danni cagionati dall'allievo minorenne ad un compagno nel corso di una lezione, possono essere convenuti in giudizio sia i genitori dell'autore del danno, a titolo di "culpa in educando" ex art. 2048 comma 1 c.c., sia il...

Decreto Presidente Repubblica del 1997 numero 441 art. 3

Presunzione di acquisto I beni che si trovano in uno dei luoghi in cui il contribuente svolge le proprie operazioni si presumono acquistati se lo stesso non dimostra di averli ricevuti in base ad un rapporto di rappresentanza o ad uno degli altri titoli di cui all'articolo 1, nei modi ivi...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 14

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 16 DEL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. All'articolo 16 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al secondo comma, i numeri 3), 4) e 5) sono sostituiti dai seguenti: «3) ordina al fallito il deposito dei bilanci e delle...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 341

IMPRESE IN LIQUIDAZIONE COATTA 1. Le disposizioni di cui all'articolo 252 si applicano alle imprese poste in liquidazione coatta in data successiva all'entrata in vigore del decreto legislativo del 17 marzo 1995, n. 174, e del decreto legislativo del 17 marzo 1995, n. 175. Le liquidazioni coatte,...

La conferma delle disposizioni testamentarie: natura giuridica

Ai sensi dell'art. cod. civ. , la nullità della disposizione testamentaria non può esser fatta valere dagli eredi o dagli aventi causa che, a conoscenza del vizio dell'atto, abbiano confermato o dato volontaria esecuzione alla disposizione invalida dopo la morte del testatore o del donante (Cass....

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 10947 (19/05/2014)

Devono ritenersi configurati il trattamento e la conservazione illeciti di dati sensibili laddove nel bonifico bancario da parte dell’ente erogatore e dell’istituto di credito qualora nella disposizione effettuata la causale contiene un riferimento all’indennizzo di cui alla legge n. 210/92 in...

Vendita eseguita mediante macchine automatiche

La vendita mediante macchine a gettone o mediante i self-service automatici (si pensi ai distributori automatici di benzina, ai distributori di sigarette, di merendine e bevande etc.) è una specie negoziale poco studiata. La dottrina tende frettolosamente a liquidarla come un caso di offerta al...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 21

ULTERIORI DISPOSIZIONI RELATIVE AI DOCUMENTI INFORMATICI, SOTTOSCRITTI CON FIRMA ELETTRONICA AVANZATA, QUALIFICATA O DIGITALE (Rubrica sostituita dall'art. 14, comma 1, lett. a), D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235. Successivamente, la presente rubrica è stata così sostituita dall’art. 21, comma 1,...

Liberazione del fidejussore per fatto del creditore

L'art. cod.civ. fa discendere l'estinzione della fidejussione dal fatto del creditore che, con la propria condotta, abbia determinato l'impraticabilità della surrogazione del fidejussore nei diritti, nel pegno, nelle ipoteche e nei privilegi del creditore (es. il credito è garantito da privilegio...

L'assemblea dell'associazione riconosciuta

L'assemblea è l'organo dell'associazione del quale fanno parte tutti gli associati. Essi vi esprimono la propria volontà in modo tale da dar vita a determinazioni collegiali relative al funzionamento dell'ente, alla modificazione delle clausole statutarie, all'assunzione di provvedimenti nei...

Le oblazioni

Il comitato persegue la formazione di fondi destinati ad uno scopo specifico. Tali attività vengono costituite con le contribuzioni dei singoli. Si tratta per lo più di elargizioni aventi ad oggetto beni mobili di modico valore, modeste somme di denaro che vengono qualificate quali donazioni...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 243

VOTO NEL CONCORDATO 1. Hanno diritto di voto i creditori indicati nello stato passivo reso esecutivo ai sensi dell'articolo 204, compresi i creditori ammessi provvisoriamente e con riserva. Se la proposta è presentata prima che lo stato passivo venga reso esecutivo, hanno diritto al voto i...

Decreto Legislativo del 2004 numero 99 art. 2

SOCIETA' AGRICOLE 1. La ragione sociale o la denominazione sociale delle società che hanno quale oggetto sociale l'esercizio esclusivo delle attività di cui all' articolo 2135 del codice civile deve contenere l'indicazione di società agricola. Non costituiscono distrazione dall'esercizio...

Legge del 2012 numero 3 art. 12

OMOLOGAZIONE DELL'ACCORDO 1. Se l'accordo è raggiunto, l'organismo di composizione della crisi trasmette a tutti i creditori una relazione sui consensi espressi e sul raggiungimento della percentuale di cui all'articolo 11, comma 2, allegando il testo dell'accordo stesso. Nei dieci giorni...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 5

DISPOSIZIONI PER L'INCENTIVO ALL'ASSUNZIONE DI GIOVANI LAVORATORI AGRICOLI E LA RIDUZIONE DEL COSTO DEL LAVORO IN AGRICOLTURA 1. Al fine di promuovere forme di occupazione stabile in agricoltura di giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni e in attesa dell'adozione di ulteriori misure da...

Il diritto soggettivo

Tradizionalmente il diritto soggettivo viene designato come la signoria del volere , il potere di agire per il soddisfacimento dell'interesse del soggetto attivo, interesse che gode di protezione da parte dell'ordinamento giuridico . La definizione di diritto soggettivo ruota intorno a due...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 20

Dei pescatori (legge 24 marzo 1921, n. 312, art. 18 e art. 27, comma 5°; regio decreto-legge 20 novembre 1927, n. 2525, art. 2, comma 1°). - Chi eserciti il mestiere di pescatore nelle acque marittime e lagunari deve essere provvisto di libretto di matricola o del foglio di ricognizione, di cui...

La legittimazione, connessioni con il tema dell'apparenza

Il concetto che presenta affinità rispetto a quello di capacità è evocato con il termine di "legittimazione". Con esso si vuole significare che, allo scopo di poter validamente porre in essere un atto, devo trovarmi nella condizione giuridica prevista dalla legge. Ad esempio essere titolare della...

Legge del 1996 numero 675 art. 29

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) I diritti di cui all'articolo 13, comma 1, possono essere fatti valere dinanzi all'autorità giudiziaria o con ricorso al Garante. Il ricorso al Garante non può essere proposto qualora,...

Revoca della procura

La revoca della procura non rinviene nel codice civile una specifica disciplina. In tema di contratto di mandato esistono invece alcune norme che, in via analogica, si reputano applicabili anche all'eliminazione dei poteri rappresentativi per volontà del rappresentato. Particolare interesse evoca...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 111

abrogato FRUIZIONE DA PARTE DELLE SCUOLE [1. Il Ministero, le regioni e gli altri enti territoriali favoriscono la fruizione del patrimonio culturale e scientifico da parte degli studenti, stipulando con le scuole di ogni ordine e grado apposite convenzioni nelle quali sono fissate, tra l'altro,...

Conseguenze del difetto di capacità giuridica

Volendo essere coerenti con la definizione della capacità giuridica quale attitudine astratta del soggetto al rapporto, il difetto di essa non può che produrre la conseguenza più grave: la nullità dell'atto posto in essere. La disciplina normativa delle varie ipotesi talvolta presenta una...

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 5-bis

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2004/35/CE- PROCEDURA DI INFRAZIONE N. 2007/4679, EX ARTICOLO 226, TRATTATO CE 1. Ai fini di un ulteriore adeguamento a quanto previsto dal punto 1.2.3 dell'Allegato II alla direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, al decreto...

Oggetto della compravendita

Come per ogni contratto anche in tema di compravendita dovrebbe essere possibile distinguere tra un oggetto mediato ed un oggetto immediato. Quest'ultimo si riferisce alla prestazione (dare, facere, non facere), il primo allude all'oggetto della prestazione, vale a dire il bene della vita preso in...

Computo della parentela

Allo scopo di determinare la misura del vincolo è necessario introdurre il concetto di linea e di grado . La linea retta, indicando un ordine di generazioni, unisce tra loro le persone in base alla discendenza (es: unisce in linea discendente nonno, padre e figlio: quest'ultimo da considerarsi...

Obbligazioni naturali: normativa applicabile

Un problema non irrilevante è quello dell'individuazione della disciplina giuridica applicabile alle obbligazioni naturali (art. cod.civ. ): in particolare ci si domanda se, in relazione ad esse, possa essere utilizzata la normativa dettata in tema di pagamento. La differente natura giuridica...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 245-bis

(abrogato) INEFFICACIA DEL CONTRATTO IN CASO DI GRAVI VIOLAZIONI (articolo 44, comma 1, lettera f) e lettera h), legge n. 88/2009; articoli 2, paragrafi 6 e 7, 2-quinquies, 2-sexies, 3-bis, direttiva 89/665/CEE e articoli 2, paragrafi 1 e 6, 2-quinquies, 2-sexies, 3-bis, direttiva 92/13/CEE, come...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 245-ter

(abrogato) INEFFICACIA DEL CONTRATTO NEGLI ALTRI CASI (articolo 44, comma 1, lettera f) e lettera h), legge n. 88/2009; articoli 2, paragrafi 6 e 7, 2-quinquies, 2-sexies, 3-bis, direttiva 89/665/CEE e articoli 2, paragrafi 1 e 6, 2-quinquies, 2-sexies, 3-bis, direttiva 92/13/CEE, come modificati...