Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18131-18165 di 37187

Contratto autonomo di garanzia: i rapporti tra le parti

L'autonomia della garanzia atipica di cui consta la stipulazione di garanzia si riflette sul regime delle eccezioni opponibili dal garante in sede di esecuzione del proprio obbligo ad eseguire la prestazione o l'attribuzione convenuta. In via generale, salvo quanto più oltre indicato, non...

Surrogazione ex art.8 l. 2 aprile 2007 n.40 (c.d. bersani bis)

Una speciale ipotesi di surrogazione per volontà del debitore era stata introdotta dal D.L. 31 gennaio 2007, n. (c.d. "Bersani bis ") convertito nella Legge 2 aprile 2007, n.40, il cui fa menzione nel titolo anche della c.d. "portabilità del mutuo". Ai sensi della norme predetta infatti "in caso...

La causa della vendita

La causa della vendita si rinviene nel trasferimento di un diritto relativo ad un bene contro la corresponsione del corrispettivo di un prezzo consistente nell'erogazione di una somma di denaro . A questa definizione, relativa alla causa astrattamente concepita, i fautori della causa in concreto...

Le impugnative (cessione dei beni ai creditori)

L'art cod.civ. contempla sia l'annullamento della cessione dei beni, sia il rimedio della risoluzione per inadempimento. Non sono previste espressamente ulteriori figure di vizi e di impugnative, ma non si dubita che la cessione possa essere affetta da nullità secondo i principi generali...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 183

DISPOSIZIONI FINALI 1. I provvedimenti di cui agli articoli 13, 45, 141 e 156, comma 3, non rientrano tra gli atti elencati all'articolo 3, comma 1, della legge 14 gennaio 1994, n. 20. 2. Dall'attuazione degli articoli 5, 44 e 182, commi 1, 1-quater e 2 non derivano nuovi o maggiori oneri per la...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 125

VEICOLI E NATANTI IMMATRICOLATI O REGISTRATI IN STATI ESTERI 1. Per i veicoli e i natanti soggetti all'obbligo di assicurazione ed immatricolati o registrati in Stati esteri nonché per i motori amovibili di cui all'articolo 123, comma 3, muniti di certificato di uso straniero o di altro documento...

Il soccorso di necessità

La costrizione è un requisito autonomo nel c.d. soccorso di necessità, situazione che si verifica quando un danno grave incombe sulla persona di un terzo e l'agente è costretto a cagionare un danno ad altri pur di salvare quest'altro soggetto. In questo caso la costrizione sussiste soltanto se tra...

Legge del 1985 numero 222 art. 19

Ogni mutamento sostanziale nel fine, nella destinazione dei beni e nel modo di esistenza di un ente ecclesiastico civilmente riconosciuto acquista efficacia civile mediante riconoscimento con decreto del Presidente della Repubblica, udito il parere del Consiglio di Stato. In caso di mutamento...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 295

DIRITTI DEGLI ASSICURATI NEI CONFRONTI DEL FONDO DI GARANZIA PER LE VITTIME DELLA STRADA 1. Gli assicurati con imprese che esercitano l'assicurazione della responsabilità civile per i danni causati dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti che siano poste in liquidazione coatta possono...

Appello di Cagliari del 1995 (24/10/1995)

In tema di responsabilità per danni da cose in custodia, il caso fortuito, idoneo a superare la presunzione di responsabilità del custode, può anche consistere nel comportamento del terzo allorché si configuri, rispetto alla sfera d'azione del custode, come accadimento imprevedibile o inevitabile,...

Tribunale di Macerata, del 2018 (10/01/2018)

Deve ritenersi che anche per la domanda di revoca dell’amministratore condominiale l’esperimento del tentativo di mediazione civile sia condizione di procedibilità dovendosi rilevare che non possa rilevare in contrario la previsione contenuta nell’art. 5, comma IV, lettera f), del decreto...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 Allegato XXI

Allegato XXI - Informazioni da inserire nei bandi di concessione (allegato V dir. 23) 1. Nome, numero di identificazione (ove previsto dalla legislazione nazionale), indirizzo comprensivo di codice NUTS, numero di telefono e di fax, indirizzo di posta elettronica e sito Internet...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 71

CAPO VII Regole tecniche (REGOLE TECNICHE) 1. L'AgID, previa consultazione pubblica da svolgersi entro il termine di trenta giorni, sentiti le amministrazioni competenti e il Garante per la protezione dei dati personali nelle materie di competenza, nonché acquisito il parere della Conferenza...

Decreto Ministeriale del 1991 numero 33 art. 5

Nei repertori e nei relativi estratti mensili deve indicarsi anche il codice statistico riportato nella tabella annessa al decreto ministeriale 4 luglio 1989 (Gazzetta Ufficiale n. 172 del 1989). Alle copie degli annotamenti mensili da trasmettere all'archivio notarile, ove il repertorio sia tenuto...

Decreto Legge del 2017 numero 148 art. 5-quater

DETRAZIONE FISCALE PER CONTRIBUTI ASSOCIATIVI VERSATI ALLE SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO 1. All'articolo 83, comma 5, del codice di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, le parole: «per un importo superiore a 1.300 euro» sono sostituite dalle seguenti: «per un importo non superiore a...

Decreto Legislativo del 1998 numero 427 art. 10

abrogato COMPETENZA TERRITORIALE INDEROGABILE [1. Per le controversie derivanti dall'applicazione del presente decreto legislativo la competenza territoriale inderogabile è del giudice del luogo di residenza o di domicilio dell'acquirente, se ubicati nel territorio dello Stato.] (D. Lgs. abrogato...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 40

abrogato AUTORIZZAZIONI GENERALI [1. Le disposizioni del presente codice che prevedono un'autorizzazione del Garante sono applicate anche mediante il rilascio di autorizzazioni relative a determinate categorie di titolari o di trattamenti, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 7

RECLAMI 1. Le persone fisiche e giuridiche, nonché le associazioni riconosciute per la rappresentanza degli interessi dei consumatori hanno facoltà di proporre reclamo all'ISVAP, per l'accertamento dell'osservanza delle disposizioni previste nel presente codice, nei confronti delle imprese di...

Lo stato di necessità putativo

In tema di rilevanza dello stato di necessità putativo, la giurisprudenza, con alcune decisioni non recenti, ponendo in rilievo una differenza tra la valutazione penalistica e quella civilistica circa le conseguenze dell'atto necessitato, ha affermato che, per considerare necessitato un...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 109

CATALOGO DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE E DI RIPRESE DI BENI CULTURALI 1. Qualora la concessione abbia ad oggetto la riproduzione di beni culturali per fini di raccolta e catalogo di immagini fotografiche e di riprese in genere, il provvedimento concessorio prescrive: a) il deposito del doppio...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 101

COSTITUTORE 1. Ai fini del presente codice si intende per costitutore: a) la persona che ha creato o che ha scoperto e messo a punto una varietà; b) la persona che è il datore di lavoro della persona sopraindicata o che ne ha commissionato il lavoro; c) l'avente diritto o avente causa dai...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 244

SEZIONE V Domande anteriori - (TRATTAMENTO DELLE DOMANDE) 1. Le domande di brevetto o di registrazione e quelle di trascrizione e annotazione, anche se già depositate al momento della data di entrata in vigore del presente codice, sono trattate secondo le disposizioni in esso contenute. Le domande...

Legge del 2018 numero 145 art. 11

STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI E DISPOSIZIONI RELATIVE 1. Sono autorizzati l'impegno e il pagamento delle spese del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per l'anno finanziario 2019, in conformità all'annesso stato di previsione (Tabella n. 10). ...

Annullabilità dipendente da incapacità legale e trascrizione

L'annullabilità del titolo acquisitivo di un diritto per causa di incapacità legale (minore età, interdizione giudiziale o legale) è qualificata da una retroattività esterna o reale "piena" o "forte", in grado cioè di travolgere anche gli eventuali diritti acquistati dal terzo di buona fede avente...

Decreto Legge del 2012 numero 16 art. 12

SEZIONE III Contenzioso (CONTENZIOSO IN MATERIA TRIBUTARIA E RISCOSSIONE) 1. All'articolo 11 del decreto legislativo 8 novembre 1990, n. 374 sono apportate le seguenti modificazioni: a) il secondo periodo del comma 6 è soppresso; b) il comma 7 è abrogato. 2. Sono fatti salvi i procedimenti...

La situazione di pericolo causata dal fatto colposo del terzo

Quando il danno sia derivato da un fatto necessitato dalla situazione di pericolo determinata dal fatto colposo del terzo, in capo al danneggiato sussiste astrattamente tanto il diritto al risarcimento del danno nei confronti del colpevole della situazione di pericolo quanto il diritto...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 33

SEMPLIFICAZIONE DEL PROCEDIMENTO PER L'ACQUISTO DELLA CITTADINANZA PER LO STRANIERO NATO IN ITALIA 1. Ai fini di cui all'articolo 4, comma 2, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, all'interessato non sono imputabili eventuali inadempimenti riconducibili ai genitori o agli uffici della Pubblica...

Delegazione liberatoria o privativa

Si parla di privatività o di cumulatività della delegazione a seconda del fatto che si determini o meno la liberazione del debitore delegante nei confronti del creditore delegatario. La distinzione ovviamente riguarda la sola delegazione di debito. Nella delegazione di pagamento infatti si determina...