Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18376-18410 di 37566

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 158

CAPO V Servizi ricerca e sviluppo (SERVIZI DI RICERCA E SVILUPPO) 1. Relativamente ai servizi di ricerca e sviluppo le disposizioni di cui al presente codice si applicano esclusivamente ai contratti per servizi di ricerca e sviluppo identificati con i codici CPV da 73000000-2 a 73120000-9,...

Legge del 1865 numero 2248 art. 1-E

1. I Tribunali speciali attualmente investiti della giurisdizione del contenzioso amministrativo, tanto in materia civile, quanto in materia penale, sono aboliti e le controversie ad essi attribuite dalle diverse leggi in vigore saranno d'ora in poi devolute alla giurisdizione ordinaria, od...

Fidejussione omnibus

Con la locuzione fidejussione omnibus viene designato l'accordo in funzione del quale un soggetto si rende garante dell'adempimento non già di una certa obbligazione o di un debito determinato, bensì di una o più obbligazioni future . Il problema è costituito dal sindacato circa la sussistenza dei...

Decreto Legislativo del 2010 numero 141 art. 17

INCOMPATIBILITÀ 1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 128-octies del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, il Ministro dell'economia e delle finanze può, con regolamento adottato ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, individuare le ulteriori...

Costituzione di servitù per deductio (nella vendita)

Repertorio N. Raccolta N. COMPRAVENDITA E COSTITUZIONE DI SERVITU' PER DEDUCTIO REPUBBLICA ITALIANA L'anno il giorno del mese di In Innanzi a me Dottor Daniele Minussi, Notaio residente in Lecco, iscritto nel Ruolo del Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Como e...

Decreto Legge del 2004 numero 72 art. 4

INTERVENTI NEI SETTORI DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DELLO SPORT 1. Per interventi nel settore dei beni e delle attività culturali e dello sport è autorizzata la spesa di 31 milioni di euro per l'anno 2004, di 16 milioni di euro per l'anno 2005 e di 25 milioni di euro per l'anno 2006. ...

Decreto Legge del 2017 numero 91 art. 3-bis

CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI PER L’ACCELERAZIONE E LA QUALIFICAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE NEL CAMPO DELLA RICERCA E INNOVAZIONE A FAVORE DELLE AREE DEL MEZZOGIORNO 1. I Cluster tecnologici nazionali (CTN), quali strutture di supporto e di efficientamento per il coordinamento delle politiche di...

Negozi ad effetti reali e negozi ad effetti obbligatori

La distinzione tra negozi ad efficacia reale e negozi ad effetti obbligatori, nell'ambito di quelli aventi carattere patrimoniale, è relativa alle conseguenze che si producono in esito al perfezionamento dei medesimi. Se, una volta concluso l'atto negoziale, l'effetto che ne scaturisce è...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 65

DOMANDA DI CERTIFICATO 1. Il certificato è rilasciato su richiesta di una delle persone di cui all’articolo 63, paragrafo 1 ("richiedente"). 2. Ai fini della presentazione della domanda, il richiedente può utilizzare il modulo elaborato secondo la procedura consultiva di cui all’articolo 81,...

Risoluzione per inadempimento nel contratto plurilaterale

In tema di risoluzione per inadempimento del contratto plurilaterale nel quale i contraenti perseguono uno scopo comune , la legge prevede una norma affine a quelle che è possibile riscontrare in materia di nullità e di annullabilità (artt. , cod.civ.). L'art. cod.civ. prevede che...

Il contratto a favore del terzo

L'art. cod.civ. prevede la validità della stipulazione effettuata a favore di un terzo alla condizione che lo stipulante vi abbia interesse. La norma introduce in via generale la figura dell'accordo in forza del quale viene attribuito ad un terzo, soggetto che può non essere ancora venuto ad...

Dolo omissivo

Quanto alla reticenza, alla mera omissione non connotata da ulteriori condotte ingannatorie (c.d. dolo omissivo), vale a dire al fatto di tacere circostanze che avrebbero potuto indurre la controparte a rinunciare alla stipulazione dell'atto, sorgono difficoltà. In tema di contratto di...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 99

Alla correzione degli errori materiali di scrittura in cui sia incorsa l'autorita' diplomatica o consolare, provvede l'autorita' medesima secondo le modalita' di cui all'articolo 98. Il ricorso in opposizione avverso la correzione operata dall'autorita' diplomatica o consolare si propone al...

Principi generali in tema di servitù

Principi fondamentali in materia di servitù sono quelli che si è soliti riassumere con i seguenti brocardi: servitus in faciendo consistere nequit; nemini res sua servit:; praedia vicina esse debent; servitus servitutis esse non potest. Di fondamentale importanza è l'illustrazione dei...

Il possesso in relazione ad alcune specie di servitù

In tema di acquisibilità del diritto di servitù per usucapione si può verificare l'impraticabilità di questa modalità acquisitiva per le servitù non apparenti (come escluso espressamente dall'art. cod.civ. ). Questa esclusione comporta implicitamente anche quella delle servitù negative, le quali...

Legge del 1977 numero 185 art. 3-Convenzione

CONVENZIONE INTERNAZIONALE SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE PER I DANNI DERIVANTI DA INQUINAMENTO DA IDROCARBURI 1. Colui che al momento di un incidente, o se l'incidente consiste in una successione di fatti, al momento in cui si è verificato il primo fatto della serie è proprietario della nave, è...

Legge del 2003 numero 229 art. 11

(RIASSETTO DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE AL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO). 1. Il Governo e' delegato ad adottare, entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o piu' decreti legislativi per il riassetto delle disposizioni vigenti concernenti il Corpo...

Servitù affermative e negative

Si definiscono affermative le servitù nelle quali l'utilità deriva da un facere del titolare del fondo dominante , da una positiva ingerenza di costui sul fondo servente: si pensi al passaggio, al pascolo, al piantare alberi a distanza inferiore a quella legale (Cass. Civ. Sez. II, ); negative...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 63

abrogato CONSULTAZIONE DI ATTI [1. Gli atti dello stato civile conservati negli Archivi di Stato sono consultabili nei limiti previsti dall'articolo 107 del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490. ] (Articolo abrogato dall’art. 27, comma 1, lett. b), n. 2), D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101,...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 23

Negli archivi di cui all'articolo 10 sono iscritte dall'ufficiale dello stato civile le dichiarazioni relative alla cittadinanza previste dalla legge. Nelle dichiarazioni previste dal comma 1 il dichiarante deve indicare gli elementi di fatto e, ove previsto dalle disposizioni vigenti, deve...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 54

Ricevuta la richiesta della pubblicazione, l'ufficiale dello stato civile redige processo verbale in cui indica l'identita' delle persone comparse, la richiesta a lui fatta, le dichiarazioni degli sposi o di chi li rappresenta, la documentazione acquisita, la durata della pubblicazione o se essa...

Regio Decreto del 1933 numero 1775 art. 222

Per le violazioni alle norme della presente legge punite con la pena della sanzione amministrativa, l'ingegnere capo dell'ufficio del Genio civile, prima di trasmettere il verbale di contravvenzione all'autorità giudiziaria, può ammettere il trasgressore a pagare, a titolo di oblazione, la somma...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 37

TITOLO II Qualificazione delle stazioni appaltanti (AGGREGAZIONI E CENTRALIZZAZIONE DELLE COMMITTENZE) 1. Le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 4

TITOLO II Firme elettroniche qualificate e digitali (NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO) 1. Le regole tecniche relative ai dispositivi sicuri per la generazione delle firme di cui all'art. 35 del Codice sono conformi alle norme generalmente riconosciute a livello internazionale. 2. Gli algoritmi di...

Decreto Legislativo del 2017 numero 117 art. 99

MODIFICHE NORMATIVE 1. Al decreto legislativo 28 settembre 2012, n. 178 sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 1, comma 1, le parole: «nei registri regionali e provinciali delle associazioni di promozione sociale, applicandosi ad essa, per quanto non diversamente disposto dal...

Decreto Legislativo del 2007 numero 221 art. 10

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 82 DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. Al comma 1 dell'articolo 82 del Codice del consumo le parole: «articolo 83» e «articolo 84», sono sostituite, rispettivamente, dalle seguenti: «articolo 84» e «articolo 83».

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 154-bis

POTERI 1. Oltre a quanto previsto da specifiche disposizioni, dalla Sezione II del Capo VI del Regolamento e dal presente codice, ai sensi dell'articolo 58, paragrafo 6, del Regolamento medesimo, il Garante ha il potere di: a) adottare linee guida di indirizzo riguardanti le misure organizzative...

Legge del 2016 numero 122 art. 11

SEZIONE II (DIRITTO ALL'INDENNIZZO IN FAVORE DELLE VITTIME DI REATI INTENZIONALI VIOLENTI, IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2004/80/CE. PROCEDURA DI INFRAZIONE 2011/4147) 1. Fatte salve le provvidenze in favore delle vittime di determinati reati previste da altre disposizioni di legge, se più...

Legge del 1996 numero 675 art. 39

(Articolo e relativa Legge abrogati dal D. Lgs. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali-) Chiunque omette di fornire le informazioni o di esibire i documenti richiesti dal Garante ai sensi degli articoli 29, comma 4, e 32, comma 1, è punito con la sanzione amministrativa del...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 200

PARTE V Infrastrutture e insediamenti prioritari (DISPOSIZIONI GENERALI) 1. Le infrastrutture e gli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, sono valutati e conseguentemente inseriti negli appositi strumenti di pianificazione e programmazione di cui agli articoli successivi, dal...

Decreto Legge del 2011 numero 212 art. 1

soppresso CAPO I Disposizioni in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento (FINALITA' E DEFINIZIONI) [1. Al fine di porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento, il debitore può concludere un accordo con i creditori secondo la procedura di composizione della crisi...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 194

TITOLO III Contraente generale (AFFIDAMENTO A CONTRAENTE GENERALE) 1. Con il contratto di affidamento unitario a contraente generale, il soggetto aggiudicatore affida ad un soggetto dotato di adeguata capacità organizzativa, tecnico-realizzativa e finanziaria la realizzazione con qualsiasi mezzo...