Testo cercato:

art civile codice

Risultati 5951-5985 di 37443

Cass. civile, sez. II del 2015 numero 14915 (16/07/2015)

In tema di distanze delle costruzioni dal confine, le norme di un regolamento edilizio e dell'annesso programma di fabbricazione sono efficaci e possono applicarsi nei rapporti tra privati solo dopo che siano state adottate dal consiglio comunale, approvate della giunta regionale e portate a...

Cass. civile del 1982 numero 134 (12/01/1982)

Nel comitato delle obbligazioni assunte rispondono personalmente ed illimitatamente tutti i componenti, senza distinzione tra chi ha agito e chi non ha agito, in concreto, per conto del comitato medesimo, e senza che abbia rilevanza la veste particolare di chi ha posto in essere attività. Ci anche...

Cass. civile del 1985 numero 1657 (26/02/1985)

La responsabilità personale e solidale prevista dall'art. 38, codice civile per colui che agisce in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta non é collegata alla mera titolarità della rappresentanza dell'associazione, bensì all’attività negoziale concretamente svolta per conto di essa e...

Decreto Legislativo del 2006 numero 40 art. 15

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 391 1. I primi tre commi dell'articolo 391 del codice di procedura civile sono sostituiti dai seguenti: «Sulla rinuncia e nei casi di estinzione del processo disposta per legge, la Corte provvede con sentenza quando deve decidere altri ricorsi contro lo stesso...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 59

COOBBLIGATI E SOCI ILLIMITATAMENTE RESPONSABILI 1. Ai creditori che hanno concluso gli accordi di ristrutturazione si applica l'articolo 1239 del codice civile. 2. Nel caso in cui l'efficacia degli accordi sia estesa ai creditori non aderenti, costoro conservano impregiudicati i diritti contro i...

Decreto Legge del 2001 numero 411 art. 8quater

PROROGA DI TERMINI RELATIVI AD ADEMPIMENTI DELLE SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA 1. Le società a responsabilità limitata, costituite antecedentemente al 1° gennaio 2002, hanno termine sino al 31 dicembre 2004 per adeguare l'ammontare delle quote e del capitale alle disposizioni dettate...

Decreto Legislativo del 1992 numero 285 art. 222

SEZIONE II Sanzioni amministrative accessorie a sanzioni penali (SANZIONI AMMINISTRATIVE ACCESSORIE ALL'ACCERTAMENTO DI REATI) 1. Qualora da una violazione delle norme di cui al presente codice derivino danni alle persone, il giudice applica con la sentenza di condanna le sanzioni amministrative...

Decreto Legislativo del 2012 numero 169 art. 7

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 13 AGOSTO 2010, N. 141 1. All'articolo 12 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, alla lettera b) dopo le parole: «istituti di pagamento» sono inserite le seguenti: «, istituti di...

Legge del 2017 numero 219 art. 3

MINORI E INCAPACI 1. La persona minore di età o incapace ha diritto alla valorizzazione delle proprie capacità di comprensione e di decisione, nel rispetto dei diritti di cui all'articolo 1, comma 1. Deve ricevere informazioni sulle scelte relative alla propria salute in modo consono alle sue...

Tribunale di Milano del 1996 (02/09/1996)

Nei giudizi instaurati da (o contro) società di persone è sufficiente, ai fini della rituale instaurazione del contraddittorio, la presenza in giudizio di tutti i soci, non essendo configurabile un interesse della società (come autonomo soggetto giuridico) che non si identifichi con la somma degli...

Decreto Legislativo del 2022 numero 149 art. 21

SEZIONE V Ulteriori interventi in materia di volontaria giurisdizione e processo esecutivo - ATTRIBUZIONE AI NOTAI DELLA COMPETENZA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONI RELATIVE AGLI AFFARI DI VOLONTARIA GIURISDIZIONE 1. Le autorizzazioni per la stipula degli atti pubblici e scritture private autenticate...

Decreto Legislativo del 2002 numero 24 art. 2

NORME TRANSITORIE 1. Le disposizioni di cui all'articolo 1 non si applicano alle vendite dei beni e ai contratti equiparati per i quali la consegna al consumatore sia avvenuta anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto. 2. Fino al 30 giugno 2002, le disposizioni di cui all'...

Cass. civile del 1995 numero 7074 (22/06/1995)

In tema di costituzione di servitù per destinazione del padre di famiglia, la locuzione stesso proprietario che abbia posseduto i fondi attualmente divisi, contenuta nell'art. 1062 Codice civile, va riferita tanto all'ipotesi di proprietario singolo quanto a quella di più proprietari in comunione...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 102

FINANZIAMENTI PREDEDUCIBILI DEI SOCI 1. In deroga agli articoli 2467 e 2497-quinquies del codice civile, il beneficio della prededuzione previsto agli articoli 99 e 101 si applica ai finanziamenti erogati dai soci in qualsiasi forma, inclusa l'emissione di garanzie e controgaranzie, fino...

Decreto Ministeriale del 27 aprile 2018 numero 50 art. 3

RINVIO ALLA DISCIPLINA CIVILISTICA PER LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE, FUSIONE E SCISSIONE 1. Alle operazioni di trasformazione, fusione e scissione si applicano le disposizioni di cui agli articoli da 2498 a 2506-quater del codice civile, avendo riguardo alla configurazione giuridica dell'ente...

Persone giuridiche private non aventi scopo lucrativo

Gli enti privati aventi personalità giuridica connotati dall'assenza di scopo lucrativo e correlativamente connotati dall'altruisticità del fine si identificano nelle associazioni riconosciute e nelle fondazioni, vale a dire nelle entità la cui disciplina normativa è racchiusa nel capo II del titolo...

Legge del 2012 numero 220 art. 8

1. All'articolo 1124 del codice civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) il primo comma è sostituito dal seguente: «Le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai proprietari delle unità immobiliari a cui servono. La spesa relativa è ripartita tra essi, per metà in ragione del...

Vacanza dell'eredità ed amministrazione dei beni dell'asse

Se con il termine di "vacanza" ereditaria designamo il periodo di tempo intercorrente tra l'apertura della successione e l'acquisto dell'eredità da parte di taluno dei chiamati (da ultimo lo Stato), chiara si palesa l'esigenza che nel riferito intervallo cronologico l'asse non rimanga privo di...

Servitù coattive

Le figure di servitù previste dal codice e espressamente regolate, dunque tipiche, possono essere distinte in servitù liberamente costituibili (o volontarie) e in servitù coattive , vale a dire di costituzione coercibile (per lo più da parte dell'autorità giudiziaria, pur non essendo esclusa la...

Disciplina del contratto di agenzia

Il codice civile regola, con una disciplina talvolta inderogabile, il rapporto che viene instaurato tra agente e preponente. Alla normativa del codice si è nel tempo sovrapposta la legislazione speciale (cfr. la legge 3 maggio 1985, n. nonchè i d.lgs 10 settembre 1991   e 15 febbraio 1999 ,...

Consiglio di Stato Sez. V del 2014 numero 5226 (23/10/2014)

In tema di trasformazione di enti collettivi rilevano in particolare le norme sulla trasformazione “progressiva”, vale a dire a quella vicenda modificativa dell’ente collettivo in cui questo passa da un regime di responsabilità illimitata dei relativi appartenenti ad uno di responsabilità limitata. ...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 50

TITOLO VIII Della celebrazione del matrimonio - CAPO I Della richiesta di pubblicazione (RICHIESTA PRESENTATA DA PROCURATORE SPECIALE) 1. Se la richiesta della pubblicazione di matrimonio è fatta da persona che, a termini dell'articolo 96 del codice civile ne ha avuto dagli sposi speciale...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 144-bis

SEQUESTRO CONSERVATIVO 1. Quando la parte lesa faccia valere l'esistenza di circostanze atte a pregiudicare il soddisfacimento del risarcimento del danno, l'autorità giudiziaria può disporre, ai sensi dell'articolo 671 del codice di procedura civile, il sequestro conservativo dei beni mobili ed...

Tribunale di Cassino del 1991 (26/04/1991)

Le parti stipulanti sono libere di tenere a proprio carico le spese di costituzione oppure di addossarle alla società, totalmente o parzialmente, ma hanno l'obbligo di dire esplicitamente nel testo contrattuale quali sono le loro concordi determinazioni sul punto. In questo senso l'indicazione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 129

SOGGETTI ESCLUSI DALL'ASSICURAZIONE 1. Non è considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del sinistro. 2. Ferme restando la disposizione di cui all'articolo 122, comma 2, e quella di cui al comma...

Tribunale di Genova del 1991 (18/03/1991)

E' legittima la deliberazione assunta a maggioranza dall'assemblea straordinaria che, rimossa la causa di scioglimento, revochi lo stato di liquidazione della società.Il socio che, pur presente, si sia astenuto dal votare è legittimato a proporre impugnazione, a norma dell'art. 2377, secondo comma,...

Decreto Legge del 2016 numero 244 art. 13-bis

COORDINAMENTO DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI IRES E IRAP CON IL DECRETO LEGISLATIVO N. 139 DEL 2015 1. Per i soggetti di cui al comma 1-bis dell'articolo 83 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come introdotto dal...

Cass. civile, sez. II del 1951 numero 698 (30/03/1951)

Nel giudizio di appello in materia di usi civici devono osservarsi le ordinarie norme di procedura vigenti al momento del giudizio, ferme restando le disposizioni speciali, sancite dalla legge 16 giugno 1766, nel regolamento 26 febbraio 1928 n.332 e nella legge 10 luglio 1930 n.1078, in virtù delle...

Legge del 2001 numero 130 art. 3

MODIFICHE AL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA, APPROVATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 SETTEMBRE 1990, N. 285 1. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, con regolamento adottato ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e...

Legge del 1978 numero 392 art. 47

POTERI ISTRUTTORI DEL GIUDICE [1. Il giudice può disporre d'ufficio, in qualsiasi momento, l'ispezione dell'immobile e l'ammissione di ogni mezzo di prova, anche fuori dei limiti stabiliti dal codice civile, ad eccezione del giuramento decisorio, nonché la richiesta di informazioni, sia scritte...

Cass. civile del 1986 numero 4650 (19/07/1986)

Nel vigore del Codice civile del 1865, il quale non contempla le associazioni ed i Comitati, la devoluzione dei beni costituenti il fondo comune di un ente morale di fatto, vi inclusi gli immobili, a seguito dell'estinzione dell'ente medesimo, resta regolata dalle clausole dello statuto, quale...

Cass. civile del 1988 numero 2613 (28/03/1988)

La norma del terzo comma dell'art. 1385, Codice civile stabilendo che, se la parte non inadempiente preferisce domandare la risoluzione del contratto, il risarcimento del danno é regolato dalle norme generali, non ha affatto inteso negare alla medesima il diritto di esigere il doppio della caparra,...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 48

VENDITA DELLE COSE MOBILI PIGNORATE CON MODALITÀ TELEMATICHE 1. All'articolo 530 del codice di procedura civile, il sesto comma è sostituito dal seguente: «Il giudice dell'esecuzione stabilisce che il versamento della cauzione, la presentazione delle offerte, lo svolgimento della gara tra gli...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 150

VERSAMENTI DEI SOCI A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Nei fallimenti delle società con soci a responsabilità limitata il giudice delegato può, su proposta del curatore, ingiungere con decreto ai soci a responsabilità limitata e ai precedenti titolari delle quote o delle azioni di eseguire i versamenti...

Tribunale di Rieti del 2006 (26/01/2006)

In tema di nomina di un amministratore di sostegno in relazione a soggetti che si trovino nell'impossibilità psichica o fisica di provvedere ai propri bisogni, sia pure temporaneamente, la cumulabilità in astratto delle funzioni procuratorie e di quelle di sostegno, trova appiglio indiretto...