Testo cercato:

art civile codice

Risultati 30381-30415 di 37437

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2004 art. 34

REQUISITI DI COMPETENZA ED ESPERIENZA DEL PERSONALE 1. Il personale cui sono attribuite le funzioni previste dall'articolo 33 deve aver maturato una esperienza almeno quinquennale nella analisi, progettazione e conduzione di sistemi informatici. 2. Per ogni aggiornamento apportato al sistema di...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2004 art. 45

INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA MARCA TEMPORALE 1. Una marca temporale deve contenere almeno le seguenti informazioni: a) identificativo dell'emittente; b) numero di serie della marca temporale; c) algoritmo di sottoscrizione della marca temporale; d) identificativo del certificato relativo alla...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2004 art. 46

CHIAVI DI MARCATURA TEMPORALE 1. Ogni coppia di chiavi utilizzata per la validazione temporale deve essere univocamente associata ad un sistema di validazione temporale. 2. Al fine di limitare il numero di marche temporali generate con la medesima coppia, le chiavi di marcatura temporale debbono...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2004 art. 48

PRECISIONE DEI SISTEMI DI VALIDAZIONE TEMPORALE 1. L'ora assegnata ad una marca temporale deve corrispondere, con una differenza non superiore ad un minuto secondo rispetto alla scala di tempo UTC(IEN), di cui al decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 30 novembre...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 20

REVOCA SU RICHIESTA DEL TITOLARE 1. La richiesta di revoca è inoltrata al certificatore munita della sottoscrizione del titolare e con la specificazione della sua decorrenza. 2. Le modalità di inoltro della richiesta sono indicate dal certificatore nel manuale operativo di cui al successivo art....

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 32

GIORNALE DI CONTROLLO 1. Il giornale di controllo è costituito dall'insieme delle registrazioni effettuate anche automaticamente dai dispositivi installati presso il certificatore, allorché si verificano le condizioni previste dal presente decreto. 2. Le registrazioni possono essere effettuate...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 34

ORGANIZZAZIONE DEL PERSONALE ADDETTO AL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE 1. Fatto salvo quanto previsto al comma 3, l'organizzazione del certificatore prevede almeno le seguenti figure professionali: a) responsabile della sicurezza; b) responsabile del servizio di certificazione e validazione...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 39

ELENCO PUBBLICO DEI CERTIFICATORI ACCREDITATI 1. L'elenco pubblico dei certificatori accreditati tenuto dal CNIPA ai sensi dell'art. 29, comma 6, del codice, contiene per ogni certificatore accreditato almeno le seguenti informazioni: a) denominazione; b) sede legale; c) rappresentante legale; ...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 2009 art. 49

REGISTRAZIONE DELLE MARCHE GENERATE 1. Tutte le marche temporali emesse da un sistema di validazione sono conservate in un apposito archivio digitale non modificabile per un periodo non inferiore a venti anni ovvero, su richiesta dell'interessato, per un periodo maggiore, alle condizioni previste...

Disposizioni sulla legge in generale - Preleggi art. 11

EFFICACIA DELLA LEGGE NEL TEMPO La legge non dispone che per l'avvenire: essa non ha effetto retroattivo [Cost. 25; c.p. 2]. I contratti collettivi di lavoro possono stabilire per la loro efficacia una data anteriore alla pubblicazione, purché non preceda quella della stipulazione. (La...

Disposizioni sulla legge in generale - Preleggi art. 12

INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE Nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore. Se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione,...

Disposizioni sulla legge in generale - Preleggi art. 14

APPLICAZIONE DELLE LEGGI PENALI ED ECCEZIONALI Le leggi penali e quelle che fanno eccezione a regole generali o ad altre leggi non si applicano oltre i casi e i tempi in esse considerati [Cost. 25; c.p. 2]. (Vedi, anche, l'art. 20 della L. 7 gennaio 1929, n. 4, per quanto concerne le...

Disposizioni sulla legge in generale - Preleggi art. 15

ABROGAZIONE DELLE LEGGI Le leggi non sono abrogate che da leggi posteriori per dichiarazione espressa del legislatore, o per incompatibilità tra le nuove disposizioni e le precedenti o perché la nuova legge regola l'intera materia già regolata dalla legge anteriore [Cost. 75; preleggi 2; c.p. 2].

J.A.1 - Art. 2487 bis, II comma, cc

Massima1° pubbl. 9/04 In caso di società in liquidazione l’indicazione “società in liquidazione” prescritta dall’art. cod. civ. non deve rientrare nella denominazione, posto che la norma in oggetto impone che detta indicazione debba essere semplicemente aggiunta alla denominazione sociale, e...

La redazione dell'atto pubblico notarile (art. 51 l.n.)

Gli artt. che vanno dal 47 al della Legge notarile , che compongono il Capo I del Titolo III della legge, affrontano e disciplinano specificamente la "forma dell'atto pubblico notarile". Tra le diverse norme facenti parte di tale Capo che più direttamente prescrivono obblighi di "forma",...

Legge Costituzionale del 2012 numero 1 art. 2

1. All'articolo 97 della Costituzione, al primo comma è premesso il seguente: «Le pubbliche amministrazioni, in coerenza con l'ordinamento dell'Unione europea, assicurano l'equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico».

Legge Costituzionale del 2012 numero 1 art. 4

1. All'articolo 119 della Costituzione sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo comma sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento...

Legge Costituzionale del 2012 numero 1 art. 6

1. Le disposizioni di cui alla presente legge costituzionale si applicano a decorrere dall'esercizio finanziario relativo all'anno 2014. La presente legge costituzionale, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. È fatto...

Legge del 1865 numero 2248 art. 3-E

1.Gli affari non compresi nell'articolo precedente saranno attribuiti alle autorità amministrative, le quali, ammesse le deduzioni e le osservazioni in iscritto delle parti interessate, provvederanno con decreti motivati, previo parere dei consigli amministrativi che pei diversi casi siano dalla...

Legge del 1913 numero 89 art. 138-bis

1. Il notaio che chiede l'iscrizione nel registro delle imprese delle deliberazioni di società di capitali, dallo stesso notaio verbalizzate, quando risultano manifestamente inesistenti le condizioni richieste dalla legge, viola l'articolo 28, primo comma, numero 1°, ed è punito con la sospensione...

Legge del 1913 numero 89 art. 149-ter

1. Quando, per qualunque causa, viene a mancare un terzo dei notai componenti della Commissione, si procede ad elezioni integrative, che sono indette immediatamente, per la circoscrizione interessata, dal presidente del Consiglio nazionale del notariato. I nuovi eletti durano in carica fino alla...

Legge del 1913 numero 89 art. 158-quater

1. All'esecuzione delle sanzioni e delle misure cautelari provvede il presidente del consiglio notarile del distretto nel cui ruolo il notaio è iscritto, informandone immediatamente il procuratore della Repubblica e il capo dell'archivio notarile competenti per il luogo in cui ha sede il notaio e,...

Legge del 1913 numero 89 art. 47-ter

1. Le disposizioni per la formazione e la conservazione degli atti pubblici e delle scritture private autenticate si applicano, in quanto compatibili, anche ai documenti informatici di cui ai commi 1 e 2 dell'articolo 47-bis. 2. L'atto pubblico informatico è ricevuto in conformità a quanto previsto...

Legge del 1913 numero 89 art. 59-bis

1. Il notaio ha facoltà di rettificare, fatti salvi i diritti dei terzi, un atto pubblico o una scrittura privata autenticata, contenente errori od omissioni materiali relativi a dati preesistenti alla sua redazione, provvedendovi, anche ai fini dell'esecuzione della pubblicità, mediante propria...

Legge del 1913 numero 89 art. 62-bis

1. Il notaio per la conservazione degli atti di cui agli articoli 61 e 72, terzo comma, se informatici, si avvale della struttura predisposta e gestita dal Consiglio nazionale del notariato nel rispetto dei principi di cui all'articolo 60 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Gli atti di cui...

Legge del 1913 numero 89 art. 93-ter

1. Se viene rilevata l'inosservanza di leggi, di regolamenti, di principi e norme deontologiche elaborati dal Consiglio nazionale del notariato ovvero la violazione di altri doveri da parte del notaio, il Consiglio notarile del distretto al quale il notaio è iscritto promuove, per il tramite del...

Legge del 1927 numero 1766 art. Articolo unico

Articolo unico Sono convertiti in legge colle modificazioni risultanti dal testo seguente: 1) il R.D. 22 maggio 1924, n. 751 sul riordinamento degli usi civici nel regno; 2) il R.D. 28 agosto 1924, n. 1484, concernente modificazioni all'art. 26 del regio decreto-legge 22 maggio 1924, n. 751; 3)...

Legge del 1931 numero 886 art. Allegato A

TABELLA A (Così sostituita dalla L. 27 gennaio 1941, n. 285) Elenco dei Comuni soggetti alle limitazioni di cui al capo I della presente legge (1ª zona militarmente importante) COMANDO DEL CORPO D'ARMATA: GENOVA. Provincia: Genova. Comuni: Arenzano - Avegno - Bogliasco Pieve - Camogli -...

Legge del 1931 numero 886 art. Allegato B

TABELLA B (Così sostituita dalla L. 27 gennaio 1941, n. 285) Elenco dei Comuni soggetti alle limitazioni di cui al capo II della presente legge (2ª zona militarmente importante). COMANDO DEL CORPO D'ARMATA: GENOVA. Provincia: Genova. Tutti i comuni della Provincia non compresi nella...

Legge del 1941 numero 633 art. 102-ter

CAPO II - Diritti e obblighi dell'utente 1. L'utente legittimo della banca di dati messa a disposizione del pubblico non può arrecare pregiudizio al titolare del diritto d'autore o di un altro diritto connesso relativo ad opere o prestazioni contenute in tale banca. 2. L'utente legittimo di una...

Legge del 1941 numero 633 art. 12-bis

1. Salvo patto contrario, il datore di lavoro è titolare del diritto esclusivo di utilizzazione economica del programma per elaboratore o della banca di dati creati dal lavoratore dipendente nell'esecuzione delle sue mansioni o su istruzioni impartite dallo stesso datore di lavoro. (Articolo...

Legge del 1941 numero 633 art. 12-ter

1. Salvo patto contrario, qualora un'opera di disegno industriale sia creata dal lavoratore dipendente nell'esercizio delle sue mansioni, il datore di lavoro è titolare dei diritti esclusivi di utilizzazione economica dell'opera. (Articolo aggiunto dall'art. 23, D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 95)

Legge del 1941 numero 633 art. 171-bis

1. Chiunque abusivamente duplica, per trarne profitto, programmi per elaboratore o ai medesimi fini importa, distribuisce, vende, detiene a scopo commerciale o imprenditoriale o concede in locazione programmi contenuti in supporti non contrassegnati dalla Società italiana degli autori ed editori...