Testo cercato:

art civile codice

Risultati 32516-32550 di 37440

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 114-sexiesdecies

DEROGHE 1. La Banca d’Italia può esentare i soggetti iscritti nell’albo degli istituti di pagamento dall’applicazione di alcune delle disposizioni previste dal presente titolo, quando ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni: a) la media mensile, calcolata sui precedenti dodici mesi,...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 120-undecies

VERIFICA DEL MERITO CREDITIZIO 1. Prima della conclusione del contratto di credito, il finanziatore svolge una valutazione approfondita del merito creditizio del consumatore, tenendo conto dei fattori pertinenti per verificare le prospettive di adempimento da parte del consumatore degli obblighi...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 126-quater

INFORMAZIONI RELATIVE ALLE OPERAZIONI DI PAGAMENTO E AI CONTRATTI 1. La Banca d'Italia disciplina: a) contenuti e modalità delle informazioni e delle condizioni che il prestatore dei servizi di pagamento fornisce o rende disponibili all’utilizzatore di servizi di pagamento, al pagatore e al...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 126-sexies

MODIFICA UNILATERALE DELLE CONDIZIONI 1. Ogni modifica del contratto quadro o delle condizioni e informazioni a esso relative fornite all’utilizzatore ai sensi dell’articolo 126-quater, comma 1, lettera a), è proposta dal prestatore dei servizi di pagamento secondo le modalità stabilite dalla...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 131-bis

ABUSIVA EMISSIONE DI MONETA ELETTRONICA 1. Chiunque emette moneta elettronica senza essere iscritto nell'albo previsto dall'articolo 13 o in quello previsto dall'articolo 114-bis, comma 2, è punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni e con la multa da 2.066 euro a 10.329 euro. ...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-decies

PIANI DI RISANAMENTO IN FORMA SEMPLIFICATA ED ESENZIONI 1. La Banca d'Italia può, con provvedimenti di carattere generale o particolare, prevedere modalità semplificate di adempimento degli obblighi stabiliti dal presente capo, avendo riguardo alle possibili conseguenze del dissesto della banca o...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-noviesdecies

ATTUAZIONE DEL PIANO DI RISANAMENTO E ALTRE MISURE 1. Fermi restando i poteri attribuiti dagli articoli 53-bis e 67-ter, la Banca d'Italia, al ricorrere dei presupposti di cui all'articolo 69-octiesdecies, comma 1, lettera a), può chiedere alla banca o alla società capogruppo di un gruppo...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 95-quinquies

PUBBLICITA' E INFORMAZIONE AGLI AVENTI DIRITTO 1. I provvedimenti di amministrazione straordinaria, di gestione provvisoria e di liquidazione coatta amministrativa adottati nei confronti di una banca italiana che abbia succursali o presti servizi in altri Stati comunitari sono pubblicati per...

Decreto Legislativo del 1997 numero 241 art. 17-bis

RITENUTE E COMPENSAZIONI IN APPALTI E SUBAPPALTI ED ESTENSIONE DEL REGIME DEL REVERSE CHARGE PER IL CONTRASTO DELL'ILLECITA SOMMINISTRAZIONE DI MANODOPERA 1. In deroga alla disposizione di cui all'articolo 17, comma 1, i soggetti di cui all'articolo 23, comma 1, del decreto del Presidente della...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 5-bis

CONTRATTO DI SOGGIORNO PER LAVORO SUBORDINATO 1. Il contratto di soggiorno per lavoro subordinato stipulato fra un datore di lavoro italiano o straniero regolarmente soggiornante in Italia e un prestatore di lavoro, cittadino di uno Stato non appartenente all'Unione europea o apolide, contiene: ...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 101-bis

DEFINIZIONI E AMBITO APPLICATIVO 1. Ai fini del presente capo si intendono per «società italiane quotate» le società con sede legale nel territorio italiano e con titoli ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato di uno Stato comunitario. 2. Ai fini del presente capo e dell'articolo...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 104-bis

REGOLA DI NEUTRALIZZAZIONE 1. Fermo quanto previsto dall'articolo 123, comma 3, gli statuti delle società italiane quotate, diverse dalle società cooperative, possono prevedere che, quando sia promossa un'offerta pubblica di acquisto o di scambio avente ad oggetto i titoli da loro emessi si...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 114-bis

INFORMAZIONE AL MERCATO IN MATERIA DI ATTRIBUZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI A ESPONENTI AZIENDALI, DIPENDENTI O COLLABORATORI (Rubrica così modificata dal comma 9 dell'art. 3, D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 303) (Testo applicabile alle assemblee il cui avviso di convocazione sia pubblicato dopo il 31...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 117-bis

FUSIONI FRA SOCIETA' CON AZIONI QUOTATE E SOCIETA' CON AZIONI NON QUOTATE 1. Sono assoggettate alle disposizioni dell'articolo 113 le operazioni di fusione nelle quali una società con azioni non quotate viene incorporata in una società con azioni quotate, quando l'entità degli attivi di...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 135-bis

DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE 1. Alle società cooperative non si applica il comma 2 dell'articolo 125-bis, nonché il comma 4, lettera b), numero 1), limitatamente alle parole: «del diritto di porre domande prima dell'assemblea» e numero 3, e lettera c), del medesimo articolo. Non si...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 135-octies

abrogato PROPOSTE DI AUMENTO DI CAPITALE [1. La relazione degli amministratori e il parere della società di revisione di cui all'articolo 158 devono restare depositati nella sede della società durante i quindici giorni che precedono l'assemblea e finché questa abbia deliberato. Tali documenti...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 174-ter

abrogato CORRUZIONE DEI REVISORI [1. Gli amministratori, i soci, i responsabili della revisione contabile e i dipendenti della società di revisione, i quali, nell'esercizio della revisione contabile delle società con azioni quotate, delle società da queste controllate e delle società che...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 187-decies

CAPO V Rapporti tra procedimenti (RAPPORTI CON LA MAGISTRATURA) 1. Quando ha notizia di uno dei reati previsti dal capo II il pubblico ministero ne informa senza ritardo il Presidente della CONSOB. 2. Il Presidente della CONSOB trasmette al pubblico ministero, con una relazione motivata, la...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 187-octies

CAPO IV Poteri della CONSOB (POTERI DELLA CONSOB) 1. La CONSOB vigila sulla osservanza delle disposizioni di cui al presente titolo e di tutte le altre disposizioni emanate in attuazione della direttiva 2003/6/CE. 2. La CONSOB compie tutti gli atti necessari all'accertamento delle violazioni...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 187-quater

SANZIONI AMMINISTRATIVE ACCESSORIE 1. L'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal presente capo importa la perdita temporanea dei requisiti di onorabilità per gli esponenti aziendali ed i partecipanti al capitale dei soggetti abilitati, delle società di gestione del...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 50-bis

CAPO III-BIS Strutture master-feeder (AUTORIZZAZIONE E REGOLE DI FUNZIONAMENTO DELLE STRUTTURE MASTER - FEEDER) (Capo inserito dall'art. 1, comma 14, D.Lgs. 16 aprile 2012, n. 47) 1. La Banca d'Italia autorizza l'investimento dell'OICR feeder nell'OICR master, quando ricorrono le seguenti...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 79-bis

CAPO II-BIS Disposizioni comuni (REQUISITI DI TRASPARENZA) 1. Al fine di garantire l'effettiva integrazione dei mercati e il rafforzamento dell'efficacia del processo di formazione dei prezzi, la Consob disciplina con regolamento: a) il regime di trasparenza pre-negoziazione per le operazioni...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 83-sexies

DIRITTO D'INTERVENTO IN ASSEMBLEA ED ESERCIZIO DEL VOTO 1. La legittimazione all'intervento in assemblea e all'esercizio del diritto di voto è attestata da una comunicazione all'emittente, effettuata dall'intermediario, in conformità alle proprie scritture contabili, in favore del soggetto a cui...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 93-bis

TITOLO II Appello al pubblico risparmio - CAPO I Offerta al pubblico di sottoscrizione e di vendita - (DEFINIZIONI) 1. Nel presente Capo si intendono per: a) «strumenti finanziari comunitari»: i valori mobiliari e le quote di fondi chiusi; (Lettera così sostituita dal comma 1 dell’art. 15,...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 95-bis

REVOCA DELL'ACQUISTO O DELLA SOTTOSCRIZIONE 1. Ove il prospetto non indichi le condizioni o i criteri in base ai quali il prezzo di offerta definitivo e la quantità dei prodotti da offrirsi al pubblico sono determinati o, nel caso del prezzo, il prezzo massimo, l'accettazione dell'acquisto o...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 98-quater

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE 1. La Consob detta con regolamento disposizioni di attuazione della presente Sezione anche differenziate in relazione alle caratteristiche degli OICR aperti, degli emittenti e dei mercati. In armonia con le disposizioni comunitarie, il regolamento stabilisce in...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 243-bis

PROCEDURA DI RIEQUILIBRIO FINANZIARIO PLURIENNALE 1. I comuni e le province per i quali, anche in considerazione delle pronunce delle competenti sezioni regionali della Corte dei conti sui bilanci degli enti, sussistano squilibri strutturali del bilancio in grado di provocare il dissesto...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 41-bis

OBBLIGHI DI TRASPARENZA DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO 1. Gli enti locali con popolazione superiore a 15.000 abitanti sono tenuti a disciplinare, nell'ambito della propria autonomia regolamentare, le modalità di pubblicità e trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di...

Decreto Legislativo del 2002 numero 231 art. 7-bis

PRASSI INIQUE 1. Le prassi relative al termine di pagamento, al saggio degli interessi moratori o al risarcimento per i costi di recupero, quando risultano gravemente inique per il creditore, danno diritto al risarcimento del danno. 2. Il giudice accerta che una prassi è gravemente iniqua tenuto...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 110-bis

TRATTAMENTO ULTERIORE DA PARTE DI TERZI DEI DATI PERSONALI A FINI DI RICERCA SCIENTIFICA O A FINI STATISTICI 1. Il Garante può autorizzare il trattamento ulteriore di dati personali, compresi quelli dei trattamenti speciali di cui all'articolo 9 del Regolamento, a fini di ricerca scientifica o a...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 132-quater

INFORMAZIONI SUI RISCHI 1. Il fornitore di un servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico informa gli abbonati e, ove possibile, gli utenti, mediante linguaggio chiaro, idoneo e adeguato rispetto alla categoria e alla fascia di età dell'interessato a cui siano fornite le...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 2-octies

PRINCIPI RELATIVI AL TRATTAMENTO DI DATI RELATIVI A CONDANNE PENALI E REATI 1. Fatto salvo quanto previsto dal decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 51, il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e a reati o a connesse misure di sicurezza sulla base dell'articolo 6, paragrafo 1,...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 2-quater

REGOLE DEONTOLOGICHE 1. Il Garante promuove, nell'osservanza del principio di rappresentatività e tenendo conto delle raccomandazioni del Consiglio d'Europa sul trattamento dei dati personali, l'adozione di regole deontologiche per i trattamenti previsti dalle disposizioni di cui agli articoli 6,...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 2-quinquiesdecies

TRATTAMENTO CHE PRESENTA RISCHI ELEVATI PER L'ESECUZIONE DI UN COMPITO DI INTERESSE PUBBLICO 1. Con riguardo ai trattamenti svolti per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico che possono presentare rischi elevati ai sensi dell'articolo 35 del Regolamento, il Garante può, sulla base di...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 32-bis

abrogato ADEMPIMENTI CONSEGUENTI AD UNA VIOLAZIONE DI DATI PERSONALI [1. In caso di violazione di dati personali, il fornitore di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico comunica senza indebiti ritardi detta violazione al Garante. 2. Quando la violazione di dati personali...