Testo cercato:

art civile codice

Risultati 10046-10080 di 36664

Cass. civile, sez. II del 2022 numero 32855 (08/11/2022)

L'art. 458 cod. civ., nel disciplinare il divieto dei patti successori, dispone testualmente che "è del pari nullo ogni atto col quale taluno dispone dei diritti che possono spettare su una successione non ancora aperta, o rinunzia ai medesimi" (cd. patto successorio dispositivo). Il divieto si...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 24

abrogato [DISPOSIZIONE TRANSITORIA] [Fino all'istituzione delle soprintendenze regionali, le competenze attribuite dal presente regolamento al Soprintendente regionale sono svolte dal Soprintendente ai beni ambientali ed architettonici. Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà...

Legge del 2011 numero 180 art. 15

CONTRATTI DI FORNITURA CON POSA IN OPERA 1. La disposizione prevista dall'articolo 118, comma 3, secondo periodo, del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, si applica anche alle somme dovute agli esecutori in subcontratto di forniture le cui...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 105

abrogato ACCORDI PER LA PROMOZIONE DELLA FRUIZIONE [1. Al fine di promuovere e sviluppare la fruizione dei beni culturali il Ministero, oltre a concludere accordi con amministrazioni pubbliche ed altri soggetti privati, può stipulare apposite convenzioni con le associazioni di volontariato che...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 80

abrogato AZIONE DI RESTITUZIONE A FAVORE DELL'ITALIA [1. L'azione di restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal territorio italiano è esercitata dal Ministero, d'intesa con il Ministero degli affari esteri, davanti al giudice dello Stato membro dell'Unione europea in cui si trova il...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 68

ATTI A TITOLO ONEROSO, PAGAMENTI, GARANZIE 1. Sono revocati, salvo che l'altra parte provi che non conosceva lo stato d'insolvenza del debitore: 1) gli atti a titolo oneroso compiuti nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento, in cui le prestazioni eseguite o le obbligazioni assunte dal...

Cass. civile, sez. III del 2012 numero 933 (23/01/2012)

La costituzione del fondo patrimoniale prevista dall'art. 167 c.c.c., così come stabilito dall'art. 162 c.c. per tutte le convenzioni matrimoniali, è opponibile ai terzi esclusivamente a partire dalla data dell'annotazione a margine dell'atto di matrimonio nei registri dello stato civile, non...

Il commercio elettronico (e-commerce)

Le nuove tecnologie mettono a disposizione modalità innovative per il cui tramite promuovere la vendita di beni e l'offerta di servizi. Tra di esse spicca il commercio elettronico (c.d. e-commerce) che consiste nella negoziazione (che per lo più si sostanzierà giuridicamente nel perfezionamento di...

Decreto Legge del 2010 numero 40 art. 1

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRASTO ALLE FRODI FISCALI E FINANZIARIE INTERNAZIONALI E NAZIONALI OPERATE, TRA L'ALTRO, NELLA FORMA DEI COSIDDETTI «CAROSELLI» E «CARTIERE» [1. Per contrastare l'evasione fiscale operata nella forma dei cosiddetti «caroselli» e «cartiere», anche in applicazione...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 119

abrogato USO ILLECITO [1. È punito con l'arresto da 6 mesi ad 1 anno e con l'ammenda da euro 774,69 a euro 38.734,27 chiunque destina i beni culturali indicati nell'articolo 2 ad uso incompatibile con il loro carattere storico od artistico o pregiudizievole per la loro conservazione o integrità.] ...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 253

(abrogato) NORME TRANSITORIE [1. Fermo quanto stabilito ai commi 1-bis, 1-ter, 1-quater e 1-quinquies, le disposizioni di cui al presente codice si applicano alle procedure e ai contratti i cui bandi o avvisi con cui si indice una gara siano pubblicati successivamente alla data della sua entrata...

Possesso viziato e possesso non viziato

La qualificazione del possesso come viziato o non viziato viene assunta in considerazione dall'art. cod.civ. ai fini dell'usucapione nonchè dagli artt. , cod.civ. in relazione alla proponibilità delle azioni di reintegrazione e manutenzione. Per quanto attiene all'usucapione è infatti...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 135

(abrogato) RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER REATI ACCERTATI E PER DECADENZA DELL'ATTESTAZIONE DI QUALIFICAZIONE (art. 118, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999) (Rubrica così modificata dall'art. 3, comma 1, lett. i), n. 1), D.Lgs. 31 luglio 2007, n. 113, a decorrere dal 1° agosto 2007...

Il diritto soggettivo

Tradizionalmente il diritto soggettivo viene designato come la signoria del volere , il potere di agire per il soddisfacimento dell'interesse del soggetto attivo, interesse che gode di protezione da parte dell'ordinamento giuridico . La definizione di diritto soggettivo ruota intorno a due...

Cass. civile, sez. I del 2014 numero 10947 (19/05/2014)

Devono ritenersi configurati il trattamento e la conservazione illeciti di dati sensibili laddove nel bonifico bancario da parte dell’ente erogatore e dell’istituto di credito qualora nella disposizione effettuata la causale contiene un riferimento all’indennizzo di cui alla legge n. 210/92 in...

Fonti normative del fenomeno divisionale

L'istituto della divisione è regolato da una duplice normativa: una normativa generale (artt. , , , , , cod.civ.), che si rinviene nel III libro del codice nell'ambito della disciplina afferente alla comunione ed una normativa speciale che si trova nel II libro del codice agli artt. e ss.,...

La dichiarazione di voler esercitare la prelazione

La dichiarazione del titolare del diritto di prelazione, con la quale costui manifesta l'intento di avvalersene, possiede indubbiamente natura di atto negoziale unilaterale recettizio, destinato ad essere portato a conoscenza dell'offerente (Cass. Civ. Sez. III, ; Cass. Civ. Sez. III, ) . Varie...

Cass. civile, sez. II del 1979 numero 3968 (10/07/1979)

Il concetto di conveniente uso del fondo, in relazione al quale l' art. 1051 primo e terzo comma cod. civ. consente di chiedere la costituzione coattiva o l' ampliamento coattivo della servitù di passaggio, non può essere limitato alla situazione in atto del fondo medesimo, ma va inteso come...

La legittimazione, connessioni con il tema dell'apparenza

Il concetto che presenta affinità rispetto a quello di capacità è evocato con il termine di "legittimazione". Con esso si vuole significare che, allo scopo di poter validamente porre in essere un atto, devo trovarmi nella condizione giuridica prevista dalla legge. Ad esempio essere titolare della...

La conferma delle disposizioni testamentarie: natura giuridica

Ai sensi dell'art. cod. civ. , la nullità della disposizione testamentaria non può esser fatta valere dagli eredi o dagli aventi causa che, a conoscenza del vizio dell'atto, abbiano confermato o dato volontaria esecuzione alla disposizione invalida dopo la morte del testatore o del donante (Cass....

Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 17 febbraio 2016 art. 1

ONERE FORMALE 1. In deroga a quanto previsto dall'art. 2463 del codice civile, i contratti di società a responsabilità limitata, ivi regolati, aventi per oggetto esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico...

Decreto Presidente Repubblica del 1961 numero 145 art. 1

Il presente accordo regola i rapporti fra gli agenti e rappresentanti di commercio rappresentati dalle Associazioni contraenti e le ditte industriali rappresentate dalle Associazioni aderenti alla Confederazione Generale dell'Industria Italiana nonché gli enti cooperativi similari rappresentati...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 291

PLURALITA' DI DANNEGGIATI E SUPERO DEL MASSIMALE 1. Qualora vi siano più persone danneggiate nello stesso sinistro ed il risarcimento dovuto dal responsabile superi le somme assicurate, i diritti delle persone danneggiate nei confronti dell'impresa designata sono proporzionalmente ridotti fino...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 21

abrogato [MODALITA' PARTICOLARI DI ALIENAZIONE] [Le disposizioni del presente regolamento non si applicano ai trasferimenti tra lo Stato, le regioni, le province e i comuni di beni immobili del demanio artistico e storico. Nelle ipotesi di alienazione di beni appartenenti ai soggetti pubblici...

Decreto Legislativo del 2007 numero 146 art. 3

SERVIZI NON RICHIESTI NELLA COMMERCIALIZZAZIONE A DISTANZA DI SERVIZI FINANZIARI 1. L'articolo 14 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 190, è sostituito dal seguente: «Art. 14 (Servizi non richiesti) - 1. Il consumatore non è tenuto ad alcuna prestazione corrispettiva in caso di fornitura...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 34

abrogato SEZIONE II Restauro ed altri interventi (DEFINIZIONE DI RESTAURO) [1. Ai fini del presente Capo, per restauro si intende l'intervento diretto sulla cosa volto a mantenerne l'integrità materiale e ad assicurare la conservazione e la protezione dei suoi valori culturali. Nel caso di...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 44

abrogato ONERI A CARICO DEL PROPRIETARIO [1. Per gli interventi eseguiti a norma degli articoli 37, comma 1, e 38, comma 5, il Ministero determina, applicando l'articolo 41, comma 2, l'ammontare della spesa da porre definitivamente a carico del proprietario. 2. Per la riscossione della somma...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 57

abrogato ALTRI CASI DI ALIENAZIONE [1. Le disposizioni dell'articolo 55 si applicano anche alle costituzioni di ipoteca e di pegno ed ai negozi giuridici che possono comportare l'alienazione dei beni culturali indicati nello stesso articolo. 2. Gli atti che comportano l'alienazione di beni...

Legge del 2016 numero 232 art. 12

STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELLA DIFESA E DISPOSIZIONI RELATIVE 1. Sono autorizzati l'impegno e il pagamento delle spese del Ministero della difesa, per l'anno finanziario 2017, in conformità all'annesso stato di previsione (Tabella n. 11). 2. Il numero massimo degli ufficiali ausiliari...

Conseguenze del difetto di capacità giuridica

Volendo essere coerenti con la definizione della capacità giuridica quale attitudine astratta del soggetto al rapporto, il difetto di essa non può che produrre la conseguenza più grave: la nullità dell'atto posto in essere. La disciplina normativa delle varie ipotesi talvolta presenta una...

Decreto Legge del 2009 numero 135 art. 5-bis

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2004/35/CE- PROCEDURA DI INFRAZIONE N. 2007/4679, EX ARTICOLO 226, TRATTATO CE 1. Ai fini di un ulteriore adeguamento a quanto previsto dal punto 1.2.3 dell'Allegato II alla direttiva 2004/35/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, al decreto...

Oggetto della compravendita

Come per ogni contratto anche in tema di compravendita dovrebbe essere possibile distinguere tra un oggetto mediato ed un oggetto immediato. Quest'ultimo si riferisce alla prestazione (dare, facere, non facere), il primo allude all'oggetto della prestazione, vale a dire il bene della vita preso in...

Decreto Legge del 2014 numero 91 art. 5

DISPOSIZIONI PER L'INCENTIVO ALL'ASSUNZIONE DI GIOVANI LAVORATORI AGRICOLI E LA RIDUZIONE DEL COSTO DEL LAVORO IN AGRICOLTURA 1. Al fine di promuovere forme di occupazione stabile in agricoltura di giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni e in attesa dell'adozione di ulteriori misure da...