Testo cercato:

art civile codice

Risultati 31256-31290 di 37437

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 14

SEZIONE IV Disposizioni generali (TRATTAMENTO DEI RIFERIMENTI ALLA LIRA DEGLI STRUMENTI NON RIDENOMINATI) 1. A decorrere dal 1° gennaio 2002, i riferimenti alla lira e alle altre valute aderenti, presenti negli strumenti finanziari non ridenominati durante il periodo transitorio, si intendono come...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 26

SEZIONE IV Disposizioni speciali per i fondi pensione (ADOZIONE DELL'EURO QUALE MONETA DI CONTO) 1. Ai fondi pensione si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni contenute nell'articolo 16, inclusa la facoltà di cui al comma 3.

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 27

CRITERI DI RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI 1. Nei documenti contabili obbligatori a rilevanza esterna dei fondi pensione, riferiti a una data pari o successiva al 31 dicembre 1998, le attività, le passività e le operazioni fuori bilancio denominate in valute aderenti o comunque variabili in funzione...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 32

abrogato DIRITTI DEL TITOLARE DEL CONTO [1. Effettuata la registrazione, il titolare del conto ha legittimazione piena ed esclusiva all'esercizio dei diritti relativi agli strumenti finanziari in esso registrati, secondo la disciplina propria di ciascuno di essi, e può disporne in conformità con...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 47

TITOLO VI Attività della pubblica amministrazione (DICHIARAZIONI, ATTESTAZIONI E REGOLAMENTI IN EURO CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI) 1. Le amministrazioni e i soggetti pubblici nei confronti dei quali sia obbligatoria la presentazione di dichiarazioni, attestazioni ed altri documenti, ivi...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 52quater

TITOLO IX Disposizioni a tutela delle banconote e monete metalliche in euro non aventi corso legale (FALSIFICAZIONE DI BANCONOTE E MONETE IN EURO NON AVENTI CORSO LEGALE) 1. Agli effetti della legge penale, alle monete aventi corso legale nello Stato sono equiparate le banconote e le monete...

Decreto Legislativo del 1998 numero 213 art. 6

RIDENOMINAZIONE DEI PRESTITI INTERNAZIONALI DENOMINATI NELLA VALUTA DI UNO STATO PARTECIPANTE 1. Il Tesoro può ridenominare i propri prestiti internazionali, emessi a norma del diritto italiano, denominati nelle altre valute aderenti, qualora gli Stati emittenti le valute medesime abbiano...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 10

CAPO II Controllo delle frontiere, respingimento ed espulsione (RESPINGIMENTO) 1. La polizia di frontiera respinge gli stranieri che si presentano ai valichi di frontiera senza avere i requisiti richiesti dal presente testo unico per l'ingresso nel territorio dello Stato. 2. Il respingimento...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 13bis

abrogato PARTECIPAZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE NEI PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO [1. Se il ricorso di cui all'articolo 13 è tempestivamente proposto, il giudice di pace fissa l'udienza in camera di consiglio con decreto, steso in calce al ricorso. Il ricorso presentato fuori dei termini è...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 30

PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI FAMILIARI (Legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 28) 1. Fatti salvi i casi di rilascio o di rinnovo della carta di soggiorno, il permesso di soggiorno per motivi familiari è rilasciato: a) allo straniero che ha fatto ingresso in Italia con visto di ingresso per...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 31

DISPOSIZIONI A FAVORE DEI MINORI (Legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 29) 1. Il figlio minore dello straniero con questo convivente e regolarmente soggiornante segue la condizione giuridica del genitore con il quale convive ovvero la più favorevole tra quelle dei genitori con cui convive. Il minore...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 35

ASSISTENZA SANITARIA PER GLI STRANIERI NON ISCRITTI AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 1. Per le prestazioni sanitarie erogate ai cittadini stranieri non iscritti al servizio sanitario nazionale devono essere corrisposte, dai soggetti tenuti al pagamento di tali prestazioni, le tariffe determinate...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 38

ISTRUZIONE DEGLI STRANIERI. EDUCAZIONE INTERCULTURALE 1. I minori stranieri presenti sul territorio sono soggetti all'obbligo scolastico; ad essi si applicano tutte le disposizioni vigenti in materia di diritto all'istruzione, di accesso ai servizi educativi, di partecipazione alla vita della...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 49

DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE (Rubrica così sostituita dall'art. 8, D.Lgs. 13 aprile 1999, n. 113) 1. Nella prima applicazione delle disposizioni della legge 6 marzo 1998, n. 40, e del presente testo unico si provvede a dotare le questure che ancora non ne fossero provviste delle...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 6

FACOLTA' ED OBBLIGHI INERENTI AL SOGGIORNO 1. Il permesso di soggiorno rilasciato per motivi di lavoro subordinato, lavoro autonomo e familiari per essere utilizzato anche per le altre attività consentite. Quello rilasciato per motivi di studio e formazione può essere convertito, comunque prima...

Decreto Legislativo del 1998 numero 286 art. 7

OBBLIGHI DELL'OSPITANTE E DEL DATORE DI LAVORO 1. Chiunque, a qualsiasi titolo, dà alloggio ovvero ospita uno straniero o apolide, anche se parente o affine, o lo assume per qualsiasi causa alle proprie dipendenze ovvero cede allo stesso la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o...

Decreto Legislativo del 1998 numero 427 art. 2

abrogato DOCUMENTO INFORMATIVO [1. Il venditore è tenuto a consegnare ad ogni persona che richiede informazioni sul bene immobile un documento informativo in cui sono indicati con precisione i seguenti elementi: a) il diritto oggetto del contratto, con specificazione della natura e delle...

Decreto Legislativo del 1998 numero 427 art. 5

abrogato DIRITTO DI RECESSO [1. Entro dieci giorni dalla conclusione del contratto l'acquirente può recedere dallo stesso senza indicare le ragioni del recesso. In tale caso l'acquirente non è tenuto a pagare alcuna penalità e deve rimborsare al venditore solo le spese sostenute e documentate per...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 112

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE 1. La CONSOB detta con regolamento disposizioni di attuazione della presente sezione; con provvedimento da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale, essa può, sentita la società di gestione del mercato, elevare per singole società la percentuale prevista dall'articolo 108.

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 139

REQUISITI DEL COMMITTENTE (Testo applicabile alle assemblee il cui avviso di convocazione sia pubblicato prima il 31 ottobre 2010) 1. Il committente deve possedere azioni che gli consentano l'esercizio del diritto di voto nell'assemblea per la quale è richiesta la delega in misura almeno pari...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 144

SVOLGIMENTO DELLA SOLLECITAZIONE E DELLA RACCOLTA 1. La Consob stabilisce con regolamento regole di trasparenza e correttezza per lo svolgimento della sollecitazione e della raccolta di deleghe. Il regolamento, in particolare, disciplina: (Alinea così modificato dalla lettera a) del comma 17...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 163

PROVVEDIMENTI DELLA CONSOB 1. La CONSOB, quando accerta irregolarità nello svolgimento dell'attività di revisione, tenendo conto della loro gravità, può: a) applicare alla società di revisione una sanzione amministrativa pecuniaria da diecimila a cinquecentomila euro; b) intimare alle società...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 17

RICHIESTA DI INFORMAZIONI SULLE PARTECIPAZIONI 1. La Banca d'Italia e la CONSOB, indicando il termine per la risposta, possono richiedere: a) alle SIM, alle società di gestione del risparmio ed alle SICAV, l'indicazione nominativa dei titolari delle partecipazioni secondo quanto risulta dal...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 175

abrogato FALSITÀ NELLE RELAZIONI O COMUNICAZIONI DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE [1. Gli amministratori e i soci responsabili della revisione contabile della società di revisione che nelle relazioni, o in altre comunicazioni relative alla società assoggettata a revisione attestano il falso o...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 179

abrogato DISPOSIZIONI COMUNI [1. Se dai fatti previsti dagli articoli del presente Capo deriva alla società di revisione o alla società assoggettata a revisione un danno di rilevante gravità, la pena è aumentata fino alla metà. 2. La sentenza penale pronunciata a carico di amministratori, soci...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 185

MANIPOLAZIONE DEL MERCATO 1. Chiunque diffonde notizie false o pone in essere operazioni simulate o altri artifizi concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari, è punito con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da euro ventimila a euro...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 19

AUTORIZZAZIONE 1. La Consob, sentita la Banca d'Italia, autorizza, entro sei mesi dalla presentazione della domanda completa, l'esercizio dei servizi e delle attività di investimento da parte delle SIM, quando ricorrono le seguenti condizioni: (Alinea così sostituito dalla lettera a) del comma 4...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 191

OFFERTA AL PUBBLICO DI SOTTOSCRIZIONE E DI VENDITA 1. Chiunque effettua un'offerta al pubblico in violazione degli articoli 94, comma 1 e 98-ter, comma 1 è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria di importo non inferiore ad un quarto del controvalore offerto e fino ad un massimo di due...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 195

PROCEDURA SANZIONATORIA 1. Salvo quanto previsto dall'articolo 196, le sanzioni amministrative previste nel presente titolo sono applicate dalla Banca d'Italia o dalla CONSOB, secondo le rispettive competenze, con provvedimento motivato, previa contestazione degli addebiti agli interessati, da...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 211

MODIFICHE AL T.U. BANCARIO 1. (Sostituisce l'art. 52, D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385) 2. (Aggiunge il comma 6, all'art. 107, D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385) 3. (Aggiunge il comma 5, all'art. 111, D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385) 4. L'articolo 160 del T.U. bancario è abrogato.

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 25

ATTIVITA' DI NEGOZIAZIONE NEI MERCATI REGOLAMENTATI 1. Le Sim e le banche italiane autorizzate all'esercizio dei servizi e attività di negoziazione per conto proprio e di esecuzione di ordini per conto dei clienti possono operare nei mercati regolamentati italiani, nei mercati comunitari e nei...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 27

IMPRESE DI INVESTIMENTO COMUNITARIE 1. Per l'esercizio dei servizi ammessi al mutuo riconoscimento, le imprese di investimento comunitarie possono stabilire succursali nel territorio della Repubblica. Il primo insediamento è preceduto da una comunicazione alla CONSOB da parte dell'autorità...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 28

IMPRESE DI INVESTIMENTO EXTRACOMUNITARIE 1. Lo stabilimento in Italia della prima succursale di imprese di investimento extracomunitarie è autorizzato dalla CONSOB, sentita la Banca d'Italia. L'autorizzazione è subordinata: a) alla sussistenza, in capo alla succursale, di requisiti...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 31

PROMOTORI FINANZIARI 1. Per l'offerta fuori sede, le imprese di investimento, le Sgr, le società di gestione armonizzate, le Sicav, gli intermediari finanziari iscritti nell'elenco previsto dall'articolo 107 del testo unico bancario e le banche si avvalgono di promotori finanziari. I promotori...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 33

TITOLO III Gestione collettiva del risparmio - CAPO I Soggetti autorizzati - (ATTIVITÀ ESERCITABILI) 1. La prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio è riservata: a) alle SGR e alle SICAV; b) alle società di gestione armonizzate limitatamente all'attività di cui all'articolo...