Testo cercato:

art civile codice

Risultati 6021-6055 di 37437

L'oggetto della datio in solutum

La prestazione che viene offerta in luogo di quella dedotta originariamente in obbligazione può consistere in denaro, beni mobili o immobili, altri diritti, tra i quali il credito che il debitore vantasse nei confronti di un terzo. La dinamica concreta della datio in solutum procede dunque in...

Obbligazioni soggettivamente complesse

Seguendo un'opinione sorta in dottrina, risulta possibile operare, nell'ambito indifferenziato dell'obbligazione solidale, una distinzione fondata sulla comunanza o meno dell'interesse unitario dei coobbligati (che rinverrebbe la propria fonte nell'origine unitaria del rapporto e nella conseguente...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 135

SEZIONE II-BIS (SOCIETÀ COOPERATIVE) 1. Per le società cooperative le percentuali di capitale individuate nel codice civile e nel presente decreto per l'esercizio di diritti da parte dei soci sono rapportate al numero complessivo dei soci stessi. (Comma così modificato dal comma 9 dell’art. 3,...

Legge del 1980 numero 73 art. 1

1. Per gli atti ricevuti od autenticati all'estero, i termini di cui all'art. 2671 del codice civile decorrono dalla data del deposito effettuato a norma dell'art. 106, n. 4, della L. 16 febbraio 1913, n. 89. 2. Per gli atti ricevuti o autenticati all'estero per i quali sia prevista la pubblicità...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 9-ter

CONFLITTO POSITIVO DI COMPETENZA 1. Quando il fallimento è stato dichiarato da più tribunali, il procedimento prosegue avanti al tribunale competente che si è pronunciato per primo. 2. Il tribunale che si è pronunciato successivamente, se non richiede d'ufficio il regolamento di competenza ai...

Il condominio negli edifici

Il condominio degli edifici, regolato dagli artt. , bis, ter, quater, , , , , , bis, ter, , , , , , , , , bis, , , , , , , , e cod.civ., costituisce indubbiamente la figura speciale di comunione dal contenuto più articolato . L'intera materia è stata rivista per effetto dell'entrata in...

Prefazione

Perché WikiJus? WikiJus mette a disposizione degli operatori del mondo giuridico e di chi desidera un’informazione aggiornata e scientificamente validata una pluralità di strumenti specializzati per il reperimento e l'approfondimento di tematiche in materia civilistica. Una squadra di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 26

(abrogato) CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE (art. 2, co. 6, legge n. 109/1994; art. 43, legge n. 449/1997; art. 119, d.lgs. n. 267/2000; art. 2, d.lgs. n. 30/2004) [1. Ai contratti di sponsorizzazione e ai contratti a questi assimilabili, di cui siano parte un'amministrazione aggiudicatrice o altro...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 129

abrogato INOSSERVANZA DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI [1. Salvo che il fatto non costituisca più grave reato, chiunque non ottempera ad un ordine impartito dall'autorità preposta alla tutela dei beni culturali in conformità del presente Titolo è punito con le pene previste dall'articolo 650 del...

Legge del 1997 numero 266 art. 30

Modifica dell' articolo 29 della legge 11 giugno 1962, n. 588 L' articolo 29 della legge 11 giugno 1962, n. 588, e successive modificazioni, è sostituito dal seguente: "Art. 29 - 1. Per promuovere e assistere iniziative in tutti i comparti economici conformi al piano e ai programmi sia...

Fissazione della residenza

La determinazione del luogo in cui la persona fisica ha la propria residenza è rilevante per il diritto con riferimento ad una serie di effetti. Si pensi alla residenza come criterio alternativo, rispetto al domicilio, per la determinazione del luogo della scomparsa (art. cod.civ. ), alle...

Obblighi del preponente (agenzia)

Obbligazione fondamentale facente capo al preponente è quella di provvedere al pagamento della provvigione all'agente ( cod.civ. ). Dall'ambito della provvigione resta escluso il caso in cui  l'agente si sia assunto la garanzia della solvibilità del cliente (nei limiti previsti dagli...

I negozi di attuazione

Secondo autorevole dottrina , accanto ai casi in cui la volontà viene dichiarata, ve ne sono altri in cui essa viene attuata: donde la categoria dei c.d. negozi di attuazione. La particolarità consisterebbe nel fatto che essi realizzano immediatamente la volontà del soggetto che li pone in essere,...

Legge del 1913 numero 89 art. 158-bis

[1. La corte d'appello decide con sentenza in camera di consiglio, ai sensi degli articoli 737 e seguenti del codice di procedura civile, ed il dispositivo è reso pubblico mediante lettura. La decisione è depositata nei successivi trenta giorni in cancelleria e le parti sono immediatamente avvisate...

Legge del 1985 numero 222 art. 28

Con il decreto di erezione di ciascun Istituto sono contestualmente estinti la mensa vescovile, i benefici capitolari, parrocchiali, vicariali curati o comunque denominati, esistenti nella diocesi, e i loro patrimoni sono trasferiti di diritto all'Istituto stesso, restando peraltro estinti i...

Cass. civile del 1995 numero 1040 (28/01/1995)

L'istituto della presupposizione introdotto in modo espresso ed in via generale nel nostro ordinamento dalla norma dell'art. 1467 Codice civile ricorre quando una determinata situazione di fatto o di diritto (passata, presente o futura) possa ritenersi tenuta presente dai contraenti nella formazione...

Cass. civile del 1990 numero 2965 (09/04/1990)

La promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo, contemplata dall'art. 1381, Codice civile, é configurabile quando il terzo non sia giá giuridicamente vincolato ad assumere l'obbligo od a tenere il comportamento oggetto della promessa. Pertanto, nel caso di promessa dell'adempimento del terzo ad...

Decreto Legge del 2016 numero 59 art. 5

ACCESSO DEGLI ORGANI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI ALLE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLE BANCHE DATI 1. All'articolo 155-sexies delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Ai fini del recupero o della cessione dei crediti, il curatore, il...

Diritto al nome

Ogni persona è individuata in base ad un nome che la distingue dalle altre. Si parla di nome tramandato per indicare il nome civile, tuttavia integrato volontariamente nel momento della nascita con l'attribuzione del prenome da parte dei genitori e di nome volontario con riferimento allo pseudonimo...

Errore ed accettazione d'eredità

Ai sensi dell'art. cod.civ. l'accettazione dell'eredità non è impugnabile per errore. Se Tizio ha accettato puramente e semplicemente l'eredità lasciatagli da Caio perchè convinto che questa presentasse un largo attivo e, successivamente, scopre di essersi sbagliato, esistendo notevoli passività,...

Confessione nelle obbligazioni solidali

La confessione, che consiste nella dichiarazione giudiziale o stragiudiziale fatta da una parte relativamente a fatti ad essa sfavorevoli e favorevoli all'altra parte (art. cod.civ.), non viene presa espressamente in considerazione nell'ambito della normativa di cui agli artt. cod.civ. e ss....

Appartenenza soggettiva e disciplina (beni culturali)

Assai rilevante, ai fini della disamina della disciplina applicabile ai beni culturali è l'elemento dell'appartenenza soggettiva. I beni culturali possono infatti appartenere allo Stato, agli enti locali, ad enti pubblici in genere, ad enti ecclesiastici, a persone giuridiche lucrative o meno, a...

La sostituzione del mandatario

La natura fiduciaria del rapporto scaturente dal mandato implica che, di regola, l'incarico conferito dal mandante non possa che essere svolto dal mandatario di persona. E' chiaro che questa regola deve essere rettamente intesa: non si può escludere che il mandatario si avvalga anche di...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 23

(abrogato) CONTRATTI RELATIVI A SERVIZI AL PUBBLICO DI AUTOTRASPORTO MEDIANTE AUTOBUS (art. 12, direttiva 2004/18; art. 5.2, direttiva 2004/17) [1. Il presente codice non si applica agli appalti delle stazioni appaltanti relativi alla prestazione di un servizio al pubblico di autotrasporto...

Atto costitutivo, recante anche le norme statutarie, della società a responsabilità limitata semplificata di cui all'articolo 2463-bis del cc

Il modello standard è stato pubblicato come "Tabella A", allegata al , (G.U. 14 agosto 2012, n. 189) TABELLA A (art. 1, comma 1) L’anno ………., il giorno ………. del mese di ………. in ………., innanzi a me ………. notaio in ………. con sede in ………. è/sono presente/i il/i signore/i ………. cognome,...

Decreto Legislativo del 2010 numero 235 art. 15

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 22 DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 MARZO 2005, N. 82 1. L'articolo 22 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, è sostituito dal seguente: «Art. 22 (Copie informatiche di documenti analogici). - 1. I documenti informatici contenenti copia di atti pubblici, scritture private e...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 23

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO V, CAPO III, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. All'articolo 200 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. Il curatore comunica senza indugio a coloro che, sulla base della documentazione in suo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 305

TITOLO XVIII Sanzioni e procedimenti sanzionatori - CAPO I Abusivismo (ATTIVITA' ABUSIVAMENTE ESERCITATA) 1. Chiunque svolge attività assicurativa o riassicurativa in difetto di autorizzazione è punito con la reclusione da due a quattro anni e con la multa da euro ventimila ad euro duecentomila. ...

Decreto Ministeriale del 3 agosto 2016 art. 3

REGIME DEGLI INTERESSI 1. Nelle operazioni indicate dall'art. 2, comma 1, ivi compresi i finanziamenti a valere su carte di credito, gli interessi debitori maturati non possono produrre interessi, salvo quelli di mora. 2. Agli interessi moratori si applicano le disposizioni del codice civile. ...

Legato di credito o di liberazione da debito

Il codice civile accomuna in una sola norma all' cod.civ. le due distinte figure del legato di credito e del legato di liberazione da debito . Nel corso della disamina che segue metteremo a fuoco, in relazione a ciascuna delle due figure specificamente considerate dalla norma in esame, l'aspetto...

Legge del 1913 numero 89 art. 31

1. La dispensa ha luogo nel caso di rinuncia del notaro, o quando il notaro, per debolezza di mente o per infermità, sia divenuto incapace all'adempimento del suo ufficio, salvo il disposto dell'articolo 45 per i casi ivi contemplati. 2. Se la debolezza di mente o la infermità è soltanto...

Cass. civile, sez. III del 1995 numero 7870 (19/07/1995)

Allorquando un'impresa acquisti dei beni per concederli in locazione finanziaria (c.d. leasing) e contestualmente stipuli con il fornitore dei beni stessi un patto in base al quale quest' ultimo si impegna a riacquistarli in caso di risoluzione anticipata del contratto di locazione per inadempimento...