Testo cercato:

art civile codice

Risultati 32166-32200 di 37443

Novazione soggettiva

Quando la sostituzione dell'elemento del rapporto obbligatorio concerne l'elemento soggettivo della persona del debitore (novazione soggettiva passiva) o del creditore (novazione soggettiva attiva), la novazione si definisce soggettiva . L'istituto non ha una consistenza autonoma, come è...

Disciplina giuridica (somministrazione)

Ai sensi dell'art. cod.civ.  si applicano alla somministrazione, in quanto compatibili con la specifica normativa, anche le regole che disciplinano il contratto a cui corrispondono le singole prestazioni. La prescrizione non è che il riflesso della peculiare natura giuridica...

Violazioni tributarie commesse dal rappresentante

La nuova disciplina delle sanzioni amministrative tributarie ha trasformato il tradizionale modello patrimonialistico delle sanzioni (cioè con prevalente carattere risarcitorio) in personalistico. Vale a dire che la sanzione tributaria, riferita di regola solo alla persona fisica e diretta...

Istituzione d'erede e legato: elementi differenziali

Data per scontata una certa insoddisfazione per le tradizionali costruzioni in positivo della nozione generale di istituzione d'erede e di legato, appare più proficuo indagare sui profili differenziali tra le due figure, siccome scaturenti dalla disciplina positiva. Anzitutto la modalità...

Tribunale di Genova del 2001 (18/01/2001)

Il privilegio speciale immobiliare ex art. 2775-bis cod.civ. prevale rispetto alle ipoteche iscritte, tanto posteriormente quanto anteriormente, alla trascrizione del contratto preliminare, in forza della regola generale di cui all'art.2748, secondo comma, cod.civ., stante la mancanza di alcuna...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 69-vicies-bis

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE 1. La Banca d'Italia può emanare disposizioni attuative della presente sezione, anche per tener conto di orientamenti dell'ABE. (Articolo inserito dall’ art. 1, comma 13, D.Lgs. 16 novembre 2015, n. 181, che ha inserito l’intera Sezione 01-I, a decorrere dal 16...

Rilevanza giuridica del coniugio

La rilevanza giuridica dello stato coniugale si manifesta: quale impedimento alla celebrazione del matrimonio (art. cod.civ., si consideri anche il reato di bigamia: art. cod.pen.); in relazione ai rapporti personali e patrimoniali tra coniugi; con riferimento all'obbligo alimentare ; ...

La responsabilità degli internet service providers

Prima dell'entrata in vigore del D. Lgs. del 09 aprile 2003, n. , attuativo della Direttiva CE n. 31/2000, la responsabilità civile dell' internet service provider per gli atti pregiudizievoli compiuti dal proprio cliente trovava fondamento e regola nell'art. cod. civ. . In particolare, la...

Opponibilità del patto di riserva della proprietà nella vendita

L'art. cod.civ. disciplina le condizioni di opponibilità ai terzi del patto di riserva della proprietà. Il I comma si riferisce ai creditori dell'acquirente, mentre il II comma riguarda gli aventi causa dall'acquirente relativamente ad una speciale categoria di beni, vale a dire macchine (intese...

Società a responsabilità limitata semplificata

In esito all'emanazione del D.L. c.d. "Cresci Italia" n. del 2012 è stata introdotta nel codice civile una nuova norma. L'art. cod. civ. prevede infatti la figura della "Società semplificata a responsabilità limitata". La possibilità di dar vita a tale entità era riservata alle sole persone...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 89

PARERE SUGLI STRUMENTI URBANISTICI (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 13) 1. Tutti i comuni nei quali sono applicabili le norme di cui alla presente sezione e quelli di cui all'articolo 61, devono richiedere il parere del competente ufficio tecnico regionale sugli strumenti urbanistici generali...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 57

EDIFICI CON STRUTTURE INTELAIATE (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 8, SECONDO PERIODO DEL PRIMO COMMA, SECONDO, TERZO E QUARTO COMMA) 1. Nelle strutture intelaiate possono essere compresi elementi irrigidenti costituiti da: a) strutture reticolate in acciaio, calcestruzzo armato normale o...

Aleatorietà per legge e per volontà delle parti

Varie sono le specie negoziali contrassegnate dall'aleatorietà: si pensi al contratto di assicurazione (art. cod.civ.), al gioco ed alla scommessa (art. cod.civ.), alla particolare vendita di cui al II comma dell'art. cod.civ. nonché a quella di cui all'art. cod.civ., alla rendita vitalizia (...

Il registro delle imprese di Milano per l’applicabilità della sospensione feriale dei termini a operazioni di fusione, scissione, trasformazione

Con lettera del 27 novembre 2012, indirizzata al Presidente del Consiglio Notarile di Milano (disponibile nell’allegato “ET121204_CCIAA_Milano.pdf”), la locale Camera di Commercio ha reso noto che il Giudice del Registro delle Imprese di Milano ha comunicato che il termine indicato dall'art. 2503...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 88

DEROGHE (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 12) 1. Possono essere concesse deroghe all'osservanza delle norme tecniche, di cui al precedente articolo 83, dal Ministro per le infrastrutture e i trasporti, previa apposita istruttoria da parte dell'ufficio periferico competente e parere favorevole...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 28

VIGILANZA SU OPERE DI AMMINISTRAZIONI STATALI (LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N. 47, ART. 5; DECRETO LEGISLATIVO 18 AGOSTO 2000, N. 267, ARTICOLI 107 E 109) 1. Per le opere eseguite da amministrazioni statali, qualora ricorrano le ipotesi di cui all'articolo 27, il dirigente o il responsabile del...

Provvedimento Prot. 40892, Estensione dell’utilizzo del modello di versamento “F24” per le somme dovute per la dichiarazione di successione

Estensione delle modalità di versamento di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, alle somme dovute in relazione alla presentazione della dichiarazione di successione IL DIRETTORE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate...

Clausole vessatorie e contratti plurilaterali

Assai problematica è l'applicabilità degli artt. , cod.civ. ai contratti plurilaterali contraddistinti dalla comunanza di scopo tra i contraenti. Si pensi al contratto di società (art. cod.civ.), a quello di associazione (art. cod.civ.), di consorzio (art. cod.civ.). Il nodo si pone anche...

Trasformazione progressiva e liberazione del capitale (28/2012)

Massima Nel caso di trasformazione progressiva in società di capitali di una società di persone con un patrimonio netto inferiore al capitale minimo del tipo societario prescelto, la necessaria integrazione del capitale da parte dei soci può avvenire anche contestualmente all’atto di...

Consiglio di Stato Sez. V del 2005 numero 2 (29/04/2005)

In materia di ottemperanza ad una decisione di annullamento degli atti relativi a procedura espropriativa, la restituzione del bene al privato espropriando produce un effetto ripristinatorio della situazione giuridica soggettiva oggetto di lesione, tale da consentire l'adeguamento della situazione...

Acquisto a titolo originario e a titolo derivativo

E' usuale riferire la nascita o la costituzione del rapporto giuridico in genere all'atto dell'acquisto del diritto soggettivo da parte del soggetto attivo . Occorre tuttavia meglio connotare questa nozione, avendo riguardo alla natura della situazione giuridica soggettiva attiva coinvolta: in...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 3-bis

INTERVENTI DI CONSERVAZIONE 1. Lo strumento urbanistico individua gli edifici esistenti non più compatibili con gli indirizzi della pianificazione. In tal caso l'amministrazione comunale può favorire, in alternativa all'espropriazione, la riqualificazione delle aree attraverso forme di...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 90

SOPRAELEVAZIONI (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 14) 1. E' consentita, nel rispetto degli strumenti urbanistici vigenti: a) la sopraelevazione di un piano negli edifici in muratura, purché nel complesso la costruzione risponda alle prescrizioni di cui al presente capo; b) la sopraelevazione...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 23

INTERVENTI SUBORDINATI A SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DI ATTIVITÀ IN ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE (LEGGE 24 DICEMBRE 1993, N. 537, ART. 2, COMMA 10, CHE SOSTITUISCE L'ART. 19 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241; DECRETO-LEGGE 5 OTTOBRE 1993, N. 398, ART. 4, COMMI 8-BIS, 9, 10, 11, 14, E...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 33-ter

ANAGRAFE UNICA DELLE STAZIONI APPALTANTI 1. E' istituita presso l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture l'Anagrafe unica delle stazioni appaltanti. Le stazioni appaltanti di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture hanno l'obbligo di richiedere...

Pretura di Roma del 1987 (20/01/1987)

I testimoni strumentali ex art. 47 l. not. e quelli di parte ex art. 3 l.18/75 assolvono a due distinte funzioni che non sono cumulabili nella stessa persona, e nel caso di cieco che non è in grado di sottoscrivere entrambi irrinunciabili pena la nullità dell'atto.

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 ottobre 2014 art. 15

ADESIONE ALLO SPID DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI FORNITORI DI SERVIZI 1. Non possono aderire allo SPID i soggetti privati fornitori di servizi il cui rappresentante legale, soggetto preposto all'amministrazione o componente di organo preposto al controllo risulta condannato con sentenza passata in...

Decreto Ministeriale del 2008 numero 3 art. ALLEGATO 1

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE DA PARTE DELLE ORGANIZZAZIONI CHE ESERCITANO L'IMPRESA SOCIALE 1. Redazione del bilancio sociale. 1.1. Le organizzazioni che esercitano l'impresa sociale sono tenute a redigere annualmente un bilancio sociale delle attività svolte. 1.2. Il...

Decreto Ministeriale del 2010, 16 aprile 2010 art. 4

OBBLIGO DI SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE 1. Ai fini del corretto adempimento dell'obbligo di segnalazione di operazioni sospette i professionisti hanno riguardo ai principi e alle indicazioni generali contenute nell'allegato 2 al presente decreto. 2. La segnalazione deve contenere i dati,...

Decreto Ministero dello Sviluppo Economico numero 226 art. 1

DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento si intende per: a) “legge”: il decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248, come modificato dall'articolo 1, comma 1, della legge 2 aprile 2015, n. 44; b) “finanziamento”: il prestito...

Decreto Presidente Repubblica del 1955 numero 547 art. 7

TITOLO I Disposizioni generali - CAPO III Obblighi dei costruttori e dei commercianti 1. Sono vietate dalla data di entrata in vigore del presente decreto la costruzione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di macchine, di parti di macchine, di attrezzature, di utensili e di apparecchi...

Decreto Presidente Repubblica del 1955 numero 771 art. 10

(Omissis)(Gli artt. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18 hanno modificato, rispettivamente, gli artt. 71, 81, 82, 108, 110, 117, 121, 168, 242, 244, 245, 251, 256 e 273. R.D. 9 maggio 1912, n. 1447, riportato alla voce Ferrovie e tramvie concesse all'industria privata e ad enti...

Decreto Presidente Repubblica del 1955 numero 771 art. 11

(Omissis)(Gli artt. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18 hanno modificato, rispettivamente, gli artt. 71, 81, 82, 108, 110, 117, 121, 168, 242, 244, 245, 251, 256 e 273. R.D. 9 maggio 1912, n. 1447, riportato alla voce Ferrovie e tramvie concesse all'industria privata e ad enti...

Decreto Presidente Repubblica del 1955 numero 771 art. 14

(Omissis)(Gli artt. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 e 18 hanno modificato, rispettivamente, gli artt. 71, 81, 82, 108, 110, 117, 121, 168, 242, 244, 245, 251, 256 e 273. R.D. 9 maggio 1912, n. 1447, riportato alla voce Ferrovie e tramvie concesse all'industria privata e ad enti...