Testo cercato:

art civile codice

Risultati 32796-32830 di 37566

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 3-bis

INTERVENTI DI CONSERVAZIONE 1. Lo strumento urbanistico individua gli edifici esistenti non più compatibili con gli indirizzi della pianificazione. In tal caso l'amministrazione comunale può favorire, in alternativa all'espropriazione, la riqualificazione delle aree attraverso forme di...

Provvedimento Prot. 40892, Estensione dell’utilizzo del modello di versamento “F24” per le somme dovute per la dichiarazione di successione

Estensione delle modalità di versamento di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, alle somme dovute in relazione alla presentazione della dichiarazione di successione IL DIRETTORE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate...

Trasformazione progressiva e liberazione del capitale (28/2012)

Massima Nel caso di trasformazione progressiva in società di capitali di una società di persone con un patrimonio netto inferiore al capitale minimo del tipo societario prescelto, la necessaria integrazione del capitale da parte dei soci può avvenire anche contestualmente all’atto di...

Decreto Legge del 2012 numero 179 art. 33-ter

ANAGRAFE UNICA DELLE STAZIONI APPALTANTI 1. E' istituita presso l'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture l'Anagrafe unica delle stazioni appaltanti. Le stazioni appaltanti di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture hanno l'obbligo di richiedere...

Pretura di Roma del 1987 (20/01/1987)

I testimoni strumentali ex art. 47 l. not. e quelli di parte ex art. 3 l.18/75 assolvono a due distinte funzioni che non sono cumulabili nella stessa persona, e nel caso di cieco che non è in grado di sottoscrivere entrambi irrinunciabili pena la nullità dell'atto.

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 ottobre 2014 art. 15

ADESIONE ALLO SPID DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI FORNITORI DI SERVIZI 1. Non possono aderire allo SPID i soggetti privati fornitori di servizi il cui rappresentante legale, soggetto preposto all'amministrazione o componente di organo preposto al controllo risulta condannato con sentenza passata in...

Cessazione degli amministratori

La legge non contempla nell'ambito delle società a base personale in maniera sistematica le cause di cessazione dalla carica di amministratore. Non possono non costituire cause di estinzione del rapporto amministrativo eventi che riguardano la persona fisica quali la morte e la perdita della...

Accettazione beneficiata: i soggetti

L'accettazione beneficiata costituisce ordinariamente una facoltà per il chiamato: a quest'ultimo è lasciata, a propria discrezione, la scelta se accettare puramente e semplicemente ovvero con beneficio di inventario. A fronte di maggiori oneri formali e di un più gravoso impegno...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 17

abrogato [SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA TRASMESSA PER VIA TELEMATICA] [1.Gli addetti alle operazioni di trasmissione per via telematica di atti, dati e documenti formati con strumenti informatici non possono prendere cognizione della corrispondenza telematica, duplicare con qualsiasi mezzo o...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 gennaio 2013 art. 9

COMPITI DEL NUCLEO PER LA SICUREZZA CIBERNETICA 1. Per le finalità di cui all'art. 8, comma 1, del presente decreto, il Nucleo per la sicurezza cibernetica svolge funzioni di raccordo tra le diverse componenti dell'architettura istituzionale che intervengono a vario titolo nella materia della...

Le situazioni giuridiche soggettive

Nell'ambito dell'ordinamento giuridico, i soggetti si pongono in rapporto l'uno con l'altro: è questa la tematica del rapporto giuridico che, come vedremo, riguarda appunto i nessi intersoggettivi. Al nesso che si pone tra soggetto e oggetto, inteso come bene giuridico, abbiamo invece riservato...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 2

Il conferimento della delega non priva il sindaco della titolarita' delle funzioni di ufficiale dello stato civile. La delega ai dipendenti a tempo indeterminato del comune ed al segretario comunale deve essere conferita con provvedimento del sindaco da comunicare al prefetto e resta valida sino...

Fidejussione del mediatore

Il mediatore, a mente dell'art. cod.civ., può prestare fidejussione per una delle parti. La norma consente l'insorgenza in capo al mediatore di una responsabilità che si pone come divergente rispetto all'ordinaria regola in forza della quale il mediatore non risponde del buon...

Regolamento UE del 2012 n. 650/2012 art. 78

INFORMAZIONI CONCERNENTI GLI ESTREMI E LE PROCEDURE 1. Entro 16 gennaio 2014 gli Stati membri comunicano alla Commissione: a) i nomi e gli estremi delle autorità giurisdizionali o delle autorità competenti a trattare le domande intese a ottenere la dichiarazione di esecutività ai sensi...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 46

NULLITÀ DEGLI ATTI GIURIDICI RELATIVI AD EDIFICI LA CUI COSTRUZIONE ABUSIVA SIA INIZIATA DOPO IL 17 MARZO 1985 (LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N. 47, ART. 17; DECRETO-LEGGE 23 APRILE 1985, N. 146, ART. 8) 1. Gli atti tra vivi, sia in forma pubblica, sia in forma privata, aventi per oggetto trasferimento...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 56

EDIFICI CON STRUTTURA A PANNELLI PORTANTI (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 7, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO COMMA) 1. Le strutture a pannelli portanti devono essere realizzate in calcestruzzo pieno od alleggerito, semplice, armato normale o precompresso, presentare giunzioni eseguite in...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 113

(abrogato) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ (LEGGE 5 MARZO 1990, N. 46, ART. 9) [1. Al termine dei lavori l'impresa installatrice è tenuta a rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle norme di cui all'articolo 112. Di tale dichiarazione,...

Abuso del potere rappresentativo

Con riferimento ai rapporti esterni in tema di rappresentanza (vale a dire nell'ambito della relazione tra il rappresentato e chi contrae con il rappresentante) assumono particolare rilievo le tematiche attinenti al difetto/abuso di potere. Possiamo distinguere l'abuso (= uso non conforme...

Costituzione della società per azioni per atto unilaterale

Nel tempo precedente la riforma del diritto societario del 2003 la società per azioni poteva essere costituita unicamente in esito alla stipulazione di un contratto che vedeva l'essenziale partecipazione di una pluralità di soggetti. Il difetto di tale elemento era espressamente contemplato quale...

Tribunale di Trieste del 2006 (29/09/2006)

1. E' possibile modulare la protezione della persona in condizioni di difficlotà gestionali anche significative in modo più adeguato alle sue esigenze mediante l'istituto dell’amministrazione di sostegno (in tal senso anche di recente Cass.Civ., sez. I, n.13584/2006).La L. 6/2004 che ha introdotto...

L'oblazione

Già prevista dal sostituito II comma dell'art. l.n., l'oblazione trova nel nuovo art. bis l.n. una disciplina parzialmente diversa. La possibilità che il notaio possa utilizzare questo strumento relativo al procedimento disciplinare, mediante il quale è possibile prevenire il procedimento,...

Valutazione rimanenze finali

Se oggetto della vendita obbligatoria sono beni merce, cioè beni alla cui produzione e commercio è diretta l’attività dell’impresa (ad esempio vendita di appartamenti da costruire da parte di una impresa edile), i relativi proventi generano ricavi cui vanno correlati i costi di produzione sostenuti...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 44

SANZIONI PENALI (LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N. 47, ARTICOLI 19 E 20; DECRETO-LEGGE 23 APRILE 1985, N. 146, ART. 3, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, IN LEGGE 21 GIUGNO 1985, N. 298) 1. Salvo che il fatto costituisca più grave reato e ferme le sanzioni amministrative, si applica: a) l'ammenda fino a...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 241-bis

AREE MILITARI 1. Ai fini dell’individuazione delle misure di prevenzione, messa in sicurezza e bonifica, e dell’istruttoria dei relativi progetti, da realizzare nelle aree del demanio destinate ad uso esclusivo delle Forze armate per attività connesse alla difesa nazionale, si applicano le...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 12

PRESUPPOSTI PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI COSTRUIRE (ART. 4, COMMA 1, LEGGE N. 10 DEL 1977; ART. 31, COMMA 4, LEGGE N. 1150 DEL 1942; ARTICOLO UNICO LEGGE 3 NOVEMBRE 1952, N. 1902) 1. Il permesso di costruire è rilasciato in conformità alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 103

VIGILANZA PER L'OSSERVANZA DELLE NORME TECNICHE (LEGGE 2 FEBBRAIO 1974, N. 64, ART. 29) 1. Nelle località di cui all'articolo 61 e in quelle sismiche di cui all'articolo 83 gli ufficiali di polizia giudiziaria, gli ingegneri e geometri degli uffici tecnici delle amministrazioni statali e degli...

131. La disciplina del capitale sociale in caso di perdite

131. La disciplina del capitale sociale in caso di perdite, nella srl semplificata e nella srl a capitale ridotto (art. 2463-bis cc e art. 44 d.l. 83/2012) Massima5 marzo 2013 La disciplina degli artt. 2482-bis e 2482-ter c.c. trova piena applicazione anche nelle s.r.l. semplificate e nelle...

Risoluzione per inadempimento ed istituti affini

Nei contratti con prestazioni corrispettive, cioè sinallagmatici o di scambio, l'inadempimento di una parte, oltre alla responsabilità conseguente all'obbligazione inadempiuta (ciò che genera il diritto della parte non inadempiente ad essere risarcita del danno subìto), può produrre particolari...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 380 art. 119

(abrogato) REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (LEGGE 5 MARZO 1990, N. 46, ART. 15) [1. Con regolamento di attuazione, emanato ai sensi dell'articolo 17 della legge 23 agosto 1988, n. 400, sono precisati i limiti per i quali risulti obbligatoria la redazione del progetto di cui all'articolo 110 e sono...

Decreto Legislativo del 2017 numero 112

D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 112, Revisione della disciplina in materia di impresa sociale, a norma dell'articolo 1, comma 2, lettera c) della legge 6 giugno 2016, n. 106 (Titolo così modificato dall’ art. 8, comma 1, lett. a), D.Lgs. 20 luglio 2018, n. 95, a decorrere dall’11 agosto 2018, ai sensi di...

Azione di rivendicazione

L'azione di rivendicazione (art. cod.civ.), è prevista dalla legge a tutela di chi, in base all'affermazione di essere proprietario di un bene, ne pretende il possesso o la detenzione che siano esercitati da un altro soggetto privo di titolo. Si tratta della azione petitoria di maggiore rilevanza:...