Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16661-16695 di 37437

Diritto all'onore ed alla reputazione

Ulteriore estrinsecazione dei diritti della personalità è il diritto all'integrità morale, inteso come diritto del soggetto all'onore, al decoro personale, alla reputazione . La persona ha un valore sociale che dipende anche dalla percezione che gli altri ne hanno sotto il profilo del decoro...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 223

(abrogato) SEZIONE II Avvisi e inviti (AVVISI PERIODICI INDICATIVI E AVVISI SULL'ESISTENZA DI UN SISTEMA DI QUALIFICAZIONE) (art. 41, art. 44, paragrafo 1, direttiva 2004/17; art. 1, d.lgs. n. 158/1995) [1. Gli enti aggiudicatori, possibilmente entro il 31 dicembre di ogni anno, rendono noti...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 1

CAPO I Principi generali - SEZIONE I Definizioni, finalità e ambito di applicazione (DEFINIZIONI) 1. Ai fini del presente codice si intende per: 0a) AgID: l'Agenzia per l'Italia digitale di cui all'articolo 19 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 133

FORMULE TARIFFARIE 1. Per i ciclomotori, i motocicli, le autovetture e per altre categorie di veicoli a motore che possono essere individuate dall'IVASS, con regolamento, i contratti di assicurazione debbono essere stipulati in base a condizioni di polizza che prevedano ad ogni scadenza annuale...

Eccezioni al principio della retroattività della condizione

Il principio dell'efficacia retroattiva (reale) che contraddistingue la condizione non è privo di eccezioni. Innanzitutto esso può venir meno per volontà delle parti (art. cod.civ.). In questi casi sarà possibile spezzare l'unitarietà della volontà condizionata e la presunzione di...

Fallimento e prova della simulazione

Di particolare importanza è l'esame della posizione del curatore fallimentare in relazione alla prova della simulazione. La figura giuridica del curatore da un lato è riconducibile alla funzione di rappresentanza del fallito, dall'altro di tutela del ceto creditorio. In questo senso egli vanta la...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 183

(abrogato) PROCEDURE (art. 18, d.lgs. n. 190/2002; art. 2, d.lgs. n. 189/2005) [1. L'istruttoria sui progetti relativi alle opere di cui all'art. 182, comma 1, è eseguita al fine di individuare, descrivere e valutare, in modo appropriato, per ciascun caso particolare, gli effetti diretti e...

Decreto Legge del 2011 numero 201 art. 13

CAPO II Disposizioni in materia di maggiori entrate (ANTICIPAZIONE SPERIMENTALE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) [1. L'istituzione dell'imposta municipale propria è anticipata, in via sperimentale, a decorrere dall'anno 2012, ed è applicata in tutti i comuni del territorio nazionale in base agli...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 25

MISURE PREMIALI 1. All'imprenditore che ha presentato all'OCRI istanza tempestiva a norma dell'articolo 24 e che ne ha seguito in buona fede le indicazioni, ovvero ha proposto tempestivamente ai sensi del medesimo articolo domanda di accesso a una delle procedure regolatrici della crisi o...

Clausole di consolidazione o accrescimento in materia societaria

Si parla di clausole di consolidazione o di accrescimento in relazione a quelle pattuizioni in forza delle quali viene disposto, nell'ambito del contratto di società, che alla morte di uno dei soci consegua l'accrescimento della quota di costui in capo ai soci superstiti proporzionalmente alla...

Rappresentanza apparente

Il fenomeno della c.d. "apparenza colposa" costituisce una risposta equitativa della giurisprudenza alle esigenze di tutela dell'affidamento del terzo nella contrattazione (Cass. Civ. Sez. II, ; Cass. Civ. Sez. II, ; Cass. Civ. Sez. III, ; Cass. Civ., Sez. III, ). A stretto rigore, secondo le...

Impresa familiare

L' art. cod.civ. prevede l'impresa familiare come figura di carattere residuale (cfr. Cass. Civ. Sez. Lav., in relazione all'insussistenza della prova di un rapporto di lavoro di tipo subordinato ), dal momento che l'esordio stesso della norma fa espressamente salva la configurabilità di un...

Vendita internazionale di cose mobili

Oltre alla normativa codicistica occorre rammentare l'esistenza di una speciale disciplina destinata ad operare quando uno dei contraenti ha il suo domicilio, o la sede della sua impresa, all'estero (c.d. vendita internazionale ). Per la verità il legislatore italiano non ha predisposto una...

Decreto Legge del 2007 numero 10 art. 4

NORME DI ADEGUAMENTO A DECISIONI COMUNITARIE IN MATERIA DI PUBBLICITÀ E DI SPONSORIZZAZIONE DEI PRODOTTI DEL TABACCO, ACCESSO ALLE RETI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA, SERVIZI POST-CONTATORE E DI PROTEZIONE DEL DIRITTO D'AUTORE DELLE OPERE DEL DISEGNO INDUSTRIALE. PROCEDURE D'INFRAZIONE N. 2006/2022,...

Le azioni di riduzione

La legge tutela alcuni soggetti legati al de cuius da un rapporto particolarmente intenso (discendenti, ascendenti, coniuge). Si vuole che, in ogni caso, a costoro vada una quota dei beni lasciati dal defunto. Neppure la volontà di quest'ultimo (quand'anche sotto le spoglie di dichiarazioni di aver...

Decreto Legge del 2016 numero 193 art. 4-ter

MODIFICHE AL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE CONCERNENTI LE IMPOSTE SULLA PRODUZIONE E SUI CONSUMI, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 26 OTTOBRE 1995, N. 504 1. Al testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi, di cui al decreto...

I patti parasociali

Per patti parasociali si intendono quegli accordi che non trovano spazio nel contratto di società, ponendosi, per così dire, parallelamente rispetto a quest'ultimo . Si tratta di convenzioni mediante le quali tutti o parte dei soci disciplinano la propria futura condotta interna, nell'ambito degli...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 24

abrogato CASI NEI QUALI PUÒ ESSERE EFFETTUATO IL TRATTAMENTO SENZA CONSENSO [1. Il consenso non è richiesto, oltre che nei casi previsti nella Parte II, quando il trattamento: a) è necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria; b) è...

Decreto Legge del 2012 numero 95 art. 23-septies

CONDIZIONI DI SOTTOSCRIZIONE 1. Il Ministero non può sottoscrivere alcun Nuovo Strumento Finanziario se l'Emittente non ha provveduto, nel rispetto delle condizioni indicate dal decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 25 febbraio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7...

Decreto Legislativo del 1993 numero 385 art. 92

ADEMPIMENTI FINALI 1. Liquidato l'attivo e prima dell'ultimo riparto ai creditori o dell'ultima restituzione ai clienti, i commissari sottopongono il bilancio finale di liquidazione, il rendiconto finanziario e il piano di riparto, accompagnati da una relazione propria e da quella del comitato...

Decreto Legislativo del 2005 numero 206 art. 86

abrogato - ELEMENTI DEL CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI [1. Il contratto contiene i seguenti elementi: a) destinazione, durata, data d'inizio e conclusione, qualora sia previsto un soggiorno frazionato, durata del medesimo con relative date di inizio e fine; b) nome, indirizzo,...

Beni immateriali futuri: contratto di edizione

Il contratto di edizione è disciplinato dagli artt. - della L. 633/41, essendo definito dalla prima delle disposizioni evocate come quel "contratto con il quale l'autore concede ad un editore il diritto di pubblicare per le stampe, per conto e a spese dell'editore stesso, l'opera dell'ingegno". ...

Decreto Presidente Repubblica del 2004 numero 173 art. 17

CAPO II Organi consultivi centrali (CONSIGLIO SUPERIORE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI) 1. Il Consiglio superiore per i beni culturali e paesaggistici è organo consultivo a carattere tecnico-scientifico in materia di beni culturali. Esso, in particolare, esprime pareri: a)...

Le garanzie da parte del venditore nella vendita immobiliare

In base alle previsioni del codice civile in materia di compravendita, il venditore deve prestare al compratore determinate garanzie relative all’immobile. Esistono in primo luogo le garanzie concernenti le qualità intrinseche del bene, e la sua idoneità allo scopo per il quale viene acquistato:...

Decreto Legislativo del 2007 numero 231 art. 55

TITOLO V Disposizioni sanzionatorie e finali - CAPO I (Capo così sostituito dall’ art. 5, comma 1, D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 90) Sanzioni penali (FATTISPECIE INCRIMINATRICI) 1. Chiunque, essendo tenuto all'osservanza degli obblighi di adeguata verifica ai sensi del presente decreto, falsifica i...

Responsabilità in solido per il pagamento della sanzione

Come accennato, ferma la responsabilità per la violazione della persona fisica autrice materiale della violazione, il vero contribuente, cioè la persona fisica, società o ente, con o senza personalità giuridica, nel cui interesse ed al cui vantaggio è stata commessa la violazione, è obbligato in...