Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16661-16695 di 37566

Legge del 1994 numero 36 art. 12

abrogato DOTAZIONI DEI SOGGETTI GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO [1. Le opere, gli impianti e le canalizzazioni relativi ai servizi di cui all'articolo 4, comma 1, lettera f), di proprietà degli enti locali o affidati in dotazione o in esercizio ad aziende speciali e a consorzi, salvo diverse...

Legge del 2009 numero 99 art. 1

DISPOSIZIONI PER L’OPERATIVITA' DELLE RETI DI IMPRESE 1. All’articolo 3 del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 4-ter: 1) la lettera a) è sostituita dalla seguente: «a) il...

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 202

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO 1. L'Autorità d'ambito aggiudica il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani mediante gara disciplinata dai principi e dalle disposizioni comunitarie, in conformità ai criteri di cui all'articolo 113, comma 7, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, nonché...

L'oggetto (nel testamento)

Dar conto dell'oggetto del testamento si presenta come compito specialmente arduo. Occorre anzitutto rammentare che il testamento come tale è un mero veicolo, un involucro entro il quale ( cod.civ. ) possono rinvenirsi disposizioni di carattere attributivo (istituzione d'erede, legato, modo),...

Rapporto tra successione testamentaria e successione “legale”

L’ordinamento italiano prevede – quale principio generale, ma con rilevanti limiti – la prevalenza dell’autonomia privata sulle regole di legge che disciplinano la successione. Il codice civile prevede infatti che la successione sia regolata dalla legge in quanto non sia disciplinata da un...

Manifestazione tacita o comportamento concludente

Con l'espressione manifestazione tacita (o comportamento concludente) si intende evocare una condotta significativa, dalla quale è desumibile interpretativamente una volontà negoziale che non si trova dichiarata in modo espresso. Non esiste, cioè, un significato ordinariamente diretto o...

Requisiti di rilevanza della violenza nel contratto

Data la definizione di violenza psichica o relativa occorre verificare, in materia di contratto in genere, quali caratteri essa debba possedere al fine di poter condurre all'annullamento. La legge richiede innanzitutto che si tratti di una minaccia tale da fare impressione su una persona sensata...

Divieti o limiti convenzionali alla cessione del credito

La possibilità di cedere il credito può essere esclusa in tutto o in parte convenzionalmente, per volontà delle parti. Quali effetti sortisce questa pattuizione? Essa rileva unicamente tra i contraenti del relativo patto , non potendo in via di principio essere opposta all'eventuale soggetto...

La condicio juris

Si parla di condicio iuris per alludere alla deduzione, stabilita da una norma giuridica, di un evento futuro ed incerto destinato ad influire sugli effetti dell'atto . E' importante precisare, nonostante l'imprecisione terminologica, che talvolta si rinviene anche in giurisprudenza, che la...

Incapacità sopravvenuta del socio di società in nome collettivo

Può essere che un socio di società in nome collettivo perda la capacità di intendere o di volere in tutto ovvero in parte (per i motivi più svariati: una malattia invalidante, l'esito di traumi riportati nel corso di un incidente). In tal caso è possibile che si proceda nominando allo stesso un...

Decreto Legge del 2009 numero 5 art. 3

DISTRETTI PRODUTTIVI E RETI DI IMPRESE 1. All'articolo 6-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nel comma 2 le parole: «, ad eccezione delle norme inerenti i tributi dovuti agli enti locali» sono soppresse. 2....

Decreto Legislativo del 1992 numero 504 art. 10

VERSAMENTI E DICHIARAZIONI 1. L'imposta è dovuta dai soggetti indicati nell'articolo 3 per anni solari proporzionalmente alla quota ed ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso; a tal fine il mese durante il quale il possesso si è protratto per almeno quindici giorni è computato per...

Legge del 2000 numero 248 art. 11

1. Dopo l'articolo 182 della legge 22 aprile 1941, n. 633, sono inseriti i seguenti: "Art. 182-bis. 1.All'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ed alla Società italiana degli autori ed editori (SIAE) è attribuita, nell'ambito delle rispettive competenze previste dalla legge, al fine di...

Regio Decreto del 1931 numero 1604 art. 1

Norme per l'esercizio della pesca Disposizioni generali (legge 4 marzo 1877, n. 3706, art. 1, commi 1° e 3°). - La presente legge regola la pesca nelle acque del demanio pubblico e del mare territoriale, ed in quelle di proprietà privata nei casi espressamente stabiliti (Dopo la promulgazione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 194

CAPO V - Procedure speciali - (PROCEDURA DI ESPROPRIAZIONE) 1. Il decreto di espropriazione è trasmesso in copia all'Ufficio italiano brevetti e marchi e notificato, nelle forme previste per la notificazione degli atti processuali civili, agli interessati. Avvenuta la notifica, i diritti che hanno...

Disciplina delle condizioni generali di contratto

In materia di condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti la legge prevede all'art. cod.civ. la regola generale in forza della quale le stesse sono efficaci nei confronti dell'altro contraente se, al momento della conclusione del contratto, questi le ha conosciute o avrebbe...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 13

abrogato[DIRITTO DI PRELAZIONE DI ALTRI ENTI] [Gli enti alienanti danno notizia, sul bollettino ufficiale regionale ed eventualmente mediante altri idonei mezzi di pubblicità, dei beni di cui all'articolo 1, di loro proprietà, per l'alienazione dei quali hanno avanzato richiesta di autorizzazione...

Vizi della volontà, revoca della confessione

Una volta chiarita la portata del c.d. animus confitendi (nel senso non già che esso consista nella volontà di fornire una prova alla parte avversa, bensì nella consapevolezza e volontà di ammettere la verità di un fatto a sè sfavorevole e favorevole alla controparte: cfr. Cass. Civ. Sez. I, ),...

Legge del 1970 numero 898 art. 5

Il tribunale adito, in contraddittorio delle parti e con l'intervento obbligatorio del pubblico ministero, accertata la sussistenza di uno dei casi di cui all'art. 3, pronuncia con sentenza lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio ed ordina all'ufficiale dello stato civile...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 124

(abrogato) APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO SOGLIA (DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 573/1994) [1. Ai contratti di servizi e forniture sotto soglia non si applicano le norme del presente codice che prevedono obblighi di pubblicità e di comunicazione in ambito sovranazionale. 2....

Decreto Legislativo del 2006 numero 152 art. 158-bis

APPROVAZIONE DEI PROGETTI DEGLI INTERVENTI E INDIVIDUAZIONE DELL'AUTORITÀ ESPROPRIANTE 1. I progetti definitivi delle opere, degli interventi previsti nei piani di investimenti compresi nei piani d'ambito di cui all'articolo 149 del presente decreto, sono approvati dagli enti di governo degli...

Il beneficium excussionis

Dopo aver posto al I° comma il principio della solidarietà dell'obbligazione fidejussoria l'art.   cod.civ. si affretta a specificare al II° comma che le parti (vale a dire il creditore garantito e il fidejussore) possono convenire il c.d. beneficium excussionis, vale a dire che il fideiussore...

Distinzione tra detenzione e possesso

Un diritto non può avere ad oggetto un altro diritto: si tratta di un concetto che ha a che fare con il tema dell'oggetto della relazione giuridica che sarà analizzato separatamente. Tuttavia una cosa può essere contemporaneamente oggetto di diritti concorrenti (proprietà, usufrutto, servitù, etc.):...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 72

abrogato SEZIONE II Esportazione dal territorio dell'Unione europea (DENOMINAZIONI) [1. L'esportazione al di fuori del territorio dell'Unione europea dei beni culturali indicati nell'allegato A di questo Testo Unico è disciplinata dal regolamento CEE e dal presente articolo. 2. La licenza di...

Interdizione giudiziale

Il soggetto maggiore di età e il minore emancipato i quali si trovino in condizione di abituale infermità mentale tale da renderli incapaci di provvedere ai propri interessi sono interdetti quando ciò si rende necessario al fine di assicurare loro adeguata protezione (art. cod. civ. ) . La...

Azioni petitorie a difesa della servitù

A tutela delle servitù la legge concede il rimedio di cui all'art. cod.civ., vale a dire l'azione confessoria (vindicatio servitutis), mediante la quale il titolare della servitù domanda che venga giudizialmente sottoposta ad accertamento l'esistenza del proprio diritto nei confronti di colui che...

Regime fiscale della caparra confirmatoria

Il regime fiscale della caparra confirmatoria rileva ai fini delle imposte sui redditi, dell’IVA e dell’imposta di registro: ai fini delle imposte sui redditi la caparra confirmatoria genera reddito appartenente alla stessa categoria dei redditi sostituiti (art. 6, comma 2, D.P.R. n. 917/1986)....

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 156

RELAZIONI DI REVISIONE (Rubrica così sostituita dall'art. 2, D.Lgs. 2 febbraio 2007, n. 32) (Testo applicabile alle assemblee il cui avviso di convocazione sia pubblicato dopo il 31 ottobre 2010) 1. [La società di revisione esprime con apposite relazioni un giudizio sul bilancio di esercizio e...