Testo cercato:

art civile codice

Risultati 36786-36820 di 37437

Regime delle eccezioni nella cessione del credito

La legge assume in considerazione le eccezioni esperibili dal debitore ceduto nei confronti del cessionario, nuovo creditore. Poiché in esito alla cessione il credito rimane immutato, può dirsi che il cessionario eserciti il medesimo diritto già facente capo al cedente. Ne segue che il debitore...

Nozione di comunione ordinaria

Il diritto di proprietà relativo ad una cosa può far capo ad solo soggetto oppure a più soggetti. In quest'ultima eventualità la relazione giuridica che si pone tra l'oggetto e la pluralità di soggetti assume una peculiare connotazione: si parla infatti di comunione per designare la contemporanea...

Requisiti catastali dell'immobile (agevolazioni prima casa)

Non basta per l'acquirente aver invocato le agevolazioni "prima casa" nell'atto e aver la propria residenza nel Comune in cui si trova l'immobile acquistato (o di voler assumervi la residenza entro diciotto mesi), ma è necessario che l'abitazione possegga determinati requisiti di natura oggettiva....

I contratti normativi o contratti-tipo

Nell'ambito dei contratti (eventualmente) plurilaterali, la dottrina ha da tempo evidenziato l'esistenza di accordi connotati da una funzione normativa, idonei cioè a determinare l'insorgenza di regole, di precetti ai quali le parti dovranno uniformarsi o sottostare nel compimento di una...

Errore nel matrimonio

Ai sensi del II comma dell'art. cod.civ. il matrimonio può essere impugnato da quello dei coniugi il cui consenso è stato dato per effetto di errore sull'identità della persona o di errore essenziale su qualità personali dell'altro coniuge. L'errore possiede rilevanza soltanto quando escluda il...

La posizione del comodante

Il comodante fa semplicemente consegna della cosa al comodatario, essendo prima di tale momento insussistente un obbligo preliminare in questa direzione. Anche in esito alla traditio il comodante rimane possessore della res, essendo conseguentemente legittimato attivo in ordine all'esperimento delle...

Comunione di godimento

Vivamente disputata tra gli interpreti è la possibilità di configurare ipotesi di comunioni atipiche, come tali non rientranti nello schema generale di cui agli artt. e ss. cod.civ.. Un esempio sarebbe costituito dalla c.d. "comunione di godimento" e dalla comunione nel diritto di credito. ...

Deposito del progetto di fusione

Il progetto di fusione deve, ai sensi dell'art. bis cod. civ., essere depositato per l'iscrizione sia nel registro delle imprese del luogo ove hanno sede le società partecipanti alla fusione, sia presso la sede delle società coinvolte nell'operazione. In alternativa (in esito alla novellazione...

Conseguenze del mancato accertamento dell' identità della parte

La legge notarile sanziona, unicamente sotto il profilo disciplinare, sia il mancato accertamento della identità delle parti, sia la mancanza della relativa menzione in atto, situazioni che, con tutta evidenza, corrispondono a due diverse fattispecie. In effetti l'art. , II comma l.n. prevede la...

Corte cost. del 1983 numero 223 (19/07/1983)

I proprietari di aree fabbricabili espropriati sotto il regime della l. 29 luglio 1980 n. 385 hanno interesse alla dichiarazione di incostituzionalità della detta legge, atteso che, una volta annullate le norme provvisorie, potrebbe riespandersi e diventare applicabile la precedente disciplina delle...

Requisiti della divisione contrattuale

I requisiti essenziali del contratto divisionale non si distinguono da quelli previsti per ogni specie di contratto ed evocati dall'art. cod.civ., vale a dire l'accordo delle parti, la causa, l'oggetto, la forma, intesa come una speciale modalità di espressione della volontà. Omessa ogni...

Le azioni a voto limitato o escluso

L'art. , I comma, cod.civ. dispone che "lo statuto può prevedere la creazione di azioni senza diritto di voto, con diritto di voto limitato a particolari argomenti, con diritto di voto subordinato al verificarsi di particolari condizioni non meramente potestative". A fronte di tali rilevanti...

La successione legittima a titolo particolare

La dottrina è pervenuta all'elaborazione, anche nell'ambito della successione legittima, della classica bipartizione tra disposizioni a titolo universale e disposizioni a titolo particolare, con la conseguente attribuzione della qualifica rispettivamente di erede e legatario. Sebbene nel nostro...

Annullabilità del contratto plurilaterale

Quando si tratta di contratto plurilaterale, l'annullamento di esso nei confronti di una parte non fa cadere l'intero contratto. In altri termini il venir meno del vincolo di una della parti non coinvolge necessariamente anche le altre. Ciò a meno che la partecipazione afferente al...

Azione di danno temuto

L'art. cod.civ. prevede un'azione a favore del proprietario, del titolare di altro diritto reale di godimento o del possessore che abbiano motivo di temere che possa incombere il pericolo di un danno grave e prossimo al bene che forma l'oggetto del diritto o del possesso . Legittimato...

Beni materiali ed immateriali

La categoria dei beni materiali è formata dalle cose tangibili, quella dei beni immateriali dai segni distintivi e dalle c.d. opere dell'ingegno. A rigore anche i beni personalissimi sono beni immateriali: essi tuttavia difettano del requisito della patrimonialità, costituendo una categoria a sè...

Trasformazione e procedure concorsuali

Il novellato art. cod. civ. , superando tutti i dubbi sorti anteriormente alla riforma del 2003 (cfr. Tribunale di Catania, ; Tribunale di Bologna, ), consente ora la trasformazione di società in pendenza di procedura concorsuale. Mentre per la fusione e la scissione tale possibilità è tuttavia...

Obblighi delle parti (contratto di spedizione)

L' art. del cod. civ.  si pone quale norma specificatrice degli obblighi posti a carico dello spedizioniere rispetto a quelli genericamente previsti in capo al mandatario, ex art. cod.civ. . In difetto di istruzioni da parte di colui che gli ha affidato l'incarico, lo...

Consiglio di Stato del 2012 numero 4832 (05/07/2012)

Consiglio di Stato - Sezione Consultiva per gli Atti Normativi - Adunanza di Sezione del 7 giugno 2012 NUMERO AFFARE 04832/2012 Ministero della giustizia - Ufficio legislativo Regolamento in materia di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico ...

Parte sostanziale e parte formale

L'art. l.n. prescrive che l'atto non possa essere ricevuto senza la presenza delle parti . Ad integrazione di tale principio, l'art. 51, n. l.n. disciplina (ai fini della redazione del documento), l'ipotesi in cui avanti al notaio intervenga un rappresentante della parte. La norma...

Obbligazioni di mezzo e di risultato

Sulla scorta di argomentazioni proprie della dottrina francese è divenuta usuale anche nel nostro diritto la distinzione, relativa ad obbligazioni che deducono una prestazione nella quale è insito un facere, tra obbligazioni di mezzi ed obbligazioni di risultato. Con la prima definizione si...

Operatività della trasmissione della delazione

Per effetto della trasmissione al trasmissario viene devoluta l'intera posizione giuridica già facente capo al chiamato trasmittente che è venuto meno prima di accettare l'eredità devolutagli. E' il caso di illustrare i rapporti che si pongono tra le due successioni a causa di morte (vale a dire...

Consiglio di Stato Sez.IV del 2007 numero 5830 (16/11/2007)

L'istituto della c.d. acquisizione sanante, previsto dall'art. 43 del , D.P.R. n. 327/2001 (testo unico sull'espropriazione), testualmente preclude che l'amministrazione possa diventare proprietaria di un bene in assenza di un titolo previsto dalla legge. Essa può divenirne titolare o al termine del...

Creditori del mandatario

Ulteriore profilo di rilevanza esterna, reale, della rappresentanza indiretta è costituito dalla limitata segregazione dei beni acquistati dal mandatario sfornito di rappresentanza nell'interesse del mandante. L'art. cod.civ. prevede infatti l'insensibilità dei beni mobili e dei crediti acquistati...

Applicabilità della conversione al patto successorio istitutivo

Cosa riferire della possibilità di fare applicazione del principio di cui all'art. cod.civ. , norma che prevede la conversione del negozio nullo in un atto valido, al patto successorio istitutivo (art. cod.civ. )? Il problema è meno banale di quanto si pensi. Non può, in particolare, dedursi...

Diritto patrimoniale d'autore

Il diritto patrimoniale d'autore è costituito dal diritto esclusivo alla utilizzazione economica dell'opera ed è, in tal senso, assimilabile al diritto di proprietà. Il diritto sull'opera di ingegno sorge in capo all'autore all'atto della creazione dell'opera . Si tratta di un diritto...

Insegna

L'insegna (art. cod.civ.) è un bene immateriale (che come tale si distingue dal supporto materiale che ne consente l'esibizione esteriore) funzionale all'individuazione dei locali dell'impresa . Essa può essere variamente formata con parole, segni ed immagini liberamente scelti. L'insegna non...