Testo cercato:

art civile codice

Risultati 36786-36820 di 37566

Revoca della spedizione

L' cod.civ. consente al mittente di revocare l'ordine di spedizione fino al momento in cui lo spedizioniere non abbia perfezionato il contratto di trasporto con il vettore. La norma pone un principio sostanzialmente analogo a quello di cui all'art. cod.civ.  che, in materia di commissione,...

Tribunale di Bari del 2006 numero 1968 (13/07/2006)

Un valido patto di rotatività richiede la precisazione del tempo e delle modalità della sostituzione nonché del limite di valore entro il quale la sostituzione può essere effettuata.Appare meritevole di tutela giuridica l'interesse a una garanzia reale rotativa che consenta la sostituibilità e...

La responsabilità dei precettori e dei maestri d'arte

Il II comma dell'art. cod. civ. considera responsabili i precettori e coloro che insegnano un'arte del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza. La norma si riferisce a tutti coloro che per ufficio pubblico o incarico...

Tribunale di Milano, sez. VIII del 2011 numero 10697 (24/08/2011)

In materia di responsabilità degli amministratori spetta all’attore danneggiato provare il danno e il nesso causale con il comportamento dell’amministratore, di cui sia allegata la natura inadempiente, mentre l’amministratore convenuto potrà esimersi da responsabilità solo provando l’adempimento o...

La società di fatto: distinzione con la società irregolare

Con l'espressione società di fatto si intende alludere al perfezionamento del vincolo sociale non verbis, bensì in esito alla condotta concludente delle parti . Occorre non confondere la società di fatto con la società irregolare (art. cod. civ. ), tale in quanto non iscritta nel registro...

Legato ad effetti reali immediati e legato ad effetti obbligatori

E' comune tra gli interpreti la distinzione tra legato ad effetti diretti (o reali) e legato ad effetti semplicemente obbligatori. Esempio di lascito a titolo particolare della prima specie è l'attribuzione della proprietà o altro diritto reale su una cosa determinata che appartenga al testatore...

50 - Delega per la costituzione di patrimoni destinati

Massima19 novembre 2004 La costituzione di patrimoni destinati ad uno specifico affare, ai sensi dell'art. cod. civ., può formare oggetto di delega ad uno o più amministratori od al comitato esecutivo ai sensi dell'art. cod. civ.. Motivazione In prima istanza si rileva che nessuna norma di...

16 - Particolari ipotesi di chiusura dell'esercizio sociale

Massima26 febbraio 2004 La deliberazione assembleare che: modifica la data di chiusura dell'esercizio sociale, fissandola (con anticipo o posticipo rispetto alla precedente scadenza) per data anteriore a quella in cui l'assemblea si tiene (ad esempio: (i) delibera, assunta in febbraio 2004, che...

Trasformazione evolutiva: il consenso dei creditori

Ai sensi dell'art. quinquies cod. civ. , la trasformazione non libera i soci a responsabilità illimitata dalla responsabilità per le obbligazioni sociali sorte prima degli adempimenti previsti dal terzo comma dell'art. 2500 cod. civ. (ossia gli obblighi di pubblicità), se non risulta che i...

Il deposito degli atti (fusione di società)

L' art. septies cod. civ. stabilisce l'obbligo di deposito nella sede delle società partecipanti alla fusione, durante i 30 giorni che precedono l'assemblea e finché la fusione sia deliberata, dei seguenti documenti: il progetto di fusione con le relazioni degli amministratori indicate...

Vendita con riserva della proprietà e trascrizione

La questione attinente alla trascrizione del patto di riservato dominio dipende, in una qualche misura, dall'accertamento della natura giuridica della vendita alla quale esso sia stato apposto. Una volta qualificata la vendita con riserva della proprietà come alienazione obbligatoria, non pare si...

Il modo nella donazione

Il modo donativo (artt. , cod.civ.), ferme le cose altrove analizzate in relazione alla definizione ed alla natura giuridica del medesimo, sembrerebbe figura assolutamente sovrapponibile al modo testamentario. A fronte della tesi tradizionale , che interpreta l'onere apposto alla donazione...

Modalità di consegna della cosa oggetto della vendita

Considerate le più specifiche prescrizioni relative a tipi speciali di vendita (cfr. l' cod.civ. per quanto attiene alla vendita da piazza a piazza, l' cod.civ. in tema di vendita di cose appartenenti ad un genus ), l'art. cod.civ. si occupa del tutto genericamente delle modalità di consegna di...

I soggetti (compravendita)

Dal punto di vista strutturale nella compravendita non possono esservi se non due parti (intese in senso proprio, come centro di interessi), una venditrice, l'altra acquirente. Evidentemente ciò non impedisce che il substrato soggettivo di ciascuna delle parti possa essere soggettivamente composito...

Responsabilità del mandatario per le obbligazioni dei terzi

Generalmente il mandatario sprovvisto di poteri rappresentativi, che dunque agisce in nome proprio, non risponde verso il mandante dell'adempimento delle obbligazioni assunte dalle persone con cui ha contrattato (art. cod. civ. ). A questo principio fanno eccezione: a) il caso in...

Obblighi del mediatore professionale

L'art. cod.civ. è fonte di specifici obblighi posti a carico dei mediatori professionali in affari su merci o titoli (conservazione dei campioni delle merci vendute su campione, rilascio alla clientela di una lista dei titoli negoziati, annotazione su libri appositi dei contratti stipulati)....

Violazioni dell'art. 55 l.n. - sanzioni -

La legge notarile predispone idonee soluzioni in relazione alla possibilità che avanti al notaio si presenti una parte straniera che dichiari di non conoscere la lingua italiana. Nel caso di impossibilità a procedere secondo lo schema predisposto dall'art. l.n., sarà necessario tenere conto...

Il contratto di subfornitura

Ai sensi dell'art. 1 della legge 18 giugno 1998 , con il contratto di subfornitura un imprenditore si impegna a effettuare, per conto di una impresa committente, lavorazioni su prodotti semilavorati o su materie prime forniti dalla committente medesima, o si impegna a fornire all'impresa prodotti o...

Insanabilità della nullità

L'art. cod.civ. prevede che il contratto nullo non può essere convalidato, a meno che la legge non disponga diversamente. Non potrebbero a tal fine le parti prevedere la conservazione degli effetti anche nell'ipotesi di nullità dell'atto da esse stipulato, se non nel senso di porre in essere una...

Legato di prestazioni periodiche: modalità di adempimento

Occorre anzitutto rilevare come il legato avente ad oggetto prestazioni periodiche di cui all' cod.civ. sortisca effetti semplicemente obbligatori. Esso infatti determina in capo all'onerato l'insorgenza di un'obbligazione di durata, la cui esecuzione è connotata dalla periodicità . Si può trattare...

Condizione di reciprocità (testamento)

L'art. cod.civ. prevede la nullità della disposizione effettuata sia a titolo di erede sia di legato fatta dal testatore a condizione di essere, a propria volta, avvantaggiato nel testamento del beneficiato (c.d. condizione captatoria). Es.: Tizio nomina proprio erede Caio a condizione che...

Distruzione del testamento olografo

L'art. cod. civ. prevede il caso della lacerazione, distruzione o cancellazione totale o parziale del testamento olografo. In queste eventualità la norma citata pone una presunzione juris tantum di revoca dell'atto di ultima volontà: risulta infatti possibile dar conto, nonostante la materiale...

Responsabilità del notaio: il pagamento delle imposte

Diversa rispetto alla responsabilità professionale è quella relativa alla solidarietà passiva che vede il notaio tenuto, quale responsabile di imposta (pur rimanendo le parti obbligate quali destinatarie sostanziali degli effetti dell'atto: Cass. Civ., Sez. VI-V, sent. n. ), a corrispondere...

Responsabilità del notaio: il risarcimento del danno

L'accertamento della condotta negligente del notaio costituisce il presupposto ai fini del risarcimento del danno (nè potrebbe, ai fini di escludere la responsabilità (es.: per mancata rilevazione di domande giudiziali sul bene immobile acquistato) allegarsi il difetto attuale di un pregiudizio,...

Legato ex lege in favore dei figli non riconoscibili

L'art. cod.civ. prescrive che ai figli nati fuori dal matrimonio aventi diritto al mantenimento, all'istruzione e all'educazione, a norma dell'art. cod.civ. (vale a dire i figli che non possono essere riconosciuti in quanto incestuosi ex cod.civ., anche se il riferimento a tale termine non è più...

Nozione di alienazione onerosa (retratto successorio)

Il diritto di prelazione di cui all'art. cod.civ. (nonché la correlativa possibilità di giovarsi del retratto nell'ipotesi di violazione dello stesso) a favore del coerede, si riferisce alle alienazioni onerose (e non alle donazioni: cfr. Cass. Civ., Sez. II, ) che hanno quale destinatario un...