Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16031-16065 di 36743

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 5

PRINCIPI COMUNI IN MATERIA DI ESCLUSIONE PER CONCESSIONI, APPALTI PUBBLICI E ACCORDI TRA ENTI E AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI NELL'AMBITO DEL SETTORE PUBBLICO 1. Una concessione o un appalto pubblico, nei settori ordinari o speciali, aggiudicati da un'amministrazione aggiudicatrice o da un ente...

Decreto Legislativo del 2007 numero 221 art. 9

INSERIMENTO DELLA SEZIONE IV-BIS AL CAPO I DEL TITOLO III DELLA PARTE III DEL DECRETO LEGISLATIVO 6 SETTEMBRE 2005, N. 206 1. Dopo l'articolo 67 del Codice del consumo sono inseriti i seguenti: «Sezione IV-Bis Commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori Art. 67-bis ...

Legge del 1913 numero 89 art. 156-bis

1. Il notaio può comparire personalmente o a mezzo di procuratore speciale munito di procura rilasciata con atto pubblico o scrittura privata autenticata anche dal difensore. 2. Il notaio può farsi assistere da un notaio, anche in pensione, o da un avvocato nominato anche con dichiarazione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 138

TRASCRIZIONE 1. Debbono essere resi pubblici mediante trascrizione presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi: a) gli atti fra vivi, a titolo oneroso o gratuito, che trasferiscono in tutto o in parte, i diritti su titoli di proprietà industriale; b) gli atti fra vivi, a titolo oneroso o...

Legge del 2016 numero 112 art. 1

FINALITÀ 1. La presente legge, in attuazione dei princìpi stabiliti dagli articoli 2, 3, 30, 32 e 38 della Costituzione, dagli articoli 24 e 26 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e dagli articoli 3 e 19, con particolare riferimento al comma 1, lettera a), della Convenzione...

Trust familiare

N. 30.135 di repertorio. N. 7.141 di raccolta. Atto istitutivo "ALBA TRUST" REPUBBLICA ITALIANA Il quattordici aprile duemiladieci, in Empoli, Piazza Guido Guerra n. 8. Avanti a me Dottor Daniele Muritano, Notaio in Empoli, iscritto nel Ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di Firenze,...

Perimento della cosa

Il perimento della cosa materiale, il bene che costituisce oggetto del rapporto o della relazione giuridica, viene assunto in considerazione dal diritto in molteplici occasioni. Assai frequentemente l'evento è causa dell'estinzione di un diritto. Si pensi al perimento integrale del fondo...

Legge del 2003 numero 326 art. 6

CAPO III - Made in Italy, competitività, sviluppo - (TRASFORMAZIONE DELLA SACE IN SOCIETA' PER AZIONI) 1. L'Istituto per i servizi assicurativi del commercio estero (SACE) è trasformato in società per azioni con la denominazione di SACE S.p.A. - Servizi Assicurativi del Commercio Estero o più...

Acquisto del possesso a titolo originario

Analogamente a quanto si può osservare in generale in tema di situazioni giuridiche soggettive attive afferenti a diritti reali, il possesso può essere acquisito a titolo originario. Ciò avviene con l'apprensione del bene oppure con l'inizio dell'esercizio su di esso di poteri di fatto...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 396 art. 70-octies

COSTITUZIONE DELL'UNIONE CIVILE 1. Trascorso il termine previsto dall'articolo 70-ter, comma 1, l'ufficiale dello stato civile può procedere alla costituzione dell'unione civile. 2. Le parti, nel giorno prescelto, si presentano e rendono personalmente e congiuntamente, alla presenza di due...

Decreto Ministeriale del 17 ottobre 2014 art. 7

REQUISITI DI ONORABILITÀ DEI PARTECIPANTI AL CAPITALE 1. Chiunque partecipi al capitale di un operatore di microcredito in misura superiore al dieci per cento del capitale rappresentato da azioni o quote con diritto di voto non può esercitare il diritto di voto inerente alle azioni o quote...

Decreto Legge del 2010 numero 78 art. 52

FONDAZIONI BANCARIE 1. L'articolo 10, comma 1, del decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153, si interpreta nel senso che, fino a che non è istituita, nell'ambito di una riforma organica, una nuova autorità di controllo sulle persone giuridiche private disciplinate dal titolo II del libro primo...

Legge del 2018 numero 145 art. 1 - commi da 1 a 100

PARTE I - SEZIONE I Misure quantitative per la realizzazione degli obiettivi programmatici (RISULTATI DIFFERENZIALI. NORME IN MATERIA DI ENTRATA E DI SPESA E ALTRE DISPOSIZIONI. FONDI SPECIALI) 1. I livelli massimi del saldo netto da finanziare, in termini di competenza e di cassa, e del ricorso...

Errore di calcolo

Tra gli errori di fatto si può ricomprendere anche l'errore di calcolo. Es.: Tizio sommando 100 a 100 determina il risultato in 2000. Questa specie di errore normalmente non produce l'annullamento dell'atto, bensì la mera rettifica del medesimo (art. cod.civ. ). Occorre distinguere...

Decreto Legge del 2013 numero 145 art. 8

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE R.C. AUTO soppresso DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ASSICURAZIONE R.C. AUTO [1. Al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e successive modificazioni, recante il Codice delle assicurazioni private, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma...

Decreto Legge del 2011 numero 138 art. 12

INTERMEDIAZIONE ILLECITA E SFRUTTAMENTO DEL LAVORO 1. Dopo l'articolo 603 del codice penale sono inseriti i seguenti: «Art. 603-bis (Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro). - Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque svolga un'attività organizzata di intermediazione,...

Efficacia non retroattiva della pronuncia di rescissione

La sentenza con la quale viene pronunciata la rescissione possiede efficacia costitutiva : una volta emessa viene sciolto il vincolo contrattuale, il quale, anteriormente alla pronuncia, è pienamente produttivo di effetti . Dunque, una volta rescisso il vincolo contrattuale seguiranno tra le...

Il deposito: nozione ed elemento causale

Il deposito viene definito all'art. cod.civ. nei termini del contratto col quale una parte riceve dall'altra una cosa mobile con l'obbligo di custodirla e di restituirla in natura. Appare immediatamente un aspetto strutturale della figura in esame che viene confermato dal modo di disporre...

Supercondominio

Il supercondominio consiste nella considerazione unitaria di una pluralità di edifici, ciascuno dei quali, a propria volta, forma un condominio. L'unificazione tra più fabbricati condominiali dipende dal fatto che siano posti al servizio di essi talune pertinenze ed accessori (cfr. tuttavia Cass....

Termine essenziale e non essenziale

Il decorso del termine essenziale (di adempimento) costituisce, ai sensi dell'art. cod.civ. , una delle ipotesi di risoluzione di diritto del contratto al quale sia stato apposto. Tale nozione di essenzialità deve essere precisata: salvo infatti patto o uso contrario, l'inadempimento...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 2 art. 13

Entro due mesi dalla data di inizio dell'esercizio da parte delle Regioni delle funzioni amministrative statali trasferite, il personale civile di ruolo e non di ruolo, compresi gli operai, indicato nella tabella allegata al presente decreto, che il giorno anteriore alla data predetta risulti...

Decreto Presidente Repubblica del 1972 numero 8 art. 19

Entro due mesi dalla data di inizio dell'esercizio da parte delle regioni delle funzioni amministrative statali trasferite, il personale civile di ruolo e non di ruolo, compresi gli operai, indicato nella parte seconda della tabella allegata al presente decreto, che il giorno anteriore alla data...

Nomina degli amministratori (società a base personale)

Non esiste una normativa specificamente dedicata alle modalità di nomina degli amministratori di società semplice. In linea generale, mentre gli artt. (nel testo integrato per effetto del ) e cod. civ. dettano una disciplina intesa a distinguere tra amministrazione congiuntiva e disgiuntiva, il...

Decreto Legge del 2012 numero 1 art. 28

ASSICURAZIONI CONNESSE ALL'EROGAZIONE DI MUTUI IMMOBILIARI E DI CREDITO AL CONSUMO 1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 183 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, e dalle relative disposizioni e delibera dell'IVASS di attuazione...

Obbligazioni alternative

Nell'ipotesi in cui nel rapporto obbligatorio viene dedotta una pluralità di prestazioni in via alternativa l'una rispetto all'altra, l'oggetto del rapporto può definirsi complesso e non compiutamente determinato , benchè lo siano le singole prestazioni . La pluralità delle prestazioni tra...

Decreto Legge del 2006 numero 223 art. 2

DISPOSIZIONI URGENTI PER LA TUTELA DELLA CONCORRENZA NEL SETTORE DEI SERVIZI PROFESSIONALI 1. In conformità al principio comunitario di libera concorrenza ed a quello di libertà di circolazione delle persone e dei servizi, nonchè al fine di assicurare agli utenti un'effettiva facoltà di scelta...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 110

REQUISITI PER L'ISCRIZIONE DELLE PERSONE FISICHE 1. Per ottenere l'iscrizione nella sezione del registro di cui all'articolo 109, comma 2, lettere a) o b), la persona fisica deve essere in possesso dei seguenti requisiti: a) godere dei diritti civili; b) non aver riportato condanna irrevocabile,...

Il procedimento di trasformazione regressiva

Il codice civile non prendeva in considerazione prima della riforma del 2003 l'ipotesi di trasformazione regressiva. Con tale espressione si intende il passaggio da una forma societaria più evoluta ad una meno qualificata dal punto di vista organizzativo (da una società di capitali ad una società...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 83

(abrogato) CRITERIO DELL'OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA (art. 53, direttiva 2004/18; art. 55, direttiva 2004/17; art. 21, legge n. 109/1994; art. 19, d.lgs. n. 358/1992; art. 23, d.lgs. n. 157/1995; art. 24, d.lgs. n. 158/1995) [1. Quando il contratto è affidato con il criterio...

Confusione

La confusione consiste in una modalità di estinzione dell'obbligazione che discende dal verificarsi della coincidenza, nello stesso soggetto, della qualità di creditore e di debitore . L'evento viene previsto dall'art. cod. civ. , norma che dispone, oltre al venir meno dell'obbligazione, la...