Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16031-16065 di 37566

Legge del 1997 numero 127 art. 2

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI STATO CIVILE E DI CERTIFICAZIONE ANAGRAFICA) (Omissis ) (Sostituisce l'art. 70, R.D. 9 luglio 1939, n. 1238,). (Omissis ) (Sostituisce l'art. 195, R.D. 9 luglio 1939, n. 1238). (I certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni attestanti stati e fatti personali...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 24

abrogato INTERVENTI DI EDILIZIA [1. L'approvazione prevista dall'articolo 23 relativa ad interventi in materia di edilizia pubblica e privata è rilasciata entro il termine di novanta giorni dalla presentazione della richiesta, restando comunque impregiudicato quanto disposto dagli articoli 25 e...

L'estinzione della persona giuridica in genere

Le persone fisiche si estinguono con la morte. E' ovvio osservare che questo evento non può essere concepito per le persone giuridiche. L'estinzione di queste si produce pertanto per ragioni particolari connesse alla loro natura. Si pensi all'ipotesi in cui sia stato originariamente apposto un...

Divieto del testamento congiuntivo e reciproco

Ai sensi dell'art. cod.civ. non si può fare testamento da due o più persone nel medesimo atto, né a vantaggio di un terzo, né con disposizione reciproca. La violazione del divieto, secondo la prevalente opinione, cagionerebbe la nullità del testamento per motivi di carattere sostanziale (per...

Ambito delle patologie testamentarie suscettibili di conferma

Quale specie di invalidità della disposizione testamentaria può essere sanata dalla conferma di cui all'art. cod.civ. ? Una risposta appagante non è semplice e richiede in primis una messa a fuoco delle varie alterazioni patologiche che possono inficiare l'atto di ultima volontà. Quest'ultimo...

Decreto Legislativo del 2015 numero 147 art. 7

STABILI ORGANIZZAZIONI IN ITALIA DI SOGGETTI NON RESIDENTI 1. Al testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono apportate le seguenti modificazioni: a) l'articolo 151 è sostituito dal seguente: «Art. 151 (Reddito...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 181

abrogato ALTRE DISPOSIZIONI TRANSITORIE [1. Per i trattamenti di dati personali iniziati prima del 1° gennaio 2004, in sede di prima applicazione del presente codice: a) l'identificazione con atto di natura regolamentare dei tipi di dati e di operazioni ai sensi degli articoli 20, commi 2 e 3, e...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 85

abrogato CAPO V Ritrovamenti e scoperte (RICERCA DI BENI CULTURALI) [1. Le ricerche archeologiche e, in genere, le opere per il ritrovamento di beni culturali indicati all'articolo 2, in qualunque parte del territorio nazionale, sono riservate allo Stato. 2. Ai fini del comma 1, il Ministero...

Appunti sulla Società tra professionisti

La Società tra professionisti (S.t.p.) è prevista dall’art.10 della legge n.183 del 2011 che, al terzo comma, ammette l’esercizio delle attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli delle società di persone, di capitali e cooperative. Excursus storico La...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 87

abrogato SCOPERTA FORTUITA [1. Chiunque scopra fortuitamente beni mobili o immobili indicati nell'articolo 2 ne fa denuncia entro ventiquattro ore al soprintendente o al Sindaco, ovvero all'autorità di pubblica sicurezza e provvede alla conservazione temporanea di essi, lasciandoli nelle...

Legge del 2016 numero 122 art. 5

CAPO II Disposizioni in materia di libera prestazione dei servizi e libertà di stabilimento (DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE SOCIETÀ ORGANISMI DI ATTESTAZIONE. PROCEDURA DI INFRAZIONE 2013/4212) 1. Le Società Organismi di Attestazione, disciplinate dagli articoli 84 e 216, comma 14, del codice dei...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 16

abrogato[CONTENUTO DELL'AUTORIZZAZIONE] [L'autorizzazione non può essere rilasciata qualora il conferimento in concessione o l'utilizzazione mediante convenzione pregiudichi la conservazione, l'integrità e la fruizione pubblica del bene ovvero non sia garantita la compatibilità della destinazione...

Decreto Legislativo del 2016 numero 179 art. 54

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 69 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 82 DEL 2005 1. L'articolo 69 del decreto legislativo n. 82 del 2005 è sostituito dal seguente: «Art. 69 (Riuso delle soluzioni e standard aperti). - 1. Le pubbliche amministrazioni che siano titolari di soluzioni e programmi informatici...

Legge del 2005 numero 262 art. 32

RICORSO ABUSIVO AL CREDITO 1. L'articolo 218 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, è sostituito dal seguente: «Art. 218. - (Ricorso abusivo al credito). - 1. Gli amministratori, i direttori generali, i liquidatori e gli imprenditori esercenti un'attività commerciale che ricorrono o continuano...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 31

abrogato ARCHIVI STORICI DI ORGANI COSTITUZIONALI [1. La Presidenza della Repubblica conserva i suoi atti presso il proprio archivio storico, secondo le determinazioni assunte dal Presidente della Repubblica, con proprio decreto, su proposta del Segretario generale della Presidenza della...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 50

abrogato MANIFESTI E CARTELLI PUBBLICITARI [1. È vietato collocare o affiggere cartelli o altri mezzi di pubblicità sugli edifici e nei luoghi di interesse storico artistico o in prossimità di essi. Il soprintendente può autorizzare il collocamento o affissione quando non ne derivi danno...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 389

PARTE QUARTA Disposizioni finali e transitorie (ENTRATA IN VIGORE) 1. Il presente decreto entra in vigore il 1° settembre 2021, salvo quanto previsto al comma 2. (Comma così sostituito dall’ art. 5, comma 1, D.L. 8 aprile 2020, n. 23, convertito, con modificazioni, dalla L. 5 giugno 2020, n....

Inidoneità del testimone o del fidefaciente

La seconda parte dell'art. l.n., dopo aver indicato i requisiti che il testimone deve possedere per essere efficacemente assunto in atto, precisa che i ciechi, i muti, i sordi i parenti e gli affini del notaro e delle parti nei gradi previsti dall'art. l.n., il coniuge dell'uno e delle altre non...

Decreto Ministeriale del 2008 numero 37 art. 15

SANZIONI 1. Alle violazioni degli obblighi derivanti dall'articolo 7 del presente decreto si applicano le sanzioni amministrative da euro 100,00 ad euro 1.000,00 con riferimento all'entità e complessità dell'impianto, al grado di pericolosità ed alle altre circostanze obiettive e soggettive della...

Legge del 1941 numero 633 art. 156-ter

1. L'autorità giudiziaria sia nei giudizi cautelari che di merito può ordinare, su istanza giustificata e proporzionata del richiedente, che vengano fornite informazioni sull'origine e sulle reti di distribuzione di merci o di prestazione di servizi che violano un diritto di cui alla presente legge...

Alienazione ad un estraneo (retratto successorio)

Ulteriore condizione per l'esercizio del riscatto è l'alienazione fatta a persona che, anche se parente, non faccia parte della comunione ereditaria di cui è stata alienata una quota . Deve perciò considerarsi estraneo anche chi sia comproprietario degli stessi beni, ma a titolo diverso (si pensi a...

Decreto Legislativo del 2007 numero 109 art. 4-quinquies

NOTIFICA DI AVVENUTA ISCRIZIONE NELLE LISTE E AGGIORNAMENTI 1. Il Comitato, avvalendosi del Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza notifica agli interessati, con le modalità di cui agli articoli 137 e seguenti del codice di procedura civile e di cui agli articoli 3-bis, 45...

Legge del 2000 numero 205 art. 5

GIUDICE UNICO DELLE PENSIONI 1. In materia di ricorsi pensionistici, civili, militari e di guerra la Corte dei conti, in primo grado, giudica in composizione monocratica, attraverso un magistrato assegnato alla sezione giurisdizionale regionale competente per territorio, in funzione di giudice...

Decreto Legislativo del 1998 numero 58 art. 151

POTERI 1. I sindaci possono, anche individualmente, procedere in qualsiasi momento ad atti di ispezione e di controllo, nonché chiedere agli amministratori notizie, anche con riferimento a società controllate, sull'andamento delle operazioni sociali o su determinati affari, ovvero rivolgere le...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 147

SOCIETA’ CON SOCI A RESPONSABILITA’ ILLIMITATA 1. La sentenza che dichiara il fallimento di una società appartenente ad uno dei tipi regolati nei capi III, IV e VI del titolo V del libro quinto del codice civile, produce anche il fallimento dei soci, pur se non persone fisiche, illimitatamente...

Registrazione di testamento pubblico

Repertorio n. ------ Raccolta n.------ RICHIESTA DI REGISTRAZIONE DI TESTAMENTO PUBBLICO REPUBBLICA ITALIANA L'anno il giorno del mese di In Innanzi a me dottor Daniele Minussi, Notaio residente in Lecco, iscritto nel Ruolo del Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di...

La responsabilità dei padroni e dei committenti

L'art. 2049 cod. civ. impone ai "padroni" e ai "committenti" l'obbligo di risarcire i danni provocati dai loro "domestici" e "commessi" nell'esercizio delle incombenze a cui sono adibiti . La responsabilità ex art. 2049 cod. civ. si fonda sul principio dell'"utilità" e del "rischio". Poiché...

Decreto Legislativo del 2006 numero 163 art. 6

(abrogato) AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 81.2, direttiva 2004/18; art. 72.2, direttiva 2004/17; art. 4, legge n. 109/1994; art. 25, co. 1, lettera c), legge n. 62/2005) [1. L'Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, con sede in Roma,...

La gratuità del comodato

Ai sensi del II° comma dell'art. cod.civ., il comodato è "essenzialmente gratuito". La caratteristica della gratuità è dunque assolutamente intrinseca rispetto alla struttura causale del comodato, che non conosce (come invece accade per altre figure di contratti reali quali mutuo e deposito)...

Onere

Con il termine onere si intende significare una determinata condotta che un soggetto è libero (nel senso che non è giuridicamente tenuto) di tenere o meno, ma che soltanto nel caso in cui sia stata posta in essere risulta produttiva per il medesimo soggetto di un vantaggio corrispondente o di...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 430 art. 1

Titolo I MANIFESTAZIONI A PREMIO Ambito applicativo 1. I concorsi e le operazioni a premio di ogni specie, consistenti in promesse di premi al pubblico dirette a favorire, nel territorio dello Stato, la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne o marchi o la vendita di determinati prodotti...