Testo cercato:

art civile codice

Risultati 16031-16065 di 37437

Decreto Legge del 2013 numero 63 art. 14

DETRAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA 1. Le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 48, della legge 13 dicembre 2010, n. 220, e successive modificazioni, si applicano, nella misura del 65 per cento, anche alle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2020. La...

Il deposito ( mora credendi )

Ai sensi dell'art. cod. civ. affinchè il debitore consegua la liberazione dall'obbligazione (quand'essa abbia ad oggetto la prestazione di pagare una somma di denaro, di consegnare titoli di credito ovvero cose mobili), risulta indispensabile, all'esito infruttuoso dell'offerta formale, procedere...

Forma dell'atto di scelta (collazione di beni immobili)

Cosa riferire a proposito della forma dell'atto con il quale venga scelta la modalità di adempimento dell'obbligazione di operare la collazione (art. cod. civ. ) di beni immobili? Al riguardo non v'è omogeneità di vedute: a fronte di coloro che reputano indispensabile lo scritto, sulla scorta...

Invenzione

L'invenzione costituisce una modalità di acquisto della proprietà a titolo originario di cui la legge prevede un'ipotesi generica, per il caso di ritrovamento di una cosa smarrita , quale che sia, ed un'ipotesi specifica, che consiste nel ritrovamento di tesoro. L'art. cod.civ. dispone che la...

Decreto Legislativo del 2000 numero 267 art. 32

UNIONE DI COMUNI 1. L'unione di comuni è l'ente locale costituito da due o più comuni, di norma contermini, finalizzato all'esercizio associato di funzioni e servizi. Ove costituita in prevalenza da comuni montani, essa assume la denominazione di unione di comuni montani e può esercitare anche le...

Le condizioni economiche dell'alimentante

L'art. cod. civ. prevede che debbano essere valutate anche le condizioni economiche del soggetto obbligato agli alimenti. Ciò non soltanto ai fini della determinazione della misura di essi, bensì addirittura allo scopo di stabilire se chi li dovrebbe erogare è in grado di farlo. Il parametro in...

La sostituzione in materia testamentaria

Con il termine "sostituzione" viene identificato nel diritto successorio il fenomeno in forza del quale ad un soggetto beneficiato da un'attribuzione mortis causa ne viene surrogato un altro. Ciò può accadere in conseguenza di vari eventi (tali la premorienza, l'assenza, la rinunzia, etc.). Il...

Legge del 1982 numero 203 art. 46

abrogato TENTATIVO DI CONCILIAZIONE. DISPOSIZIONI PROCESSUALI [Chi intende proporre in giudizio una domanda relativa a una controversia in materia di contratti agrari è tenuto a darne preventivamente comunicazione, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, all'altra parte e...

Decreto Legislativo del 2016 numero 179 art. 18

MODIFICHE ALL'ARTICOLO 21 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 82 DEL 2005 1. All'articolo 21 del decreto legislativo n. 82 del 2005 sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, dopo le parole «firma elettronica,» sono inserite le seguenti parole: «soddisfa il requisito della forma scritta...

Decreto Legislativo del 2019 numero 14 art. 140

FUNZIONI E RESPONSABILITÀ DEL COMITATO DEI CREDITORI E DEI SUOI COMPONENTI 1. Il comitato dei creditori vigila sull'operato del curatore, ne autorizza gli atti ed esprime pareri nei casi previsti dalla legge, ovvero su richiesta del tribunale o del giudice delegato, succintamente motivando le...

Decreto Legislativo del 2003 numero 196 art. 147

abrogato PRESENTAZIONE DEL RICORSO [1. Il ricorso è proposto nei confronti del titolare e indica: a) gli estremi identificativi del ricorrente, dell'eventuale procuratore speciale, del titolare e, ove conosciuto, del responsabile eventualmente designato per il riscontro all'interessato in caso...

Decreto Legislativo del 2005 numero 122 art. 9

DIRITTO DI PRELAZIONE 1. Qualora l'immobile sia stato consegnato all'acquirente e da questi adibito ad abitazione principale per sé o per il proprio coniuge o per un proprio parente in primo grado, all'acquirente medesimo, anche nel caso in cui abbia escusso la fideiussione, è riconosciuto il...

Risoluzione del contratto di convivenza per recesso unilaterale

Il comma 60 dell'art. della legge 20 maggio 2016, n. 76 prevede, in materia di contratto di convivenza, la possibilità che il vincolo istituito per effetto del medesimo, possa venir meno anche semplicemente in esito alla manifestazione di una volontà unilateralmente espressa. Accanto alla...

Cause di scioglimento (società in accomandita semplice)

Il codice civile contiene una norma specificamente dedicata allo scioglimento della società in accomandita semplice. Quest'ultima si scioglie, ai sensi dell'art. cod. civ. , oltre che per le cause previste nel (novellato ai sensi del ) art. cod. civ. (norma a propria volta dettata in tema di...

Il nesso di causalità (responsabilità contrattuale)

Il nesso di causalità costituisce il necessario collegamento tra inadempimento (inesatto adempimento, semplice ritardo, inadempimento definitivo) ed il danno. In tanto si può dire esistente il diritto del creditore al risarcimento del danno, in quanto sussiste questa relazione tra la condotta...

Retratto successorio e simulazione

La cessione onerosa della quota ereditaria effettuata a favore di un estraneo potrebbe anche essere simulata. Che cosa dire della possibilità che il coerede alienante deduca, per l'appunto, la simulazione assoluta dell'atto di vendita della quota al coerede che intenda operare il riscatto? A...

Inalienabilità in via autonoma del possesso

Data la definizione di possesso come di quel potere di fatto che si estrinseca in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale (I comma art. cod.civ.), appare chiaro come esso non possa essere suscettibile di alienazione in quanto tale, vale a dire in via...

Modalità costitutive e dispositive del diritto di enfiteusi

Modalità costitutiva del diritto di enfiteusi è principalmente quella negoziale, in esito alla stipulazione di un contratto d'enfiteusi. I contratti che costituiscono, modificano o trasferiscono il diritto in esame debbono farsi ad substantiam per iscritto ( n.2 cod.civ.) e debbono essere ...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 133

abrogato VIOLAZIONI IN MATERIA DI AFFISSIONE [1. Chiunque, senza l'autorizzazione prevista dall'articolo 50, colloca o affigge cartelli o altri mezzi di pubblicità sugli edifici e nei luoghi di interesse storico o artistico, o in prossimità di essi, è punito con la sanzione amministrativa del...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 152

abrogato INTERVENTI NON SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONE [1. Non è richiesta l'autorizzazione prescritta dall'articolo 151: a) per gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che non alterino lo stato dei luoghi e l'aspetto esteriore...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 6

abrogato DICHIARAZIONE [1. Salvo quanto disposto dal comma 4, il Ministero dichiara l'interesse particolarmente importante delle cose indicate all'articolo 2, comma 1, lettera a) appartenenti a soggetti diversi da quelli indicati all'articolo 5, comma 1. 2. Il Ministero dichiara altresì...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147 art. 38

MODIFICHE ALLA PARTE PRIMA, TITOLO X, CAPO V, DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 GENNAIO 2019, N. 14 1. L'articolo 369 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, è sostituito dal seguente: «Art. 369. (Norme di coordinamento con le disposizioni del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 e del...

Decreto Legge del 2014 numero 132 art. 3

IMPROCEDIBILITÀ 1. Chi intende esercitare in giudizio un'azione relativa a una controversia in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti deve, tramite il suo avvocato, invitare l'altra parte a stipulare una convenzione di negoziazione assistita. Allo stesso modo deve...

Cose divisibili ed indivisibili

La distinzione tra cose divisibili e cose indivisibili ha valore relativo. Da un punto di vista puramente materiale ogni cosa è divisibile. Anche l'atomo, secondo le più recenti teorie della fisica, è ulteriormente divisibile in particelle subatomiche. Giuridicamente possono essere considerate...

Legge del 1989 numero 122 art. 9

TITOLO III 1. I proprietari di immobili possono realizzare nel sottosuolo degli stessi ovvero nei locali siti al piano terreno dei fabbricati parcheggi da destinare a pertinenza delle singole unità immobiliari, anche in deroga agli strumenti urbanistici ed ai regolamenti edilizi vigenti. Tali...

Accrescimento nella successione testamentaria

Ai sensi del I comma dell'art. cod.civ., quando più eredi vengono istituiti in forza dello stesso testamento nell'universalità dei beni senza determinazione di quota, ovvero in parti eguali anche se determinate, qualora uno di tali coeredi non può o non vuole accettare, operano vari meccanismi...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 10

abrogato SEZIONE III Disposizioni generali e transitorie (AMBITO DI APPLICAZIONE) [1. Le disposizioni dei Capi seguenti di questo Titolo si applicano: a) alle cose e ai beni indicati nell'articolo 2, comma 1, lettera a), salvo il disposto del comma 2 del presente articolo; b) alle cose indicate...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 13

abrogato NOTIFICAZIONI EFFETTUATE A NORMA DELLA LEGISLAZIONE PRECEDENTE [1. Nel termine stabilito dal regolamento, il Ministero procede alla dichiarazione di bene culturale nei confronti dei beni immobili indicati nell'articolo 2 per i quali non siano state rinnovate e trascritte le notifiche...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 134

abrogato PERDITA DI BENI CULTURALI [1. Se, per effetto della violazione degli obblighi stabiliti dall'articolo 5 ovvero dalle disposizioni della sezione I del Capo III e della sezione I del Capo IV, il bene culturale non sia più rintracciabile o risulti uscito dal territorio nazionale, il...

Decreto Legislativo del 1999 numero 490 art. 99

abrogato APERTURA AL PUBBLICO DI MUSEI, MONUMENTI, AREE E PARCHI ARCHEOLOGICI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE [1. L'apertura al pubblico dei musei, dei monumenti, delle aree e dei parchi archeologici statali, degli archivi di Stato e delle biblioteche pubbliche statali è disposta e regolamentata dal...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 283 art. 8

abrogato [AUTORIZZAZIONE AD ALIENARE PARTICOLARI CATEGORIE DI BENI] [Qualora l'alienazione riguardi immobili in atto destinati ad uso abitativo o commerciale, la richiesta di autorizzazione ad alienare prescinde dalla presentazione del programma consistente nella descrizione degli obiettivi di...