Testo cercato:

art civile codice

Risultati 18516-18550 di 37437

Negozi inter vivos e negozi mortis causa

La distinzione tra negozi inter vivos e negozi mortis causa attiene alla dinamica dell'attribuzione che procede dall'atto negoziale . Ogniqualvolta le attribuzioni patrimoniali che vengono effettuate in forza dell'atto rinvengono la propria causa nella morte del disponente, la fattispecie è...

Eccezione di inadempimento

Indipendentemente dalla possibilità assicurata dalla legge di domandare la risoluzione del contratto, ciascuna parte può, nei contratti bilaterali, ricusare di adempiere la sua obbligazione se l'altra non adempie o non offre di adempiere contemporaneamente la propria (art. cod.civ. : c.d....

Servitù apparenti e non apparenti

Servitù apparenti sono quelle al cui esercizio sono destinate opere visibili e permanenti, obiettivamente e strumentalmente (cfr. su tale aspetto ) ordinate all'esercizio della servitù, costituenti il mezzo necessario affinchè la servitù sia esercitata e tali da rendere evidente l'esistenza di un...

Decreto Legislativo del 2004 numero 42 art. 130

DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI PRECEDENTI 1. Fino all'emanazione dei decreti e dei regolamenti previsti dal presente codice, restano in vigore, in quanto applicabili, le disposizioni dei regolamenti approvati con regi decreti 2 ottobre 1911, n. 1163 e 30 gennaio 1913, n. 363, e ogni altra disposizione...

Decreto Legislativo del 2020 numero 147

D.Lgs. 26 ottobre 2020 n. 147, Disposizioni integrative e correttive a norma dell'articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155 (G.U. 5...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 63-ter

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI ASSISTITI 1. Per rafforzare gli interventi in tema di monitoraggio della spesa del settore sanitario, accelerare il processo di automazione amministrativa e migliorare i servizi per i cittadini e le pubbliche amministrazioni, è istituita, nell'ambito del sistema...

Sussidiarietà dell'azione di ingiustificato arricchimento

Una delle caratteristiche salienti dell'azione di ingiustificato arricchimento è la sussidiarietà, intesa come proponibilità del rimedio soltanto a condizione della mancanza di azioni specifiche approntate dall'ordinamento a tutela di un determinato interesse. L'art. cod. civ. a questo proposito...

Tutela del software

Una particolare importanza hanno assunto, tra le opere di ingegno, i programmi per elaboratore elettronico (software). Si è posto il problema della tutela di queste opere dell'ingegno: pur essendo stata esclusa la brevettabilità, è stata riconosciuta la possibilità di agire civilmente e penalmente...

Decreto Legislativo del 2006 numero 155 art. 2

(abrogato) UTILITÀ SOCIALE [1. Si considerano beni e servizi di utilità sociale quelli prodotti o scambiati nei seguenti settori: a) assistenza sociale, ai sensi della legge 8 novembre 2000, n. 328, recante legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali; ...

Decreto Legislativo del 2011 numero 28 art. 7

REGIMI DI AUTORIZZAZIONE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA FONTI RINNOVABILI 1. Gli interventi di installazione di impianti solari termici sono considerati attività ad edilizia libera e sono realizzati, ai sensi dell'articolo 11, comma 3, del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115,...

Legge del 2009 numero 69 art. 32

ELIMINAZIONE DEGLI SPRECHI RELATIVI AL MANTENIMENTO DI DOCUMENTI IN FORMA CARTACEA 1. A far data dal 1° gennaio 2010, gli obblighi di pubblicazione di atti e provvedimenti amministrativi aventi effetto di pubblicità legale si intendono assolti con la pubblicazione nei propri siti informatici da...

Decreto Ministeriale del 2007 art. 1

A decorrere dal 1° ottobre 2007, le disposizioni di cui all'art. 17, quinto comma del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 si applicano anche alle cessioni di fabbricati o di porzioni di fabbricato strumentali di cui all'art. 10, primo comma, n. 8-ter), lettera d), del...

Decreto Ministeriale del 2011 art. 1

1. I tassi effettivi globali medi, riferiti ad anno, praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, determinati ai sensi dell'articolo 2, comma 1, della legge 7 marzo 1996, n. 108, relativamente al trimestre 1° aprile 2011 - 30 giugno 2011, sono indicati nella tabella riportata in allegato...

Decreto Ministeriale del 2011 art. 3

1. Le banche e gli intermediari finanziari sono tenuti ad affiggere in ciascuna sede o dipendenza aperta al pubblico in modo facilmente visibile la tabella riportata in allegato (Allegato A). 2. Le banche e gli intermediari finanziari, al fine di verificare il rispetto del limite di cui...

Annotazioni sull'atto pubblico (art. 59 l.n.)

L'integrità documentale dell'atto pubblico è quel principio, unanimemente condiviso, in base al quale il contenuto del documento, una volta completata la procedura di documentazione, non può in nessuna maniera o momento essere alterato. Tale postulato, trova conferma in ambito notarile nelle...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 11

CONSERVAZIONE DEI MESSAGGI CONTENENTI VIRUS E RELATIVA INFORMATIVA AL MITTENTE 1. Il gestore e' tenuto a trattare il messaggio contenente virus secondo le regole tecniche indicate nell'allegato. 2. Il gestore e' tenuto ad informare il mittente che il messaggio inviato contiene virus. 3. Il...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 12

LIVELLI DI SERVIZIO 1. Il gestore di posta elettronica certificata può fissare il numero massimo di destinatari e la dimensione massima del singolo messaggio, sia per i messaggi che provengono da un suo titolare, sia per i messaggi che provengono da titolari di caselle di altri gestori di posta...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 18

INDICE ED ELENCO PUBBLICO DEI GESTORI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 1. I gestori di posta elettronica certificata si attengono alle regole riportate nell'allegato per accedere all'indice dei gestori di posta elettronica certificata. 2. Il certificato elettronico, da utilizzare per la funzione...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 2

OBIETTIVI E FINALITA' 1. Il presente decreto definisce le regole tecniche relative alle modalità di realizzazione e funzionamento della posta elettronica certificata di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 68 del 2005.

Decreto Ministeriale del 2005 art. 22

REQUISITI DI COMPETENZA ED ESPERIENZA DEL PERSONALE 1. Il personale cui sono attribuite le funzioni previste dall'art. 21 deve aver maturato un'esperienza almeno quinquennale nelle attività di analisi, progettazione, commercializzazione e conduzione di sistemi informatici. 2. Per ogni...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 23

MANUALE OPERATIVO 1. Il manuale operativo definisce e descrive le procedure applicate dal gestore di posta elettronica certificata nello svolgimento della propria attività. 2. Il manuale operativo e' depositato presso il CNIPA. 3. Il manuale contiene: a) i dati identificativi del gestore; b) i...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 5

CAPO II Disposizioni per i titolari e per i gestori di posta elettronica certificata (COMUNICAZIONE E VARIAZIONE DELLA DISPONIBILITA' ALL'UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) 1. La dichiarazione di cui all'art. 4, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica n. 68 del 2005, può...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 6

CARATTERISTICHE DEI MESSAGGI GESTITI DAI SISTEMI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 1. I sistemi di posta elettronica certificata generano messaggi conformi allo standard internazionale S/MIME, così come descritto dallo standard RFC 2633. 2. I messaggi di cui al comma 1 si dividono in tre...

Decreto Ministeriale del 2005 art. 7

FIRMA ELETTRONICA DEI MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 1. I messaggi di cui all'art. 6, generati dai sistemi di posta elettronica certificata, sono sottoscritti dai gestori mediante la firma del gestore di posta elettronica certificata, in conformità a quanto previsto dall'allegato. 2. I...

Decreto Legislativo del 2016 numero 50 art. 167

METODI DI CALCOLO DEL VALORE STIMATO DELLE CONCESSIONI 1. Il valore di una concessione, ai fini di cui all'articolo 35, è costituito dal fatturato totale del concessionario generato per tutta la durata del contratto, al netto dell'IVA, stimato dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente...

Legge del 1997 numero 127 art. 3

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE E DI SEMPLIFICAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AGLI IMPIEGHI) (I dati relativi al cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza attestati in documenti di riconoscimento in corso di validità, hanno lo stesso...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 65

ISTANZE E DICHIARAZIONI PRESENTATE ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER VIA TELEMATICA 1. Le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica alle pubbliche amministrazioni e ai gestori dei servizi pubblici ai sensi dell'articolo 38, commi 1 e 3, del decreto del Presidente della Repubblica...

Legge del 2015 numero 208 art. 1 - commi da 401 a 500

401. Al fine di garantire la compiuta attuazione della legge 18 agosto 2015, n. 134, è istituito nello stato di previsione del Ministero della salute il Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico, con una dotazione di 5 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2016. 402....

Decreto Presidente Repubblica del 1987 numero 33 art. 7

La domanda di revoca del riconoscimento civile di un capitolo cattedrale o collegiale a norma dell'art. 14, comma primo, della legge è presentata, rispettivamente dalla Santa Sede o dal vescovo diocesano, al Ministro dell'interno, con l'indicazione dei motivi che giustificano la richiesta e...

Corte cost. del 1975 numero 55 (05/03/1975)

Dichiara non fondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 4, lett. c, e 18 della legge 24 dicembre 1969, n. 990 (Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti), sollevata, in riferimento all'art. 3 della...

Decreto Legislativo del 2005 numero 209 art. 124

GARE E COMPETIZIONI SPORTIVE 1. Le gare e le competizioni sportive di qualsiasi genere di veicoli a motore e le relative prove non possono essere autorizzate, anche se in circuiti chiusi, se l'organizzatore non abbia provveduto a contrarre assicurazione per la responsabilità civile. 2....

Legge del 1990 numero 142 art. 10

COMPITI DEL COMUNE PER SERVIZI DI COMPETENZA STATALE [1. Il comune gestisce i servizi elettorali, di anagrafe, di stato civile, di statistica e di leva militare. 2. Le relative funzioni sono esercitate dal sindaco quale ufficiale del Governo. 3. Ulteriori funzioni amministrative per servizi di...

Decreto Legislativo del 1999 numero 185 art. 14

abrogato FORO COMPETENTE [1. Per le controversie civili inerenti all'applicazione del presente decreto legislativo la competenza territoriale inderogabile è del giudice del luogo di residenza o di domicilio del consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato.] (D. Lgs. abrogato dall'art. 146...

Rinuncia ai testimoni (art. 48 l.n.)

La disciplina dei "testimoni strumentali" all'atto notarile, disposta dall'art. l.n., è di fatto regolata dal successivo art. l.n.. La regola generale, posta con la riforma di cui alla Legge , è diametralmente opposta rispetto a quella previgente. Non è più necessaria la presenza dei testi...