Testo cercato:

art civile codice

Risultati 5216-5250 di 37566

Cass. civile del 1986 numero 3898 (12/06/1986)

Qualora un comitato si trasformi in un ente munito di personalità giuridica, quale la fondazione, in forza di una vicenda evolutiva che deve ritenersi consentita in presenza di una volontá in tal senso manifestata all'atto della sua costituzione, l'organizzatore, il quale abbia in precedenza...

Cass. civile del 1973 numero 437 (13/02/1973)

La vendita in danno del compratore di cui all'art. 1515, codice civile, forma speciale di esecuzione forzata per espropriazione, di cui il venditore può avvalersi quando la cosa é giá diventata di proprietà del compratore, può ritenersi sussistente solo se avvenga senza ritardo, cioè non appena si...

Cass. civile, sez. I del 1975 numero 1751 (06/05/1975)

E manifestamente infondata l'eccezione di illegittimità costituzionale dell'art. 2942, n. 1, cod. civ. per la parte in cui dispone la sospensione della prescrizione solo contro l'interdetto e non pure contro l'incapace naturale per tutta la durata della sua incapacità. L'interdizione è l'incapacità...

Ora dell'atto

Generalmente per ora dell'atto viene considerata l'ora della sottoscrizione del documento. Tale indicazione è richiesta espressamente dal n. 11 dell'art. l.n. solo per gli atti di ultima volontà. In questo caso la menzione è prevista a pena di nullità, secondo quanto indicato dall'art. 58, ...

Violazioni all'art. 51 n. 1 l.n. - sanzioni -

La violazione dell'art. 51, n. l.n., che richiede l'indicazione del Comune, della data e del " locus loci " dell'atto notarile, è sanzionata dal II comma dell'art. l.n.. In caso di recidiva sarà applicato l'art. , I comma, lett.e) l.n., che prevede la sospensione del notaio da uno a sei mesi....

Accettazione dell'eredità beneficiata da parte dell'incapace

Quanto alla procedura necessaria per far conseguire al legale rappresentante (genitore esercente la responsabilità genitoriale , tutore, curatore) l'autorizzazione ad accettare in nome e per conto del soggetto incapace, gli artt. e cod.civ. compiono un rinvio alle disposizioni del libro I del...

Cass. civile del 1993 numero 65 (07/01/1993)

La risoluzione della locazione finanziaria, per inadempimento dell'utilizzatore, non si estende alle prestazioni già eseguite, in base alle previsioni dell'art. 1458 primo comma Codice civile. In tema di contratti ad esecuzione continuata e periodica ove si tratti di leasing cosiddetto di godimento,...

Regio Decreto del 1942 numero 267 art. 103

PROCEDIMENTI RELATIVI A DOMANDE DI RIVENDICA E RESTITUZIONE 1. Ai procedimenti che hanno ad oggetto domande di restituzione o di rivendicazione, si applica il regime probatorio previsto nell'articolo 621 del codice di procedura civile. Se il bene non è stato acquisito all'attivo della procedura,...

Legge del 2012 numero 247 art. 37

FUNZIONAMENTO 1. Il CNF pronuncia sui ricorsi indicati nell'articolo 36 secondo le previsioni di cui agli articoli da 59 a 65 del regio decreto 22 gennaio 1934, n. 37, applicando, se necessario, le norme ed i principi del codice di procedura civile. 2. Nei procedimenti giurisdizionali si...

Cass. civile del 1994 numero 8948 (29/10/1994)

L'incriminazione della circonvenzione d'incapace, prevista dall'art. 643 Codice penale - il cui scopo va ravvisato, piú che nella tutela incapacità in sé e per sé considerata, nella tutela dell'autonomia privata e della libera esplicazione attività negoziale delle persone in stato di menomazione...

Decreto Legge del 2014 numero 90 art. 24-bis

OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1. L'articolo 11 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, è sostituito dal seguente: “Art. 11. - (Ambito soggettivo di applicazione). - 1. Ai fini del presente decreto, per 'pubbliche amministrazioni’ si intendono tutte le...

Decreto Legislativo del 2006 numero 5 art. 59

INTEGRAZIONI AL REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267 1. Dopo l'articolo 72 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, sono inseriti i seguenti: «72-ter (Effetti sui finanziamenti destinati ad uno specifico affare). - Il fallimento della società determina lo scioglimento del contratto di...

Legge del 2005 numero 262 art. 2

COLLEGIO SINDACALE E ORGANI CORRISPONDENTI NEI MODELLI DUALISTICO E MONISTICO 1. Al testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 148: 1) al comma 1, le lettere c) e d) sono abrogate; 2)...

Annullamento del contratto di assicurazione per reticenza

Ai sensi del I comma dell'art.  cod.civ. le dichiarazioni inesatte e le reticenze del contraente, relative a circostanze tali che l'assicuratore non avrebbe dato il suo consenso o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, sono causa di...

Differenza tra servitù e limiti legali alla proprietà

Nel codice civile del 1865 accanto alle servitù volontarie veniva disciplinata una categoria di servitù legali che comprendeva tanto le servitù coattive quanto le vere e proprie limitazioni legali della proprietà: la differenza rischiava di divenire poco perspicua. D'altronde anche limiti legali...

Decreto Legge del 2013 numero 69 art. 80

FORO DELLE SOCIETÀ CON SEDE ALL'ESTERO [1. Per tutte le cause civili nelle quali è parte, anche nel caso di più convenuti ai sensi dell'articolo 33 del codice di procedura civile, una società con sede all'estero e priva nel territorio dello Stato di sedi secondarie con rappresentanza stabile, che...

Decreto Legge del 2014 numero 132 art. 5

ESECUTIVITÀ DELL’ACCORDO RAGGIUNTO A SEGUITO DELLA CONVENZIONE E TRASCRIZIONE 1. L'accordo che compone la controversia, sottoscritto dalle parti e dagli avvocati che le assistono, costituisce titolo esecutivo e per l'iscrizione di ipoteca giudiziale. 2. Gli avvocati certificano l'autografia...

Tribunale di Milano del 1995 (19/10/1995)

La nozione di appartenenza delle quote ad un unico socio, cui si riferisce l'art. 2497, secondo comma, codice civile, ricomprende non solo le situazioni in cui l'unipersonalitá della società risulti in modo palese e manifesto, ma ogni altra situazione nella quale, nonostante l'apparente pluralità...