Testo cercato:

art civile codice

Risultati 36751-36785 di 37437

Remissione tacita (silenzio)

La remissione (dunque l'estinzione del rapporto obbligatorio che segue all'atto abdicativo in relazione al diritto di credito) può anche avere luogo tacitamente, per fatti concludenti . A questo proposito viene in considerazione l'art. cod. civ. , che consta di due distinte disposizioni. Ai...

Finzione di avveramento della condizione

L'art. cod.civ. prevede la cosiddetta finzione di avveramento della condizione. Essa si produce quando l'evento condizionale sia mancato per causa della parte che aveva interesse contrario all'avveramento. Naturalmente questa imputabilità non è riferibile che alla condizione casuale o mista (e a...

Le attribuzioni contenute nel patto di famiglia

Il meccanismo delle attribuzioni che vale a contrassegnare il patto di famiglia è assolutamente peculiare e merita una approfondita messa a fuoco, volta ad individuarne la duplice portata. Anzitutto ha luogo il trasferimento senza corrispettivo (ma sarebbe più aderente al fenomeno riferire del...

L'accrescimento nella successione legittima

L'accrescimento può definirsi come quel fenomeno (certamente peculiare, ma non esclusivo delle vicende successorie) che operando nel caso di contitolarità di delazione, determina l'automatica espansione delle quote dei chiamati che adiscono l'eredità, in misura corrispondente alla quota o alle quote...

Decreto Ministeriale del 23 dicembre 2015

DM Ministero dell'Economia e delle Finanze, Determinazione del tasso di interesse da applicarsi, per il periodo 1° gennaio - 30 giugno 2016 ai mutui stipulati, nell'ambito degli interventi di ristrutturazione ed ammodernamento del patrimonio sanitario pubblico, in data anteriore al 29 marzo 1999 ...

La revisione legale dei conti (società per azioni)

L'art. bis cod.civ., introduce per la generalità delle società per azioni una separazione tra le attività del collegio sindacale (così come separatamente esaminate) e quella di revisione legale dei conti, che è stata affidata, in esito alla Riforma del 2003 (ed alla susseguente novella del 2010 di...

Capacità di agire

Mentre la capacità giuridica attiene alla possibilità per il soggetto di svolgere il rapporto, la capacità di agire attiene più strettamente al compimento dell'attività. Essa infatti consiste nella capacità del soggetto di compiere personalmente l'atto (art. cod. civ. ). Al difetto di...

Effetti della rinunzia all'eredità

La caratteristica saliente della rinunzia all'eredità è costituita dalla retroattività degli effetti. Il I comma dell'art. cod.civ. dispone infatti che colui il quale rinunzia all'eredità viene considerato come se non vi fosse mai stato chiamato. Una volta intervenuta la rinunzia il chiamato perde...

Elusione codificata

Per elusione codificata si intende l’elusione fiscale, come definita dall’art. 37-bis, D.P.R. n. 600/1973. Quanto all’elusione codificata l’orientamento della dottrina circa l’irrogabilità o meno delle sanzioni è incerto, mentre univoca a favore della irrogabilità è la giurisprudenza. La...

L' arbitraggio nel testamento e nella donazione ( in generale )

Nella donazione e nel testamento vi sono limiti assai più rigidi rispetto a quanto sia dato di osservare in materia contrattuale, quanto all'ammissibilità dell'eterodeterminazione dell'oggetto della disposizione . Ai sensi dell'art. , I comma cod.civ. è infatti nullo il mandato con il quale si...

Sequestro o pignoramento della rendita vitalizia

Quando la rendita è stata costituita a titolo gratuito, l'art. cod.civ. prevede che le parti abbiano la possibilità di stabilire che essa non sia soggetta a pignoramento o sequestro entro i limiti del bisogno alimentare del creditore. V'è chi ha rilevato come la clausola in esame non...

Morte presunta: presupposti

La dichiarazione di morte presunta presuppone alternativamente: che siano trascorsi dieci anni dal giorno in cui risale l'ultima notizia dell'assente (art. cod.civ. ); che ricorra uno dei casi previsti dall'art. cod.civ. , vale a dire: quando la persona è scomparsa in operazioni belliche...

Il fondamento della successione legittima

Il fondamento della successione legittima viene tradizionalmente per lo più configurato come la risposta dell'ordinamento al bisogno di supplire alla mancata o incompleta espressione della volontà testamentaria da parte del de cuius, quale espressione del diritto di proprietà nella sua più forte...

Verbale di assemblea straordinaria

Rep. n. Racc. n. VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici il giorno XXXX del mese di XXXX, in Salerno, nel mio ufficio secondario in Via dei Principati n. 17, alle ore diciassette e minuti venti, innanzi a me, Dr....

Adempimento del modo

Se l'onerato non si attiva per adempiere all'obbligazione modale, la legge prevede che qualsiasi interessato possa agire per l'adempimento (art. cod.civ.). In materia di donazione l'art. cod.civ. precisa ulteriormente che l'azione di adempimento può essere promossa anche durante la vita del...

Le azioni a favore dei prestatori di lavoro

Novità rispetto al passato presenta la disciplina delle azioni a favore dei prestatori di lavoro, contenuta nell'art. cod.civ. . Va in primo luogo precisato che la materia in oggetto non necessariamente coincide con quella delle azioni di categoria, atteso che nulla impone che le azioni a favore...

Contratto a favore di terzo ''donandi causa''

È preferibile quella dottrina secondo cui il contratto a favore del terzo con effetti reali donandi causa è soggetto ad unica tassazione con una sola aliquota di trasferimento, in quanto attua l’immediato trasferimento del diritto al terzo a titolo di donazione indiretta e non già un doppio...

Oggetto della collazione

L'art. cod.civ. individua, quale oggetto del conferimento a titolo di collazione, tutto ciò che è stato ricevuto "dal defunto per donazione direttamente o indirettamente". Vengono dunque in considerazione le liberalità donative, sia pure nei limiti di cui all' cod.civ. con riferimento alle...

Soluzione delle controversie in tema di patti di famiglia

Le controversie relative all'applicazione ed all'interpretazione delle norme in tema di patto di famiglia (art. bis cod. civ. ) sono preventivamente devolute, ai sensi dell'art. octies cod.civ., ad uno degli organismi di conciliazione previsti dall'art. del D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 5 (vale a...

Vendita di coeredità

Il trasferimento operato ai sensi dell' cod.civ. può avere ad oggetto oltre che l'intera eredità, anche solamente una quota frazionaria di essa. Si pensi al caso in cui siano chiamati all'eredità del padre, in parti eguali tra loro, i fratelli Tizio, Caio e Sempronio. Tizio potrebbe voler cedere...

Tutela dei terzi acquirenti

Quando l' accipiens, esercitando il potere di disposizione che la legge gli attribuisce (art. cod.civ.) aliena le cose consegnategli dal tradens a terzi, costoro ne acquistano la proprietà. E' vivamente disputato se il diritto venga acquistato direttamente dal tradens ovvero...

Azione estimatoria (garanzia per i vizi della cosa venduta)

La garanzia per i vizi della cosa di cui all'art. cod.civ. può sostanziarsi nella c.d. azione estimatoria, la quale consiste nella riduzione del prezzo del bene venduto commisurata alla minore utilità che esso è idoneo a fornire con riferimento ai difetti che presenta . Si pensi alle conseguenze...

Il diritto di sciopero

Il diritto di sciopero, costituzionalmente garantito (art. Cost. ), si configura come uno dei più notevoli casi di autotutela, consistendo nella sospensione della prestazione lavorativa come mezzo di pressione per sollecitare migliori condizioni contrattuali . Assai discussi sono i limiti di tale...