Testo cercato:

art civile codice

Risultati 8891-8925 di 37568

Cass. Civile, sez. Unite del 2024 numero 31310 (06/12/2024)

Deve essere riconosciuta al minore la qualità di erede, per effetto della dichiarazione di accettazione del suo legale rappresentante, anche se non accompagnata dall’inventario, e conseguentemente va negata la facoltà di una valida rinuncia successiva. Il negozio di accettazione dell’eredità è...

Cass. Civile, sez. II del 2025 numero 243 (07/01/2025)

La controversia intercorsa tra promittente alienante e promissario acquirente a riguardo del mancato avveramento di una condizione potestativa mista, apposta nell'interesse di entrambe le parti, non può essere risolta facendo applicazione del generale principio regolante l'onere della prova nei...

Cass. Civile, sez. III del 2025 numero 2969 (06/02/2025)

In tema di responsabilità del notaio, l'espressione "ricevere un atto" contenuta nella legge notarile va intesa nel senso non di accettare materialmente un documento, bensì di indagare la volontà delle parti, interpretarla ed esprimerla in forma giuridica in modo che possa conseguire gli effetti...

Cass. Civile, sez. III del 2024 numero 30642 (28/11/2024)

È configurabile la responsabilità del conservatore dei registri immobiliari in caso di registrazione della nota di trascrizione, correttamente redatta, a carico di persona diversa dall'effettivo alienante dell'immobile, trattandosi di irregolarità destinata a rendere infruttuose eventuali ricerche...

Cass. Civile, sez. II del 2024 numero 29657 (18/11/2024)

Il credito alla riduzione del prezzo di compravendita di un immobile per evizione parziale, ai sensi del comb. disp. degli artt. 1480 e 1484 cod.civ., non rientra tra quelli di cui all'art. 2559 cod.civ., in ragione della sua estraneità sia all'esercizio dell'impresa che alla gestione aziendale...

Cass. Civile, sez. I del 2025 numero 3334 (10/02/2025)

Occorre rimette la causa alla Prima Presidente, per l'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, per la risoluzione del contrasto interpretativo in ordine al fatto che il corso della prescrizione possa, o meno, essere interrotto da un atto che, pur integrando astrattamente "esercizio del diritto",...

Cass. Civile, sez. Unite del 2025 numero 5089 (26/02/2025)

L'azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 cod.civ. dell'atto di scissione societaria, diretta alla declaratoria di inopponibilità del negozio al creditore, è devoluta alla competenza della sezione specializzata in materia di impresa, poiché, pur non introducendo una controversia relativa a...

Cass. Civile, sez. III del 2025 numero 8048 (26/03/2025)

In materia di società in accomandita semplice, il socio accomandante assume la Responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali, ai sensi dell'art. 2320 cod.civ., solo ove contravvenga al divieto di trattare o concludere affari in nome della società, o di compiere atti di gestione aventi...

Cass. Civile, sez. III del 2025 numero 8837 (03/04/2025)

In tema di obbligazioni solidali, la prescrizione eccepita da uno dei coobbligati ha effetto estintivo del rapporto obbligatorio anche nei confronti degli altri, ogniqualvolta dalla mancata estinzione possano derivare effetti pregiudizievoli per il soggetto eccipiente. Tale effetto estintivo non si...

Cass. Civile, sez. III del 2024 numero 34414 (24/12/2024)

In tema di responsabilità contrattuale del notaio, il danno evento non consiste nella lesione dell'interesse strumentale alla cui soddisfazione è preposta l'obbligazione di "facere" professionale (vigilanza sulla regolarità formale e sostanziale dell'atto rogato), bensì nella lesione dell'interesse...

Cass. Civile, sez. I del 2025 numero 19 (02/01/2025)

Ai fini della conversione del negozio nullo ai sensi dell'art. 1424 cod.civ., non occorre l'accertamento della volontà concreta delle parti di accettare il diverso contratto frutto della conversione, poiché ciò comporterebbe la coscienza della nullità dell'atto compiuto, ostativa alla stessa...

Cass. Civile, sez. I del 2024 numero 31365 (06/12/2024)

L'istituto dell'espropriazione parziale ricorre quando la vicenda espropriativa investe parte di un bene appartenente allo stesso soggetto e caratterizzato da una destinazione economica unitaria e, inoltre, implica per il proprietario un pregiudizio diverso da quello ristorabile mediante un...