Testo cercato:

art civile codice

Risultati 35141-35175 di 37437

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 37

SISTEMA DI QUALITÀ DEL CERTIFICATORE 1. Entro un anno dall'avvio dell'attività di certificazione, il certificatore dichiara la conformità del proprio sistema di qualità alle Norme ISO 9000, successive modifiche o a norme equivalenti. 2. Il manuale della qualità è depositato presso l'Agenzia e...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 6

GENERAZIONE DELLE CHIAVI 1. La generazione della coppia di chiavi è effettuata mediante dispositivi e procedure che assicurano, in rapporto allo stato delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, l'unicità e un adeguato livello di sicurezza della coppia generata, nonché la segretezza della...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 22 febbraio 2013 art. 8

CONSERVAZIONE DELLE CHIAVI E DEI DATI PER LA CREAZIONE DELLA FIRMA ELETTRONICA QUALIFICATA O DIGITALE 1. Fatto salvo quanto disposto ai commi 2, 3 e 4, è vietata la duplicazione della chiave privata e dei dispositivi che la contengono. 2. Per fini particolari di sicurezza, è consentito che le...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 gennaio 2013 art. 12

TUTELA DELLE INFORMAZIONI 1. Per lo scambio delle informazioni classificate si osservano le disposizioni di cui al D.P.C.M. 22 luglio 2011, n. 4, recante disposizioni per la tutela amministrativa del segreto di Stato e delle informazioni classificate. 2. Il DIS, attraverso l'Ufficio centrale per...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 gennaio 2013 art. 3

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1. Il Presidente: a) adotta, curandone l'aggiornamento, su proposta del CISR, il quadro strategico nazionale per la sicurezza dello spazio cibernetico, contenente l'indicazione dei profili e delle tendenze evolutive delle minacce e delle vulnerabilità dei...

Decreto Presidente Consiglio Ministri del 24 ottobre 2014 art. 2

OGGETTO E FINALITÀ 1. Il presente decreto stabilisce le caratteristiche dello SPID ai sensi dell'art. 64 del CAD, come modificato dall'art. 17-ter del decreto-legge n. 69 del 2013. 2. Ai sensi di tali disposizioni lo SPID consente agli utenti di avvalersi di gestori dell'identità digitale e di...

Decreto Presidente Repubblica del 1961 numero 145 art. tabella a

+--------------------------------------------------------------+ | | Aliquote | | |----------------------------| | Classi di importo annuo delle |Indennità| Indennità |Totale| | provvigioni computabili base integrativa |--------------------------------------------------------------| | A)...

Decreto Presidente Repubblica del 1973 numero 600 art. 31-quater

RETTIFICA IN DIMINUZIONE DEL REDDITO PER OPERAZIONI TRA IMPRESE ASSOCIATE CON ATTIVITÀ INTERNAZIONALE 1. La rettifica in diminuzione del reddito di cui all'articolo 110, comma 7, secondo periodo, del testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22...

Decreto Presidente Repubblica del 2000 numero 445 art. 77-bis

APPLICAZIONE DI NORME 1.Le disposizioni in materia di documentazione amministrativa contenute nei capi II e III si applicano a tutte le fattispecie in cui sia prevista una certificazione o altra attestazione, ivi comprese quelle concernenti le procedure di aggiudicazione e affidamento di opere...

Decreto Presidente Repubblica del 2001 numero 327 art. 52-septies

DISPOSIZIONI SULLA REDAZIONE DEL PROGETTO 1. Fatte salve le disposizioni di cui all'articolo 110 del regio decreto-legge 11 dicembre 1933, n. 1775, convertito dalla legge 8 febbraio 1934, n. 367, qualora il numero dei soggetti interessati sia superiore a venti, per lo svolgimento delle operazioni...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 11

1. L'acquisizione da parte della società di elementi dell'attivo appartenenti a una delle persone o società di cui all'articolo 3, lettera i) per un controvalore di almeno 1/10 del capitale sottoscritto è soggetta a verifica e a pubblicità analoghe a quelle previste dall'articolo 10, paragrafi 1, 2...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 30

Qualsiasi riduzione del capitale sottoscritto, eccettuata quella disposta con decisione giudiziaria, deve almeno essere subordinata ad una decisione dell'assemblea che delibera secondo le regole di numero legale e di maggioranza fissate all'articolo 40 fatti salvi gli articoli 36 e 37. Tale...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 33

1. Gli Stati membri possono non applicare l'articolo 32 alle riduzioni del capitale sottoscritto attuate allo scopo di compensare le perdite o di incorporare alcune somme in una riserva, purché, a seguito di tale operazione, l'importo di detta riserva non sia superiore al 10% del capitale...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 34

Il capitale sottoscritto non può essere ridotto ad un importo inferiore al capitale minimo stabilito in conformità dell'articolo 6. Gli Stati membri possono tuttavia autorizzare tale riduzione se essi stabiliscono anche che la decisione di procedere ad una riduzione ha effetto solo se si procede ad...

Direttiva CEE del 1976 n. 77/91/CEE art. 8

1. Le azioni non possono essere emesse per un importo inferiore al loro valore nominale o, in mancanza di questo, al valore contabile. 2. Tuttavia gli Stati membri possono permettere che le persone che, professionalmente, collocano azioni, corrispondano un importo inferiore all'importo totale delle...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 1

1. Se gli Stati membri permettono per le società di cui all'articolo 1, paragrafo 1, della direttiva 78/855/CEE, soggette alla loro legislazione, l'operazione di scissione mediante incorporazione, definita all'articolo 2 della presente direttiva, essi sottopongono tale operazione al capitolo I della...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 12

1. Le legislazioni degli Stati membri devono prevedere un adeguato sistema di tutela degli interessi dei creditori delle società partecipanti alla scissione per i crediti che siano anteriori alla pubblicazione del progetto di scissione e che non siano ancora scaduti al momento della pubblicazione. ...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 17

1. La scissione produce ipso jure e simultaneamente i seguenti effetti: a) il trasferimento, tanto tra la società scissa e le società beneficiarie, quanto nei confronti dei terzi, dell'intero patrimonio attivo e passivo della società scissa alle società beneficiarie; questo trasferimento è fatto...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 22

1. Alla scissione mediante costituzione di nuove società sono applicabili gli articoli 3, 4, 5 e 7, l'articolo 8, paragrafi 1 e 2, gli articoli da 9 a 19 della presente direttiva, fatti salvi gli articoli 11 e 12 della direttiva 68/151/CEE. A tal fine l'espressione "società partecipanti alla...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 24

CAPITOLO IV Altre operazioni assimilate alla scissione Quando la legislazione di uno Stato membro permette, per una delle operazioni di cui all'articolo 1, che il conguaglio in contanti sia superiore al 10%, si applicano i capitoli I, II e III.

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 26

CAPITOLO V Disposizioni finali 1. Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva anteriormente al 1° gennaio 1986, sempreché a questa data essi permettano operazioni cui si applica la presente...

Direttiva CEE del 1982 n. 82/891/CEE art. 5

1. La scissione deve essere approvata per lo meno dall'assemblea generale di ciascuna delle società partecipanti alla scissione. L'articolo 7 della direttiva 78/855/CEE è applicabile per quanto riguarda la maggioranza richiesta per tali decisioni, la loro portata e la necessità di una votazione...

I.C.7 - Amministrazione disgiunta e opposizione ex art. 2257 cc

Massima1° pubbl. 9/04 La clausola statutaria con la quale si prevede che l’amministrazione sia affidata a più persone con facoltà di operare disgiuntamente fra loro è ammissibile – con il solo correttivo che il criterio di calcolo della maggioranza per decidere dell’eventuale opposizione deve...

Il notaio e la firma digitale (art.23 bis l.n.)

Ai sensi dell'art. della legge notarile (L. 89/13, novellata dal D.Lgs. del 2010), il notaio per l'esercizio delle sue funzioni deve munirsi della firma digitale di cui all'articolo 1, comma 1, lettera s), del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, rilasciata dal Consiglio nazionale del...

L.A.3 - Deposito di documenti ex art. 2502 bis cc

Massima1° pubbl. 9/04 La disposizione prevista dall’art. cod. civ., in base alla quale i documenti indicati nell’art. cod. civ. devono essere depositati nel registro delle imprese unitamente alla delibera di fusione, essendo volta a garantire la possibilità per i terzi di verificare detti...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 17

SPORTELLO UNICO 1. Al fine di garantire l’applicazione dei principi di trasparenza, uniformità, celerità del procedimento ovvero la maggiore accessibilità del mercato si applicano alle imprese del presente capo le disposizioni relative allo Sportello unico di cui all’ articolo 38 del...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 30

TURISMO CON ANIMALI AL SEGUITO 1. Al fine di aumentare la competitività del settore e l’offerta dei servizi turistici a favore dei visitatori nazionali ed internazionali, lo Stato promuove ogni iniziativa volta ad agevolare e favorire l’accesso ai servizi pubblici e nei luoghi aperti al pubblico...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 41

MODIFICHE DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI 1. Prima della partenza l’organizzatore o l’intermediario che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al turista, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 48

DIRITTO DI SURROGAZIONE 1. L’organizzatore o l’intermediario che hanno risarcito il turista sono surrogati, nei limiti del risarcimento corrisposto, in tutti i diritti e le azioni di quest’ultimo verso i terzi responsabili. 2. Il turista fornisce all’organizzatore o all’intermediario tutti i...

Decreto Legislativo del 2011 numero 79 - Allegato 1 - art. 50

ASSICURAZIONE 1. L'organizzatore e l’intermediario devono essere coperti da contratto di assicurazione per la responsabilità civile a favore del turista per il risarcimento dei danni di cui agli articoli 44, 45 e 47. 2. In ogni caso i contratti di turismo organizzato possono essere assistiti da...