Testo cercato:

art civile codice

Risultati 25866-25900 di 36743

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 156

DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO 1. La domanda di registrazione di marchio deve contenere: a) l'identificazione del richiedente ed anche del mandatario, se vi sia; b) la eventuale rivendicazione della priorità ovvero della data da cui decorrono gli effetti della domanda in seguito ad...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 158

DIVISIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI MARCHIO 1. Ogni domanda deve aver per oggetto un solo marchio. 2. Se la domanda riguarda più marchi, l'Ufficio italiano brevetti e marchi inviterà l'interessato, assegnandogli un termine, a limitare la domanda ad un solo marchio, con facoltà di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 159

DOMANDA DI RINNOVAZIONE DI MARCHIO 1. La domanda di rinnovazione di marchio di impresa deve essere fatta dal titolare o dal suo avente causa. 2. La domanda, accompagnata dal versamento delle tasse dovute, deve essere depositata entro gli ultimi dodici mesi precedenti alla data di scadenza del...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 163

DOMANDA DI CERTIFICATO COMPLEMENTARE PER I MEDICINALI E PER I PRODOTTI FITOSANITARI 1. La domanda di certificato deve essere depositata presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi che ha rilasciato il brevetto di base con riferimento alla autorizzazione di immissione in commercio del prodotto. ...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 165

DICHIARAZIONE DEL COSTITUTORE 1. Il costitutore dichiara che: a) la varietà di cui chiede la protezione costituisce, a sua conoscenza, una nuova varietà vegetale ai sensi dell'articolo 103 e presenta i requisiti della suddetta norma; b) ha ottenuto l'autorizzazione dei titolari di altre nuove...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 172

RITIRO,RETTIFICHE,INTEGRAZIONI DELLA DOMANDA 1. Il richiedente può sempre ritirare la domanda durante la procedura di esame e nel caso dei marchi, anche durante la procedura di opposizione, prima che l'Ufficio italiano brevetti e marchi abbia provveduto alla concessione del titolo. 2. Il...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 177

LEGITTIMAZIONE ALL'OPPOSIZIONE 1. Sono legittimati all'opposizione: a) il titolare di un marchio già registrato nello Stato o con efficacia nello Stato da data anteriore; b) il soggetto che ha depositato nello Stato domanda di registrazione di un marchio in data anteriore o avente effetto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 178

ESAME DELL'OPPOSIZIONE E DECISIONI 1. Scaduto il termine di cui all'articolo 176, comma 1, l'Ufficio italiano brevetti e marchi, verificate la ricevibilità e l'ammissibilità dell'opposizione ai sensi degli articoli 148, comma 1, e 176, comma 2, entro due mesi dalla data di scadenza del termine per...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 196

PROCEDURA DI TRASCRIZIONE 1. Alla domanda di trascrizione, di cui al comma 2, debbono essere uniti: a) copia dell'atto da cui risulta il cambiamento di titolarità o dell'atto che costituisce o modifica o estingue i diritti personali o reali di godimento o di garanzia di cui al comma 1, lettera...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 201

CAPO VI - Ordinamento professionale - (RAPPRESENTANZA) 1. Nessuno è tenuto a farsi rappresentare da un mandatario abilitato nelle procedure di fronte all'Ufficio italiano brevetti e marchi; le persone fisiche e giuridiche possono agire per mezzo di un loro dipendente anche se non abilitato o per...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 212

ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI ALL'ALBO 1. L'assemblea è convocata dal presidente, su delibera del Consiglio dell'ordine. Essa è regolarmente costituita in prima convocazione con la presenza di almeno la metà degli iscritti ed in seconda convocazione, che non può aver luogo lo stesso giorno fissato per...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 218

DECADENZA DALLA CARICA DI COMPONENTE IL CONSIGLIO DELL'ORDINE, SCIOGLIMENTO E MANCATA COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE 1. I componenti che, senza giustificati motivi, non intervengono per tre volte consecutive alle sedute del Consiglio dell'ordine sono da questo dichiarati decaduti dalla...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 222

TARIFFA PROFESSIONALE 1. Il Ministro delle attività produttive approva, con proprio decreto, le modifiche e gli aggiornamenti della tariffa professionale proposti dal Consiglio dell'ordine, ai sensi dell'articolo 217, comma 1, lettera d). 2. Lo svolgimento delle attività relative all'ordinamento...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 232

LIMITI AL DIRITTO ESCLUSIVO SUL MARCHIO RINOMATO 1. Il diritto di fare uso esclusivo di un marchio registrato prima della data di entrata in vigore del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 480, e che goda di rinomanza, non consente al titolare di opporsi all'ulteriore uso nel commercio di un...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 233

NULLITA' 1. I marchi di impresa registrati prima della data di entrata in vigore del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 480, sono soggetti, in quanto alle cause di nullità, alle norme di legge anteriori. 2. Non può essere dichiarata la nullità del marchio se anteriormente alla proposizione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 237

SEZIONE II Disegni e modelli - (DOMANDE ANTERIORI) 1. Le domande di brevetto per disegno o modello ornamentale e le domande di trascrizione depositate prima della data di entrata in vigore del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 95, sono trattate secondo le disposizioni in esso contenute. Le...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 238

PROROGA DELLA PRIVATIVA 1. I brevetti per disegno o modello ornamentale concessi prima della data di entrata in vigore del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 95, purché non scaduti, né decaduti alla data di entrata in vigore del decreto legislativo citato, possono essere prorogati fino al...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 24

USO DEL MARCHIO 1. A pena di decadenza il marchio deve formare oggetto di uso effettivo da parte del titolare o con il suo consenso, per i prodotti o servizi per i quali è stato registrato, entro cinque anni dalla registrazione, e tale uso non deve essere sospeso per un periodo ininterrotto di...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 241

DIRITTI ESCLUSIVI SULLE COMPONENTI DI UN PRODOTTO COMPLESSO 1. Fino a che la direttiva 98/71/CE del 13 ottobre 1998 del Parlamento europeo e del Consiglio, sulla protezione giuridica dei disegni e modelli non sarà modificata su proposta della commissione a norma dell'articolo 18 della direttiva...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 27

DECADENZA E NULLITA' PARZIALE 1. Se i motivi di decadenza o di nullità di un marchio d'impresa sussistono soltanto per una parte dei prodotti o servizi per i quali il marchio è registrato, la decadenza o nullità riguardano solo questa parte dei prodotti o servizi.

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 30

TUTELA 1. Salva la disciplina della concorrenza sleale, salve le convenzioni internazionali in materia e salvi i diritti di marchio anteriormente acquisiti in buona fede, è vietato, quando sia idoneo ad ingannare il pubblico, l'uso di indicazioni geografiche e di denominazioni di origine, nonché...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 33

CARATTERE INDIVIDUALE 1. Un disegno o modello ha carattere individuale se l'impressione generale che suscita nell'utilizzatore informato differisce dall'impressione generale suscitata in tale utilizzatore da qualsiasi disegno o modello che sia stato divulgato prima della data di presentazione...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 36

FUNZIONE TECNICA 1. Non possono costituire oggetto di registrazione come disegni o modelli quelle caratteristiche dell'aspetto del prodotto che sono determinate unicamente dalla funzione tecnica del prodotto stesso. 2. Non possono formare oggetto di registrazione per disegno o modello le...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 43

NULLITA' 1. La registrazione è nulla: a) se il disegno o modello non è registrabile ai sensi degli articoli 31, 32, 33, 34, 35 e 36; b) se il disegno o modello è contrario all'ordine pubblico o al buon costume; il disegno o modello non può essere considerato contrario all'ordine pubblico o al...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 54

EFFETTI DELLA DOMANDA DI BREVETTO EUROPEO 1. La protezione conferita dalla domanda di brevetto europeo ai sensi dell'articolo 67, paragrafo 1, della Convenzione sul brevetto europeo del 5 ottobre 1973, ratificata con legge 26 maggio 1978, n. 260, decorre dalla data in cui il titolare medesimo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 65

INVENZIONI DEI RICERCATORI DELLE UNIVERSITA' E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA 1. In deroga all'articolo 64, quando il rapporto di lavoro intercorre con un'università o con una pubblica amministrazione avente tra i suoi scopi istituzionali finalità di ricerca, il ricercatore è titolare esclusivo...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 75

DECADENZA PER MANCATO PAGAMENTO DEI DIRITTI 1. Il brevetto per invenzione decade per mancato pagamento entro sei mesi dalla data di scadenza del diritto annuale dovuto, subordinatamente all'osservanza delle disposizioni dei commi 2, 3 e 4. 2. Trascorso il mese di scadenza del diritto annuale e...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 78

RINUNCIA 1. Il titolare può rinunciare al brevetto con atto ricevuto dall'Ufficio italiano brevetti e marchi, da annotare sul registro dei brevetti. 2. Qualora in relazione al brevetto siano trascritti atti o sentenze che attribuiscano o accertino diritti patrimoniali di terzi sul brevetto...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 87

SEZIONE VI Topografie dei prodotti a semiconduttori - (OGGETTO DELLA TUTELA) 1. È prodotto a semiconduttori ogni prodotto finito o intermedio: a) consistente in un insieme di materiali che comprende uno strato di materiale semiconduttore; b) che contiene uno o più strati composti di materiale...

Decreto Legislativo del 2005 numero 30 art. 97

NULLITA' DELLA REGISTRAZIONE 1. La domanda diretta ad ottenere la dichiarazione giudiziale di nullità della registrazione della topografia può essere promossa in qualsiasi momento e da chiunque vi abbia interesse, se è omesso, non sussiste o risulta assolutamente incerto uno dei seguenti...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 23

COPIE ANALOGICHE DI DOCUMENTI INFORMATICI 1. Le copie su supporto analogico di documento informatico, anche sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, hanno la stessa efficacia probatoria dell'originale da cui sono tratte se la loro conformità all'originale in tutte le...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 29

QUALIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO (Rubrica così sostituita dall’art. 25, comma 1, lett. a), D.Lgs. 26 agosto 2016, n. 179, a decorrere dal 14 settembre 2016, ai sensi di quanto disposto dall’art. 66, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 179/2016) 1. I soggetti che intendono fornire servizi fiduciari...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 38

SEZIONE III Trasferimenti di fondi, libri e scritture (Rubrica così sostituita dall'art. 26, comma 1, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235) TRASFERIMENTI DI FONDI (Rubrica così sostituita dall'art. 26, comma 2, D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235) 1. Il trasferimento in via telematica di fondi tra...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 45

CAPO IV Trasmissione informatica dei documenti (VALORE GIURIDICO DELLA TRASMISSIONE) 1. I documenti trasmessi da chiunque ad una pubblica amministrazione con qualsiasi mezzo telematico o informatico, idoneo ad accertarne la provenienza, soddisfano il requisito della forma scritta e la loro...

Decreto Legislativo del 2005 numero 82 art. 48

(abrogato) POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 1. La trasmissione telematica di comunicazioni che necessitano di una ricevuta di invio e di una ricevuta di consegna avviene mediante la posta elettronica certificata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68, o mediante...